Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2009

Documenti analoghi
Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano Dettagliato degli Obiettivi 2007

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2008

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico

ATTIVITA DI FUNZIONAMENTO 1 SEMESTRE 2009

INDICATORI DI ATTIVITÀ

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2008 CENTRO DI RESPONSABILITA: SERVIZI ALLA PERSONA VALERIA PAPETTI

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA)

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009

Programma PM SEGRETERIA GENERALE. Progetto PGT SEGRETERIA GENERALE. Descrizione del programma:

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

Piano Dettagliato degli Obiettivi Obiettivi di Funzionamento. Dirigente Dirigente Settore Commercio, Turismo/Immagine, Istruzione

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA ALLEGATO B2 ALLEGATO ALL'ATTO DI VARIAZIONE ASSESTAM DEL 29/11/2010 E N T R A T A. Pag.

COMUNE DI CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE PROVINCIA DI CREMONA AREA SOCIALE - SETTORE PERSONALE- SERVIZI SOCIALI CENTRO DI RESPONSABILITA' N.

Provincia di Torino. VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

Stato di attuazione finale al 31/12/2005 Obiettivi di Funzionamento PDO 2005

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

Atto del Sindaco n.226 dell OGGETTO: Conferimento e conferma di incarichi dirigenziali. IL SINDACO

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI 04-ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2008

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2008

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi

COMUNE DI FALCADE PROVINCIA DI BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

GIUNTA - ASSEGNAZIONE DEGLI ORGANICI ALLA DATA DEL 31/12/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO

COMUNE DI CALTABELLOTTA

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione. programma 1 ORGANI ISTITUZIONALI

Report Risorse Umane 1 semestre 2006

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

L anno duemiladiciassette il giorno ( ) del mese di, in una sala del Palazzo Comunale di,

SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE E TRASPORTI INTEGRATI

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

ISTITUZIONE SCOLASTICA PEG ENTRATA All. 1

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi 2009

COMUNE DI CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE PROVINCIA DI CREMONA CENTRO DI RESPONSABILITA' N. 1 SETTORE SEGRETERIA- PERSONALE- SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Riepilogo Variazioni Piano Esecutivo di Gestione di Spesa 2016

COMUNE DI SARNO Servizi alla persona Tabella sui procedimenti amministrativi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione/Piano della Performance

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

COMUNE DI ARCUGNANO All. B1 (14.0)

Comune di Deruta Provincia di Perugia

04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ISTRUZIONE PRESCOLASTICA

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

Piano pluriennale attività di funzionamento

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 634 DEL 28/07/2018

Il contesto di Barlassina

ELENCO N. 1 DETERMINAZIONI DI IMPEGNO IN PUBBLICAZIONE IL N. DATA OGGETTO SETTORE

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze COPIA. Seduta del 01/06/2017 All. 1

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

COSTI E RICAVI (anno scolastico)

C O M U N E D I BURCEI

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

GESTIONE ASSOCIATA FUNZIONI FONDAMENTALI COMUNI DI OCCHIOBELLO STIENTA PROVINCIA DI ROVIGO AREA INTERCOMUNALE 3 SERVIZI ALLA PERSONA - COMUNICAZIONE

CAPITOLO 3 SCUOLA. Autori: Marco Azzerboni (responsabile servizio), Lorella Mele (coordinatrice)

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

COMUNE DI ALAGNA. Provincia dipavia C.A.P TEL FAX

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Demografico. e Anagrafico Posizione Organizzativa Dott. Antonio Sasso

MACROSTRUTTURA DEL COMUNE DI BIELLA

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Comune di Cesena Servizi educativi e scolastici. a.s. 2014/15

DATI AGGREGATI ANNO 2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

Transcript:

Dirigente Dir. AG.Istruz.Pol.Giov.Sport Gem.Coop.Pace Dir.Um SEZIONE AFFARI GENERALI (Cdc 020) Per quanto riguarda le attività del personale della Sezione Servizi Generali, il dato più evidente che emerge dalle FTE è sicuramente l assenza fin dall inizio del, e per l intero anno - la figura apicale, P.O. della Sezione, con la conseguente necessità di una riorganizzazione dei carichi di lavoro e delle funzioni attribuite, al fine di garantire gli standards dichiarati in sede previsionale. Per tutte le attività, quindi, sono stati rispettati i parametri prefissati. In particolar modo, intensa è stata l attività di monitoraggio ed help desk degli uffici a supporto delle criticità incontrate a seguito dell adozione del nuovo software di gestione delle determinazioni dirigenziali, come evidenzia anche l incremento del 6,67% nel numero di atti pubblicati all'albo. Un leggero incremento (2,50%) è stato riscontrato anche dall attività dell Ufficio Notifiche, pur essendoci state solamente due (anziché cinque come nel ) tornate elettorali. Sono stati, inoltre, puntualmente trasmessi al dipartimento della Funzione Pubblica i dati relativi agli incarichi esterni conferiti, con un aumento ragguardevole delle comunicazioni rispetto all anno precedente. L attività ausiliaria di supporto per tutte le necessità dell Ente è stata sempre regolarmente e puntualmente assicurata pur in assenza dei fondi destinati al pagamento dello straordinario, soprattutto nella seconda parte dell anno. Gli scostamenti in diminuzione rintracciabili negli indicatori delle attività di funzionamento (ad es. il minor numero di documenti protocollati, minor numero di lettere spedite, minor numero di contatti al ccentralino dell Ente) sono dovute principalmente all incremento dell uso di comunicazioni telematiche (sia per comunicazione dall esterno che per la comunicazione tra uffici), al fine di una maggiore efficienza ed economicità dell attività amministrativa. La gestione dell Archivio comunale presso la sede dell Interporto pur con notevoli difficoltà per la carenza di risorse umane e finanziarie, ha assicurato e garantito con puntualità e precisione le movimentazioni dei documenti richiesti dall utenza interna ed esterna, la consulenza e il supporto operativo necessario per eventuali ricerche. L attività dell archivio si è concentrata significativamente sulla selezione dei documenti per lo scarto, operazione resasi necessaria, prioritaria e urgente per la carenza di spazio a disposizione presso l archivio.( si noti il significativo scostamento dell indicatore) SEZIONE ISTRUZIONE (Cdc 130-140-150-170) Nel centro di costo 170 Assistenza scolastica - è collocato il personale amministrativo che si occupa delle procedure per l iscrizione-rinuncia-variazionepagamento (ivi compreso il recupero dei crediti pregressi) dei servizi di refezione e trasporto scolastici, i contratti di servizio, l erogazione dei contributi regionali agli studenti e le relazioni con gli istituti scolastici. - 1 -

Tutta l attività pertinente al CdC evidenzia un notevole aumento di attività, rilevabile in tutti i misuratori, nonostante un utilizzo del personale assegnato (vd. FTE ) in percentuale ridotta rispetto alla dotazione organica (83,75% nel I trimestre, 75% nel II trimestre, 73% nel III trimestre, 67% nel IV trimestre) a causa dell assenza di personale per prolungati periodi (maternità e malattia) seppur in parte supplito da altro personale. Il miglioramento delle performance è dovuto ad una diversa e più razionale organizzazione del servizio, consentita anche dall introduzione - dal Luglio - di un nuovo e rivoluzionario sistema di gestione delle procedure amministrative e contabili del servizio di refezione scolastica (iscrizioni, variazioni e rinunce, diete mediche e pagamenti on-line - pur mantenendo in alternativa anche la presentazione al front-office) e di prenotazione/disdetta dei pasti tramite sms. Questa modalità, che sin da subito ha confortato la scelta con l adesione on-line del 47,24% dei genitori, ha anche consentito di gestire un incremento medio del 31,08% di pratiche amministrative lavorate e del 31,84% di diete speciali autorizzate rispetto all anno precedente, a fronte di una crescita media del 21,92% di pasti prodotti. Il positivo riflesso dato dalla riorganizzazione informatica nel servizio amministrativo di Refezione, ha generato un diversa e migliore impiego del personale dedicato al servizio di Trasporto Scolastico (sottodimensionato come in precedenza specificato), sviluppandone la capacità di gestire l incremento medio del 41,34% di pratiche amministrative lavorate rispetto all anno precedente, a fronte di una crescita media dell 8,63% di utenti trasportati. La riorganizzazione così attuata ha, inoltre, prodotto la possibilità di dedicare maggiori risorse (in termini di tempo e personale) alle attività di controllo di autodichiarazioni (+ 3.828 in termini assoluti), all erogazione dei contributi regionali (incremento del 10,45%, con anticipo dei termini di erogazione ufficiali mediante predisposizione di speciali graduatorie di merito sociale) e, unitamente al supporto di altro personale in affiancamento a part-time (già considerato nelle FTE), al recupero crediti ( + 35,29% in media i crediti recuperati). In relazione alla valutazione del misuratore denominato Il Rinnovo e gestione degli arredi scolastici per le scuole materne, elementari e medie, è rilevante l attività realizzata nel corso del e tesa ad un censimento e predisposizione di un piano di acquisti per sostituire con materiali didattici ed arredi rispettosi delle normative di sicurezza UNI-EN, le forniture di beni mobili di asili nido e scuole dell infanzia. Tale attività, estrinsecatasi durante il nelle fasi propedeutiche, pur nella disponibilità contabile dei fondi in bilancio, ha potuto veder realizzare i relativi impegni di spesa solamente in percentuale ridotta, per rinvio del completamento nel 2010, successivamente alla sottoscrizione della competente Convenzione con il soggetto erogatore dei contributi (CA.RI.PA.RO.). Con riferimento, infine, al rispetto dei termini di erogazione dei contributi alla FISM secondo Convenzione, si rileva che durante il si è potuto provvedere all erogazione dei contributi in parallelo alla disponibilità di fondi di bilancio e, per la stessa motivazione, il rinnovo della Convenzione per gli aa.ss. /2010 e 2010/2011 ha dovuto subire uno slittamento all esercizio 2010. (Cdc 300 Ob. 300O01 Garantire il normale funzionamento dei servizi alla prima infanzia ) Negli Asili Nido, è importante ricordare che le educatrici, per la particolarità della funzione svolta, si ammalano con maggiore frequenza rispetto al personale di altri servizi ed utilizzano maggiormente il part time. Il dato di presenza effettiva (FTE) risente di questa situazione evidenziando un utilizzo del personale assegnato (vd. FTE ) in percentuale ridotta rispetto alla dotazione organica (66,67%), seppur confermandone il trend medio del triennio precedente. Si segnala come (in termini assoluti), inoltre, il numero del personale educatore è diminuito di 1 unità (non sostituito) nel IV Trimestre. Nel rispetto del rapporto numerico educatore/iscritti minimo di legge, quindi, si riscontra una leggera diminuzione degli inserimenti e frequenze nelle due strutture con affidamento esterno del servizio educativo (vd. misuratori n.2 e 4 in rapporto a mis. N.16), in cui la flessione è dovuta a minori risorse di - 2 -

bilancio (in relazione agli aumenti ISTAT dei prezzi d appalto), mentre nella struttura con personale educatore interno (alla quale fanno riferimento le FTE) la situazione si conferma invariata pur nelle circostanze avverse soprariportate. In relazione al servizio amministrativo, per il quale la presenza di personale è in rapporto pieno e costante, vi è stato un incremento della capacità organizzativa per la gestione di un numero di pratiche amministrative superiori all anno precedente (attività di controllo di autodichiarazioni + 165 in termini assoluti e recupero crediti + 60,71%). (Cdc 300 Ob. 300O02 Servizio Animazione estiva Asili Nido e Scuola Materna ) Il servizio di Animazione Estiva per le scuole dell infanzia è attivato per 4 periodi consecutivi quindicinali durante i mesi di luglio ed agosto, mediante affidamento esterno dei servizi educativo ed ausiliario e delle attività connesse. I misuratori deducono una flessione nel numero delle domande presentate ed accettate (confermando la piena risposta del servizio alle necessità rilevate), dovuto a motivazioni sociali e non dipendenti dall organizzazione del servizio, e pongono quale dato rilevante l efficacia delle azioni di recupero crediti attivate (83,33% di crediti recuperati sul totale delle azioni). SPORT, POLITICHE GIOVANILI/GEMELLAGGI E COOPERAZIONE DECENTRATA Nonostante l'assenza di personale in quiescenza e non più sostituito (n 1 Palasport) ed in maternità (n 1 nel primo periodo del fino 11/05/) si sono mantenuti i servizi al livello degli anni precedenti, con incremento dell attività per alcuni tipologie di interventi (raddoppiate le inziative attivate relative alla Cooperazione decentrata e gli eventi Rowoodstock, triplicatele iniziative per la Pace e diritti umani). Il servizio di animazione estiva si è svolto regolarmente e nel contempo si è provveduto all'espletamento del nuovo appalto per il servizio Informagiovani e rete prov. Informagiovani, in convenzione con la Provincia ed i Comuni aderenti. Le attività relative alle politiche giovanili previste sono state sviluppate, in particolare predisponendo una convenzione con l'università di Padova per un progetto da sviluppare, in collaborazione con gli istituti scolastici, all'interno del CC dei Ragazzi. *** In relazione ai misuratori denominati Rispetto degli indicatori di qualità indicati nella Carta dei Servizi, non può essere effettuata una valutazione efficace in quanto il Rapporto di valutazione della Carta dei Servizi alla Prima Infanzia, alla data odierna, non è ancora stato reso ufficiale. - 3 -

CDC Segreteria Generale - Affari Generali OBIETTIVO N. 020O01 GESTIONE ARCHIVIO COMUNALE PRESSO NUOVA SEDE IN ZONA INTERPORTO Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Assicurare le movimentazioni dei documenti presenti presso la nuova sede d'archivio (Zona Interporto) richiesti dall'utenza interna ed esterna 2 Assicurare la consulenza ed il supporto operativo necessari per le eventuali ricerche 3 Attivare gli strumenti e le procedure per il passaggio dei documenti dall'archivio corrente all'archivio di deposito aggiuntiva Misuratori aggiuntiva Previsione 1 Archivio: Movimenti alla sede Interporto - 1.771 1.375 1.771 1.356 Richieste evase 2 Archivio: Movimenti alla sede Interporto - 1.614 1.342 1.614 1.275 riposizionamenti documenti 3 Archivio: N. accessi utenti esterni 11 13 11 n.d. 4 Archivio: N. versamenti dall'archivio corrente 15 11 n.d. n.d. all'archivio di deposito 5 Archivio: Metri lineari di documenti versati 70 59 n.d. n.d. all'archivio di deposito 6 Archivio: Kg. di documentazione oggetto di scarto archivistico 207 670 n.d. n.d. 2007 Valutazione al 31/12/ - 4 -

Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D* 1 D 2 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria SEDAZZARI SIMONA D* 01/01/ 31/12/ FINATTI ANTONELLA D 01/01/ 31/12/ BARION MANUELA D 01/01/ 31/12/ - 5 -

OBIETTIVO N. 020O02 PUBBLICAZIONE ATTI AMMINISTRATIVI ALL'ALBO PRETORIO Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Provvedere a garantire la pubblicazione all'albo Pretorio degli atti Amministrativi del Consiglio, della Giunta, del Sindaco e dei Dirigenti, e altri atti per i quali sia richiesta la pubblicazione. aggiuntiva Misuratori aggiuntiva 1 N. atti pubblicati all'albo Delibere, determine e atti diversi. Previsione 10.398 11.092 10.398 11.674 2007 Valutazione al 31/12/ Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. B 1 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria MARTELLATO MARIO B 01/01/ 31/12/ - 6 -

OBIETTIVO N. 020O03 ATTIVITA' AMMINISTRATIVA AFFARI GENERALI Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste aggiuntiva Nr. 1 Provvedere all'erogazione dei contributi previsti dalla L.R. n. 44/1987 per gli interventi riguardanti gli edifici religiosi 2 Provvedere alla predisposizione dei provvedimenti di nomina e designazione e aggiornamento della Banca Dati riguardanti gli "Enti di II Grado" o partecipati 3 Provvedere alla comunicazione semestrale al Dipartimento Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri degli incarichi professionali ex art. 53 comma 14 D. Lgs. n. 165/2001 4 Coordinamento dell'iter delle determinazioni dirigenziali, utilizzando il programma informatico 5 Vari procedimenti residuali (fumo, lavori di pubblica utilità, ecc...) 6 Realizzare l'attività di raccordo tra le Sezioni del Settore 7 Monitoraggio "tagliacarta". Verrà monitorato il numero delle fotocopie effettuate dalle macchine che più vengono utilizzate per le stampe di proposte e di atti nei Settori: LL.PP.; URBANISTICA; SERVIZI SOCIALI; RAGIONERIA; OO.II. Misuratori 1 N. determine inserite nel nuovo sistema informatico aggiuntiva Previsione 3.497 3.718 3.497 3.418 2007 Valutazione al 31/12/ - 7 -

aggiuntiva 2 N. domande raccolte entro il 31 ottobre (L.R. n 44/1987) 3 N. decreti sindacali di nomina e designazione Riferito alla sola sezione Previsione 3 0 3 5 4 4 6 5 Affari Generali. 4 N. incarichi prof.li da comunicare al D.F.P. 2 52 2 96 5 Monitoraggio tagliacarte - N. fotocopie 0 318.591 n.d. n.d. Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D 1 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria TOMAIN EMANUELA D 01/01/ 31/12/ 2007 Valutazione al 31/12/ - 8 -

OBIETTIVO N. 020O04 ATTIVITA' DI PROTOCOLLAZIONE E GESTIONE POSTA Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Provvedere alla gestione puntuale della posta (interna ed esterna), sia in arrivo, che in partenza. Assicurare la regolare e tempestiva protocollazione degli atti ricevuti e spediti dall'ente. 2 Provvedere ad assicurare il servizio di "Sportello di protocollo generale" presso lo Sportello accettazione posta a mano (portineria) aggiuntiva Misuratori aggiuntiva Previsione - 9-1 Protocollo: N. protocollazioni in entrata 47.260 44.547 47.260 50.835 2 Protocollo: N. protocollazioni in uscita 24.593 22.521 24.593 26.767 3 Protocollo: N. protocollazioni tra uffici 2.980 3.101 2.980 4.307 4 Protocollo: N. lettere spedite 42.924 39.620 42.924 48.571 5 Protocollo: N. repertoriazioni Decreti sindacali 39 44 39 39 Ente 6 Protocollo: N. repertoriazioni Ordinanze 27 48 27 83 sindacali Ente 7 Protocollo: N. repertoriazioni Ordinanze 766 722 766 867 dirigenziali Ente 8 Protocollo: N. repertoriazioni contratti e 638 734 638 719 convenzioni Ente 9 Protocollo: N. repertoriazioni decreti dirigenziali Ente 1 4 1 3 10 Protocollo: N. repertoriazioni circolari Ente 2 2 2 3 11 Protocollo: Servizio di helpdesk - N. contatti 850 850 850 520 2007 Valutazione al 31/12/

aggiuntiva Previsione 12 Commessi: n lettere consegnate a mano 1.597 1.942 1.597 1.615 Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. B* 2 B 1 Data inizio Data fine Dettaglio Personale: Nominativo Categoria SETTE ROBERTO B* 01/01/ 31/12/ TOZZI RITA LAURETTA B* 01/01/ 31/12/ RIZZO LORENZA B 01/01/ 31/12/ 2007 Valutazione al 31/12/ - 10 -

OBIETTIVO N. 020O05 ATTIVITA' DI NOTIFICA Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Provvedere allo svolgimento del servizio di notifica degli atti, secondo le disposizioni normative vigenti 2 Gestire atti depositati presso c/o la Casa comunale secondo le disposizioni normative vigenti 3 Gestire i rimborsi delle spese di notifica aggiuntiva Misuratori 1 N Convocazioni C.C. e Commissioni consegnate 2 N. atti notificati I dati forniti sono comprensivi delle notifiche per l'ufficio elettorale. aggiuntiva I dati forniti sono comprensivi delle notifiche per l'ufficio elettorale. Previsione 4.418 4.740 4.418 4.108 4.842 4.506 4.842 2.403 3 N. atti depositati 5.875 6.193 5.875 7.295 4 N. richieste di rimborso spese di notifica ad altri 518 540 518 406 Enti 5 N. utenti RAI/URAR TV 0 360 n.d. n.d. 2007 Valutazione al 31/12/ - 11 -

Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. B* 1 B 2 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria ROSSI ANTONIO B* 01/01/ 31/12/ CHIARATO DINO B 01/01/ 31/12/ PISTOLIN NAZZARENO B 01/01/ 31/12/ - 12 -

OBIETTIVO N. 020O06 SERVIZIO DI ANTICAMERA PORTINERIA E CENTRALINO Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Svolgere i servizi di centralino, anticamera e portineria della sede municipale, anche sulla base degli indirizzi ricevuti dal dirigente e dal funzionario del Servizio 2 Collaborare con l'ufficio Assistenza Organi Istituzionali nel rendere disponibile il materiale necessario all'espletamento dell'attività istituzionale degli organi amministrativi 3 Svolgere servizio di assistenza durante le sedute del Consiglio, le cerimonie e tutti gli eventi ufficiali che coinvolgono l'amministrazione. aggiuntiva Misuratori aggiuntiva Previsione 1 Commessi: N. fotocopie 267.700 277.770 267.700 222.376 2 Commessi: salone d'onore - Cerimonie n 60 53 60 89 allestimenti e servizio assistenza 3 Commessi: servizio di assistenza ai matrimoni 28 28 28 35 civili 4 N. contatti con il centralino 47.155 32.220 47.155 45.736 5 Giornate di supporto degli operatori ausiliari al Di tutto il 32 32 n.d. n.d. Consiglio Comunale Di tutto il Comune Comune 6 Commessi: N. monitoraggi "tagliacarta" 0 20 n.d. n.d.l 2007 Valutazione al 31/12/ - 13 -

Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. B 7 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria VALENDINO ANGELA B 01/01/ 31/12/ BOTTARO DANIELE B 01/01/ 31/12/ BASSAN LUISA B 01/01/ 31/12/ ZILLI MARIA LUISA B 01/01/ 31/12/ ZANON EMANUELA B 01/01/ 31/12/ BARBARO CHETI B 01/01/ 31/12/ SCHIESARO SILVIO B 01/01/ 31/12/ - 14 -

OBIETTIVO N. 020O07 SERVIZI AUSILIARI PRESSO SEDI COMUNALI PERIFERICHE Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Gli operatori ai servizi ausiliari e anticamera operanti presso le sedi dec. dovranno provvedere: ad assicurare la gestione della posta per quanto di loro competenza e gli altri servizi ausiliari secondo gli indirizzi del Resp. dell'unità di assegnazione 2 Dovranno inoltre provvedere ad assicurare in caso di necessità la collaborazione con i servizi anticamera, portineria, centralino della sede centrale anche sulla base degli indirizzi ricevuti dal Dirigente e funzionario del servizio. aggiuntiva Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria CELEGHIN BERTILLA 01/01/ 31/12/ ROSSATO PAOLO ANDREA 01/01/ 31/12/ LUCIANO MONICA 01/01/ 31/12/ - 15 -

IV trim. 2006 IV trim. 2007 IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 3 2,7 0 0,0 0 0,0 B 6 6,0 9 8,9 9 8,6 B * 3 1,8 3 2,7 3 2,7 C 2 1,9 1 0,9 1 1,0 D 1 0,9 3 2,4 3 2,7 D * 1 0,0 1 0,0 1 1,0 Segreteria Generale (020) 16 13,3 17(*) 14,9 17(*) 15,9 (*) comprende n. 1 tempo determinato I trim. II trim. III trim. IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 11 9,8 11 8,7 11 8,6 11 10,3 B * 3 2,8 3 2,8 3 3,0 3 3,0 C 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D 3 2,7 3 2,4 3 2,5 3 2,8 D * 1 0,6 1 0,0 1 0,0 1 0,0 Segreteria Generale (020) 18 15,9 18 13,9 18 14,1 18 16,1-16 -

CDC Uffici Giudiziari OBIETTIVO N. 110O01 ATTIVITA' SVOLTA DAL PERSONALE COMUNALE IN SERVIZIO PRESSO AMMINISTRAZIONI ESTERNE Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Garantire il servizio di custodia della sede del "Palazzo di giustizia" e della sede della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovigo, sulla base degli indirizzi impartiti dai Funzionari rispettivamente responsabili aggiuntiva Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. A 2 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria BRANDOLESE ROBERTO A 01/01/ 31/12/ MARZOLA LUCA A 01/01/ 31/12/ IV trim. 2006 IV trim. 2007 IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 2 1,0 2 1,1 2 1,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 C 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Uffici Giudiziari (110) 2 1,0 2 1,1 2 1,0-17 -

I trim. II trim. III trim. IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 2 1,1 2 1,0 2 0,8 2 1,5 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 C 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Uffici Giudiziari (110) 2 1,1 2 1,0 2 0,8 2 1,5-18 -

CDC Assistenza Scolastica Trasporto, Ref. e altri serv OBIETTIVO N. 170O01 OBIETTIVO DI FUNZIONAMENTO SERVIZI SCOLASTICI VARI (cdc 130-140-150-170) Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Garantire il buon funzionamento del Servizio Trasporto Scolastico e della Refezione Scolastica e l'erogazione dei libri di testo gratuiti agli alunni delle scuole primarie 2 Rinnovo e gestione degli arredi scolastici per le scuole materne, elementari e medie 3 Contributi regionali per Borse di studio e Libri di testo per gli studenti scuole primarie, superiori di 1 e 2 grado. aggiuntiva Erogazione alle famiglie degli alunni della scuola dell'obbligo e superiore, statale e paritaria, le borse di studio a sostituzione delle spese sopportate per l'istruzione dei propri figli, secondo le modalità operative previste dalla Regione Veneto. 4 Erogazione dei contributi alla FISM secondo Convenzione 5 Monitoraggio Carte dei Servizi Trasporto Scolastico e Refezione Scolastica. Il grado di realizzazione della presente azione è valutato sulla base del rispetto degli standards di qualità contenuti nella Carta, accertato al termine di ciascun anno e relazionato da ciascun responsabile. Misuratori 1 Rispetto degli standard contenuti nelle Carte dei Servizi. 2 Rinnovo e gestione degli arredi scolastici per le scuole materne, elementari e medie aggiuntiva Vedi Carte dei Servizi. Impegno del 100% dei fondi di bilancio Previsione Obiettivo da raggiungere nei termini 0 2007 Valutazione al 31/12/ - 19 -

3 Erogazione alle famiglie degli alunni della scuola dell'obbligo e superiore, statale e paritaria, delle borse di studio a sostegno delle spese sopportate per l'istruzione dei propri figli, secondo le modalità operative previste dalla Regione Veneto 4 Erogazione dei contributi alla FISM secondo Convenzione aggiuntiva Rispetto dei termini fissati dalla Regione Veneto Rispetto dei termini fissati dalla Convenzione Previsione Obiettivo da raggiungere nei termini Obiettivo da raggiungere nei termini - 20-5 N. domande presentate servizio mensa Quantità 1.501 1.725 1.501 2.039 6 N. domande accolte servizio mensa Quantità 1.501 1.725 1.501 1.973 7 N. rinunce Quantità 18 55 18 n.d. 8 N. iscritti non residenti Valore al 31.12 88 182 88 90 9 N. bambini esenti servizio mensa Valore al 31.12 24 19 24 18 10 N. pasti materne Quantità 59.612 75.159 59.612 44.955 11 N. pasti elementari Quantità 68.674 89.594 68.674 65.747 12 N. pasti medie Quantità 3.522 4.051 3.522 5.895 13 N. pasti totali Quantità 131.808 168.804 131.808 116.597 14 N. diete mediche Quantità 114 165 114 n.d. 15 N. diete non mediche Quantità 80 119 80 n.d. 16 N. autocertificazioni controllate (dati di residenza) Quantità 1.973 3.191 0 0 2007 Valutazione al 31/12/

aggiuntiva 17 N. autocertificazioni controllare (dati di reddito) Quantità 18 N. autocertificazioni controllate (dichiarazioni Quantità diverse dalla residenza e dal reddito) 19 N. pratiche recupero crediti avviate (refezione) Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare. Quantità 20 N. crediti recuperati (refezione) Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare Quantità Previsione - 21-164 5 n.d. n.d. 100 21 n.d. n.d. 180 559 180 113 109 175 109 49 21 N. domande presentate servizio trasporto scolastico Quantità 526 617 526 605 22 N. domande accolte servizio trasporto scolastico Quantità 148 615 148 590 23 N. rinunce Valore al 31.12 36 54 36 n.d. 24 N. iscritti non residenti Valore al 31.12 2 0 2 1 2007 Valutazione al 31/12/

aggiuntiva Previsione - 22-25 N. bambini esenti servizio trasporto scolastico Valore al 31.12 10 5 10 8 26 N. utenti trasporto scolastico materne Valore al 31.12 90 85 90 98 27 N. utenti trasporto scolastico elementari Valore al 31.12 418 426 418 464 28 N. totale utenti trasporto scolastico 508 556 508 562 29 N. autocertificazioni controllate (dati residenza) Quantità 30 N. autocertificazioni controllate (dichiarazioni Quantità diverse dalla residenza) 31 N. pratiche recupero crediti avviate (Trasporti). Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare. Quantità 32 N. crediti recuperati (trasporti) Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare. Quantità 33 N. pratiche istruite per contributi statali per libri di testo scuole medie e superiori Quantità 590 602 0 0 20 1 n.d. n.d. 111 68 111 100 47 70 47 52 404 418 404 372 2007 Valutazione al 31/12/

34 N. pratiche istruite per contributi borse di studio scuole elementari medie e superiori aggiuntiva Quantità Previsione - 23-329 399 329 275 Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D* 1 C 6 B* 1 B 1 A 1 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria CORNIANI ELISA D* 01/01/ 31/12/ FERRIGATO CARLA C 01/01/ 31/12/ TRANIELLO ELISABETTA - in congedo per C 01/01/ 31/12/ dottorato di ricerca PIZZARDO GIANFRANCO C 01/01/ 31/12/ BERTO MIRCA C 01/01/ 31/12/ MORELLI LUISA C 01/01/ 31/12/ BRAZZOROTTO ANTONELLA C 23/03/ 31/12/ VALENTE DONATELLA B 01/01/ 31/12/ CRISTINI FEDERICO A 01/01/ 31/12/ BACCHIEGA ENRICA B* 08/05/ 31/12/ 2007 Valutazione al 31/12/ IV trim. 2006 IV trim. 2007 IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 1 1,0 1 1,1 1 1,1 B 1 0,5 1 0,9 1 0,9 B * 1 0,8 2 0,7 1 1,0 C 3 2,1 3 2,5 5 4,0 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 1 0,9 1 0,6 1 0,9 Servizi Scolastici Vari (170) 7 5,5 8(*) 5,7 9 7,8

(*) comprende n. 1 tempo determinato I trim. II trim. III trim. IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 1 1,0 1 1,1 1 0,9 1 0,4 B 1 0,8 1 1,0 1 1,0 1 0,9 B * 0 0,0 1 0,2 1 0,5 1 0,8 C 5 3,8 6 4,2 6 4,1 6 4,0 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 1 1,1 1 0,9 1 0,8 1 0,6 Servizi Scolastici Vari (170) 8 6,7 10 7,5 10 7,3 10 6,7-24 -

CDC Altri impianti sportivi OBIETTIVO N. 210O01 FUNZIONAMENTO SERVIZI SPORTIVI E ANIMAZIONE ESTIVA Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste aggiuntiva Nr. 1 Garantire la fruibilità delle strutture al maggior numero di utenti, in tutte le fasce orarie Relazione di fine anno sull'attività. e per il maggior numero di giorni dell'anno 2 Animazione estiva età 5-13 anni. Rafforzare e qualificare il rapporto con le parrocchie e le società sportive, rispondere all'esigenza di promuovere la pratica sportiva, rispondere alla richiesta di momenti educativi e ricreativi per i bambini dai 5 ai 13 anni. Relazione sull'attività. 3 Monitoraggio Carta dei servizi sportivi. Il grado di realizzazione della presente azione è valutato sulla base del rispetto degli standards di qualità contenuti nella Carta, accertato al termine di ciascun anno e relazionato da ciascun responsabile. Misuratori aggiuntiva Previsione 1 N. impianti seguiti 17 17 17 17 2 N. altre società utenti dei vari servizi 120 118 120 120 3 N. utenti animazione estiva (e preanimazione) 1.373 1.340 1.373 1.250 4 Rispetto degli standard contenuti nella Carta del Servizio Obiettivo da raggiungere nei termini 2007 Valutazione al 31/12/ - 25 -

Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D 2 C 2 B 3 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria RIZZATO ANDREA D 01/01/ 31/12/ TOSCANO LUISA D 01/01/ 31/12/ CAVALLARO MAURO C 01/01/ 31/12/ VIOLA ENRICO MARIO C 01/01/ 31/12/ GIOSO MAURIZIO B 01/01/ 31/12/ PENOLAZZI RENZO B 01/01/ 31/12/ PENOLAZZI STEFANIA B 01/01/ 31/12/ BACCHIEGA ENRICA 01/01/ 07/05/ IV trim. 2006 IV trim. 2007 IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 5 5,1 3 3,6 3 3,3 B * 1 0,9 1 1,0 1 0,4 C 3 2,8 3 1,9 2 1,9 D 2 2,0 2 2,0 2 1,8 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Altri Impianti Sportivi (210) 11 10,8 9 8,4 8 7,4-26 -

I trim. II trim. III trim. IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 3 3,4 3 2,9 3 2,6 3 3,0 B * 1 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 C 2 2,2 2 2,0 2 1,8 2 2,0 D 2 1,6 2 1,7 2 1,8 2 1,7 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Altri Impianti Sportivi (210) 8 7,2 7 6,7 7 6,1 7 6,7-27 -

CDC Asili nido OBIETTIVO N. 300O01 GARANTIRE IL NORMALE FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA (cdc 300) Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste aggiuntiva Nr. 1 Servizi alla Prima Infanzia: garantire il buon funzionamento dei servizi 2 Monitoraggio Carta del Servizio Asili Nido Il grado di realizzazione della presente azione è valutato sulla base del rispetto degli standards di qualità contenuti nella Carta, accertato al termine di ciascun anno e relazionato da ciascun responsabile. Misuratori 1 Rispetto degli indicatori di qualità indicati nella Carta dei Servizi alla Prima Infanzia aggiuntiva Previsione Obiettivo da raggiungere nei termini - 28-2 N. pasti nido Bramante Quantità 5.791 5.630 5.791 5.818 3 N. pasti nido Buonarroti Quantità 10.326 11.823 10.326 10.060 4 N. pasti nido integrato S. Antonio Quantità 1.846 1.682 1.846 1.878 5 N. utenti trasporto scolastico Nido Bramante Valore al 31.12 4 1 4 5 6 N. utenti trasporto scolastico Nido Buonarroti Valore al 31.12 3 3 3 4 8 N. iscritti esenti 8 11 8 8 9 N. autocertificazioni controllate (dati di residenza) Quantità 77 149 n.d. n.d. 2007 Valutazione al 31/12/

aggiuntiva 10 N. autocertificazioni controllate (dati di reddito) Quantità 11 N. autocertificazioni controllate (dichiarazioni Quantità diverse dalla residenza e dal reddito) 12 N. pratiche recupero crediti avviate Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare Quantità 13 N. crediti recuperati Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare Quantità Previsione 19 15 n.d. n.d. 10 1 n.d. n.d. 43 52 43 30 11 28 11 14 14 N. rinunce all'inserimento Quantità 41 56 41 n.d. 15 N. domande presentate servizio asili nido 133 161 133 156 16 N. nuovi inserimenti servizio asili nido 74 68 74 76 2007 Valutazione al 31/12/ - 29 -

aggiuntiva 17 N. posti disponibili Numero posti autorizzabili nelle tre strutture e nella Sezione Primavera. Valore al 31.12 Previsione - 30-146 146 146 76 18 N. rinunce alla frequenza Valore al 31.12 10 2 0 n.d. 19 N. frequentanti 125 119 125 117 Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D 1 C 16 B* 1 Data inizio Data fine Dettaglio Personale: Nominativo Categoria ROSSI LUIGINA D 01/01/ 31/12/ SADOCCO SIMONETTA C 01/01/ 31/12/ BUOSO ELENA C 01/01/ 31/12/ PAVARIN MARIANGELA C 01/01/ 31/12/ GREGNANIN COSETTA C 01/01/ 31/12/ BALDOVIN LUCIA C 01/01/ 31/12/ TIENGHI MARA C 01/01/ 31/12/ PIOMBO LORENZA C 01/01/ 31/12/ BOSCOLO PATRIZIA C 01/01/ 31/12/ MARCHETTO FRANCA C 01/01/ 31/12/ OSTI MARILISA C 01/01/ 31/12/ RIGOLIN SIMONETTA C 01/01/ 31/12/ DE MANZONI SANDI SIMONETTA C 01/01/ 31/12/ MERLIN BARBARA C 01/01/ 31/12/ 2007 Valutazione al 31/12/

SACCHETTO LAURA C 01/01/ 31/12/ ZANELLA MANUELA C 01/01/ 31/12/ FUSETTO FLORIANA C 01/01/ 31/12/ TIRIBELLO ANTONELLA B* 01/01/ 31/12/ CASAROLLI RAFFAELLA 01/01/ 24/08/ IV trim. 2006 IV trim. 2007 IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 1 1,1 1 1,0 1 1,0 C 20 14,7 20 12,6 17 11,4 D 2 1,0 1 0,9 1 0,9 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Asili Nido (300) 23 16,8 22 14,4 19 13,3 I trim. II trim. III trim. IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 1 1,0 1 1,0 1 0,9 1 1,0 C 17 12,7 17 12,2 17 9,1 16 11,0 D 1 1,2 1 1,2 1 1,0 1 0,9 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Asili Nido (300) 19 14,9 19 14,3 19 11,0 18 12,9-31 -

OBIETTIVO N. 300O02 SERVIZIO ANIMAZIONE ESTIVA ASILI NIDO E SCUOLA MATERNA Realizzare il Servizio di animazione estiva con nuove modalità, secondo un progetto educativo omogeneo - seppur differenziato per fasce d'età - per il sostegno alle famiglie nei mesi estivi. ANNO SOLO ANIMAZIONE ESTIVA DA 3 A 6 ANNI AL MARCHI! Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Predisposizione del Progetto Educativo 2 Individuazione dei soggetti affidatari dei servizi e fornitori dei beni necessari 3 Realizzazione del Servizio aggiuntiva Misuratori 1 2 3 4 Predisposizione del Progetto Educativo Individuazione dei soggetti affidatari dei servizi e fornitori dei beni necessari Realizzazione del Servizio N. iscritti esenti Quantità Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. aggiuntiva Previsione - 32 - Obiettivo da raggiungere nei termini Obiettivo da raggiungere nei termini Obiettivo da raggiungere nei termini 2007 2 0 0 n.d. Valutazione al 31/12/

5 6 7 8 9 N. autocertificazioni controllate (dichiarazioni diverse dalla residenza) aggiuntiva Previsione Quantità Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. N. pratiche recupero crediti avviate Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare. Quantità complessiva. Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. N. crediti recuperati Valori non definibili a preventivo in quanto soggetti a variazioni notevoli dovute alla presenza - o meno - di crediti da recuperare. Quantità complessiva. Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. N. domande presentate servizio animazione per le scuole per l'infanzia N. domande accolte servizio animazione per le scuole per l'infanzia Quantità Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. Quantità Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. 2007 6 0 0 0 1 12 1 n.d. 0 10 0 n.d. 158 140 158 n.d. 158 140 158 n.d. Valutazione al 31/12/ - 33 -

10 11 N. posti disponibili (per ognuno dei 4 periodi quindicinali) N. medio di frequentanti (per periodo quindicinale) aggiuntiva Previsione Numero posti autorizzabili nella struttura ove si svolge il servizio. Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. Il dato inserito è la media 4 periodi quindicinali di servizio dell'ae. Dati inseriti solo al 30.09 in quanto servizio svolto nei mesi di luglio e agosto. 2007 100 0 0 n.d. 79,75 0 n.d. n.d. Valutazione al 31/12/ - 34 -

CDC Politiche Giovanili e Serv.connessi OBIETTIVO N. 310O01 FUNZIONAMENTO POLITICHE GIOVANILI/GEMELLAGGI E COOPERAZIONE DECENTRATA Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Prevenire e contrastare il disagio minorile: gestione C.R.A., Sala prove, Rowoodstock, Relazione sull'attività. Forum Giovani, Informagiovani; rete provinciale informagiovani 2 Sviluppare il sistema informativo nei confronti dei giovani: gestione affidamento del Relazione sull'attività. servizio informagiovani; gestione rete provinciale informagiovani 3 Sviluppare una politica di comunità innovativa: CC dei Ragazzi, segretariato forum Relazione sull'attività. giovani; sostegno al privato sociale e all'associazionismo giovanile; attività diì coordinam. con progetto giovani della Regione. 4 Predisporre interventi di Coop. Decentrata, in collaborazione con Associazioni del Relazione sull'attività. settore e con la Regione Veneto. 5 Sviluppare una politica di supporto alle iniziative per la pace ed i diritti umani. Relazione sull'attività. 6 Monitoraggio Carte dei Servizi Informagiovani. aggiuntiva Misuratori aggiuntiva Previsione - 35-1 N. utenti Informagiovani 4.849 4.726 4.849 5.146 2 N. utenti centro ricreativo adolescenti 75 90 75 65 3 N. utenti centro ricreativo adolescenti - 200 20 0 0 animazione 4 N. utenti sala prove 183 233 183 128 5 N. interventi di Coop. decentrata attivati 4 8 n.d. n.d. 6 N. iniziative per la Pace ed i diritti umani supportate o fatte 5 15 n.d. n.d. 2007 Valutazione al 31/12/

aggiuntiva Previsione 7 Realizzazione eventi Rowoodstock 5 11 n.d. n.d. 8 Relazione finale sulle attività delle politiche Obiettivo da giovanili raggiungere 9 Rispetto degli standard contenuti nelle Carte dei Servizi. nei termini Obiettivo da raggiungere nei termini Risorse Umane Anno - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D 2 C 1 B* 1 Dettaglio Personale: Data inizio Data fine Nominativo Categoria PADOVANI SARA D 01/01/ 31/12/ SCARPARO DANIELA D 01/01/ 31/12/ PICCOLI VALERIA C 01/01/ 31/12/ MARZOLLA LIVIANA B* 01/01/ 31/12/ 2007 Valutazione al 31/12/ IV trim. 2006 IV trim. 2007 IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 1 0,6 0 0,0 0 0,0 C 1 0,7 1 0,8 1 1,0 D 2 1,6 2 2,0 2 1,9 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Politiche Giovanili e altri serv. Di Prev. E riabilit. (310) 4 2,9 3 2,8 3 2,9-36 -

I trim. II trim. III trim. IV trim. Centro di costo Livello Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE Ass. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 1 0,8 1 0,6 1 0,7 1 0,9 C 1 1,0 1 0,8 1 1,0 1 0,9 D 2 1,8 2 1,9 2 1,6 2 1,8 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Politiche Giovanili e altri serv. Di Prev. E riabilit. (310) 4 3,6 4 3,4 4 3,3 4 3,6-37 -

Spese Economali anno - Settore Affari Generali, Istruzione, Pol. Giov., Sport, Gemellaggi, Coop. Decentrata, Pace, Diritti Umani Carburanti+manutenzione+ bollo+noleggi+lavaggi 3% Abbonamenti 1% Acquisti effettuati con cassa 6% Materiale vario 0% Missioni 1% Vestiario 3% Materiale igienico sanitario + acqua + vario 1% Cancelleria da magazzino 2% Informatica da magazzino 2% Lavori eseguiti dalla stamperia 3% Beni con DTD 2% Pulizie straordinarie e traslochi con determina 0% Altri beni (mobili) 0% Pulizie ordinarie 76% - 38 -