Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Policy. Le nostre persone

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

MODELLO DI. Livello strategico

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

MANDATO INTERNAL AUDIT

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Comune di San Martino Buon Albergo

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Piano delle Performance

studio della gestione

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

FORUM P.A. SANITA' 2001

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

1 La politica aziendale

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Piano Mirato di Prevenzione

organizzazioni di volontariato

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

«Fare Rete in Psichiatria»

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

OSPEDALE e TERRITORIO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

WORLD DUTY FREE S.P.A.

CODICE ETICO 1. PREMESSA

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

Transcript:

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015

Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema sanitario nazionali e regionali prevedono da parte delle aziende sanitarie un impegno continuo per la promozione della qualità, al fine di garantire che ogni paziente riceva la prestazione con miglior esito possibile sulla base delle conoscenze disponibili, con il minor rischio di danni conseguenti al trattamento, il minor consumo di risorse e la massima soddisfazione. L azione di miglioramento costante riguarda però non solo i servizi di cura, ma anche quelli di diagnosi precoce, prevenzione e di promozione della salute, ossia tutti gli ambiti di competenza del servizio sanitario. Migliorare la qualità in ambito socio-sanitario significa operare per l appropriatezza delle prestazioni, garantendone l efficacia minimizzando il rischio e nel contempo ridurne gli sprechi ed i costi, con un recupero di efficienza e produttività. Tale prospettiva orienta alla qualità le istituzioni sanitarie, come indicato peraltro nel documento del Dipartimento della Funzione Pubblica (Direttiva 19 Dicembre 2006, Una pubblica amministrazione di qualità ) con le raccomandazioni relative all autovalutazione, al benchmarking, al miglioramento continuo e partecipato della qualità. La visione sistemica deve garantire lo sviluppo di una strategia aziendale di governance e di stewardship che integri gli aspetti clinici, gestionali, economici e dello sviluppo, della sicurezza dei pazienti e degli operatori, dell informazione e della valutazione, nonché delle tecnologie sanitarie. Indispensabili a tal fine sono l informazione e la comunicazione, sostenute da adeguati sistemi informativi ed informatici. Essenziale è inoltre l impegno del coinvolgimento interno ed esterno di tutti i soggetti singoli, associati, istituzionali. Mission Il Sistema qualità aziendale assicura alla Azienda ULSS 4 livelli di eccellenza in tutte le unità operative e servizi, per garantire gli esiti migliori possibili attraverso interventi e prestazioni appropriati, basati sulle conoscenze disponibili e prove di efficacia, personalizzate rispetto ai bisogni ed alle caratteristiche dell utenza, integrate e coordinate per assicurare efficienza e produttività. Considera inoltre fondamentali: il benessere e la massima valorizzazione del personale, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder interni ed esterni, la formazione delle nuove generazioni. Vision 1

L Azienda nel 2014 procederà nell accreditamento e svilupperà progetti innovativi, con l impegno costante in tutte le unità strutture, dipartimenti ed operative, nei servizi e negli uffici, di perseguire i massimi livelli di eccellenza, sicurezza, efficienza e produttività, con soddisfazione di tutti gli stakeholder. Il piano per la sicurezza del paziente sarà implementato in coerenza con i dettami regionali, nazionali ed internazionali. La organizzazione sarà lean (snella), con utilizzo di tecnologie atte ad ottimizzare i processi. Il sistema Principi Per conseguire i traguardi auspicati, la Azienda ULSS si dota di un sistema di qualità, centrato sull esito socio-sanitario, in coerenza con: a) i principi di Tavistock: Diritti. I cittadini hanno diritto alla salute e alle azioni conseguenti per la sua tutela Equilibrio (interesse dei singoli e interesse della collettività) Visione olistica del paziente e continuità di cura Collaborazione degli operatori della sanità tra loro e con il paziente Nulla che mi riguardi senza di me (Seminario Picker di Salisburgo) Miglioramento continuo della qualità (uso eccessivo, uso insufficiente, uso improprio) Sicurezza Onestà, trasparenza, affidabilità, rispetto della dignità personale Responsabilizzazione di chi opera in sanità Libera scelta del paziente b) I principi di riferimento per la Politica della qualità nella Azienda ULSS 4, assunti con riferimento a quelli identificati dall Institute of Medicine (IOM, USA), recepiti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (Quality of Care, 2006), sono i seguenti: Accessibilità Appropriatezza Sicurezza Efficacia Centralità del Paziente Tempestività Efficienza Equità c) La "Lista dei No, non necessari" stabilita dall IHI (Institute of Healthcare Improvement, Boston, USA): No morti non necessarie No dolore e sofferenza non necessari No percezione di impotenza nelle persone assistite No liste di attesa non necessarie No agli sprechi 2

No, nessuno deve essere lasciato fuori (ignorato, trascurato) Strategie Il sistema prevede: - La gestione del programma di autorizzazione e accreditamento - La attivazione di programmi e progetti per lo sviluppo della qualità tecnica con il coinvolgimento di tutte le unità operative, servizi, uffici e di tutti gli stakeholder. Tale programma sarà sostenuto da un sistema centrale di knowledge management atto ad assicurare la disponibilità di linee guida e altra documentazione evidence based - La revisione dei processi secondo i principi del lean management sul modello inglese del reparto produttivo (qualità organizzativa) - Un programma per il coinvolgimento e la qualità percepita, trasparente e responsabile, rivolto a tutti gli stakeholder interni ed esterni - Un piano per la gestione del rischio clinico - La realizzazione di coerenti attività formative che sostengano lo sviluppo nella direzione auspicata - La adozione di un sistema di indicatori di monitoraggio della qualità e della sicurezza che consentano di accertare i risultati del sistema qualità. Il sistema viene disegnato ed implementato in forma coerente ed integrata in tutte le sue parti. Direzione strategica La Direzione strategica definisce la politica della qualità e la sostiene adottando coerentemente ogni suo atto e decisione. Servizio Qualità aziendale Il Servizio esplica il mandato attribuito nell Atto aziendale. Fanno capo al Servizio Qualità aziendale la programmazione, il coordinamento e la valutazione delle attività di governo clinico, in particolare il miglioramento continuo della qualità e la gestione del rischio clinico. Il Servizio costituisce il riferimento per l attuazione a livello aziendale della normativa nazionale e regionale relativa al governo clinico, ed in particolare delle delibere regionali relative alla qualità e alla gestione del 3

rischio clinico. Assicura la realizzazione delle procedure di accreditamento regionale e di eccellenza. Promuove iniziative per il miglioramento della qualità e della sicurezza del paziente, anche in collaborazione con enti regionali, nazionali e internazionali. Al fine di assicurare coerenze e sinergia con tutti i servizi, compresi quelli amministrativi gestionali, il Servizio: - Con la collaborazione di tutti i soggetti interni ai diversi livelli di responsabilità redige rapporti di valutazione della qualità e della sicurezza del paziente, in un processo di continuo feedback e miglioramento - Attiva partnership con istituzioni e soggetti del territorio, con particolare attenzione alle organizzazioni di rappresentanza dei pazienti e di volontariato - Stimola e coordina i progetti interni alla azienda nell ambito del governo clinico: di strutture, dipartimenti, unità operative - Partecipa alla identificazione dei bisogni di formazione del personale, con particolare riferimento a quelli relativi alla clinical governance, al miglioramento della qualità e alla gestione del rischio clinico - Collabora alle scelte per la redazione del piano formativo e dei budget (a tutti i livelli aziendali) - Collabora con il Controllo di gestione, in particolare per quanto riguarda il sistema informativo, essenziale per la valutazione e il miglioramento continuo della qualità - Esprime il parere sui progetti di sviluppo e ricerca proposti da strutture, unità operative, uffici e servizi, nonché sulla proposte formative e sulla realizzazione di attività connesse allo svolgimento di tesi di ogni ordine e grado. Al fine di realizzare il proprio mandato, il Servizio utilizza mezzi di comunicazione interna ed esterna, tra cui intranet. Direzione di struttura, dipartimento, unità operativa Le Direzioni di struttura, dipartimento, unità operativa assicurano la qualità delle cure/riabilitazione e degli interventi di prevenzione e promozione della salute, anche in collaborazione con i coordinatori, e sono responsabili dei risultati. A tal fine promuovono il miglioramento continuo della qualità tecnico professionale, organizzativa e percepita a tutti i livelli della struttura di competenza, attraverso specifici progetti e la cooperazione con l Ufficio Qualità per la realizzazione delle attività da quest ultimo promosse. Le Direzioni degli Uffici gestionali ed amministrativi promuovono il miglioramento operativo ed il coordinamento con gli altri servizi. 4

Referente Qualità Il Referente qualità è nominati dal Direttore della unità operativa, che lo incarica di sviluppare le attività promosse dall Ufficio Qualità, della cui realizzazione sarà responsabile direttamente. Laddove sono presenti nelle Unità operative più Referenti Qualità, li stessi assicurano il coordinamento delle attività portate avanti; così come lo assicurano con le attività di dipartimento. In collaborazione con l Ufficio Qualità, il Referente nella unità operativa: - Collabora ai processi di autorizzazione e accreditamento - Coordina la individuazione dei problemi di qualità/aree di miglioramento - Coordina la rilevazione di indagini nell ambito dei progetti di miglioramento - Concorda con il Direttore e il Coordinatore le azioni da intraprendere - Verifica l andamento delle attività e adotta strategie per gli eventuali scostamenti - Coordina la progettazione, organizzazione, implementazione e monitoraggio di attività di miglioramento - Effettua la ricognizione delle competenze e risorse disponibili e ne valorizza le potenzialità per le attività di miglioramento - Facilitare l introduzione di proposte ed iniziative di miglioramento - Fornisce indicazioni sulle metodologie della qualità da impiegare nelle diverse situazioni e sui problemi di qualità, direttamente o orientando nell accesso a risorse/competenze - Collabora alla messa a punto di strumenti specifici per lo sviluppo della qualità - Recupera e organizza materiale specifico (bibliografico o istruttorio per programmi/progetti) - Partecipa alla diffusione delle notizie e dei documenti dell Ufficio Qualità - Effettua interventi di formazione - Redige secondo le scadenze indicate un rapporto sulle attività svolte. Dirigente e operatore Garantire il miglior esito possibile nella cura, nella riabilitazione, nella reintegrazione, nella prevenzione e promozione costituisca il principio fondamentale della pratica professionale di ciascun dirigente e operatore. Di conseguenza, la erogazione di interventi e prestazioni appropriate, efficaci e sicure in modo efficiente costituisce il perno della operatività di ciascuno, attraverso anche la integrazione professionale e la continuità, così come l impegno costante personale e di équipe per migliorare costantemente la qualità della propria attività e del servizio. 5