Programma INFN 2019 Aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado Mercoledì 27 marzo 2019

Documenti analoghi
TECNICHE RADIOCHIMICHE

Cenni di fisica moderna

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

DECADIMENTO RADIOATTIVO

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Il nucleo e la radiazione nucleare

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, )

SORGENTI DI RADIAZIONE

Lezione 19 Fisica nucleare

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Principi basilari delle immagini radiologiche

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Il nucleo dell atomo

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

SPECT (Gamma Camera)

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Capitolo 20 Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Il nucleo dell atomo

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Scale dei tempi nucleari

Radiazioni ionizzanti

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Esploriamo la chimica

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Produzione di radioisotopi con un ciclotrone

Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti

Radioattività e dosimetria

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

I decadimenti radioattivi

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

DEFINIZIONI RADIAZIONE: - PARTICELLARE - ELETTROMAGNETICA

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

Il modello strutturale dell atomo

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

1.1 Struttura dell atomo

Corso di formazione sulla radioprotezione

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.


L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Uomo, ambiente e radiazioni

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

Radiazioni ionizzanti

Radioattività artificiale Origine e impieghi

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 8: Forza nucleare e radioattività

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Transcript:

Programma INFN 2019 Aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado Mercoledì 27 marzo 2019 INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Aula Rostagni Juan Esposito Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) juan.esposito@lnl.infn.it

Osservare il funzionamento delle cellule: Il principio tracciante Tipi di radiazione: Radionuclidi e radiofarmcaci in medicina SPECT PET Tecniche diagnostiche Medicina Nucleare: Terapia con radionuclide (teranostica) Radisotopi: come si producono? (ricerche della fisica nucleare applicate alla diagnostic/terapia Aplicazioni della fisica nucleare alla medicina (il progetto LARAMED ai LNL)

Il paradigma dell imaging molecolare: «guardare» dentro un organismo vivente, intatto, a livello biomolecolare Imaging molecolare è definito come l analisi per immagini «in vivo» di processi biologici a livello molecolare si può ottenere facendo l imaging della distribuzione in vivo di singole molecole che interagiscono con il processo biomolecolare in fase di studio L imaging in generale è pertanto una metodologia che usa singole molecole marcate aventi opportune proprietà di emissione di fotoni di data energia da usare come «sonde» per raccogliere e registrare informazioni diagnostiche in vivo

Microscopia ottica a fluorescenza Uso di molecole fluorescenti fluoroforo (ad es. GFP, la fluoresceina o il DyLight Fluor

Dal Fenotipo al. chemotipo Posso visualizzare la complessità molecolare di una cellula quando si trova all interno di un organismo? Se è possibile, COME SI PUO fare?

George de Hevesy scopritore dell elemento Hf, premio Nobel per la chimica 1943. Primo ad usare traccianti radioattivi in organismi viventi per seguire processi biochimici e fisiologici di un gran numero di organismi come i virus, marcati con isotopi radioattivi.

Sistemi a raggi-x: Imaging planare (2D) tridimensionale (3D) TAC Sistemi con traccianti radioattivi : Imaging planare (2D) o tridimensionale (3D) basato su emisisone di fotoni gamma (SPECT-PET)

Anatomia Informazioni strutturali, morfologiche!

Dalla materia stabile a materia instabile Funzionalità Informazioni sul funzionamento degli organi!

Scopo: diagnosi precoci e terapie specifiche La radiazione emessa nel decadimento è utile per: Diagnosi : raggi-γ (fotoni) per SPECT ; positroni β + per PET Terapia : Elettroni (β -, Auger e - ) e particelle α (nuclei He)

Diagnostica Terapia/Teranostica

La Medicina Nucleare è la branca della medicina che utilizza l energia emessa dai nuclei di atomi instabili (radioattivi) a scopo diagnostico e terapeutico.

Preparazione dell radiofarmaco

Principio fisico sfruttato: diseccitazione nucleare con emissione di fotoni di bassa energia (max 300 kev) Radionuclide T 1/2 E (kev) 111 In 62 h 170, 340 123 I 13 h 27, 159 201 Tl 73 h 130, 170 67 Ga 68 min 90, 180, 300 99m Tc 6 h 140

Principio fisico sfruttato: annichilazione materia-antimateria (e+ e-) da decadimenti + completa trasformazione in energia (emissione coppia di fotoni da 511 kev Radionuclide T 1/2 15 O 2 min 13 N 10 min 11 C 20 min 68 Ga 68 min 18 F 110 min 64 Cu 12 h

Radionuclide Decadimento (E max kev) R max (mm) 131 Iodio - (970), (365), X 4 90 Ittrio - (2279) 12 89 Stronzio - (1463) 2.4 186 Renio - (932,1069), (137) 1.1 188 Renio - (1965,2120), (155) 11 177 Lu - (490), (113), X (210) 2 67 Cu - (390), (91, 93, 185)

SPECT/PET/CT Alta efficienza Alta risoluzione spaziale Immagini quantitative Multipli radionuclidi

CARDIOTOMOGRAFIA NUCLEARE Analisi geometrica bidimensionale (a stati su vari piani) dell organo in esame

PET PET/CT

18 F (1.83 h) 96% β + 3.14% EC 511 kev 18 O (stabile)

Radioisotopi a vita breve: minimizare la dose di radiazione paziente a differenza dei sistemi a raggi x, non possiamo spegnerli!!! Il livello di radioattività si riduce nel tempo secondo una legge esponenziale caratterizzata dal parametro «Tempo di dimezzamento» T 1/2 o in alternativa il la costante di decadimento = ln 2/T 1/2 A t = dn t dt = λn(t) A t = A(0)e t(ln 2 /T 1/2) si misura in Bq = [1/s] Radionuclidi presenti in natura sono solitamente a lunga vita, se vogliamo un radioisotopo a breve vita, dobbiamo produrlo artificialmente.

Dobbiamo cambiare il rapporto N/Z per uscire fuori dalla zona di stabilità nucleare della materia mediante una reazione nucleare artificialmente indotta..

Irraggiare nuclei di atomi stabili mediante particelle neutre o ionizzate (neutroni, protoni, particelle etc..) aventi energia sufficientemente elevata per aprire uno (o più) «canali di reazione» Reazioni per cattura neutronica (attivazione) sfruttando una sorgente intensa di neutroni (es. reattore a fissione) Reazioni fissione nucleare indotta da neutroni su materiale fissile o fertile ( 235 U/ 238 U, 23x-24x Pu, 232 Th etc.) (reattori autofertilizzanti o reattori veloci /ADS Reazioni specifiche indotte da particelle cariche accelerate (es. Ciclotroni) adatti su apposi bersagli (targets)

La tabella dei nuclidi è un valido aiuto per trovare il modo migliore per ottenere una data produzione di radionuclidi. Nello schema si evidenziano percorsi differenti (tutti con vantaggi e inconvenienti) per la produzione di F18 partendo da materiale target 18 O 18 O(p,n) 18 F Z 18 O(p,2n) 17 F 18 O(p,p2n) 16 O 18 O(p,α) 15 N 18 O(d,α) 16 N 18 O(n,p) 18 N N 18 O(n,α) 15 C...

20 Ne(d,α) 18 F Z 21 Ne(p,α) 18 F Criteri per selezionare la reazione nucleare appropriata... N 19 F(p,d) 18 F 16 O(α,d) 18 F 16 O(d, ) 18 F 18 Ne(n,p) 18 F 18 O(p,n) 18 F 1. Il radionuclide prodotto dovrebbe appartenere a un diverso elemento per ottenere, attraverso la separazione chimica, un prodotto ad alta radioattività specifica 2. Le impurezze dei radionuclidi o i radionuclidi dello stesso elemento Z dovrebbero essere evitati se possibile

Qualunque sia la via di produzione seguita da ciascun radionuclide di interesse per la medicina deve fornire, nel complesso, valori nelle specifiche corretti sui seguenti tre parametri 1. Attività specifica (As): rapporto tra l attività A del radioisotopo k X e il numero di isotopi radioattivi e stabili N ix (se generati o già presenti) isotopico con l'elemento X. Può essere espresso nelle seguenti 3 formulazioni N A = Avogadro Number = 6.023 1023 at(mol)/mole Mmol = Massa molare (atomi or molecule) dell elemento/composto X (g/mol) La radioattività specifica può anche essere una relazione tra la radioattività A e il numero di molecole marcate (MA) e non marcate (MS) Sa = A / (MA + MS)

Qualunque sia la via di produzione seguita da ciascun radionuclide di interesse per la medicina deve fornire, nel complesso, valori nelle specifiche corretti sui seguenti tre parametri 2. Purezza radionuclidica (RNP): rapporto (espresso in %) in funzione del tempo, tra l attività del radionuclide k X e l attività di tutti i radionuclidi (incluso k X ) isotopico con l'elemento X. Maggiore è questo valore, migliore è il contributo alla radioattività dato dal radionuclide interessato (i.e. k X). Fornisce anche una risposta diretta sull'efficacia del percorso di produzione selezionato (bassa contaminazione radioattiva da altri radionuclidi generati dallo stesso elemento X)

Qualunque sia la via di produzione seguita da ciascun radionuclide di interesse per la medicina deve fornire, nel complesso, valori nelle specifiche corretti sui seguenti tre parametri 3. Inverso del Fattore di diluizione isotopica (IDF) -1 : rapporto (espresso in %) in funzione del tempo, tra il numero di radioisotopi k X presenti e tutti gli isotopi (sia radioattivi che stabili) incluso k X ) isotopici con l'elemento X. Maggiore è questo valore, migliore è il canale di reazione nucleare selezionato per lo specifico radionuclide interessato (i.e. Produzione molto selettiva - As elevato). Piccole quantità in massa dell elemento (o composto) radiattivo sono pertanto necessarie nella fase di labelling chimico con il prodotto farmaceutico per produrre il radiofarmaco

Necessari reattori MTR( Material Testing Reactor) ad alto flusso neutronico Campioni da irraggiare inseriti in canali dedicati all interno del core oppure nel riflettore neutronico a differenti posizioni radiali Si sfrutta tutto il range di energia dello spettro neutronico ~25 mev 20 MeV

La probabilità di una reazione di interazione con un neutrone-nucleo: il concetto di sezione d urto nucleare (xs) Una reazione nucleare con particelle cariche e con neutroni veloci può avere una sezione d urto ben al di sotto del nucleo geometrical size. Una reazione nucleare con neutroni termici può avere valori di sezioni trasversali molte migliaia di volte maggiori delle dimensioni geometriche del nucleo!!!! Ciò deriva dal principio di indeterminazione di Heisenberg: Δx Δp > h 4π Una particella a bassa velocità avrà un'incertezza in posizione... Un neutrone con energia molto bassa (termica) sarà sparso nella stanza!!! Questa non è inaccuratezza degli strumenti di misura, ma dipende dalla descrizione quantistica della natura

Si possono sfruttare diversi tipi di reazione per cattura neutronica sia su materiale stabile sia arricchito isotopicamente 1. (n, ): A ZX + n A+1 Z X A+1 Z X + γ 2. (n,p): Z A X + n Z 1 A X + p 3. (n, ): A ZX + n A 3 Z 2 X + α 4. (n, ) Note generali Se il numero di protoni (Z) cambia, la nuova specie chimica è facilmente separabile chimicamente con alti livelli di purezza ed elevata attività specifica (prodotto carrier-free). Le reazioni di cattura neutronica aumentano il numero di neutroni nel nucleo, perciò tendono a collocarsi ad di sotto della linea di stabilità nucleare: decadono a decadere - emettendo elettroni Efficienza di produzione scarsa: anche sotto flussi elevati, (10 12-10 13 cm -2 s -1 ) attività specifica è bassa (i.e. 1 /10 6-10 9 ) Per produzioni basate su reazioni (n, ), la più comune, il numero atomico Z non cambia. Nessuna reazione chimica di separazione è possibile (i.e. radionucli prodotti mediante reazioni (n, ) non sono carrier-free.

Sia con le reazioni indotte da neutroni che con quelle indotte dalla fissione, la resa Nr per la produzione di radioisotopi nel periodo di tempo t per un volume target unitario è un equilibrio tra produzione e decadimenti. Può essere calcolato prendendo in considerazione: a) Sezione d urto specifica per la reazione (E), in barn o unità 10-24 cm 2 ; b) La densità atomica n t del material target n t = ρ A N A (cm -3 ) c) Livello del flusso neutronico (E), in cm -2 s -1 d) La costante di decadimento = ln(2)/t 1/2 Nr = 1 e λt λ E max n t φ(e) σ(e)de E min Dopo un determinato periodo di tempo si ottiene la saturazione nella produzione di radionuclidi, chiamata equilibrio secolare. L'irradiazione può essere interrotta a causa della mancata produzione di attività aggiuntive

F = q(e + v B)

Target solido target Gas/liquido

LAboratorio di RAdionuclidi per la MEDicina p A X Z A Y Z+1 n Produzione di radionuclidi per irraggiamento con fasci di protoni

Produzione = 64 Ni(p,n) 64 Cu Decadimento = + (17%), - (39%), t 1/2 = 12.701 h Produzione = 68 Zn(p,2p) 67 Cu Decadimento = - (17%), (39%), t 1/2 = 2.6 d

Cu-64 - Carcinoma prostatico 64 Cu 2+ 64 Cu 2+ 18 F-Choline Positive lymph node

Cu-64 - Melanoma alla gamba sx Scintigrafie prima (sx) e dopo (dx) la terapia con Cu-64

100 Mo(p,2n) 99m Tc

Grazie