CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE



Documenti analoghi
Mediatore civile professionista

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Mediazione. Cos'è. Come fare

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

#$%&' ()* +&' ()** &' ()*& !!"#$%& "'()#%*++&&*,#-#*'%."'/0

CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

w w w. i m a n t e l l i. e u

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1

La Mediazione Civile e Commerciale

Cina: istruzioni per l uso Rivoli, 24 novembre 2005

PROGRAMMA. 22 novembre re : Avv. FEDERICA PANICCIA Avv. YLLI PACE

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

Corso base per mediatori professionisti Finalità del corso e Note: Crediti formativi riconosciuti dal CNG GL: dice:

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Italian Model European Parliament

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore)

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

Corso Federalismo e fiscalità locale

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE La mediazione civile obbligatoria

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO

Dal 17 dicembre 2009 la Convenzione di Roma sulla legge applicabile è stata sostituita dal Regolamento CE 593/2008

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

FORMARE IL NO PROFIT

Consulente per la mediazione familiare

Allegato A CATEGORIA D3

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Studio Legale Avvocato Saverio Lauretta & Partners Studio Studio Studio

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

I metodi di risoluzione alternativa del contenzioso. Avv.. Claudia Covata

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Politica di Acquisto di FASTWEB

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A.N.G.C. Associazione Nazionale Geometri Conciliatori LA FORMAZIONE DEI CONCILIATORI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IL MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (D.lgs. 04/03/2010, n. 28 e D.M. 18/10/2010, n. 180)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

schede di approfondimento.

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Da Prove di democrazia : I DIRITTI CIVILI DEGLI STRANIERI

SOMMARIO. Introduzione... VII

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

ISPRAMED. Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C.

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Stern Zanin. M e d i a z i o n e

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Parametri d.m. 140/2012

GIUSTIZIA - MEDIAZIONE: NASCE IL SINDACATO DEI MEDIATORI DI QUALITA CERTIFICATA. ROMA 13 dicembre 2012

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La mediazione sociale di comunità

Visita il sito

Transcript:

CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO: DIRITTO DELLA CONCILIAZIONE, DELLA MEDIAZIONE E DELL ARBITRATO NOME DOCENTE: Prof. Avv. Damiano Marinelli marinelli@areaconsulenze.it NOME TUTOR: OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha come obiettivo la conoscenza approfondita degli strumenti di A.D.R. Alternative Dispute Resolution, in particolare della mediazione, della conciliazione e dell arbitrato, sia con riferimento alla normativa italiana che rispetto alla normativa UE ed extra Ue. Obiettivo specifico è quello di rendere consapevoli i corsisti delle possibili attuazioni pratiche dei mezzi di risoluzione alternativa delle controversie, anche con diretto riferimento ai conflitti tra aziende ed aziende e tra consumatori ed aziende. CONTENUTI DEL CORSO: Nell ambito della nostra società si ha un atteggiamento determinato rispetto al conflitto (o a situazioni di conflitto). Lo si considera cioè un evento patologico,un problema da risolvere in via esclusivamente tecnica da parte di soggetti professionalmente addestrati a farlo nell ambito di una struttura anch essa formalizzata: il processo-giudizio. Le società moderne sono, come dice il prof. Giovanni Cosi, affette da una diffusa mancanza di fantasia. Questa mancanza di fantasia porta a ritenere che l unica via al patologico sia l affidare ad un giudice la decisione sulla controversia. Un primo passo per avvicinarci ai metodi A.D.R. è proprio quello di pensare al conflitto come ad un fenomeno fisiologico nell ambito dei contatti umani. Il conflitto viene a colorarsi allora di una luce nuova, non è più un problema, ma un occasione di confronto. Certamente anche di contrasto, ma non di dissidio insanabile. Non più quindi un muro contro muro, ma una finestra che si apre verso un panorama nuovo e sconosciuto. La conciliazione, la mediazione e l arbitrato, istituiti di cui ci occupiamo nel corso fanno parte di quell insieme di metodi alternativi (ed amichevoli) di risoluzione delle controversie (acronimo italiano R.A.C. inglese A.D.R. Alternative Dispute Resolution). Questi metodi alternativi, con un ritardo di decenni rispetto ai paesi di common law, si stanno affermando nell ordinamento italiano. La loro diffusione moderna si riscontra infatti negli Stati Uniti nei primi anni 70, ma si deve sottolineare come erano già conosciuti anche nel diritto romano. Potenzialmente gli ambiti di applicazione sono i più vasti.

Come più volte rilevato anche dalla Commissione Europea, la crisi della giustizia in Italia già da tempo ha evidenziato la necessità di istituire metodi alternativi di risoluzione delle controversie quale possibile mezzo per alleggerire il carico di lavoro delle aule giudiziarie. La stessa necessità è stata messa in evidenza negli altri Stati Membri dell Unione Europea. Ricerche e studi dell I.C.E., dell Unioncamere e di alcune Camere di Commercio, in particolare hanno dimostrato come, relativamente all esigenza, manifestata dal mondo imprenditoriale, esista una richiesta di strumenti efficienti per risolvere problemi controversi senza adire le vie legali (con conseguente perdita di tempo, di denaro e danneggiamento delle relazioni commerciali). In Italia, le leggi emanate in diversi settori di attività hanno adottato modelli di conciliazione (o più in generale di metodi alternativi di risoluzione delle controversie) non omogenei, sia per quanto riguarda la fattispecie, sia per ciò che concerne le procedure ed il valore attribuito all atto che conclude il procedimento, anche se si assisterà nel 2010 alla determinazione della nuova figura del mediatore civile professionale. Sarebbero comunque necessari interventi volti a: - incentivare la diffusione dei metodi di A.D.R. - Alternative Dispute Resolution (Risoluzione Alternativa delle Controversie); - adottare iniziative di informazione a vari livelli (consumatori, P.M.I., operatori del diritto, studenti); - adottare iniziative di formazione per operatori del diritto (avvocati, consulenti, etc.); - promuovere studi quantitativi e qualitativi sulle procedure di A.D.R., con analisi e diffusione dei dati a livello comunitario (dati quantitativi per tipologia di A.D.R.; dati qualitativi sull'andamento della procedura, suddividendo per stadi le procedure stesse e rilevando lo stadio a cui queste giungono, distinguendo i dati per tipologia di A.D.R.; costi e tempi delle procedure di A.D.R.). Uno dei motivi dello sviluppo dell'a.d.r. è di ordine pratico e congiunturale: i metodi di A.D.R. forniscono una risposta alle difficoltà di accesso alla giustizia, che molti paesi devono affrontare. Queste difficoltà si spiegano con il fatto che le controversie sottoposte agli organi giurisdizionali si moltiplicano, le procedure tendono ad allungarsi e i costi sopportati in occasione di tali procedimenti ad aumentare. La quantità, la complessità e la natura tecnica dei testi legislativi contribuiscono d'altra parte a rendere più difficile l'accesso alla giustizia. L'accesso alla giustizia per tutti è un diritto fondamentale consacrato dall'articolo 6 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle Libertà Fondamentali. Il diritto ad un ricorso effettivo è stato elevato dalla Corte di giustizia al rango di principio generale del diritto comunitario, ed è stato peraltro sancito dall'articolo 47 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'unione europea. L'A.D.R. si colloca pienamente nel contesto delle politiche volte al miglioramento dell'accesso alla giustizia. L'A.D.R. svolge, in effetti, un ruolo complementare (non solo sussidiario) rispetto ai procedimenti giurisdizionali, in quanto i metodi adoperati nell'a.d.r. spesso sono più adatti alla natura di determinati tipi di controversie. L'A.D.R. può così permettere alle parti

d'instaurare un dialogo, che sarebbe altrimenti stato impossibile, e di valutare esse stesse l'opportunità di fare ricorso al giudice. È opportuno mettere particolarmente in risalto il ruolo dell'a.d.r. come strumento al servizio della pace sociale. In effetti, nelle forme di A.D.R. in cui i terzi non prendono alcuna decisione (ad esempio la conciliazione), le parti non si affrontano più, ma al contrario s'impegnano in un processo di riavvicinamento, e scelgono esse stesse il metodo di risoluzione del contenzioso svolgendo un ruolo più attivo in tale processo per tentare di trovare da sole la soluzione che conviene loro di più. Questo approccio consensuale aumenta le possibilità per le parti di mantenere, una volta risolta la lite, le loro relazioni di natura commerciale o di altra natura. L esigenza di sviluppare strategie e strumenti alternativi all uso della violenza nella gestione dei conflitti, sia a livello di comunità che a livello internazionale è sempre più avvertita nel nostro continente. Il modo in cui le società affrontano i conflitti è determinante per la realizzazione di un sistema mondiale equilibrato, ma queste scelte sono strettamente collegate al modo in cui vengono gestiti conflitti personali e sociali all interno delle varie regioni che sono a loro volta determinanti per la realizzazione della giustizia e della democrazia. Data la complessità dei fenomeni presi in esame che pervadono tutte le dimensioni della vita collettiva, data la interdipendenza di questi fenomeni con tutte le branche del sapere e dell agire umano, si rende necessaria una impostazione interdisciplinare della ricerca e della formazione a favore di una cultura di trasformazione costruttiva delle controversie. Risolvere le controversie negoziando con la controparte è certamente preferibile, per risparmiare tempo e denaro e ristabilire relazioni compromesse. Per negoziare efficacemente o si dispone di risorse adatte, potenziate con approfondimenti teorici e pratici, o si chiede l intervento di terzi neutrali ed imparziali, competenti nella facilitazione di negoziazioni altrui: i consulenti esperti nelle tecniche di A.D.R. I paesi anglosassoni hanno sviluppato da decenni tale tipo di approccio alla soluzione delle controversie che registra tassi di successo elevatissimi: fonti inglesi (ADR Group, Centre for Dispute Resolution) parlano dell 80-90% di soluzioni raggiunte in tempi brevissimi, da uno a due mesi al massimo, con tassi altrettanto elevati di rispetto degli accordi, perché fondati sulla convenienza reciproca delle parti. Anche in caso di mancato accordo, l aver partecipato ad un tentativo di risoluzione alternativa porta ad una conoscenza tale della propria controversia, da risultare fondamentale in caso di successivo giudizio. Riuscire a gestire un conflitto tramite la conciliazione/mediazione (che è una tecnica A.D.R.) significa svolgere un lavoro anche culturale, in cui il conflitto viene valorizzato come risorsa e non più visto solo con un accezione negativa. La conciliazione diffonde, in un certo senso, quindi, anche una cultura, basata sul rispetto delle persone, valorizzando positivamente e creativamente la differenza e utilizzando il conflitto come punto di cambiamento, individuale e relazionale, favorendo la formazione di una nuova

immagine di sé e di chi ci circonda. Con le nuove normative (es. d.lgs. N. 28/2010), questa tematica acquisterà sempre maggiore rilevanza. Concludiamo con una citazione di un avvocato americano, prima che Presidente degli Stati Uniti: Scoraggia la lite. Favorisci l accordo ogni volta che puoi. Mostra come l apparente vincitore sia spesso un reale sconfitto in onorari, spese e perdite di tempo (Abraham Lincoln). Contenuti del corso: Dal conflitto all opportunità - Il conflitto o La teoria dei bisogni o Le fonti del conflitto o Lo schema del conflitto o Tipologie del conflitto o La teoria dei giochi ed il dilemma del prigioniero o Il diritto ed il conflitto - Breve storia delle teorie sul conflitto - I metodi A.D.R. o Arbitrato o Arbitrato rapido (Quick arbitration) o Arbitrato condizionato (High-Low Arbitration). o Arbitrato per offerta finale (Baseball-Last-Offer-Arbitration) o Noleggio di un giudice (Rent-a-Judge) o Giudizio privato (Private Judging) o Risoluzione di piccole rivendicazioni (Small Claims Resolution) o Collegio consultivo tecnico (Dispute Review Board) o Valutazione preliminare (Early Neutral Evaluation) o Incontro di partenariato (Partnering Dialogue) o Giudizio consultivo (Summary Jury Trial) o Mini-giudizio (Mini-trial) o Mediazione o Conciliazione facilitativa (Facilitative mediation) o Conciliazione valutativa (Evaluative mediation) o Mediazione /Arbitrato (Med/Arb) La mediazione e la conciliazione - Cenni storici - La mediazione e la conciliazione termini alternativi? - La conciliazione giudiziale o endoprocessuale - La conciliazione nelle controversie di lavoro - Esempi di tentativi obbligatori di conciliazione - La conciliazione nelle telecomunicazioni: i Comitati Regionali per le Comunicazioni - Tentativi di conciliazione facoltativi - La conciliazione nell ambito della riforma del diritto societario e la costituzione degli organismi di conciliazione societaria - La conciliazione presso le C.C.I.A.A. - Il conciliatore presso le C.C.I.A.A. o Clausola di conciliazione (standard Unioncamere) o Clausola di conciliazione ed arbitrato

o Clausola conciliativa ed arbitrale societaria (per statuti e atti costitutivi) - Normativa comunitaria rilevante ed il caso della EEJ-Net - La conciliazione a tutela dei consumatori-utenti - Ruolo del mediatore/conciliatore - Tecniche di mediazione/conciliazione delle controversie o Evitare di contrattare per posizioni o Separare le persone dal problema o Concentrarsi sugli interessi, non sulle posizioni o Inventare soluzioni alternative per una vittoria in comune o Il pensiero laterale o Insistere sull uso di criteri oggettivi o Ostacoli fondamentali alla mediazione o Modalità di interpretazione del conflitto e tipologia di atteggiamenti negoziali - La procedura conciliativa o La fase introduttiva o La fase centrale o La fase conclusiva L arbitrato - Cenni storici - Le novità del Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 40 e le materie oggetto di arbitrato - La convenzione arbitrale: clausola compromissoria, compromesso e convenzione di arbitrato in materia non contrattuale o Esempio di clausola compromissoria tipo per arbitrato rituale amministrato o Esempio di clausola compromissoria tipo per arbitrato irrituale (o libero) amministrato o Esempio di clausola compromissoria tipo per conciliazione ed arbitrato (Med-arb) o Compromesso arbitrale - Arbitrato rituale ed irrituale - Gli arbitri - Il procedimento arbitrale - Il lodo - Il lodo straniero - Le impugnazioni - Rinvio a regolamenti arbitrali: l arbitrato amministrato dalle CCIAA o L arbitro del sistema camerale italiano - L arbitrato nell ambito della riforma del diritto societario o Clausola di conciliazione ed arbitrato societario o Clausola di conciliazione (diritto societario) o Clausola di arbitrato (diritto societario) - Aspetti fiscali - Istituti e figure giuridiche simili MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Esame orale

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: 2010 Marinelli Damiano La mediazione civile: nasce una nuova professione? - CESI multimedia, articolo 2008 Marinelli Damiano - I nuovi organismi di conciliazione nella riforma del diritto societario, una via alternativa e percorribile per la definizione delle controversie CESI multimedia, articolo 2007 Marinelli Damiano - A.D.R. Alternative Dispute Resolution Guida operativa per conciliatori ed arbitri, NAPOLI: Edizioni Giuridiche Simone, vol. 1, p. 1-301, ISBN: 9788824472869 (nuova edizione, in corso di pubblicazione 2010)