ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA



Documenti analoghi
Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Sede legale ARPA PUGLIA

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Comunicare i dati ambientali

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI


Maria Logorelli - ISPRA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

LA RESTITUZIONE DEI DATI AMBIENTALI: DALLA VERSIONE INTEGRALE ALLA CONSULTAZIONE TELEMATICA

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Studio della qualità dell'aria locale nell'area di Carmagnola: stato attuale e scenari

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

RELAZIONE DI PROGETTO

ATTIVITA 5 Modellistica

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Aree estese: esempio di applicazione multiscala

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA DI INSEDIAMENTO DEL CENTRO AGRO ALIMENTARE TORINESE

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna

Il progetto ECO LEARNING

Esigenze di calcolo avanzato presso ARPA FVG

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Cartografia di base per i territori

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Rapporto ambientale Anno 2012

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Transcript:

ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA Manuela Zublena, Giordano Pession Italia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta Sezione Aria-Immissioni Sessione tematica Aria Le recenti direttive europee in materia di inquinamento atmosferico introducono il concetto di valutazione integrata, quale strumento per attuare una completa ed efficace gestione della qualità dell aria. Questo approccio è basato sull integrazione di diversi strumenti operativi: la rete di stazioni di monitoraggio, l inventario delle emissioni e la modellistica di dispersione di inquinanti in atmosfera. L ARPA Valle d Aosta ha avviato in quest ottica un percorso operativo comprendente lo sviluppo di nuovi strumenti ad integrazione della consolidata attività di gestione della Rete Regionale di controllo della qualità dell aria e di acquisizione dei diversi parametri misurati. Essi hanno riguardato in particolare la realizzazione della struttura dell inventario delle emissioni e il suo relativo popolamento, e l acquisizione e messa a punto di moduli di calcolo per la simulazione modellistica delle dinamiche dispersive degli inquinanti in atmosfera. Le attività hanno preso avvio nell ambito di un progetto di cooperazione transfrontaliera per la valutazione dell impatto sulla qualità dell aria nell area alpina detta Espace Mont Blanc causato da differenti scenari di traffico pesante attraverso il Tunnel del Monte Bianco, ipotizzati a seguito della sua riapertura. A partire da questa esperienza, la valutazione integrata è stata estesa all intero territorio della regione Valle d Aosta. Gli strumenti operativi L inventario delle emissioni Con questo termine, secondo quanto definito dal DM 2.5.91, si intende una serie organizzata di dati relativi alle quantità di inquinanti introdotti nell atmosfera da sorgenti naturali e da attività antropiche. L inventario fornisce una stima quantitativa dei flussi di inquinanti emessi in atmosfera dalle diverse sorgenti. Per la definizione della struttura dell Inventario è stata adottata come metodologia di riferimento quella elaborata dall European Environment Agency (EEA), CORINAIR 97. L archivio è stato costruito sulla base di una magliatura territoriale di 5 m di lato. L attribuzione ad ogni maglia delle sorgenti è avvenuta sulla base di archivi regionali georeferenziati concernenti le potenze termiche installate, i flussi di traffico sul reticolo viario regionale e l utilizzazione del suolo (Corine Land Cover con

successive rielaborazioni nel Piano Territoriale Paesistico della Valle d Aosta). Queste informazioni sono state ove necessario sono state integrate con acquisizione diretta di dati da parte dei tecnici dell ARPA, attraverso interviste sulla base di questionari appositamente predisposti. I dati complessivi di emissione risultanti da questa metodologia bottom-up sono stati confrontati e validati con dati statistici aggregati, acquisiti da regionali e statati, concernenti parametri complessivi quali consumi di carburanti per riscaldamento e autotrasporti. L inventario delle emissioni è gestito interamente dall ARPA e ciò consente di intervenire con continuità per apportare aggiornamenti in relazione a mutate condizioni e consistenza dei determinanti (infrastrutture territoriali, sorgenti specifiche). Fig. 1 Elementi per la costruzione dell inventario delle emissioni: copertura vegetativa della Valle d Aosta (bottom-up)

Figura 2 Elementi per la costruzione dell inventario delle emissioni: Grafo della rete viaria della Valle d Aosta, per la validazione dei dati di traffico su ogni singolo tronco (validazione top-down) Figura 3 Inventario delle emissioni: mappa regionale delle emissioni di NOx

Figura Inventario delle emissioni: sintesi delle emissioni annuali di NOx ton/anno 5 5 35 3 25 2 15 1 5 Ferrovia Foreste (decidue e conifere) Processi produttivi Combustione industria Riscaldamento Trasporti Stradali SO2 NOx CO COV PTS Il modello di dispersione di inquinanti in atmosfera E stato impiegato un modello di tipo lagrangiano a particelle (SPRAY) di dispersione degli inquinanti in atmosfera per la ricostruzione del campo tridimensionale delle concentrazioni degli inquinanti in atmosfera in base all orografia regionale, al campo anemologico tridimensionale e alle emissioni risultanti dal catasto. Le informazioni geografiche sono state tratte dalla Cartografia Regionale della Valle d Aosta. Le condizioni meteorologiche sono state simulate con riferimento a scenari tipo della meteorologia locale: alta pressione estiva, alta pressione invernale, con presenza di inversione termica, perturbazione estiva con precipitazioni, perturbazione invernale, venti occidentali di forte intensità, foehn. Per ognuno di questi è stato determinato la percentuale statistica di occorrenze in tutte le stazione della rete ARPA sulla base delle serie temporali dei dati meteo rilevati. Questi dati, attraverso il codice di calcolo MINERVE, permettono la ricostruzione dei campi anemologici tridimensionali. Un ulteriore codice di calcolo (SURFPRO) permette di modellizzare le turbolenze locali, tenendo conto delle caratteristiche del terreno e della diversa esposizione alla radiazione solare dei versanti vallivi. In tal modo è possibile una migliore riproduzione degli effetti indotti dalle complessità del terreno sulla dispersione. Essi sono particolarmente importanti in Valle d Aosta per la presenza delle più elevate cime alpine, a ridosso di vallate profonde.

Per quanto riguarda le emissioni, i dati dell inventario vengono modulati su scala giornaliera, settimanale, annuale, per tenere conto delle caratteristiche temporali del rilascio di inquinanti in atmosfera (vedi esempio in fig. 5). Figura 5 - Profilo annuale di modulazione del traffico distinto per mezzi pesanti e leggeri 2 1. 1.6 1. 1.2 1..6..2 1 2 3 5 6 7 9 1 11 auto (Bassa Valle) auto (Alta Valle) auto (Media Valle) commerciali (Bassa Valle) commerciali (Alta Valle) commerciali (Media Valle) Sono stati oggetto di modellizzazione gli ossidi di azoto, le polveri PM1, il benzene. E stata effettuata anche la simulazione di un episodio di ozono con l applicazione sperimentale del codice FARM. Confronto dei risultati da stime modellistiche con i dati di misura In figura 6 è riportato un esempio di confronto tra le concentrazioni di NOx misurate nell arco di quattro giorni in una stazione urbana di misura (Aosta Piazza Plouves) e quelle calcolate dal modello. Figura 6 Confronto tra andamenti temporali misurati e simulati della concentrazione di NOx in una stazione dell area urbana di Aosta (Piazza Plouves) 2 15 1 Plouves NOx Observed NOx Spray 5 1/6/ : 11/6/ : /6/ : 13/6/ : 1/6/ :

La concordanza tra le due serie di dati può anche essere valutata considerando i valori medi su base annuale in diverse tipologie di stazioni, come riportato in figura 7. Figura 7 Confronto tra i valori medi annuali della concentrazione di NOx calcolati e rilevati in cinque stazioni della Rete di monitoraggio NO X yearly averages comparison SPRAY Experimental Averages NOX (ug/m 3 ) 1 6 2 13 72 7 52 63 19 3 2 Plouves M.Fleury Morgex Etroubles LaThuile Stations Si osserva una significativa sottostima del modello nella stazione di Morgex, che si trova in diretta prossimità di un importante via di traffico. Particolarmente interessante è il confronto modelli/misure nella situazione considerata per l ozono (figura ). La concordanza tra gli andamenti delle due serie di dati è sorprendente. I valori orari assoluti sono in buon accordo in due stazioni (La Thuile e Aosta). Nella terza stazione (Etroubles), la differenza rilevata ha portato a verificare la funzionalità dello strumento di misura, e a rilevare e correggere una sottostima sistematica dovuta ad un errata impostazione del generatore di ozono.

Figura Confronto degli andamenti orari della concentrazione di ozono misurata e calcolata in tre stazioni nella giornata oggetto di modellizzazione O3 - LaThuile 7 6 5 [ppb] 3 2 1 2 2 2 hours O3 - Etroubles 7 6 5 3 2 1 2 2 [ppb] 2 hours O3 - Aosta 7 6 [ppb] 5 3 2 1 2 2 2 hours hours Computed Measured Per quanto riguarda PM1 e benzene, lo strumento modellistico mostra ampie sottostime, e necessita pertanto di ulteriori messe a punto.

Cosa aggiunge la valutazione modellistica alle misure strumentali puntuali Figura 9 mappe di concentrazione di NOx da stime modellistiche I dati modellistici permettono di estendere le stime di concentrazione degli agenti inquinanti all intero territorio di studio. Nelle immagini qui accanto (fig. 9) sono riportate le mappe di concentrazione stimata di NOx in una giornata estiva in condizione di alta pressione (1 agosto 2), in tre momenti: mattina, pomeriggio e sera. E evidente l effetto delle sorgenti, concentrate lungo il solco della valle principale e la dinamica di dispersione determinata dal regime delle brezze: le masse d aria risalgono il fianco sud (sinistra orografica) maggiormente soleggiato della valle (ore 17.), mentre alla sera le brezze di monte discendenti svuotano i bacini interni della regione verso sud-est.

A partire dalle simulazioni di mappe orarie si perviene alla costruzione delle mappe dei valori medi annuali. Esse permettono: 1) la valutazione delle concentrazione in relazione ai limiti normativi, espressi in termini di media annuale 2) la zonizzazione del territorio in relazione alle condizioni di qualità dell aria 3) la stima di indicatori di esposizione della popolazione (vedi esempio in figura 11). Il sistema integrato di gestione della qualità dell aria permette la predisposizione di valutazioni predittive in relazione a scenari emissivi conseguenti a scelte di governo del territorio. Figura 1 Mappe di concentrazione media annuale di NO2 TIR/giorno 2 TIR/giorno 1 TIR/giorno Valore limite la protezione della salute Livelli di per concentrazione di(dm 6/2): NO2 µg/m3 2xval.limite val.limite.5xval.limite.25xval.limite.1xval.limite

Questa potenzialità ha avuto una immediata e importante applicazione in relazione alla riapertura del Traforo del Monte Bianco al traffico pesante. In particolare sono stati ipotizzati tre scenari di traffico di mezzi pesanti (TGM di 1, 2 e TIR al giorno) e stimate le mappe delle concentrazioni medie annuali di NO2 (a partire da NOx). Esse sono riportate in figura 1. In figura 11 sono riportate infine le stime di esposizione della popolazione a NO2 in relazione ai tre scenari di traffico considerati. Figura 11 Popolazione della Valle d Aosta esposta a diverse classi di concentrazione media annuale di NO2 NO2 5% % 3% 2% 1 TIR 2 TIR TIR 1% % -.1 x Val.lim..1-.25 x Val.lim..25-.5 x Val.lim..5-1 x Val.lim. 1-2 x Val.lim.