Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Documenti analoghi
Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Il Presidente della Repubblica

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Liceo G. Galilei Trento

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

GUIDA PER I LAUREANDI

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

Laurea triennale in Scienze Religiose

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Scuola Diocesana per Catechisti «Beata Maddalena Morano»

CURRICULUM DI RELIGIONE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA. Coordinatore Prof. Antonio Calisi a.s. 2018/19

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO. Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

STEO1005 Sintesi teologica P. Miguel Paz L.C.

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Transcript:

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it

AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione di Rivelazione a partire dall'analisi delle Costituzioni dogmatiche Dei Filius e Dei Verbum. Bibliografia: S. PlÈ-NlNOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p. 223-258. 2. La Testimonianza: segno di credibilità nella vita e missione della Chiesa. Bibliografia: Dizionario di Teologia Fondamentale, Testimonianza, a cura di R.LATOURELLE, pp.1312-1331. 3. Dal Gesù storico al Cristo della fede: genesi e sviluppo della cristologia neotestamentaria; le prime "esposizioni" della fede cristologica della Chiesa nella continuità tra il fondamento biblico e l'approfondimento dogmatico: Nicea, Efeso e Calcedonia. Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, BOLOGNA 2003 6, pp. 229-310. 4. Unicità ed universalità della mediazione salvifica di Gesù Cristo. Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, BOLOGNA 2003 6, pp. 581-612. 5. Definizione della categoria teologica di sacramento: prospettiva antropologica e fondazione biblica. La centralità dell'eucarestia nell'articolazione del settenario sacramentale. Bibliografia: SCHNEIDER Theodor, Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia dei sacramenti, Queriniana, Brescia 3 1989, pp. 7-54. 130-190; oppure dispense del docente La Chiesa celebra il Signore nei segni sacramentali, pp. 4. 14. 18-30. 39-67. 6. Maria figura e modello della Chiesa. Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. 8, DE FIORES, Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa.Commento teologico-pastorale al cap. VIII della costituzione Lumen Gentium, Centro Monfortano, ROMA 1995. 7. La Chiesa mistero di comunione. Bibliografia: G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero, Milano 1993, pp. 119-196. 8. Chiesa per il popolo o Chiesa del popolo (alcune posizioni delle recenti visioni ecclesiologiche). Bibliografia: R. BATTOCCHIO- S. NOCETI (a cura di), Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, processi, Milano 2007, un capitolo a scelta. 9. Trinità e Mistero Pasquale: l'amore trinitario di Dio. Bibliografia: P. CODA, II Dio uno e trino, Paoline 2000, pp. 107-120. 10. "Solamente nel mistero del verbo incarnato trova piena luce il mistero dell'uomo" (GS 22). Orientamenti nella teologia contemporanea. Bibliografia: Dispense del docente.

AREA BIBLICA 1. Conoscenza di insieme della Costituzione Dogmatica Dei Verbum con particolare attenzione ai temi dell'ispirazione, del canone e della verità biblica. MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana 1995 14 pp. 23-54. 127-163; 197-225. 245-269. 2. Generi letterari. Che cosa è un genere letterario? Che cosa è il Sitz im Leben di un genere letterario? Quali sono i principali generi letterari utilizzati all'interno della Bibbia Ebraica in generale e dei Salmi in particolare? MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana 1995 14 pp. 89-94. 3. Teoria delle fonti J E D P. Principali criteri di identificazione ed ipotesi di collocazione storica per ogni fonte. Le grandi sezioni e argomenti del Pentateuco. I tre grandi codici legislativi del Pentateuco (codice dell'alleanza, legge di santità, codice deuteronomico). Dove si trovano? Quali sono le caratteristiche principali di ciascuno? I problemi dell'utilizzazione dell'antico Testamento come fonte per lo studio della storia d'israele. L'AT è o non è un libro di "storia" o "storiografia" nel senso moderno della parola? Perché? MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana 1995 14 pp. 59-74. 4. Profeti pre-esilici: Amos, Osca, Isaia, Geremia. Conoscenza generale del quadro storico della loro predicazione. Le grandi sezioni e temi dei libri a loro attribuiti. RÖMER, T. - MACCHI, J.N. - NIHAN, C. (ed.), Guida di lettura dell Antico Testamento, Bologna: EDB 2007, pp. 371-379. 349-359. 301-313. 315-325. MARCONCINI, B. (a cura di), Profeti e apocalittici. 2ª Edizione rinnovata, Logos 3, Leumann (Torino): ELLE DI CI 2007 2, pp. 85-88. 89-98. 99-108. 109-122. 131-134. 143-155. I profeti esilici e post-esilici: Ezechiele, Isaia 40-66, Gioele, Zaccaria. Conoscenza generale del quadro storico della loro predicazione. Le grandi linee del contenuto dei libri a loro attribuiti. RÖMER, T. - MACCHI, J.N. - NIHAN, C. (ed.), Guida di lettura dell Antico Testamento, Bologna: EDB 2007, pp. 301-313. 327-333. 337-343. 365-369. 423-435.

MARCONCINI, B. (a cura di), Profeti e apocalittici. 2ª Edizione rinnovata, Logos 3, Leumann (Torino): ELLE DI CI 2007 2, pp. 157-169. 171-180. 183-186. 192-197. 199-203. 219-222. 236-240. 246-251. 5. I libri sapienziali. Quali sono? Quali sono le domande e le preoccupazioni fondamentali di questi libri? CAPPELLETTO, G. MILANI, M., In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all Antico Testamento II, Padova: Messaggero 2001 3, pp. 195-212. 214-219. 220-242. 243-268. 269-280. 290-298. 317-363. 6. I principali generi letterari del NT. Datazione degli scritti del NT. Significato degli aggettivi seguenti: apocrifo, autentico, pseudoepigrafo. Esempi. Cosa è uno scritto "canonico"? Dare il nome di uno scritto non canonico della letteratura cristiana antica. MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana 1995 14 pp. 75-- 95; 209-228; 7. Che significa la questione sinottica? Quali sono le principali soluzioni proposte? Cosa si intende per "teoria delle due fonti"? Elencare alcuni dei principali tratti letterari (strutture) e teologici (cristologia, ecclesiologia, escatologia e morale) dei Sinottici. Scopo e messaggio del libro degli Atti. LACONI M. e collaboratori, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Elledici 1999, pp. 84-101; 139-196; 565-579 8. Segnalare alcuni dei principali accenti teologici delle seguenti lettere di San Paolo: ITes, 1Cor, 2Cor, Gal, Rm, Fil. Quali sono le lettere "deuteropaoline"? Cosa significa? Le lettere ai Colossesi e agli Efesini. Somiglianze e differenze nei confronti delle altre lettere paoline. Le lettere pastorali. La loro specificità nei confronti delle precedenti. Sfondo ecclesiale e tratti teologici salienti. SACCHI A. e collaboratori, Lettere Paoline e altre lettere, Elledici 1995, pp. 83-231. Jordi Sanchez Bosch, Scritti paolini, Paideia 2001, pp. 359-390. (Per approfondire: BARBAGLIO G., La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare, EDB 2001 2 ; Fabris R, La tradizione paolina, EDB 1995).

9. Come va generalmente presentato il cuore del Vangelo secondo San Paolo? SACCHI A. e collaboratori, Lettere Paoline e altre lettere, Elledici 1995, pp. 587-623. 10. Divisione, autore e datazione del Quarto Vangelo. Relazione con gli altri Vangeli. Principali tratti teologici. Cosa significa e designa la parola "apocalisse"? Datazione e situazione ecclesiale dell'apocalisse di Giovanni GHIBERTI G. e collaboratori, Opera giovannea, Elledici 2003, pp.33-62; 80-91; 133-155.

AREA MORALE I - Questioni preliminari 1. La Teologia morale tra storia e tradizione L. MELINA-J. NORIEGA-J.J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell amore. I Fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008, pp. 25-80. 2. Fonti e metodo della Teologia morale Ibidem, pp. 81-97. II Il Padre, l amore e la vita buona 1. Esperienza morale, ricerca di senso e ideale della vita buona Ibidem, pp. 101-179. 2. Il peccato, rifiuto dell amore e perdita della libertà Ibidem, pp. 181-211; pp. 435-477. 3. Legge naturale tra creazione e redenzione Ibidem, pp. 213-235. III Il Figlio, la vocazione e la sequela 1. L incontro con Cristo: chiamata e conversione Ibidem, pp. 239-265. 2. Virtù teologali e virtù morali Ibidem, pp. 267-378. 3. Legge morale e legge civile Ibidem, pp. 401-434. IV Lo Spirito Santo, dono e comunione 1. Dono, azione e comunione Ibidem, pp. 481-517. 2. Grazia e libertà: doni dello Spirito Santo e vita morale Ibidem, pp.561-596. 3. Coscienza morale e formazione cristiana Ibidem, pp. 597-628.

V Fondamento personalistico della Dottrina Sociale della Chiesa 1. Sussidiarietà, solidarietà e bene comune dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2004, nn. 105-208. 2. Il lavoro umano tra diritti e doveri dottrina sociale della Chiesa, nn. 255-322. VI Famiglia, sessualità e procreazione 1. Famiglia, matrimonio e unioni di fatto PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, a cura di, Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003, pp. 387-410; 587-598; 835-851. dottrina sociale della Chiesa, nn. 209-237. 2. Etica della sessualità e procreazione responsabile C. CAFFARRA, Etica generale della sessualità, Ares, Milano 1992, pp. 9-78. 3. Identità di genere, omosessualità e omofobia PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, a cura di, Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, pp. 421-429; 447-470; 685-697. VIII Dignità della persona umana e bioetica 1. Cultura della vita e tutela della persona umana. Diritto alla vita, aborto, fecondazione artificiale PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, a cura di, Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003, pp. 127-152; 185-190; 239-247; 503-522; 737-743. 2. Eutanasia, accanimento terapeutico e suicidio assistito AA.VV., Né eutanasia né accanimento terapeutico, «I Quaderni di Scienza & Vita», n. 1. IX L uomo e l ambiente 1. Salvaguardia dell ambiente ed ecologia umana dottrina sociale della Chiesa, nn. 451-487. X L uomo e la pace 1. Promozione della pace e giustizia dottrina sociale della Chiesa, nn. 488-520.