RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Documenti analoghi
RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

PREPARAZIONE DEI CAMPIONI DI SIERO

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

REPORT CIRCUITO INTERLABORATORIO per AIE

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

2- OBIETTIVI DEL TEST INTERLABORATORIO

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

4. di prevedere, per i capi di bestiame usciti dalla regione per la partecipazione a fiere e mostre, che, al loro rientro e prima di essere reimmessi

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

RISULTATI CIRCUITO INTERLABORATORIO AIE 2013

Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Allevare la sicurezza.

Brucellosi ovina e caprina

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

VALUTAZIONE DI ALCUNE PERFORMANCE DIAGNOSTICHE DI KIT ELISA PER LA DIAGNOSI SIEROLOGICA DI ANEMIA INFETTIVA EQUINA (AIE)

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA IN CARNI SUINE

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

RICERCA DI BRUCELLA SPP. MEDIANTE SEPARAZIONE IMMUNOMAGNETICA NEL LATTE (DYNABEADS) E CONFRONTO CON METODO CLASSICO

PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test)

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Brucellosi ovina e caprina

Progetto di ricerca finalizzata SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA DELLE NEUROPATOLOGIE DI ORIGINE VIRALE DEGLI EQUINI

La validazione dei metodi di prova microbiologici

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

Quanti suini devo esaminare?

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Lettera di informazione n Gennaio 2006

VDA Net Srl VDA Net Srl

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

* 64 di questi erano campioni positivi noti appartenenti a Circuiti Interlaboratorio e Controlli Interni di Qualità

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

Total Exercise Working Group Indagine Epidemiologica Profilassi di Stato

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese

Sanità Pubblica Veterinaria, n. 65, (

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

REPORT CIRCUITO INTERLABORATORIO per AIE

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

PARATUBERCOLOSI BOVINA

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

PROBLEMATICHE DEI CONFRONTI INTERLABORATORIO

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT

Struttura Complessa Sanità Animale

Relazione su: Confronto tra le metodiche ELISA disponibili in Italia per la sierodiagnosi di Anemia Infettiva Equina 08/05/2013

Assicurazione della qualità: Prove interlaboratorio

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015.

Gli Schemi di External Quality Assessment Normativa e Introduzione

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Transcript:

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA - 2014 -

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LO STUDIO DEI RETROVIRUS CORRELATI ALLE PATOLOGIE INFETTIVE DEI RUMINANTI RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI ANTI VIRUS LEB MEDIANTE TECNICA AGID o ELISA 2014 Obiettivi Il CEREL organizza con frequenza biennale il ring test per la diagnosi sierologica di Leucosi Bovina Enzootica con l obiettivo principale di contribuire alla izzazione delle procedure diagnostiche previste per le analisi ufficiali previste dalla normativa per l eradicazione o la sorveglianza di questa malattia infettiva. Secondo la norma ISO/IEC 17025, inoltre, i circuiti interlaboratorio possono essere utilizzati per documentare la riferibilità delle misure, validare i metodi di prova e valutare la competenza tecnica dei laboratori. La composizione dei pannelli dei campioni e lo schema delle prove sono stati determinati tenendo come riferimento la normativa nazionale (D. M. 2 maggio 1996 n. 358 e D. Lgs. 22 maggio 1999 n. 196) come anche i principi stabiliti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043, che specifica i requisiti generali di competenza degli organizzatori di circuiti interlaboratorio. pag. 1 di 5

Materiali e Metodi - dei pannelli di campioni Test AGID e ELISA matrice siero - Sono stati selezionati in totale 15 campioni di siero che il CEREL ha provveduto a stoccare in idonee quantità e ad identificare mediante numerazione progressiva. La composizione del pannello di sieri è schematizzata nella tabella 1. Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5 A B 1/100 C Campione 6 Campione 7 Campione 8 Campione 9 Campione 10 D 1/50 E F Campione 11 Campione 12 Campione 13 Campione 14 Campione 15 1/10 G H I Tabella 1: caratteristiche del pannello campioni relativo al test ELISA SIERO e AGID I sieri negativi appartenevano a 9 diversi soggetti risultati negativi per anticorpi specifici nei confronti del virus della LEB sia al test AGID sia al test ELISA, scelti all interno di allevamenti ufficialmente indenni da LEB da oltre cinque anni; di questi campioni è stata verificata l assenza di reazioni aspecifiche in test immunoenzimatici per la diagnosi indiretta di virus della LEB; nei test di immunodiffusione non sono comparse linee di precipitazione. I sieri positivi per LEB sono stati ottenuti dal sub- italiano del siero di riferimento internazionale E5 attraverso diluizioni in siero bovino negativo. Il n. 11 corrisponde alla diluizione 1/10 del siero E5; questa diluizione è stata considerata come la minima accettabile ai fini della valutazione della sensibilità; le diluizioni superiori del siero (campioni 3 e 7) sono state inserite nel pannello per la definizione della sensibilità analitica del laboratorio e per verificare la adeguatezza dei test ELISA nel saggiare pool di sieri. Sono stati anche inseriti nel pannello altri sieri positivi tratti dalla banca sieri del CEREL (campioni 4, 8 e 12). L interpretazione dei risultati è stata attesa in senso qualitativo ovvero i laboratori dovevano distinguere i campioni Positivi da quelli Negativi. È stata comunque ammessa anche l espressione di risultato dubbio. In conseguenza delle caratteristiche tecniche su cui si basano le prove (ELISA e AGID) e sulla base dei sieri che componevano il pannello distribuito, sono stati considerati conformi all atteso i risultati espressi come dubbi dei soli campioni positivi. Ai fini del calcolo della ripetibilità e riproducibilità del metodo, i campioni in Elisa sono stati esaminati in sei ripetizioni. pag. 2 di 5

Come già accennato i campioni 3 e 7 sono stati inseriti nel pannello per valutare la sensibilità della prova ELISA e più in particolare per valutare l uso di pool di sieri: il 7 deve essere infatti visto come positivo per utilizzare pool composti dalla mescolanza di 5 sieri mentre il 3 deve risultare positivo per utilizzare pool ottenuti dalla mescolanza di 10 sieri. In tal senso, questi sieri non sono rappresentativi di campioni e pertanto sono stati esclusi dalla valutazione delle performances dei laboratori che hanno eseguito il test AGID e i risultati ottenuti possono solo fornire una stima della sensibilità analitica del test ELISA. Test ELISA matrice latte - Sono state distribuite in totale 15 aliquote di latte contrassegnate da differenti codici. La composizione del pannello di campioni latte è schematizzata nella tabella 2. I campioni negativi sono stati prelevati dalla cisterna del latte di massa di 7 diversi allevamenti ufficialmente indenni da LEB da oltre cinque anni. I campioni positivi numero 4, 8, 12, 15 sono stati ottenuti diluendo il siero sub- italiano del siero E5 in latte di massa di un allevamento ufficialmente indenne. La composizione del 4 corrisponde alla diluizione 1/250 del siero E5: questo valore rappresenta il requisito minimo previsto nell allegato tecnico del D. M. 358/96 per i campioni di latte analizzati in singolo; i campioni 8, 12 e 15 sono ulteriori diluizioni del siero utili a verificare la capacità di analizzare latte di massa a cui afferiscono diverse bovine. I campioni numero 2, 6, 10, 14 sono stati ottenuti dalla diluizione di un latte prodotto da una bovina riconosciuta infetta dal virus della LEB in latte di massa di un allevamento ufficialmente indenne; questa condizione, pur non essendo prevista dalla normativa, è ancora più vicina a quella rispetto alla diluizione del siero. Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5 A 1/20 B 1/250 C Campione 6 Campione 7 Campione 8 Campione 9 Campione 10 1/40 D 1/2500 E 1/80 Campione 11 Campione 12 Campione 13 Campione 14 Campione 15 F 1/12500 G 1/160 1/25000 Tabella 2: caratteristiche del pannello campioni relativo al test ELISA LATTE Per ogni di latte è stato chiesto di effettuare sei ripetizioni per valutare la ripetibilità intralaboratorio. Come previsto da alcuni protocolli per la prova ELISA, è stata ammessa anche l espressione di risultato dubbio. pag. 3 di 5

Analisi statistica Ai fini della valutazione statistica, il risultato delle prove condotte sui singoli campioni è stato classificato dal CEREL come corretto se conforme all atteso o errato in caso contrario. L analisi statistica ha teso primariamente a registrare le frequenze dei risultati corretti o errati e inoltre ha verificato la casualità di alcune delle differenze osservate. La ripetibilità intralaboratorio è stata calcolata tenendo conto delle repliche disponibili per ogni. Secondo il metodo descritto da S.D. Langton et al. (2002 International Journal of Food Microbiology) è stata calcolata, per ogni laboratorio, la ripetibilità dei campioni distribuiti. A questo fine è stata utilizzata la formula seguente, dove n rappresenta il numero di risultati disponibili (numero di repliche effettuate per ogni ) e k è il numero di risultati positivi registrati. Il valore di ripetibilità massimo riscontrabile, considerato come atteso, è pari a 100. Accordance for laboratory = k(k 1)+(n k)(n k 1) n(n 1) 100 Presentazione dei risultati I risultati espressi dai laboratori sono consultabili, in forma schematica, negli allegati. I laboratori sono indicati da un numero in codice per garantire l anonimato già assegnato al momento dell iscrizione; i referenti dei laboratori che avessero smarrito il codice possono trovarlo nella ricevuta di iscrizione scaricabile nell area riservata predisposta nel sito web www.izsum.it. Conclusioni Lo schema utilizzato per la costituzione del pannello di campioni è stato leggermente modificato rispetto alle edizioni precedenti, cercando di essere quanto più aderenti possibile a quanto previsto dal D. M. n. 358/1996 che rappresenta la norma di riferimento nella diagnostica di laboratorio della LEB nel nostro Paese. Il parametro della specificità è stato valutato attraverso l esame di diversi campioni negativi, mentre il parametro della sensibilità è stato valutato in senso analitico, sottoponendo alle analisi dei laboratori alcuni campioni positivi ottenuti mediante diluizione dei reagenti di riferimento internazionale (sub italiano del siero E5) o di altri campioni izzati dal CEREL. I risultati espressi dai laboratori italiani sono risultati più che soddisfacenti, a testimonianza della qualità del lavoro svolto e della competenza degli operatori. Singoli casi di risultati non completamente aderenti all atteso dovranno essere ulteriormente analizzati in collaborazione tra il CEREL e i laboratori interessati. È comunque doveroso sottolineare alcuni aspetti e criticità. In particolare il circuito interlaboratorio conferma la minore sensibilità del test AGID rispetto al test ELISA; da tempo il CEREL consiglia ai laboratori nazionali di abbandonare questo test e suggerisce di adottare il test ELISA per le attività previste dal piano di eradicazione o di sorveglianza. Il test AGID, pur avendo contribuito all eradicazione della malattia in diversi territori, è ormai pag. 4 di 5

da ritenersi difficilmente compatibile con i criteri stabiliti dalle norme del sistema di qualità in cui i laboratori sono chiamati ad operare, ed è ormai consolidato che le performances di questo test sono inferiori a quelle del test ELISA. Alcune criticità sono emerse anche dai risultati espressi dal test immunoenzimatico per la matrice latte; è opportuno ricordare che questo metodo non è consentito nei territori in cui l infezione non è stata eradicata mentre è applicabile solo in caso di sistemi di sorveglianza; nel caso di test basato su latte di massa è assolutamente fondamentale assicurarsi che il numero di bovine che contribuiscono a formare la mescolanza non impedisca il superamento della soglia di sensibilità del test. Da ultimo è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al Ring Test 2014 per l entusiasmo con il quale hanno aderito e per lo spirito di collaborazione con il quale hanno portato a termine il compito loro assegnato. Il responsabile del CEREL Francesco Feliziani pag. 5 di 5