cifra binaria può assumere solo due valori

Documenti analoghi
Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

Il Coding a scuola: quando l informatica incontra la creatività. Benvenuti!

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Istituto Comprensivo di Binasco

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

se faccio capisco e mi diverto

Chi ben comincia è a metà dell opera. Coding e Pensiero Computazionale: definizioni Pensiero Computazionale: intendiamo un attitudine o un processo

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

Gamification e pensiero computazionale: Scratch

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

Corso Scratch. Corso di Aggiornamento Marzo-Aprile 2019 Trento

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Fasi di creazione di un programma

PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA

Pensiero Computazionale

PROGETTO TINKERING L OFFICINA DEGLI ERRORI. di Caterina Oppi I.C. 19 Bologna ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

eipass EIPASS Junior Ei-Book Scuola Primaria

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

Corso Generazione Web

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

Cognome:, Nome: Matricola:

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Progettazione curricolo verticale

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

CODING for LEGO ROBOT

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Sviluppo di programmi

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

Corso di Laboratorio di Informatica

Coding unplugged: se il computer non c è!

Tecnologie Informatiche (TIN)

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

PROGRAMMA EVENTI. Domenica 15 Aprile Padiglione Bellagio Ore 10:30 e ore 14:30

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 12/01/2016/ Foglio delle domande / Versione 1

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

A proposito di informatica

INPUT COMPUTER OUTPUT

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Il pensiero computazionale

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

LABORATORIO DI INFORMATICA

Introduzione. La scheda didattica è stata ideata grazie ad uno spunto del prof. Stefano Penge dell Università La Sapienza di Roma.

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero...

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Interazione tra matematica e informatica

creare - programmare- imparare

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Tabelle di corrispondenza

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

Benvenuti al CodeWeek 2015!

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

Introduzione Base al Corso di Programmazione

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

VS Informazioni INFORMAZIONE

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

ALGORITMI E COMPLESSITA COMPUTAZIONALI LA MACCHINA DI TURING.

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

Transcript:

I primi concetti

Binary digit

cifra binaria può assumere solo due valori

vero 1 falso 0

A chi dobbiamo il concetto di?

Matematico e ingegnere statunitense introdusse il termine BIT nel 1948

Unità minima di informazione

Sistemi telegrafici

Matematico inglese

vero 1 falso 0

congiunzione logica Se prendo almeno un 7 all interrogazione di italiano e supero il test di matematica, vengo promosso

disgiunzione logica Se ho la chiave o mi ricordo il codice a sei cifre, riesco ad aprire la porta di casa

calcolatrici meccaniche

Blaise Pascal Leibniz costruzione di calcolatrici meccaniche, che funzionavano a ingranaggi, un po come gli orologi.

operazioni matematiche operazioni logiche

Possono essere programmati

computer = qualsiasi oggetto che sia programmabile

matematico e crittografo inglese decrittava i messaggi che le forze armate tedesche si scambiavano durante la seconda guerra mondiale

Macchina di Turing Una macchina ideale, mai costruita, teoricamente in grado di essere programmata leggendo istruzioni da un nastro di infinita lunghezza per effettuare calcoli, risolvendo così problemi di diverso genere.

software

modello base

scienziato di origine ungherese

Architettura di von Neumann UNITÀ DI ELABORAZIONE CENTRALE UNITÀ DI MEMORIA BUS UNITÀ DI INPUT UNITÀ DI OUTPUT

intelligenza artificiale

Perché dovremmo imparare a programmare?

oggetti computerizzati

Programmabili

Programmabile agendo su manopole e tasti

ROBOT

obbiettivo strumento

Presentazioni simulazioni videogame educativi

Coding - come iniziare

Approccio visuale e facilitato alla programmazione

I computer erano molto costosi

0 1 1 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 0 0 i linguaggi di programmazione erano pensati solo per uso professionale

matematico e logico di origine sudafricana Assistente di Jean Piaget Si trasferì al MIT per occuparsi di intelligenza artificiale Principale autore del Logo

Logo Primo linguaggio di programmazione creato con finalità didattiche Ebbe una certa REPEAT 3 [LEFT 120 FORWARD 50] REPEAT 3 [LT 120 FD 50] diffusione anche in Italia a cavallo degli anni 80 e 90.

costruzionismo

oggetti che facilitano l apprendimento

progettano e imparano collaborando tra di loro condividono idee sviluppano strategie

Scienziato di origine ungherese

Imparare facendo Tecnologia come materiale da costruzione Divertimento tosto Imparare ad imparare

Prendersi il giusto tempo Sbagliando si impara Fare da esempio Il nostro è un mondo digitale

Rapporto tra coding e pensiero computazionale

pensiero computazionale

Mindstorms: Children, computers, and powerful ideas, 1980

L insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema e nella sua soluzione Tale soluzione deve poter essere eseguita da un essere umano o da una macchina

la formulazione del problema l individuazione della soluzione l esecuzione della soluzione e la valutazione dei risultati

progettazione di un algoritmo

algoritmo: Procedimento di risoluzione di un problema descritto in maniera non ambigua con un numero finito di passi elementari

algoritmo: Già gli Elementi di Euclide, conteneva un algoritmo

algoritmo: può essere scritto a parole o visualizzato sotto forma di diagramma di flusso

Professore del MIT a Capo del progetto Scratch

Ambienti sviluppati a scopo didattico

si accede via web contiene sfide di difficoltà crescente con video tutorial ed esercizi su carta

linguaggio di programmazione visuale sviluppato all interno del MIT contiene un editor grafico e un editor sonoro

variante di Scratch, sviluppata dalla University of California - Berkley risulta molto utile per le materie scientifiche può essere scaricato e utilizzato in locale

Elementi comuni

L'interfaccia grafica i comandi sono espressi sotto forma di blocchetti ci sono 3 aree principali

Idee e algoritmi

6 10 4 2 2 4 6 9 10 9

L insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema e nella sua soluzione Tale soluzione deve poter essere eseguita da un essere umano o da una macchina

diamo uno sguardo alle carte e prendiamo quella con il numero più piccolo

9 4 10 2 6 6 2 10 4 9 minimo

4 10 2 6 6 2 4 minimo 9 9 10

10 2 6 2 minimo 4 4 6 9 9 10

9 10 2 6 2 minimo 4 4 6 10 9

9 2 6 2 minimo 4 4 6 9 10 10

9 10 2 6 2 minimo 4 4 6 10 9

9 10 6 minimo 4 2 2 4 6 10 9

9 4 10 6 minimo 2 2 6 10 4 9

9 4 10 minimo 2 2 4 6 6 10 9

9 4 10 6 6 10 4 9 minimo algoritmo 2 2 implementabile con il linguaggio di programmazione

9 4 10 6 6 10 4 9 minimo algoritmo 2 2 implementabile con il linguaggio di programmazione

9 4 10 2 6 A 7 5 7 A 6 2 10 4 9 minimo algoritmo 2 2 Può risolvere un intera classe di problemi

9 4 10 2 6 6 2 10 4 9 minimo

minimo 2 4 6 9 10 10 9 6 4 2

Non tutti gli algoritmi sono uguali

minimo 2 4 6 9 10 10 9 6 4 2

Un algoritmo efficiente può farci risparmiare molto tempo

Il perché degli algoritmi

al potere

che cambiano il mondo

Papiro di Rhind

matematico, logico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense

matematico e crittografo inglese decrittava i messaggi che le forze armate tedesche si scambiavano durante la seconda guerra mondiale

0 1 1 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 0 0

un moderno computer è un grado di processare una quantità di dati difficilmente immaginabile in pochissimo tempo Può mettere in relazione i dati tra loro e ottenere informazioni del tutto nuove

Una conoscenza almeno di base dell algoritmica è fondamentale per i cittadini del del 21 secolo

Papert e gli artefatti cognitivi

Matematico e logico di origine sudafricana Principale autore del Logo

Il bambino è un costruttore ha bisogno di manipolare materiali reali

oggetti che facilitano l apprendimento

Armeggiare per apprendere

armeggiare rattoppare

Tra i fondatori di Intel

Metodologia di apprendimento

https://www.exploratorium.edu/

http://www.museoscienza.org/

scienza tecnologia ingegneria matematica

scienza tecnologia ingegneria arte matematica

forbici pila a bottone nastro isolante pinza a coccodrillo pile 9V led motorino da modellismo pennarelli pile AA e AAA

materiali poveri

Attività focalizzata sulla creatività e sull esplorazione Il bambino lavora a un progetto seguendo le proprie inclinazioni e i propri interessi Attività più legata al mondo della stampa 3d e della prototipazione rapida Non sono necessarie conoscenze pregresse di elettronica o di altre discipline scientifiche Ci si pongono degli obiettivi di produzione ben precisi

Il ruolo dell insegnante

esplorazione realizzazione apprendimento

l insegnante può essere definito come un facilitatore. Il tinkering è anche un attività sociale

Che cosa può servire

led cavi elettrici nastro isolante pinza a coccodrillo pile 9V pila a bottone motorino da modellismo scatoloni di cartone pile AA e AAA

bicchieri e contenitori di plastica carta in alluminio da cucina fogli di carta pasta modellabile elastici nastro di carta

forbici imbuti campane angolari in metallo listelli di legno

Makey Makey

Come iniziare

fogli di carta é possibile iniziare anche solamente con la carta

Costruire attività disciplinari in classe

Indicazioni nazionali e nuovi scenari MIUR

procedure e algoritmi devono essere accompagnati da momenti di riflessione sulle scelte operate

Raccomandazione del Consiglio europeo relativa alle competenze chiave per l apprendimento permanente Importanza di abilità come: capacità di risoluzione di creatività problemi pensiero critico pensiero computazionale capacità di cooperare autoregolamentazione

http://www.coderdojoitalia.org/cose-coderdojo/

Creative learning

Lifelong Kindergarten Group del MIT

lavorare per progetti giocare (suonare, recitare ) condividere tra pari metterci passione

darsi un obbiettivo di massima da raggiungere lavorare per progetti

lavorare in gruppo condividendo informazioni e scoperte rende l apprendimento condividere tra pari molto più rapido

impostare un ambiente giocoso giocare (suonare, recitare ) lavorare a progetti che appassionino i bambini metterci passione

Imparando dalle maestre

Professore del MIT a capo del progetto Scratch

Il coding rappresenta un nuovo tipo di alfabetizzazione e una forma di espressione personale, proprio come imparare a scrivere

L insegnante riesce ad integrare con estrema facilità il lavoro digitale con quello su carta

tutto quello che si può fare con gli sfondi e gli sprite, il parallelismo costruire storie partendo su carta realizzazione di un curriculum verticale di matematica

remixando programmi già presenti nel sito web di Scratch appositamente caricati da DeA Scuola