Sensibilità al Contrasto

Documenti analoghi
Grandezze fotometriche

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze fotometriche 1

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Il fenomeno luminoso

La candela. La storia della realizzazione della candela

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1)

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

Dall occhio al cervello (1)

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Dall occhio al JPEG (2)

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Alcune istruzioni per l utilizzo del programma DataStudio nell esperienza della diffrazione da singola fenditura.

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Costanza di bianchezza

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Impianti di illuminazione

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

Grandezze fotometriche

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

Sensazione e percezione

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

13. Colorimetria. La visione cromatica

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Fondamenti di illuminotecnica

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

01/08/2017. Guida e filtri a nanometri controllati. Premesse. Il problema. Difficoltà. Premesse. Premesse

Fisiologia Umana. La percezione visiva

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

PRINCIPI DI ACUSTICA

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Trasmissione di calore per radiazione

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

ONDE ELETTROMAGNETICHE

NUOVE TECNOLOGIE PER

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

ILLUMINOTECNICA. parti 1-2

Fondamenti di illuminotecnica

Le unità di misura dell'si

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

Principi di base della Perimetria

Sensori ottici. Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata

L ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Ottica fisica - Diffrazione

Onda sonora o acustica

I primi stadi della visione

Comfort visivo e qualità della vita

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Inquinamento luminoso

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

Transcript:

Sensibilità al Contrasto La capacità dell uomo di percepire gli oggetti e i loro dettagli dipende da alcuni fattori: 1. La dimensione dell oggetto 2. La distanza dell oggetto 3. Il contrasto tra aree circostanti La quantificazione dei primi due fattori viene espressa dal valore dell acuità visiva. Il terzo fattore fa riferimento al minimo valore di contrasto richiesto per percepire un reticolo con tratti di spessore conosciuto (Sensibilità al Contrasto). Sensibilità al contrasto La misura della sensibilità al contrasto rappresenta una valutazione più approfondita della funzione visiva in confronto all acuità visiva. 1

Definizioni LUMINANZA è la misura dell intensità luminosa in una data direzione emessa direttamente da una sorgente estesa o per riflessione da una superficie. Si misura in candele/m 2 (cd/m 2 ) o nit. CONTRASTO OGGETTIVOè la differenza di luminanza tra due stimoli adiacenti. BRILLANZA è la qualità percettiva (sensazione visiva) in cui un area osservata appare inviare all osservatore più o meno luce. Corrisponde alla manifestazione soggettiva della luminanza. CONTRASTO SOGGETTIVOè la differenza di brillanza tra due stimoli adiacenti. Luminanza Flusso luminoso (lumen) Intensità luminosa (candela) Luminanza (cd/m 2 ) Illuminamento (lux) 2

Candela in fotometria La CANDELA, esprime l intensità di luce emessa da una sorgente. Dal 1881 E stata modificata varie volte. Dal 1979 la candela (cd) corrisponde all intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette radiazione monocromatica di frequenza 540 x 10 12 Hz. Questa corrispondenza è riferita visivamente al massimo dell efficacia luminosa per l occhio umano (che corrisponde a λ = 555 nm) e intensità radiante di valore pari a 1/683 watt in uno steradiante (1/683 W/sr). Candela (λ = 555 nm) 3

Contrasto e sensibilità al contrasto In una tavola optometrica che presenta simboli o griglie con stimoli ad onda quadra il contrasto può essere quantificato dalla relazione di Weber: Contrasto simultaneo di Hering 4

Griglia di Hermann Bande di Mach 5

Tavole ad onda quadra Tavole ad onda quadra 6

Ciclo per grado Si definisce frequenza spaziale il reciproco dell angolo visivo corrispondente a un periodo (ciclo) di un reticolo. Il numero di periodi contenuti in un grado di angolo visivo corrisponde al valore cicli/grado. Esempio: α = 3 2α = 6 (60 /6=10) Frequenza spaziale = 1/0,1 Griglia = 10 cicli/grado Funzione di sensibilità al contrasto CSF (Contrast Sensitivy Function) E la funzione che descrive la qualità delle immagini trasferite ai centri visivi superiori. Pertanto, tramite la soglia di contrasto psicofisica, si ottiene la CSF alla quale contribuiscono fattori ottici e neurofisiologici includendo il funzionamento del cervello. Corrisponde alla variazione della sensibilità al contrasto in funzione della frequenza spaziale. Funzione di trasferimento di contrasto MTF (Modulation Transfert Function) E la funzione che descrive la qualità delle immagini prodotte da un sistema di lenti dopo aver definito un intervallo di frequenze e i valori di contrasto che il sistema trasmette. 7

CONCETTO DI SOGLIA Quando la Luminanza scende al di sotto di un certo valore, detto SOGLIA, non si ha più sensazione visiva. Il concetto di SOGLIA, o separazione tra i valori di luminanza per i quali si vede o non si vede, è legato a quello di SENSIBILITA. Risposte corrette Contrasto Reticoli ad onda sinusoidali Presentando dei reticoli a onda sinusoidale il contrasto viene valutato con la relazione di Michelson: h 8

Reticoli ad onda sinusoidale Reticoli ad onda sinusoidale La sensibilità maggiore è per frequenze medio-basse 9

Reticoli ad onda sinusoidale Fattori che influenzano la Sensibilità al Contrasto Fisiologici:luminanza ambiente, diametro pupillare, adattamento retinico, visione binoculare, età, ecc Fattori correttivi:chirurgia refrattiva, ortocheratologia, edema corneale indotto da lenti a contatto, presenza di depositi sulle lenti a contatto, ecc Performance visuo-motoria:velocità di lettura, attività motorie, guida di autoveicoli. Patologie:del sistema visivo: cataratta, glaucoma, chirurgia corneale, degenerazioni maculari, neurite ottica, ecc 10