PROGETTO NAZIONALE CITTA DEL TREKKING

Documenti analoghi
Cagliari, 30 novembre 2006

La sinergia che accende il turismo

Manuale operativo Allegato n.3

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

I RISULTATI DEL SECONDO INCONTRO

Italianità autentica

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

L azione del Coordinamento Agende 21 Locali per la promozione degli strumenti di sostenibilità.

Presentazione del progetto

Slowland Piemonte 26/09/2016

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

La Toscana dei Teatri Stagione

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

ALL ARIA APERTA 21/24. Gennaio. TOUR.it. MondoPesca INVITO RIDUZIONE ... DA CONSEGNARE ALLA CASSA, VALIDO PER 1 INGRESSO

Proposte concrete di collaborazione tra parchi virtuosi

Rigenerazione urbana a Ponente

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

Rigenerazione urbana a Ponente fase 2

Milano AmaMi Card. Milano,

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Pacchetto Qualità Liguria : misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

CONI Marche e Be Sport: primo esempio di sviluppo sostenibile per lo Sport,il Territorio, il Turismo, la Cultura e successive applicazioni

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

Obiettivi generali Promuovere una identità territoriale Mettere a sistema modalità, obiettivi e azioni Informare e coinvolgere Trasmettere un

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Territori Lenti Antica Pieve di Mazzo Paolo Giudici e Viviana Calzati Dipartimento di Statistica L. Lenti Università di Pavia

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia

SHG è un incubatore di impresa per idee innovative ad alto impatto sociale e rappresenta un laboratorio di ricerca e sviluppo. È stato fondato nel

Territori Italiani del Benessere. Brescia, 17 novembre 2016

a cura di Nadia Galluzzo -Liguria Ricerche spa referente del progetto GPPinfoNet per Regione Liguria a cura

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali MP 0/C

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Turismo in Oltrepo: verso prodotti esperienziali

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

Rigenerazione urbana nel Parco di Villa Rossi Martini

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte.

3.2 I fattori localizzativi micro

I Piani Integrati della Cultura: la progettazione a base culturale per lo sviluppo del territorio

9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Metodi, strategie e contenuti

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Metodi, strategie e contenuti

Conferenza Economica del comprensorio di Faenza

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Il marketing del territorio con Class Editori. Comunicare il territorio

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

N AT UR A N E LLE Q UATT R O ST AGION I MODALITA :

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

Selvatica, Candelo in fiore e fioritura dei rododendri all Oasi Zegna: tre eventi unici per la prima volta insieme

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA

Partner. Di seguito, la lista dei nostri migliori partner.

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

ASSETTO. livinglabs.regione.puglia.it

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Villa FASCINA ZERO BRANCO

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE

Protocollo di Intesa tra: Comune di Modena Assessorato all'ambiente. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

Progetto Bee My Job SEMINARIO «ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE, BUONE PRATICHE E NUOVE OPPORTUNITÀ», 9 LUGLIO Mara Alacqua

Piano comunale dei percorsi ciclabili

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

S E L L I N G K I T E X P O

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

Transcript:

PROGETTO NAZIONALE CITTA DEL TREKKING Comune di Genova

COME NASCE IL PROGETTO Il progetto Città del TREKKING nasce dal desiderio di divulgare un modo diverso e intelligente per riappropriarsi dei nostri centri cittadini. Da sempre noi di TREKKING&Outdoor - Gruppo Clementi immaginiamo i centri urbani come territori da svelare al ritmo lento del camminare, scoprendo le tracce di storie passate, magnifici esempi d arte e genio architettonico, atmosfere, scorci, luci, odori, profumi e suoni unici ed irripetibili. QUESTE SONO LE CITTA DEL TREKKING DI CUI GENOVA E CAPOFILA. IL COMUNE DEL CAPOLUOGO LIGURE LANCIA IL PROGETTO PILOTA GENOVA CITTA DEL TREKKING

IL RUOLO DELLA FONDAZIONE UNIVERDE La Fondazione Univerde, che ha fra i suoi principali obiettivi la diffusione della conoscenza e cultura ecologica, collabora al progetto Città del TREKKING, quale buona pratica ambientale, impegnandosi per: - Promuovere il progetto attraverso i propri canali di comunicazione e/o le sue iniziative nazionali o locali; - Curare, in sinergia con gli interessati, la partecipazione attiva al progetto dei cittadini e degli stakeholders; - Creare una rete di soggetti nazionali, regionali e locali interessati a promuovere e sostenere il progetto.

IL RUOLO DEL COORDINAMENTO DELLE AGENDE 21 LOCALI Il Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, che ha per scopo la promozione in Italia, ed in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale, per rendere sostenibile lo sviluppo, integrando aspetti economici, ambientali e sociali, Secondo gli indirizzi delle carte di Aalborg, Goteborg e Ferrara, è stato firmato un accordo con il quale il Coordinamento si impegna a dare il proprio sostegno al progetto, promuoverlo, attraverso il gruppo di lavoro per il turismo sostenibile, le proprie reti di città e i propri mezzi di comunicazione.

GENOVA CITTA' DEL TREKKING IL PROGETTO NAZIONALE CITTÀ DEL TREKKING PRENDE AVVIO DA GENOVA QUALE CITTÀ PILOTA E CAPOFILA In virtù della sua storia millenaria e della sua peculiare struttura urbanistica, Genova incarna alla perfezione l'ideale di territorio cittadino da scoprire e vivere al ritmo lento del camminare. Noi della rivista TREKKING&Outdoor - Gruppo Clementi abbiamo trasformato queste potenzialità in un nuovo prodotto turistico ideando e realizzando 6 itinerari di trekking cittadino, che il sindaco di Genova Marta Vincenzi e il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando hanno presentato ufficialmente nel convegno dal titolo Genova Città del TREKKING

OBIETTIVO DEL PROGETTO CREAZIONE, SVILUPPO, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DI UN PRODOTTO TURISTICO NUOVO ED INNOVATIVO Il prodotto turistico Città del TREKKING si rivolge alla fascia sempre più ampia utenza turistica, che vede nel turismo lento e nell'escursionismo l'approccio ideale per conoscere e vivere il territorio. Il progetto offre alle città che aderiscono un volano in grado di dare uno straordinario stimolo e ampliamento al comparto economico cittadino legato al settore del turismo e un marchio identificabile e affermato presso gli appassionati di turismo lento.

UN PROGETTO NAZIONALE IL PROGETTO HA COME OBIETTIVO L ALLARGAMENTO A LIVELLO NAZIONALE DELLE ADESIONI AL CIRCUITO DELLE CITTÀ DEL TREKKING Il target finale è lo sviluppo di una "rete" di percorsi escursionistici nelle città, estesa su tutto il territorio italiano. Una rete caratterizzata da elevati standard di qualità e da un'immagine forte, omogenea e immediatamente riconosciuta dai potenziali fruitori turistici.

UN'OPPORTUNITA' PER TUTTI Tutte le città italiane hanno un'intrinseca vocazione turistica, rappresentata dal loro patrimonio di storia, tradizioni e atmosfere e suggestioni, che non ha eguali in nessun altro luogo del pianeta. Il progetto Città del TREKKING intende sviluppare la vocazione turistica delle città italiane, grandi e piccole, attraverso la creazione e promozione di veri e propri itinerari di trekking in città, accuratamente studiati, rappresentativi, tematicamente caratterizzati e facilmente fruibili dal più vasto pubblico.

UN PRODOTTO TURISTICO NUOVO E INNOVATIVO La Rivista TREKKING&Outdoor - Gruppo Clementi mette a disposizione delle città, che entreranno nel circuito delle Città del TREKKING, un programma di straordinario impatto in termini d'immagine ed efficacia, per la creazione, sviluppo, promozione e comunicazione, a livello nazionale ed internazionale, di UN NUOVO PRODOTTO DESTINATO AD AMPLIARE E DIFFERENZIARE L'OFFERTA TURISTICA CITTADINA.

GARANTITO DA TREKKING Città del TREKKING è un progetto concreto e di grande respiro, che, in virtù del supporto operativo della Rivista TREKKING&Outdoor - Gruppo Clementi (dal 1984 leader in Italia nel settore del turismo lento, turismo escursionistico e culturale) raggiunge direttamente al pubblico di settore, con azioni e proposte coordinate, di grande attrattiva e accuratamente studiate al fine di creare UN PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO E COORDINATO A LIVELLO NAZIONALE.

CITTA DEL TREKKING: UN MARCHIO DI QUALITA Le città che entreranno a far parte delle Città del TREKKING potranno fregiarsi di UN MARCHIO IMMEDIATAMENTE IDENTIFICABILE E GIÀ AFFERMATO PRESSO GLI APPASSIONATI DI TURISMO LENTO Alle città che aderiranno al circuito verrà fornito un pacchetto tecnico-operativo da noi direttamente curato, che permetterà alle amministrazioni cittadine, in stretto coordinamento con i nostri tecnici, di disporre di un prodotto turistico di alto livello qualitativo e in grado di suscitare sicuro interesse e ritorno da parte del mercato turistico.