UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

PERCORSI E STRATEGIE DELLE IMPRESE. Daniele Marini, Università di Padova Pordenone, 4 ottobre 2012

fare scuola in un mondo che cambia 0708

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

nell economia della conoscenza

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

RETE D IMPRESA CRESCITA AZIENDALE. «è il momento di fare sistema»

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

L Evoluzione industriale

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

I sistemi produttivi locali

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

AGRICOLTORE O MANAGER?

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale

INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli..

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Geografia del made in Italy

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

L analisi dei processi di innovazione territoriale

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO

Reti lunghe e ricadute territoriali: il Corridoio Meridiano

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

L identità Territoriale delle Città Medie Italiane

Valutazioni e raccomandazioni

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

L ECOSISTEMA CREATIVO

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD OVEST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Informativa sulla valutazione

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Government and Civil Society

Design, comunicazione e competitività

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

L internazionalizzazione delle PMI italiane: il caso Poli a Singapore.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI. Problemi Territoriali dello Sviluppo Docente Roberto Gallia

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

603 GIORNI IN CANTIERE FRIULI

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

To improve is to change; to be perfect is to change often.

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Le economie esterne marshalliane

Il Piano di Azione del Cluster Avvio della consultazione con i GdL. 10-mag-2018

Lo sviluppo locale tra partecipazione e sostenibilità

Il Valore delle Risorse Umane

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

La programmazione comunitaria: Sassari provincia europea. Salvatore Masia

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Corso di Alta Formazione in Gestione e Sviluppo delle Reti di Impresa

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE. Daniele Marini, Università di Padova

Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

competenze, professionalità, organizzazione

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE CAMBIARE PELLE. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA RIPROGETTAZIONE DELL IDENTITA COMUNE DEL NORD EST Relatore: Prof. Marco Bettiol Laureanda: Martina Girolimetto Nr. Matr. 570640/COC Anno Accademico 2009/2010

Indice Introduzione I PARTE PRIMA Capitolo I. LA SVOLTA DEL NORD EST: DAI DISTRETTI INDUSTRIALI ALLE RETI DI VALORE GLOBALE 1 1. Cenni sull evoluzione storica industriale ed urbana del Nord Est e sui tratti socio-culturali della sua imprenditorialità 1 2. L evoluzione del capitale sociale dai distretti alle reti aperte 6 2.1 Il ruolo del capitale sociale nei distretti industriali 7 2.2 Dal capitalismo molecolare alle nuove logiche di aggregazione 11 3. Alcune preesistenze utili anche nei nuovi scenari competitivi 13 3.1 Impegno diretto e personale dell imprenditore e capacità di lavorare in rete 15 3.2 Radicamento al territorio e condivisione di valori 17 4. La necessità di evolvere dalle economie di agglomerazione alle strategie d'impresa 20 4.1 Aumentare la produttività attraverso la conoscenza 24 4.2. Dalla delocalizzazione produttiva all auto-produzione di conoscenza: il nuovo scenario competitivo metropolitano 26 4.2.1 Verso una nuova centralità del territorio 29 5. Dalla monocoltura locale alla competizione tra territori: la competizione si sposta dalle imprese alle città, dai distretti ai network metropolitani 32 6. Le nuove sfide da affrontare 36 7. Verso un nuovo capitale sociale ispirato alla conoscenza 39 7.1 Produrre ed organizzare la conoscenza nell economia delle reti complesse 41 7.1.1 Tra preesistenze e volontà di cambiamento 44 8. Dall innovazione di prodotto alla creatività come produzione di senso in epoca globale 49 8.1 Il ruolo dei consumatori cambia in modo significativo all interno del processo di innovazione 50 8.2 La dimensione immateriale e simbolica dei prodotti cresce d importanza rispetto a quella materiale 52 9. Creatività e relazioni fluide generatrici di una nuova identità territoriale 53 10. Esiste davvero un «modello veneto»? 59

11. Il Nordest del futuro: metropoli, intelligenza, auto-organizzazione 62 11.1 Città metropolitana 64 11.2 Impresa intelligente 65 11.2.1 Forme comunitarie e reticolari del capitalismo postfordista 67 12. Per una nuova coscienza di sé 68 12.1 La governance come Terra di mezzo tra mercato e stato verso l auto - organizzazione 69 12.2 Il ruolo dell auto-organizzazione nell organizzazione del nuovo capitale sociale 71 12.3 Lavoro auto - organizzato 73 Capitolo II. RIGENERARE LE BASI DELLA COMPETITIVITA DEL NORD EST 75 1. Lo stato di salute della competitività nordestina 75 1.1 I punti di forza e i punti di debolezza del sistema produttivo del Nord Est 75 1.1.1 I fattori interni alle imprese: capitale umano, innovazione tecnologica, flessibilità 78 1.1.2 Il rapporto con il territorio 84 1.1.2.1 Alleanze tra le imprese 86 1.1.3 Il Sistema Paese 88 2. Rigenerare le basi dell attrattività del Nord Est 90 2.1 Questione demografica e migratoria 92 2.2 Capitale umano e mercato del lavoro 93 2.3 Progettare una nuova geografia urbana del Nordest su scala europea 95 2.3.1 Verso una nuova relazione con il territorio 98 2.4 Accessibilità e connettività: bisogni primari del Nord Est metropolitano 100 2.4.1 Il quadro delle infrastrutture 100 2.4.2 Infrastrutture materiali ed immateriali 108 2.5 Governare la «città compatta» 110 2.5.1 Federalismo funzionale e integrazione dei servizi nella metropoli 113 PARTE SECONDA Capitolo III. IL NORD EST A CONFRONTO: UN FOCUS SU MILANO E TORINO 115 1. Il nuovo quadro geografico urbano e regionale del Nord Italia 115

2. Il ruolo della comunicazione nella costruzione di una corporate image condivisa del territorio 119 3. Il Nord Est a confronto: un focus sul Nord Ovest 122 4. Milano 124 4.1 Il sistema espositivo 129 5. Il Nord Est e Milano: un confronto 133 6. Torino 136 Capitolo IV. LA COMUNICAZIONE INNOVATIVA APPLICATA AI TERRITORI: ANALISI DI ALCUNE BEST PRACTICES 145 Caso n. 1 Innov(e)tion Valley 147 Premessa 149 1. Le nuove imprese culturali 150 2. Il territorio a più alta densità di innovazione e creatività per metro quadrato al mondo 153 3. Mission 156 4. Innovators 157 4.1 Focus su: il Lanificio Bonotto. Tessere la trama di un territorio 163 5. Obiettivi 167 6. Progetti 169 Caso n. 2 Il Festival delle Città Impresa 173 Premessa 175 1. Il Festival delle città impresa: Il Nord Est in rete 177 2. Il senso del Festival: mission 179 3. Obiettivi ed azioni 183 4. Verso la III edizione La cultura ci fa ricchi. Il Nordest Capitale Europea della Cultura 184 Caso n. 3 Fuorisalone.it 189 1. Il Fuorisalone di Milano 190 2. Fuorisalone.it 192 3. Strumenti 193

4. I numeri 194 5. Il Concept 196 Caso n. 4 Turn 199 Premessa 200 1. Turn: la prima design community in Italia 201 2. Un progetto in crescita, non senza difficoltà 204 3. Mission 206 4. Il design secondo i Turners 207 5. Obiettivi 208 Conclusioni 211 Bibliografia 217 Ringraziamenti 223