INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. "CARCHIDIO-STROCCHI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Documenti analoghi
INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC DON BOSCO COLLEFERRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M. " TORRACA " LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "G.F.INGRASSIA" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC " G. MAMELI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. RITA LEVI MONTALCINI

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G. GALILEI - R. LUXEMBURG LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ITALO CALVINO" CITTA' DELLA PIEVE LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

1. Presentazione dell Istituto Comprensivo.

RISORSE PROFESSIONALI:

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

SCUOLA DELL INFANZIA

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

E. Numero alunni per classe. Punteggio medio

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

Organico di istituto: Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

PGIC80600T PGIC80600T

Istituto Comprensivo L. Da Vinci

NAEE NAEE150001

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. VIA DAL VERME LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. S.TOMMASO -F.TEDESCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Scuola Primaria ALTIPIANO

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

MOEE06000A MOEE06000A

RMPC17000D RMPC17000D

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Scuola Primaria ALTIPIANO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

Istituto Omnicomprensivo

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Comitato di sorveglianza

TOIC TOIC829003

FABBISOGNO ORGANICO AUTONOMIA E INFRASTRUTTURE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PGRI22000L PGRI22000L

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

PAIC81600B PAIC81600B

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

LE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA

Scuola Primaria G. Perlasca di

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA FRATELLI BEGUINOT - C.F C.M. FRIC A00ICPALIANO - Ufficio Protocollo IL TERRITORIO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Programma Annuale 2019 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2019

RMPS RMPS130006

MOIC MOIC825001

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 CERCOLA - IC GIORDANO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA

Transcript:

INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse professionali 1

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO L istituto comprensivo insiste sul territorio del Borgo Durbecco, un area con forte identità a destra del fiume Lamone, e su un vasto territorio agricolo a sud e a nord della Via Emilia. Di esso fanno parte le frazioni: Santa Lucia, San Biagio, San Mamante, Oriolo, Basiago, Pieve Corleto, San Barnaba, San Giovannino e l importante frazione di Reda. Il territorio è ricco di agenzie educative e associazioni che a vario titolo costituiscono risorsa e supporto alle azioni della scuola: associazioni sportive, cooperative a vocazione educativa, enti culturali, associazioni diverse, enti legati alla amministrazione comunale, (laboratorio didattico del Museo internazionale delle ceramiche, ludoteca, polo museale, pinacoteca...) Il Centro per le famiglie è di riferimento per azioni finalizzate alla integrazione degli alunni immigrati e di supporto alla genitorialità. E modalità consolidata il confronto con la amministrazione comunale sulle scelte educative per il territorio. La presenza di un Comitato genitori molto attivo contribuisce al reperimento di fondi e a creare momenti di aggregazione per la comunità. Il contesto socio-economico delle famiglie degli allievi che emerge dalla rilevazione del RAV è medio-alto. La percentuale di alunni con cittadinanza non italiana è intorno al 12%. Popolazione scolastica Dal RAV emerge un contesto socio-economico medio-alto delle famiglie degli allievi dell'istituto. L'istituto comprensivo insiste sul territorio del Borgo Durbecco, un'area con forte 2

identità a destra del fiume Lamone, e su un vasto territorio agricolo a sud e a nord della Via Emilia. Di esso fanno parte piccole frazioni e l'importante frazione di Reda. Si tratta di un quartiere con un buon livello abitativo, sia nella parte storica, sia in quella nuova, ancora in espansione. Il territorio agricolo è un territorio ricco, pur registrando la crisi del mercato ortofrutticolo degli ultimi anni. Tre plessi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) sono situati nel forese. La scuola e' scelta da molte famiglie anche da fuori stradario. Bassa e' l'incidenza delle famiglie senza lavoro e nelle quali entrambi i genitori sono disoccupati. La percentuale degli studenti con cittadinanza non italiana e' circa del 12% e molto ristretta quella degli alunni che non parlano italiano: questa situazione consente un migliore inserimento nelle classi. Negli ultimi anni il territorio in cui e' collocato l'istituto presenta un incremento demografico per gli ampliamenti urbanistici dell'area di Via Fornarina e della frazione Santa Lucia con aumento del numero degli alunni obbligati La contemporanea scelta della scuola da parte di molte famiglie non di stradario comporta ogni anno la applicazione dei criteri definiti per la accettazione delle domande di iscrizione, la esclusione di alunni e la formazione di classi molto numerose. Il nuovo regolamento condiviso a livello comunale mira a ricondurre gli alunni nella la scuola del bacino di residenza. Territorio e capitale sociale L'istituto comprensivo insiste sul territorio del Borgo Durbecco, un'area con forte identita' a destra del fiume Lamone e su un vasto territorio agricolo a sud e a nord della Via Emilia. Si tratta di un quartiere con un buon livello abitativo, sia nella parte storica, sia in quella nuova, ancora in espansione. Il territorio agricolo e' un territorio ricco, pur registrando la crisi del mercato ortofrutticolo degli ultimi anni. Di esso fanno parte piccole frazioni e l'importante frazione di Reda. - 3 plessi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) sono situati nel forese. - Il territorio e' ricco di agenzie educative e associazioni che a vario titolo costituiscono risorsa e supporto alle azioni della scuola: associazioni sportive, cooperative a vocazione educativa, enti culturali, associazioni diverse, enti legati alla amministrazione comunale, (laboratorio didattico del Museo internazionale delle ceramiche, ludoteca, polo museale, pinacoteca...) Il Centro per le famiglie e' di riferimento per azioni finalizzate alla integrazione degli alunni 3

immigrati e di supporto alla genitorialità E' consolidato il confronto con la amministrazione comunale sulle scelte educative per il territorio. La presenza di un Comitato genitori molto attivo contribuisce al reperimento di fondi e a creare situazioni aggregative. L'ente locale nell'a.s. 16/17 e 17/18 ha supportato le scuole del primo ciclo con un fondo destinato ad azioni educative o organizzative. Il territorio in cui si situa la scuola è a forte aumento demografico con difficoltà di accoglienza degli alunni e formazione di classi numerose. Gli enti locali mostrano attenzione e cura verso la realtà educativa: - contributi per il sostegno educativo assistenziale per gli alunni legge 104 - Contributi per il potenziamento dell'offerta formativa e fondi per il trasporto destinato alle scuole del forese. - supporto alla inclusione di alunni non italofoni ( interventi di mediazione e facilitazione linguistica). Molte proposte provenienti dal territorio sono a pagamento, situazione che implica scelte precise da parte delle scuole. In generale si registra negli ultimi anni un calo della partecipazione dei genitori alle attività del Comitato e alla vita della scuola. Risorse economiche e materiali Lo stato delle varie sedi è complessivamente soddisfacente, anche per i lavori di consolidamento sismico portati a termine dalla amministrazione comunale. I plessi di scuola primaria e secondaria della frazione di Reda, a circa 10 chilometri dalla sede, sono serviti dal servizio di trasporto scolastico garantito dalla amministrazione comunale, su richiesta delle famiglie. Nel polo costituito da sezione staccata di scuola dell'infanzia, scuola primaria Carchidio e secondaria Strocchi sono presenti problemi di viabilità e parcheggio. Sia nella scuola secondaria, sia nella primaria tutte le aule sono dotate di LIM. Grazie ai Fondi PON rete LAN WLAN e' migliorata la connessione in tutte le sedi. Nella scuola secondaria (sede e succursale di Reda) sono presenti laboratori informatici funzionali. Nelle scuole primaria e secondaria sono presenti laboratori dedicati: scienze, musica, teatro, biblioteca, arte e palestre attrezzate. E' aumentata la dotazione tecnologica a disposizione degli studenti dell'istituto hg grazie ai progetti: Ambienti digitali e Atelier creativi. Negli ultimi anni le risorse economiche si sono ampliate grazie ai Bandi Fondi Strutturali 4

Europei - Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento. La scuola ha aderito a vari bandi, riuscendo ad avere l'autorizzazione ai progetti. - Le varie sedi non hanno ancora tutte le certificazioni di sicurezza; entro il 2018 sarà completato il rilascio delle certificazioni di prevenzione incendi e il consolidamento sismico per le sedi Carchidio e Strocchi sede. La possibilità di gestione di fondi in autonomia da parte della scuola è limitata e sono pochi i fondi destinati a finanziare progetti educativi di istituto. Il finanziamento regionale per la legge 26/01 per la qualificazione della scuola dell'infanzia è gestito da questo Istituto come scuola capofila ed è relativo al progetto delle scuole dell'infanzia statali e paritarie del distretto faentino. Molte attività integrative sono a pagamento, situazione che ha portato la scuola a definire un tetto massimo di spesa per famiglie e a scegliere le opportunità in base alle scelte formative. L'organico del personale amministrativo non e' sempre adeguato alle innovazioni introdotte. L'organico dei collaboratori scolastici non e' adeguato alle esigenze di un istituto formato da molti plessi e con un orario di apertura quotidiana prolungato. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO RAIC817001 VIA FORLIVESE, 7 Q.RE BORGO - FAENZA 48018 FAENZA Telefono 0546634239 Email Pec Sito WEB RAIC817001@istruzione.it raic817001@pec.istruzione.it www.iccarchidiostrocchi.it "CHARLOT" (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA RAAA81701T 5

VIA RICCIONE 4 FAENZA 48018 FAENZA "G.RODARI" (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA RAAA81702V VIA CORLETO, 51 FRAZ. COSINA 48018 FAENZA "CARCHIDIO F." (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA RAEE817013 VIA FORLIVESE 7 FAENZA - Q.RE BORGO 48018 FAENZA Numero Classi 30 Totale Alunni 695 "ALBERGHI N." (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA RAEE817024 VIA SELVA FANTINA 61 FRAZ. REDA 48020 FAENZA Numero Classi 5 Totale Alunni 89 D.STROCCHI (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO RAMM817012 VIA CARCHIDIO 5 LOC. FAENZA 48018 FAENZA Numero Classi 22 Totale Alunni 527 6

Approfondimento L'istituto comprensivo è nato nel 2000 e ha mantenuto, anche grazie alla collocazione geografica una identità costante nel tempo ( solo in certi periodi alla attuale struttura sono state aggregasti piccoli plessi, ora facenti parte di altri istituti). Dal 1985 è attivo nell'istituto un corso di scuola secondaria ad indirizzo musicale, unico nel distretto, che ha mantenuto negli anni un organico stabile, situazione che ha favorito l'attività didattica. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 2 Informatica 2 Lingue 2 Multimediale 1 Musica 2 Scienze 1 laboratorio artistico 4 laboratorio di cucina 1 orto didattico 2 aule polivalenti 7 Biblioteche Classica 5 Aule Magna 1 Proiezioni 2 Teatro 2 7

Strutture sportive Calcetto 1 Palestra 4 parete esterna di arrampicata 1 Servizi Mensa Scuolabus Servizio trasporto alunni disabili pre e post scuola spazio giochi prolungamento del tempo scuola Attrezzature multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 6 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori 1 PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 2 bee bot 1 RISORSE PROFESSIONALI Docenti Personale ATA 139 22 8