Nutri Dialogo. Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente

Documenti analoghi
Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie?

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Gentili Dirigenti scolastici, gentili Delegati per l orientamento in uscita. sperando di fare cosa gradita vi inviamo due comunicazioni:

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

Nuove tecnologie per il made in italy

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Asti, settembre 2014

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

(si veda elenco completo: Elenco Aree Tematiche, possibili oggetto di attività formativa)

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Dipartimento di Prevenzione ASL di NOVARA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

LabOratOriO brescia GEstiONE

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

COSA SONO GLI O.G.M.?

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Allegato alla DGR n. del

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2004 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

? Perché associarsi?

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF)

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Il biologico in Toscana

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

SEMINARIO FORMATIVO 2014

MARCHI E DISEGNI COMUNITARI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS SUL MARCHIO MADE IN BRIANZA

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico


Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere

I geometri a Expo con gli agronomi nel segno della sostenibilità

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

Un passo avanti verso l ambiente.

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a

Transcript:

UNIVERSITÀ DI PISA Nutri Dialogo NutriDialogo è un invito allo scambio di opinioni, di voci, di sguardi, di competenze. Con questo primo Ciclo di Incontri e di Colloqui, NutriDialogo intende contribuire a promuovere una nuova pluridisciplinarietà per meglio partecipare alla costruzione dei volti che l agricoltura, l alimentazione e l ambiente vorremmo assumessero nell avvenire. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Via del Borghetto, 80 Pisa

incontri Sprechi agro-alimentari. Le cause e i rimedi. 3 Marzo 2014, h. 11-13 La borsa merci telematica dei prodotti agro-alimentari. 11 Marzo 2014, h.11-13 I paesaggi. 5 Maggio 2014, h. 11-13 Carne clonata. I tabù e le regole. 6 Maggio 2014, h. 11-13 L Olio della discordia. L impatto socio-ambientale e alimentare dell olio di palma. 7 Maggio 2014 h. 11-13 I Controlli nel settore agro-alimentare. Punti critici del sistema. 12 Maggio 2014, h. 9-11 colloqui Food Design. Come disegniamo il nostro cibo. Creatività a più voci. 7 Marzo 2014 Gli eccessi del cibo. Obesità e dintorni all incrocio delle Scienze. 4 Aprile 2014 Le nanotecnologie. Dai laboratori, ai campi, alla tavola. Giugno 2014

3 Marzo 2014, h. 11-13 Sprechi agro-alimentari. Le cause e i rimedi. Sprechi. Sprechi di cibo, di acqua, di terra, di risorse. Sprechi. Un vasto scandalo investe da tempo il settore agro-alimentare e motiva i più recenti interventi di varie organizzazioni fra le quali la FAO e il Parlamento Europeo che proclamano la lotta contro lo spreco alimentare. L accesso, l abbondanza, lo spreco e il dono tra opportunità e limiti. Indirizzi di saluto Dario Danti Assessore Cultura, Politiche giovanili e Decentramento del Comune di Pisa Gianluca Brunori, Lo spreco è inerente al sistema? Riflessioni sulle cause strutturali dello spreco. Economista, Professore di Economia-AgroAlimentare, Università di Pisa Mariarosaria Vergara, Impronta idrica in relazione allo spreco alimentareidrico-ambientale. Biologa, Ricercatore di Scienze, Scuola Normale Superiore di Pisa Mariagrazia Alabrese, La terra contesa. Strumenti e regole per un uso più sostenibile dei suoli. Giurista, Ricercatore di Diritto Agrario, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa Giuliana Strambi, Regole e limiti nella distribuzione delle eccedenze alimentari. Giurista, Ricercatore di Diritto Agrario, CNR-IDAIC di Firenze 11 Marzo 2014, h.11-13 La borsa merci telematica dei prodotti agro-alimentari. La Borsa Merci Telematica Italiana regolamentata dei prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari, ittici. Opportunità, innovazioni, evoluzioni e limiti di questo mercato. Alberto Susini, Dalla Borsa Merci alla Borsa Merci Telematica. Responsabile Ufficio Studi, Statistica e Relazioni Esterne, Camera di Commercio di Pisa Elisabetta Bani, Borse merci, determinazione dei prezzi e disciplina antitrust. Giurista, Professore di Diritto dell economia, Università di Pisa Monica Minelli, E-commerce dei prodotti alimentari a cento anni dall istituzione delle borse merci: nuovi mercati autoregolati. Avvocato, Dottoranda in Diritto Agrario, Alimentare e Ambientale, Nazionale e Comunitario, Università di Macerata

5 Maggio 2014 h. 11-13 I paesaggi. Nuovi paesaggi popolano le campagne, entrano nella città, costruiscono architetture, delineano corridoi verdi sul territorio. Pluralità e dimensioni dei paesaggi. Nicoletta Ferrucci Giurista, Professore di Diritto Agrario, Università di Padova Nicoletta Ferrucci, Il Paesaggio agrario come bene culturale. Giurista, Professore di Diritto Agrario, Università di Padova Paolo Vernieri, Il verde urbano: Ei fu NON così immobile. Agronomo, Professore di Piante ornamentali e verde urbano, Università di Pisa Francesco Monacci, I paesaggi agrari tradizionali della Toscana: caratteri identitari e regole di riproducibilità. Architetto, Docente di Architettura del Paesaggio, Università di Pisa Luc Bodiguel, Il paesaggio che attraversa e i paesaggi attraversati : il caso dei corridoi verdi in Francia. Giurista, Chargé de recherche, Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Laboratoire droit et changement social, Université de Nantes 6 Maggio 2014, h. 11-13 Carne clonata. I tabù e le regole. La carne clonata sarà presto nei nostri piatti? E già nei nostri piatti? Nel dicembre 2013 l Unione europea ha ripreso la discussione sulla produzione e commercializzazione della carne clonata. E tempo di fare il punto sui rigetti, i tabù, le possibilità e le regole. Sergio Bartolommei, Clonare animali. Veri e falsi problemi morali. Filosofo, Professore di Bioetica e Etica applicata, Università di Pisa Marcello Mele, Qualità e sicurezza degli alimenti derivanti da animali clonati. Zootecnico, Professore di Scienze Animali, Università di Pisa Catherine Del Cont, La carne clonata nelle regole del commercio: le diverse dimensioni della scelta e della qualità degli alimenti. Giurista, Maitre de conference, Laboratoire droit et changement social, Université de Nantes Eleonora Sirsi, Quasi la stessa cosa: problemi giuridici del commercio di carne di animali clonati e risposte normative. Giurista, Professore di Diritto Agrario, Università di Pisa

7 Maggio 2014, h. 11-13 L Olio della discordia. L impatto socio-ambientale e alimentare dell olio di palma. La produzione dell olio di palma accende forti controversie. L industria alimentare vi ricorre diffusamente nonostante le preoccupazioni ambientali legate all impatto della sua produzione sul territorio e sull ambiente e gli allarmi sanitari legati agli effetti del suo consumo sulla salute. Quali sono i difficili equilibri internazionali e gli interessi in gioco nella produzione dell olio di palma? Quali i vantaggi e gli svantaggi dell impiego dell olio di palma nella catena alimentare? Quali le regole nell etichettatura dei prodotti alimentari che contengono olio di palma? Eloisa Cristiani, Olio di palma: è sostenibile? Giurista, Professore di Diritto Agrario, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa Angela Zinnai, Tecnologie produttive dei principali oli vegetali in confronto con particolare riferimento all olio di palma. Tecnologa alimentare, Professore di Tecnologie Alimentari, Università di Pisa Luisa Pistelli, Olio di palma e olii vegetali: composizione e caratteristiche salutistiche a confronto. Chimica, Professore di Biologia Farmaceutica, Università di Pisa Pamela Lattanzi, Le regole dell informazione sull olio di palma. Giurista, Professore di Diritto agrario, Università di Macerata

12 Maggio 2014, h. 9-11 I controlli nel settore agro-alimentare. Punti critici del sistema. Le allerte nel settore alimentare si moltiplicano e rimettono in discussione il sistema dei controlli. Cibo contaminato, inquinato, contraffatto, adulterato. Quali sono i pregi e i limiti del sistema attuale dei controlli nel settore agro-alimentare? Gioia Maccioni, Il sistema di allarme rapido: attuazione, inadempienze, interrogativi. Giurista, Ricercatore di Diritto Agrario, Università di Udine Anna Francesca Ragone, Il sistema dei controlli nel settore agro-alimentare. Le competenze dell Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF). Agronomo, Funzionario agrario Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Dipartimento Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF), ufficio di Firenze, sede territoriale di Pisa Massimo Boschi, Il sistema dei controlli nel settore agro-alimentare. Le competenze del Servizio Sanitario Nazionale e della Azienda Sanitaria Locale (ASL). Veterinario, Direttore U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche presso la ASL 5 di Pisa

7 Marzo 2014 Food Design. Come disegniamo il nostro cibo. Creatività a più voci. 4 Aprile 2014 Gli eccessi del cibo. Obesità e dintorni all incrocio delle Scienze. Giugno 2014 Le nanotecnologie. Dai laboratori, ai campi, alla tavola. I programmi dei Colloqui saranno disponibili a breve ed inviati tramite posta elettronica a quanti ne faranno richiesta alla Segreteria organizzativa: nutridialogo@unipi.it

L iniziativa è promossa dal Prof.. Gli Incontri e i Colloqui sono aperti al pubblico, la partecipazione è gratuita e l entrata libera nei limiti dei posti disponibili. E consigliata l iscrizione su: nutridialogo@unipi.it Segreteria organizzativa Prof. Dott. Mariagrazia Alabrese nutridialogo@unipi.it cell. +39 338 6832343 cell. +39 331 6589334 Il Ciclo degli Incontri e dei Colloqui si colloca nell ambito del PRIN 2009, Prot. 2009T5BNHDY, Unità di Ricerca Università di Pisa, Alimenti e salute: regole del commercio nei mercati nazionale, comunitario e internazionale e tutela dei diritti alla sicurezza e all informazione, Coordinatore Prof. Marco Goldoni. inventivadna D I G I T A L N A T U R A L A G E N C Y LOGO ARTWORK: INTERSECTION OF FLAVORS - PROPOSAL 1 Con il sostegno ARMONIC INTERSECTIONS italian food & WINE RED & BLACK BASELINE RED & BLACK VARIATIONS Si ringraziano inoltre italian food & WINE italian food & WINE Francesca Tanzini Foto