LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA



Documenti analoghi
Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

L ASSERTIVITA PER GESTIRE I CONFLITTI E SVILUPPARE GLI APPRENDIMENTI

Autostima Amica-Nemica

CORSO PER ALLIEVO ALLENATORE e PRIMO GRADO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

COMUNICARE EFFICACEMENTE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

dott.ssa Sofia Conterno

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

Differenze di genere e Assertività

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Caratteristiche dell intervento

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Vediamo dei piccoli passi da fare:

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE


La leadership sanitaria:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

VERBALE UVMF SUL CASO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

Le componenti dell'assertività

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

LA LIBERTA DI ESSERE SE STESSI: Conoscere il Giudice Interiore

L avversario invisibile

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Per fare canestro nella vita

MASTER IN LIFE COACHING

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Formazione genitori. I percorsi

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Violenza assistita quando i bambini guardano

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA

Cittadinanza e Costituzione

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Gestione del conflitto o della negoziazione

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli.

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

Questionario tipi umani

Il bambino con ADHD a scuola

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Transcript:

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche

L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive dell ambiente e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative Libet e Lewinsohn

CHE COS E L ASSERTIVITA Esprimersi senza ansia e difendere i propri diritti, ma senza violare o calpestare quelli degli altri.

CHE COSA NON E L Assertività non è una caratteristica assoluta e costante di un individuo, ma è una variabile incostante che per poter stabilizzare e mantenere nel tempo bisogna esercitarsi e sviluppare consapevolezza.

SCOPO DELL ESSERE ASSERTVI Migliorare le relazioni sociali, soprattutto in quei contesti in cui è frequente che le relazioni siano conflittuali e che le nostre esigenze e quelle altrui siano in contrasto, come nel lavoro di gruppo e nei rapporti interpersonali lavorativi.

COMPORTAMENTI ASSERTIVI Partecipe Responsabile Affermare se stessi Non giudicante Comunicare i propri sentimenti

CARATTERISTICHE DELLO STILE ASSERTIVO Espressioni corporali Componente verbale Componente cognitiva Componente emotiva Componente non verbale

ESPRESSIONI CORPORALI

COMPONENTE VERBALE

COMPONENTE COGNITIVA

COMPONENTE EMOTIVA

COMPONENTE NON VERBALE

Comportamenti estremi Passività Aggressività

Soggetto passivo E incapace di esprimere le proprie opinioni ed emozioni, ritiene gli altri migliori di se stessi, teme il giudizio altrui, si realizza in situazioni che risultano positive più per gli altri che per se stesso.

Soggetto aggressivo Tende a soddisfare solo i propri bisogni prevaricando gli altri, si ritiene sempre nel giusto, domina gli altri sfruttandoli per arrivare ad ottenere il potere.

Soggetto assertivo Il suo comportamento è rivolto verso se stesso e verso gli altri, nel rispetto e nella valorizzazione delle proprie e delle altrui risorse, si realizza favorendo la crescita reciproca ed attuando cambiamenti.

COME SI COMPORTA LA PERSONA Passiva E attenta solo agli altri. E condizionata e influenzata dagli altri Subisce Non si oppone Ha un elevata ansia sociale Obiettivo: benevolenza degli altri ed evitamento del conflitto Aggressiva E attenta solo a sé Prevarica gli altri Utilizza metodi coercitivi e distruttivi Obiettivo: potere personale e sociale Affermativa E attenta a sé e agli altri Non è condizionata dagli altri Utilizza metodi motivanti e gratificanti Obiettivo: successo personale e con gli altri

CHE COSA PROVOCA COMPORTAMENTO Passivo Frustrazione, ansia Senso di colpa Inibizione Violazione del mondo Interiore Mortificazione della Propria dignità Aggressivo Senso di colpa e difesa personali Collera, ostilità Umiliazione e disprezzo per gli altri Mortificazione della dignità degli altri Affermativo Emozioni e cognizioni Prive di insicurezza e ansia Attenta considerazione degli altri Fiducia in sé e negli altri Scelte autonome Dignità propria e altrui

Stile Modalità comunicativa Modalità comunicativa Modalità comunicativa Modalità comunicativa Modalità comunicativa Voce Eloquio Mimica Facciale Contatto visivo Movimenti corpo e postura Passivo Tremolante Monocorde Volume basso Esitante pause Cambiamenti velocità Sorrisi circostanza incongruenza mimica e contenuto verbale Evasivo Sfuggente Sguardo verso il basso Spalle incurvate braccia incrociate scarsa gestualità distanza eccessiva fuga Assertivo Ferma espressiva chiara calda Fluente costante senza esitazioni Sorrisi per eventi positivi Espressione di emozioni positive e negative Buon contatto oculare Non fisso Postura rilassata Gestualità Distanza adeguata Aggressivo Aggressiva volume alto acuta assenza di calore Fluente veloce irritante sarcasmo colpevolizzazio ni sogghigno Fisso e dominante Invasione spazio personale Movimenti repentini

REQUISITI COMPORTAMENTO ASSERTIVO Buon livello di autostima e immagine di sé Buone capacità comunicative nelle relazioni interpersonali Libertà espressiva Umiltà Capacità di dare risposta alle richieste e alle critiche Capacità di gestire i conflitti Capacità di dare e ricevere apprezzamenti

CAUSE CHE NON PERMETTONO UNA CONDOTTA ASSERTIVA Errate condotte apprese in ambito familiare Esperienze negative di ansia e depressione Educazione rigida Bassa autostima Credenze limitanti Mancanza d indipendenza Bisogno di controllo sugli altri

STADI DEL PROCESSO ASSERTIVO Primo stadio: capacità di riconoscere le capacità proprie e altrui Secondo stadio: libertà di espressione Terzo stadio: conoscere i propri diritti Quarto stadio: sviluppare la propria ed altrui stima Quinto stadio: capacità di autorealizzarsi

PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E ABILITA ASSERTIVE Comunicare con il paziente e con i familiari Gestire il rapporto con i colleghi e con i superiori Farsi rispettare all interno di un gruppo di pari Saper fare e saper accettare i complimenti Saper fare e saper rifiutare richieste Gestire le lamentele Gestire le critiche Gestire le aspettative Esprimere emozioni e sentimenti

MIGLIORARE L ASSERTIVITA Autosservazione Corsi di Formazione Esercizio e Allenamento Rilassamento muscolare progressivo Percorso Psicoterapeutico