PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

Documenti analoghi
PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

TITOLO: PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE.

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO VOLO LIBERO... Infanzia e adolescenza in città

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO IL TEMPO DEL CERCHIO - Progetto di educazione socio-affettiva nelle scuole del Trasimeno

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Oltre la strada (FE)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

Laurea in Sociologia. Diploma di assistente sociale.

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

«Il mattino ha l oro in bocca»

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

Scaricare Educare all'affettività. Corso di educazione sessuale. Un'esperienza nella scuola per ragazzi dai 13 ai 15 anni - Armando Baldissin

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

PROCESSI AZIONI - INTERVENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

Alla scoperta di me stesso

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

Fate clic per aggiungere testo

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s

Lo sviluppo delle relazioni sociali Negli anni della scuola secondaria di primo grado. il ragazzo. è posto al centro dell'azione educativa.

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Transcript:

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5 Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2009 Abstract Il progetto nasce come continuazione dei corsi di ed. sessuale svolti nelle scuole del territorio della nostra asl sia dall'ostetrica responsabile del progetto negli anni scorsi, che da quello svolto dalle ostetriche dell'ospedale San Lorenzo di Carmagnola dall'anno 2007 e proseguito nell'anno scolastico 2008/09. Questi interventi hanno coinvolto le classi quinte dei tre circoli scolastici di Carmagnola e il loro gradimento da parte di tutti gli insegnanti, dei genitori coinvolti, unito all'interesse dimostrato dagli alunni ha determinato la riproposizione delle attività. In questi anni,infatti gli incontri con le famiglie e le insegnanti hanno permesso e favorito il nascere del colloquio sulla tematica della sessualità. Al di là dei differenti contesti nei quali si realizza il rapporto tra adulti e bambini (la famiglia, il gruppo parentale tra adulti e bambini, la scuola), il tema della sessualità accomuna gli uni e gli altri in un complice e solidale silenzio. Alcuni autori ritengono che l'adulto trovi difficoltà a parlare di sesso con i bambini perché egli stesso ha paura di?scoprirsi', di confrontarsi con loro parlando della propria sessualità; altri pensano che sia meglio non parlarne affatto, per non risvegliare nei piccoli un interesse verso questi temi, e lasciare quindi al tempo e all'esperienza futura il compito di?spiegare'. Si aprono qualche volta degli spiragli, in questo silenzio globale: piccoli episodi di dialogo e di occasionale scambio di informazioni L'educazione sessuale secondo il modello sviluppato dall'istituto Internazionale di sessuologia a cui il nostro intervento si ispira, è definibile come "l'educazione applicata alla sessualità" e vede nella informazione e nella corretta comunicazione la strada per arrivare a possedere un bagaglio di conoscenze tali da poter sviluppare scelte consapevoli. Il ruolo degli adulti coinvolti a vario titolo nel percorso è quello di adulti che accettano la loro responsabilità nell'informare e costruire processi formativi in un ambito come la sessualità. In questo quadro, la scuola elementare si può considerare in una situazione privilegiata: per l'età dei bambini che la frequentano, perché i genitori sono interessati e partecipi all'attività della scuola e in buona parte offrono una collaborazione, perché molti stimoli che riguardano la conoscenza del corpo e la scoperta dei ruoli sessuali sono in parte già presenti nell'impianto e nell'attivazione scolastica. La scuola può fare molto quindi anche per i genitori dei bambini, rassicurandoli e indirizzandoli ad una collaborazione attiva. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : SESSUALITA' Bambini (6-10 anni) Preadolescenti (11-13 anni) https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2706 Pag. 1/6

Finanziamenti : Responsabili e gruppo di lavoro Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL TO5 Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale - Documento progettuale - https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2706 Pag. 2/6

OBIETTIVI Obiettivo COMUNICATIVO https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2706 Pag. 3/6

INTERVENTO AZIONE #1-15/09/2009-30/06/2010 15/09/2009-30/06/2010 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 15 Comuni coinvolti nell'intervento : Carmagnola; Pancalieri; Villastellone; Metodi non specificati https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2706 Pag. 4/6

INTERVENTO AZIONE #2-15/06/2009-30/06/2010 15/06/2009-30/06/2010 Numero edizioni : 34 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 440 Comuni coinvolti nell'intervento : Cambiano; Carmagnola; Pancalieri; Villastellone; Vinovo; Metodi non specificati https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2706 Pag. 5/6

INTERVENTO AZIONE #3-15/09/2009-30/06/2010 15/09/2009-30/06/2010 Numero edizioni : 13 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 250 Comuni coinvolti nell'intervento : Metodi non specificati https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2706 Pag. 6/6