Il contesto italiano e le proposte per il Piano Nazionale della Ricerca



Documenti analoghi
Fondo Crescita Sostenibile

Il Programma MED

Informest 2020 al servizio del territorio

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Proposta di regolamento generale

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

1 Convention nazionale dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali


Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Programma operativo regionale POR CreO FESR

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

APPALTI di INNOVAZIONE per Torino Smart City. Gianfranco PRESUTTI Direttore Direzione Lavoro, Sviluppo, Fondi Europei e Smart City

Riccardo Monti. Presidente ICE

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Ricerca e trasferimento tecnologico per creare imprese innovative

Indagine e proposta progettuale

TITOLO LUOGO E DATA ORGANIZZATORE RELAZIONE

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Bergamo Smart City. Sustainable Community

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Finanziamenti Europei

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

LA FABBRICA DEL FUTURO

PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO


I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

Head of Area Commerciale Catania

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Transcript:

Il contesto italiano e le proposte per il Piano Nazionale della Ricerca Prof. Gian Marco Revel Università Politecnica delle Marche Coordinatore Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni Leader Focus Area Materials - European Construction Technology Platform

Sommario 1. La situazione attuale nel contesto italiano: industria ed innovazione nel settore delle costruzioni 2. Le proposte per il Piano Nazionale della Ricerca e la loro collocazione in Europa 3. Quali azioni di sistema per l innovazione italiana in Europa

IL SISTEMA DELLE COSTRUZIONI FEDERCOSTRUZIONI: comparto produttivo di fatturato pari a 440 miliardi di Euro (-23 miliardi tra 2011 e 2012), con circa 2,9 milioni di occupati (-125.000) Nel 2012, la crescita del fatturato all estero è stata del 11,4% (contro una diminuzione del 4,2% del fatturato in Italia). Analisi ANCE su imprese campione Fonte: Rapporto Federcostruzioni 2013

Leggere i dati nell ottica degli effetti che un processo di innovazione può avere sul settore: Federcostruzioni stima investimenti in innovazione per circa 10 Mld Euro alcuni settori rilevanti ancora molto sotto media UE Si stima in media che in un economia industrializzata un incremento dell investimento in innovazione del 10 % genera un incremento del PIL di + 1,5 % l industria delle costruzioni potrebbe averne effetti per oltre 5 Mld Euro Sistema parzialmente sostenuto dall esportazione mercato globalizzato, la competizione è mondiale, non solo Europea (avviati programmi di rilievo in Cina e USA) La crisi del settore deve essere considerata se si vuole sviluppare un approccio credibile all innovazione azioni di supporto

La riconfigurazione del mercato delle costruzioni il settore delle costruzioni non ha subito soltanto una pesante contrazione, ma una vera e propria riconfigurazione. I settori tradizionali (nuove abitazioni, sola esecuzione di opere pubbliche) sono destinati a un ridimensionamento strutturale, mentre nuovi fattori propulsivi stanno emergendo, legati all energy technology, alla gestione e alla riqualificazione del patrimonio esistente, alle innovazioni di prodotto, alle nuove forme di finanziamento e gestione delle opere pubbliche. I nuovi mercati pubblici (PPP, manutenzione e gestione, progettazione e realizzazione, etc.) sono passati dal rappresentare il 3% delle gare e il 28% degli importi nel 2002, al 25% delle gare e il 68% degli importi nel 2011. 81,3 miliardi di Euro (su 440 tot di Federcostruzioni) è il valore della produzione realizzato dalle società che forniscono servizi innovativi e tecnologici (servizi IT e tecnologie spaziali per il rilievo del territorio, tecnologie - facility management e servizi energia, consulenza tecnica, attestazioni di conformità e servizi di factoring)

Quali opportunità per l industria delle costruzioni? Delineare come si configurerà il mercato dei prossimi anni, es.: - Riqualifica del costruito esistente (efficienza energetica, sicurezza, accessibilità); - Smart Cities (Piano Città, nuove funzionalità, mobilità urbana); - Infrastrutture (Hub multimodali, corridoi per lunghe distanze). Tutte queste aree richiederanno alta tecnologia e specializzazione Scelta obbligata per giocare un ruolo SOCIALE, ECONOMICO, OCCUPAZIONALE e TECONOLOGICO a livello INTERNAZIONALE SENZA INNOVAZIONE NON C E SVILUPPO! E VERO O NO? CI CREDIAMO O NO?

L opportunità Europa (ed in particolare l Italia): l unico continente nel mondo in cui convivono forte tradizione culturale ed alte tecnologie L industria delle costruzioni può giocare un ruolo chiave nel cogliere tale opportunità Suolo intelligente Città vive Robot per tunnel

Le Proposte per il Piano Nazionale della Ricerca - Estensivo lavoro di analisi e sintesi fatto nelle focus area della PTIC, poi consolidato con FEDERCOSTRUZIONI ed ANCE nel «Tavolo per la Ricerca nell Industria delle Costruzioni» - PNR Costruzioni 2010-2013: le costruzioni compaiono per la prima volta in un PNR al pari di altri settori come trasporti, manifattura, etc. - Cooperazione con MIUR per bandi Cluster e Smart Cities - Presentata la nostra revisione per PNR 2014

La sintesi delle priorità di ricerca TECNOLOGIE E METODOLOGIE Materiali ICT, impianti e processi Qualità della vita e Sicurezza Edifici puliti ed energeticamente efficienti Infrastrutture e reti di servizio Costruito esistente e BBCC PILASTRI APPLICATIVI STRATEGICI IN ITALIA - IL QUADRO NORMATIVO SI DEVE CONSIDERARE IN TUTTE LE AREE

Coerenza con le iniziative Europee cppp su Energy Efficient Buildings REFINE (Research for Future Infrastructure Networks in Europe) Patrimonio Culturale e Costruito Storico: interazione con il JPI su Cultural Heritage Materiali ICT e Processi Qualità della vita e Sicurezza Edifici puliti ed energeticamente efficienti Infrastrutture e reti di servizio Costruito esistente e BBCC + Ruolo sociale delle Costruzioni: tematiche relative alla salute ed all invecchiamento della popolazione (AABE ACTIVE AGING IN THE BUILT ENVIRONMENT) Occorre valutare come valorizzare in Italia queste iniziative!

Research for Future Infrastructure Networks in Europe Towards Green, Smart, Low Cost Infrastructure Networks

refine Strategic Targets and Expected Impacts 3 Pillars MULTIMODAL HUBS URBAN MOBILITY LONG DISTANCE CORRIDORS Targets NEW + OLD Infrastructure 3 Challenges Green Smart ROAD RAIL AIR WATER STRUCTURES ROAD RAIL AIR WATER STRUCTURES ROAD RAIL AIR WATER STRUCTURES -30% CO2 +30% Capacity Low Cost -30% Ownership Cost 12

Multimodal Hubs Airports, Major Railway stations, Harbors Megastructures organised for cross-modal transit Servicing very high fluxes of people &/or freight Critical nodes for International / National / Regional traffic 13

Urban Mobility Multimodal urban transport networks A critical challenge of Sustainable / Smart cities Develop / maintain a complex fabric of pathways, roads, subways in constricted urban space Cultural heritage infrastructure Developing more / deeper / larger underground facilities Critical to ensure Local / Regional traffic 14

Long Distance Corridors Infrastructure of intercity transport Long linear structures : Highways, Railways, Waterways Major pieces of Engineering for crossings : large bridges, tunnel crossings, etc Integration in landscape Critical for International / National traffic 15

Altre iniziative da considerare di forte interesse per l industria italiana delle costruzioni SMART CITIES (molto incentrato anche sulla domanda) Sustainable Process Industries through Resource and Energy Efficiency (PPP SPIRE) European Innovation Partnership on Non-energy raw materials Factory of the Future KET (Materials, Advanced Production, ICT,..)

Le opportunità per il sistema delle costruzioni in Horizon 2020 Horizon 2020 (2014-2020, 80 Mld Euro) rappresenta una svolta rispetto agli altri FP, in particolare per il nostro settore, perché: - Programma unico che accorpa Ricerca & Innovazione, con un unico set di regole semplificate - Parte da obiettivi dai forti connotati sociali ed ambientali (Grand Challenges impatto ambientale, invecchiamento, occupazione, etc.) - Le tematiche tecniche tengono finalmente in forte considerazione le costruzioni e le città (anche grazie ai lavori della Piattaforma Tecnologica delle Costruzioni) - Si sviluppa molto il lato della domanda con strumenti specifici (es. procurement) - I professionisti possono partecipare come le aziende

Strumenti specifici - Come coinvolgere le PMI? Perché in EU molti grossi player stranieri sono molto attivi, ma mancano molte grosse aziende italiane (con effetto negativo anche per il sistema della ricerca)? STRUMENTI PER LA DOMANDA -Progetti implementativi e dimostrativi di piccola scala (es. edificio) -Procurement dell innovazione, Suistanaible procurement, PCP per casi particolari -Progetti implementativi e dimostrativi di larga scala (es. città) - Planning strategico STRUMENTI PER L OFFERTA -PPP come strumento anti-crisi - progetti specifici per PMI (COSME) - Key Enabling Technologies, loro trasferimento nella pratica industriale BREVE - MEDIO PERIODO MEDIO LUNGO PERIODO Tutto ciò in Horizon 2020 è previsto, quindi occorre cogliere l opportunità!

Come cambiare e massimizzare l impatto dell innovazione? 1) Multidisciplinarità APPROCCIO DI FILIERA: - massa critica in un settore complesso con predominanza di PMI - tecnologie abilitanti sviluppate nell industria dei componenti e dei materiali - il settore propriamente progettuale e costruttivo collettore, integratore ed implementatore delle soluzioni innovative. 2) Visione strategica di lungo periodo, che determini quali SCELTE STRATEGICHE e quali TECNOLOGIE devono essere sviluppate oggi per raggiungere gli obiettivi di lungo periodo

Come cambiare e massimizzare l impatto dell innovazione? 3) Internazionalizzazione, anche delle piccole e medie realtà imprenditoriali I finanziamenti comunitari di H2020 non bastano da soli, ma devono essere lo stimolo a presentare progetti e programmi di eccellenza a livello internazionale. Per i progetti EU occorre organizzarsi, consentendo poi di avere tecnologie ed opportunità anche x i fondi strutturali E PROPRIO IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE CHE PUO DARE UNA SPINTA SIGNIFICATIVA

Il contesto italiano Il contesto nazionale e le istituzioni devono poi essere di grado di: - fungere da moltiplicatore, affiancando una serie di opportunità di innovazione a livello italiano che diano certezze di attuazione in tempi brevi; - fungere da replicatore e diffusore possibile HUB, che necessita tuttavia volontà istituzionale, collaborazione delle Associazioni e risorse;

Progetto 1 Progetto 2 Progetto n UN POSSIBILE HUB? Analisi Letteratura Analisi Brevetti Network di collaborazione Monitoraggio Continuo Barriere Tecniche (Scenari e Trend, Technology Readiness/ Maturità Tecnologica per il Settore) e Infrastrutture di Conoscenza Strategic Research Agendas PTIC, ECTP, EEB cppp Servizi: - Valutazione e vendita brevetti - Networking per progetti FP7 e H2020 Azione tecnico/ Infrastrutturale Monitoraggio Continuo Barriere Non Tecniche Analisi Normativa Regionale, Nazionale ed Internazionale/ Liaison Gruppi Opinione e Standardizzazione Azione di Regolamentazione Disseminazione dei Risultati a livello Regionale e Nazionale Action Plan per PMI Tecnologiche e End-User lungo la filiera Definizione Casi Pilota Implementazione Industriale, Commercializzazione Risultati/Creazione Imprese Hi-tech Risk Capital, Innovation Financing (Programma COSME, ) Azione di Contesto

Il contesto italiano Il contesto nazionale e le istituzioni devono poi essere di grado di: - fungere da moltiplicatore, affiancando una serie di opportunità di innovazione a livello italiano che diano certezze di attuazione in tempi brevi; - fungere da replicatore e diffusore possibile HUB, che necessita tuttavia volontà istituzionale, collaborazione delle Associazioni e risorse; - sviluppare azioni di sistema per creare una domanda consapevole.

Azioni di sistema con impatto sull innovazione: LA CONSAPEVOLEZZA DELLA DOMANDA CREARE LE CONDIZIONI PER SOSTENERE LA QUALITA : è necessario creare un mercato pubblico e privato (pronto!) consapevole e virtuoso che sappia riconoscere e premiare la qualità delle realizzazioni - appalti pubblici (Procurement of Innovation, Pre-Commercial Procurement, Sustainable Procurement) - Performance Based Contract come strumento competitivo (molto usato per es. nel settore energia negli US con un tasso di crescita del 22 % annuo, ma ancora scarsamente adottato in EU) - sistema di regole univoco a livello nazionale (es. per la certificazione energetica ed i materiali) - normazione tecnica volontaria che consolida lo stato dell arte e lo fa diventare terreno di competizione concorrenziale - Certificazione di Qualità come biglietto da visita nel mercato globale - campagna di formazione e informazione SUPPORTARE LA LEGALITA, forme di premialità e vigilanza che tutelino gli operatori che agiscono nella correttezza

Grazie dell attenzione e buon lavoro! Gian Marco Revel gm.revel@univpm.it