un modello possibile

Documenti analoghi
Codice BILANCIO REGIONE SICILIA 2013 Consuntivo Euro

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI PRESIDI A GESTIONE DIRETTA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO DELLE AZIENDE UNITÀ SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 "OVEST VICENTINO"

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 "OVEST VICENTINO"

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 "OVEST VICENTINO"

Sperimentazione per la pianificazione dei fabbisogni dei beni di consumo

Allegato alla Relazione del Direttore Generale al Bilancio Preventivo Economico Annuale. Anno 2014

Bilancio attività socio sanitaria integrata - Preconsuntivo al 31/12/2010. Bilancio complessivo - Preconsuntivo al 31/12/2010

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Preconsuntivo al 31/12/2013. Preventivo al 31/12/2014 Variazione

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio %

Protocollo regionale n del 27 Novembre Bilancio Economico Preventivo Dati di mobilità sanitaria 3 Trimestre 2015.

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio

Codice Voce Ce AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio

CONTO ECONOMICO - Anno 2016

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA

BUDGET ECONOMICO Allegato "B" Delibera n. del / /

NOTA ILLUSTRATIVA DEI CRITERI IMPIEGATI NELL'ELABORAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

ASL SALERNO BUDGET AZIENDALE 2015 SCHEDA BUDGET N 27 1 di 162. Budget 2015

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

ALLEGATO N. 1 a DELIBERA DI BUDGET ANNO 2019

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO

Descrione Conto Data chiusura Totale 04/09/ ,41 24/09/ ,10 26/07/ ,65 Acconto Farmacie

Audizione della Corte dei conti sul disegno di

Codice Siope Descrizione Siope Pagato COMPETENZE A FAVORE DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO, AL NETTO DEGLI ARRETRATI ATTRIBUITI

6.5 Conto economico previsionale 2015 Funzioni Sociali Delegate Conto Economico

I tagli visti dall azienda: cosa si capisce dai bilanci. Analisi dei bilanci in un campione di aziende ospedaliere italiane

Allegato n. 76 alla deliberazione n. 570 del Pagina n. 1 di 13

Segno Codice Descrizione Importo 2017 PREV 2016 V1

Segno Codice Descrizione Importo 2017 PREV 2016 V1

AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio

Modello 1 - A.3 - CONSUNTIVO - Costi del presidio Costi del presidio

Importi attività sociale - Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Politecnico di BARI. Budget Unico di Ateneo - Esercizio 2018 Riclassificato Budget Economico. Schema di Budget Economico

BA0470 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Bilancio Economico Preventivo 2016

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE


Codice Descrizione. 4 Ricavi

SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI. Ente Codice Ente Descrizione ASL DI MODENA (GESTIONE SANITARIA )

Esercizio DICEMBRE PREVISIONE

ALLEGATO C) BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO ANNUALE 2018

STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2010

Una Sanità rinnovata per la Liguria

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE

ZZ9999 RISULTATO DI ESERCIZIO ,91. XA0000 Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) ,10

Regione Calabria Conto Economico Consolidato - Previsionale 2015

Conto Economico al 30 Settembre 2015

Regione Calabria GSA - Conto Economico Previsionale 2015

Segno Codice Descrizione Importo 2016 PREV 2015 V1

Nota Illustrativa Bilancio Preventivo Economico Annuale Anno 2018

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ

NOTA ILLUSTRATIVA DEI CRITERI IMPIEGATI NELL'ELABORAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2018

NOTA ILLUSTRATIVA CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

Pagina l SIOPE DISPONIBILITA' LIQUIDE

DATI SUI PAGAMENTI ANNO 2016 SIOPE TIPOLOGIA DI PAGAMENTI IMPORTI

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Azienda ULSS

B.I) Fondi per imposte, anche differite B.II) Fondi per rischi B.V) Altri fondi per oneri e spese C.I) Fondo per premi operosità

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Periodo di rilevazione

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Nota Illustrativa Bilancio Preventivo Economico Annuale Anno 2017

Tabelle allegate nota integrativa di: A.O. ISTITUTI OSPITALIERI - CREMONA Rendiconto Consuntivo/2015 ATTIVITA' SANITARIA

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Codice Descrizione Importo. 4 Ricavi

CONTO ANNUALE allegato L

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Conto Economico OSPEDALE DI SAN VITO / SPILIMBERGO

Conto Economico OSPEDALE DI PORDENONE

Spesa Sanitaria confronti

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

DIREZIONE GENERALE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ESERCIZIO Nota Illustrativa. (art. 25 D. Lgs.vo n. 118/2011)

Transcript:

partnership pubblico-privato un modello possibile

a tutti secondo il bisogno, da tutti secondo le possibilità 1948 Piano Beveridge Lord William Henry Beveridge 1942 Beveridge Report

soddisfare i bisogni e le aspettative di salute di ogni cittadino assicurando in qualsiasi circostanza, la cura più adeguata, senza alcuna discriminazione di sesso, età, razza, nazionalità, religione, condizione sociale

480.000 435.000 390.000 345.000 300.000 costi di produzione valore della produzione

Prestazioni sanitarie Costi (senza il personale) Altri oneri Accantonamenti Ammortamenti Oneri diversi di gestione Godimento beni di terzi Manutenzione e riparazione Acquisti di servizi Consumi di materiali costo della produzione al netto del personale '- 75.000 150.000 225.000 300.000

Altri beni sanitari Mat. per emodialisi Materiale protesico da impiantare a degenti Presidi chirurgici e materiali sanitari Materiali diagn. e mezzi di contrasto per RX, ECG. ecc.. Materiali diagn. e prodotti per lab. analisi Sieri e vaccini Prodotti dietetici Emoderivati Ossigeno ed altri gas medicali Farmaci protocollo HCV Farmaci AIC Totale consumi di materiali sanitari 135 milioni di consumi per materiali sanitari '- 46.667 93.333 2017 2018

produzione sanitaria 160.00 0.000 47.000. 000 47.000. 000 Ospedaliera Specialistica File F

tariffe e ricavi da prestazioni sanitarie

efficientamento dei processi produttivi riequilibrare il rapporto costi-ricavi

riorganizzare la geografia dei servizi riconvertire attività concentrare gli investimenti infrastrutturali e tecnologici

definizione della strategia da perseguire individuare obiettivi, interventi e azioni compatibili con le caratteristiche dell azienda e in coerenza con il ruolo nella rete dell offerta perseguire il riequilibrio economico finanziario dell azienda e la tutela nell erogazione dei LEA

costo dei dei servizi intermedi

efficienza produttiva quantità consumate quantità assorbita/consumata di fattori produttivi a parità di produzione razionalizzazione dei fattori produttivi in coerenza con l'eventuale riduzione della quantità di assistenza prodotta a seguito di riorganizzazione costi per unità di fattore produttivo consumato modalità di acquisto rinegoziazione dati di benchmark

volumi di prestazioni e ripartizione per tipologia di costo

composizione dei costi per tipologia di farmaci

Quadrilemma di Weisbrod innovazione tecnologica copertura assicurativa qualità delle cure contenimento dei costi

tre miliardi di dollari per portare a sviluppo un nuovo farmaco 15mila sono i nuovi farmaci in via di sviluppo 7mila in fase di sperimentazione clinica millenovecento molecole allo studio in ambito oncologico ogni molecola fino a 1000 clinical trials sui vari tipi di tumori

creare valore contribuire a ciascuno dei fattori che possono determinare l esito delle cure Ricerca e sviluppo di farmaci e tecnologie innovative Diffusione di conoscenze scientifiche e gestionali che possono migliorare i processi sanitari

nuovi modelli di finanziamento accordi di rimborso basati sugli outcome finanziamento delle prestazioni che tenga conto dell innovazione

Enfatizzazione dei risultati positivi (magari marginali) Sottomenzione degli effetti collaterali Trasparenza Responsabilizzazione delle aziende negli studi clinici Abolizione dei grant non condizionati Dichiarare i motivi e gli scopi del finanziamento