Il sistema respiratorio

Documenti analoghi
Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Scambi gassosi e regolazione del respiro

il sistema respiratorio

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato Respiratorio

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Trasporto di O 2 nel sangue

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

L APPARATO RESPIRATORIO

Foto funzioni apparato respiratorio

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

IL TRASPORTO DELL O2

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Apparato respiratorio. Anatomia

Trasporto gas nel sangue

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

apparato respiratorio generalità

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Fisiologia della Respirazione

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

1. Le funzioni generali della respirazione

Lo scambio gassoso negli animali

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Apparato respiratorio

Regolazione della pressione arteriosa

Ventilazione polmonare

Diagnostica Pneumologica

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

L APPARATO RESPIRATORIO

MECCANICA RESPIRATORIA

Sistema respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Introduzione. Emanuele Osti

La Fisiologia della Respirazione

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

APPARATO RESPIRATORIO

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Mioglobina ed emoglobina

Trasporto O 2 nel sangue

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

APPARATO RESPIRATORIO

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento:

Apparato respiratorio

Fisiologia respiratoria

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo

Sistema respiratorio

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

MECCANICA RESPIRATORIA

Controllo nervoso del respiro

L APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Meccanica respiratoria: resistenze L aumento di volume della gabbia toracica e del polmone è contrastato dalla difficoltà dei tessuti a distendersi

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Controllo nervoso del respiro

Pressioni inspirazione

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa Esercizio. Data una massa m = 8,8 mg di CO 2, calcolare: 1) il numero di moli. 2) il numero di molecole

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Transcript:

Il sistema respiratorio

Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP

Zona di conduzione Zona respiratoria

Funzioni non respiratorie dei polmoni Rimuove, modifica, attiva o inattiva diverse sostanze che arrivano attraverso la circolazione polmonare ai polmoni

Epitelio ciliato della trachea: trasporto muco-ciliare 1cm/min 10-20 battiti/sec

Strutture della cavità toracica

Contrazione diaframma: diametro verticale e trasverso della gabbia toracica volume gabbia toracica. Responsabile dei 2/3 dell inspirazione. Nel respiro tranquillo, abbassamento cupola diaframmatica 1-2 cm volume gabbia toracica = 200-400 ml. In condizioni di respirazione profonda, abbassamento di 10 cm, aumento volume di 2-4l.

Pressioni polmonari P A, Pressione alveolare P IP, Pressione pleurica P TT, Pressione trans toracica P TP, Pressione transpolmonare P B, Pressione barometrica P TM, Pressione transmurale del sistema toracopolmonare

Pressioni polmonari all equilibrio del sistema toraco-polmonare - 5-6 cm H 2 O 0 cm H 2 O + 5 6 cm H 2 O Il punto di equilibrio di un sistema è la posizione assunta a riposo in assenza di forze esterne

Legge di Boyle Data una certa quantità di gas, a temperatura costante, la pressione del gas è inversamente proporzionale al suo volume PV = K

Successione di eventi nel corso dell inspirazione

Spirometria

Ventilazione polmonare (o ventilazione al minuto) Ventilazione polmonare = V t x frequenza respiratoria = (500 ml/atto respiratorio) x 12 atti respiratori/min) = 6000 ml/min

Spazio morto anatomico e funzionale Ventilazione alveolare V M = (Vt VM) x frequenza respiratoria = (500-150 ml/atto respiratorio) x 15 atti respiratori/min) =350 x 15 = 5250 ml/min Capillare Spazio morto funzionale Spazio morto anatomico + Spazio morto alveolare

Velocità del ricambio dell'aria alveolare con aria atmosferica Ad ogni respiro, solo 1/7 dell aria alveolare viene sostituita da aria nuova

Fattori che determinano la composizione dei gas alveolari Composizione dell aria inspirata Ventilazione alveolare Metabolismo

Effetti della ventilazione alveolare e del consumo di ossigeno (metabolismo) sulle PO 2 e PCO 2 alveolari

Componenti dell elasticità polmonare Parenchimale componenti elastiche del parenchima polmonare: Elastina Collagene Alveolare tensione superficiale generata nell alveolo dall esistenza dell interfaccia aria-liquido

Curva pressione volume concetto di Compliance

Volume (L) Curva P/V del polmone isolato 0 Pressione (cm H 2 O)

La tensione superficiale Tra le molecole interne di un liquido si esercitano forze di attrazione reciproca dirette in tutte le direzioni. Le forze che agiscono sulle molecole alla superficie, invece, non sono equilibrate verso l alto, per cui prevalgono forze dirette verso l interno e tangenzialmente alla superficie L attrazione laterale tra le molecole di liquidi in superficie genera una forza detta tensione superficiale L area della superficie tende a ridursi il più possibile

La sostanza tensioattiva polmonare e la Legge di Laplace P = 2T r

Meccanismo con cui il surfattante riduce la tensione superficiale

Scambi gassosi

La diffusione dei gas nel polmone può essere descritta sulla base della legge di Fick. Legge di Fick Vgas =As x K x ΔP d K solubilità PM Il volume di gas che diffonde attraverso una membrana in un minuto (Vgas) è direttamente proporzionale all area di superficie della membrana (As), al coefficiente di diffusione del gas (K) ed alla differenza di pressione parziale (DP), mentre è inversamente proporzionale allo spessore della membrana (d).

Pressione parziale di un gas La pressione esercitata da un dato gas in una miscela di più gas prende il nome di pressione parziale di quel gas Legge di Dalton In una miscela di gas diversi, con una data pressione, questa si ripartisce tra i singoli componenti in proporzione ai loro volumi

Legge di Henry Il volume di un gas (Vg) che si scioglie in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas alla superficie del liquido (Pg) ed alla sua solubilità nel liquido stesso (α) V g = α P g Vg= volume del gas disciolto per unità di volume di soluzione (o concentrazione molare del gas) P g = pressione parziale del gas alla superficie del liquido α = coefficiente di solubilità

Vgas = As x K x DP d

Trasporto dell ossigeno nel sangue Fisicamente disciolto nel plasma (0,3ml/100ml sangue) Legato all emoglobina dei globuli rossi Hb, desossiemoglobina O 2, ossigeno disciolto nel sangue HbO 2, ossiemoglobina Hb + O 2 HbO 2 1g di Hb fissa 1.34 ml O 2 Concentrazione ematica di Hb = 15g Hb/100 ml sangue 1.34 ml/g Hb x 15g Hb/100 ml sangue = 20,1 ml O 2 /100ml sangue

Curva di saturazione dell emoglobina

Effetti della modificazione dell affinità dell emoglobina per l ossigeno sulla curva di dissociazione dell emoglobina

Fattori che influenzano l affinità dell emoglobina per l ossigeno ph pco 2 Temperatura 2,3 DPG (difosfoglicerolo)

Trasporto dell anidride carbonica 1. Fisicamente disciolta 7% 2. Legata ai gruppi aminici delle proteine (prevalentemente Hb) 6 % 3. Sotto forma di bicarbonato (87%) CO 2 + H 2 O H + + H 2 CO 3 1. 3. 2.