6 aprile 2019 Casa del Giovane Sala degli Angeli Via Gavazzeni, 13 Bergamo. Assemblea Generale Ordinaria

Documenti analoghi
23 aprile Assemblea Generale Ordinaria

7 aprile 2018 Casa del Giovane Sala degli Angeli Via Gavazzeni, 13 Bergamo Assemblea annuale ordinaria

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Comunicato stampa Assemblea generale annuale 2019

Comunicato stampa Assemblea generale annuale 2019

P I A N O D E G L I I N V E S T I M E N T I

PRESENTAZIONE BILANCIO 2014 DEL CONSORZIO B.I.M. ADIGE TRENTO -

Assemblee di Vallata Aprile 2010

VARIAZIONI BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Relazione conclusiva

La programmazione regionale dei fondi europei

DDL Realacci-Terzoni

COMUNICATO STAMPA 01/ febbraio Carlo Personeni eletto Presidente FEDERBIM Assemblea Generale Federbim Roma 29 gennaio 2010

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 36 del 2012

PRESENTAZIONE BILANCIO 2012 DEL CONSORZIO B.I.M. ADIGE TRENTO -

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

I l f u t u r o d e l l a l u c e «Strade EcoSicure»

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni idroelettriche

54 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 20 giugno 2017

Molini La centrale idroelettrica

PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2014 DEL CONSORZIO B.I.M. ADIGE TRENTO -

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 DEL CONSORZIO B.I.M. ADIGE DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Regione Lombardia - Agricoltura

Associazione Nazionale fra i Concessionari del Servizio di Riscossione dei Tributi CIRCOLARE n. 43

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

art. 2 art. 3 i consorzi e i comuni interessati potranno chiedere la

PSR ABRUZZO

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL'ESERCIZIO 2016

Lappago La centrale idroelettrica

Disegno di legge n. 2518

BACINI IMBRIFERI MONTANI (BIM) E SOVRACANONE. Legge 27/12/1953, n. 959

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Incontri con le aziende

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Relazione conclusiva

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA. In data odierna, 4 maggio 2017, alle ore 20.00, in seduta di prima convocazione, presso la sede

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL QUINQUENNIO 2000/2004

Bressanone La centrale idroelettrica

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Comune di Castione della Presolana

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

Seduta n. 227 del 19 giugno 2017

Programma regionale per la montagna Obiettivi azioni da realizzare e realizzate sul territorio dell Appennino

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Relazione del Tesoriere

I PRIMI 4 ANNI DAL RIORDINO DEI CONSORZI DI BONIFICA DEL VENETO. Giovedì, 23 gennaio 2014 Move Hotel Mogliano Veneto (TV)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Politiche attive del lavoro: incentivi economici e contributi opportunità ed esigenze per le aziende e per gli studi professionali

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Sintesi della Relazione annuale di Attuazione

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario)

Approfondimenti: Provincia di Biella

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

LA MONTAGNA: dove, chi, come, perché

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

7 Bollettino PSR Pag. 1

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

proposta di legge n. 114

25 AGOSTO

Patto per lo Sviluppo Stati Generali

ACCORDO VOLONTARIO TERRITORIALE del Protocollo d Intesa del 20 dicembre 2007 denominato Accordo Generale sulla Geotermia

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2013

Evento annuale FESR-FSE

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile. Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014

DISUGUAGLIANZE ASSISTENZIALI

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 102

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

L Appennino bolognese e i suoi Comuni

CONSORZIO BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL BORMIDA presso Comune di Genova. DETERMINAZIONE N. 07 del 13 maggio del SEGRETARIO

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO dell Unione N. 04

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

Transcript:

6 aprile 2019 Casa del Giovane Sala degli Angeli Via Gavazzeni, 13 Bergamo Assemblea Generale Ordinaria Si terrà sabato 6 aprile, alle 9.30, presso la Sala degli Angeli della Casa del Giovane, in via Gavazzeni 13, a Bergamo, l Assemblea Generale Ordinaria del Consorzio BIM del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio. Presenti i rappresentanti dei 127 Comuni aderenti (Val Seriana, Val Brembana, Valle Imagna, Val San Martino, Comuni Rivieraschi dell Isola Bergamasca), verranno sviluppate questioni importanti della vita dell ente, che svolge un ruolo determinante per tutelare il patrimonio montano e promuovere lo sviluppo dei paesi che vi sono perimetrati. Come ente pubblico funzionale non economico, infatti, il Consorzio BIM gestisce il sovracanone, cioè l indennizzo per il prelievo dell acqua dai territori montani per la produzione di energia idroelettrica. Quindi, si occupa della valorizzazione di questa risorsa, attraverso politiche di investimento, in favore dei territori di competenza, risorse che altrimenti sarebbero disperse, sia in termini finanziari sia in termini di iniziativa progettuale, tra una pluralità di enti. Ad aprire i lavori sarà il presidente Carlo Personeni, che presenterà la sua relazione. Quindi, approvazione del Conto Consuntivo 2018 e approvazione del Bilancio di Previsione 2019. Diversi gli spunti di riflessione. Cresce il BIM Bergamo 1

Dall ottobre 2018, il Comune di Bottanuco è stato riconosciuto Comune Rivierasco ; così entra a far parte di diritto nel Consorzio BIM Brembo-Serio-Lago di Como di Bergamo come 127 Comune. Canone aggiuntivo Quindi, l illustrazione della nuova normativa che disciplina le assegnazioni delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche (modifiche sostanziali, inserite nel D.L. Semplificazione del 2018, L. 12/2019, dal 11.2.2019, art. 11 quater). Questa sancisce che le nuove assegnazioni delle concessioni di grandi derivazioni, alla loro scadenza, verranno effettuate dalla Regione di competenza. E che dighe, sbarramenti, canali, condotte forzate, i cosiddetti beni bagnati, sempre alla scadenza della concessione, passeranno gratuitamente in proprietà alle Regioni. Ma la grande novità è l art. 11 quater, c. 1 septies, che prevede un canone aggiuntivo, da versare da parte dei concessionari con la licenza scaduta o che scadrà prima del 2023, anno di rinnovo di tutte le concessioni, Enel esclusa. Questi canoni aggiuntivi verranno incassati dalle Regioni fino al 2023, e veicolati in buona parte alle Province (60%). E indispensabile, però, che gli amministratori pubblici dei Comuni facenti parte del Consorzio BIM verifichino che queste risorse vengano investite nei territori di provenienza, considerato che la stragrande maggioranza proviene dalle terre alte e che la Provincia di Bergamo non è totalmente montana. Ebbene, l importo incassato dalla provincia di Bergamo ammonta a 2.170.902,35 euro. Non poco! Una Commissione Europea per la Montagna Non che la UE non sia attiva sulla questione montagna. Anzi, diverse tematiche montane sono centrali nelle politiche dell Unione Europea. Proprio mercoledì scorso il presidente della Commissione UE Jean Claude Juncker si è impegnato a favore dei comuni montani, sollecitando la Commissaria competente per l attivazione della Risoluzione per le aree montane (ottobre 2018) che consiste in un progetto di sviluppo dei territori montani europei. Ciò non toglie che serva un organismo europeo specificatamente dedicato alle problematiche della montagna: una Commissione Europea della Montagna, che rappresenti veramente chi vive in montagna. Attualmente, infatti, ci sono due categorie di cittadini sul territorio nazionale: una avvantaggiata da tutti i servizi, l altra, la montana, disagiata, con mancanza di servizi indispensabili, come quelli sanitari e alla persona, scuole, banda larga e ultra-larga, viabilità, 2

trasporti pubblici, poste. Disagi nelle terre alte, che comportano una costante emorragia di popolazione. E opportuno precisare, poi, in via definitiva, quali siano i territori montani. Una definizione di montagna giusta, legittima, che prenda in considerazione due fattori principali, non solo l altitudine, ma anche la sua economia. Anche se ricchissima di risorse (acqua, boschi, paesaggi, aria pulita), la montagna è un territorio svantaggiato, perché queste risorse, una volta sfruttate, vanno a vantaggio soprattutto dei territori di pianura, dei grandi agglomerati urbani. Inoltre, la gestione territoriale è molto costosa: smottamenti, frane, dissesti sono diventati ormai imprevedibili e difficili da gestire. E il turismo invernale, motivo di introiti, è molto condizionato dall innevamento. Senza dimenticare che il trasporto stradale e ferroviario, anche se coinvolge interessi nazionali e internazionali, ha un forte impatto ambientale, spesso con effetti disastrosi. Inoltre, serve una politica agricola di montagna vera, fattibile, con obiettivi concreti, che possa favorire e stimolare le nuove generazioni a disporre di un reddito garantito, e non solo temporaneo. E puntare con decisione sul turismo, che può favorire lo sviluppo socio-economico delle terre alte. A ben vedere chi continua a vivere in montagna è un combattente, un paladino, un coraggioso. Serve un organismo made in Europa che tuteli chi vive in montagna. Legge 228/2012 L entrata in vigore dell articolo 1 comma 137 della L. 228/2012 (legge di stabilità 2013) ha dato il via ad un importante modifica in tema di sovra-canoni, estendendo l obbligo del pagamento degli stessi anche agli impianti situati al di fuori dei perimetri montani. In altre parole è stata eliminata la barriera altimetrica concessa nel 1956 a favore dei produttori idroelettrici. Seppure avversata dai concessionari, che hanno dato vita ad un articolato contenzioso, la sentenza numero 16158/2018 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione ha chiuso la questione, dichiarando indiscutibile l obbligo di pagamento. La richiesta di eliminazione della barriera altimetrica, datata 2011, è stata un intuizione di Federbim, il Sindacato dei Consorzi BIM, nell interesse di tutti i Comuni rivieraschi coinvolti. Così, si è abrogato un privilegio nato temporaneo e durato più di 50 anni. Questa nuova normativa porta nelle casse del Consorzio BIM di Bergamo oltre 1.912.000 euro all anno e porterà oltre 11.137.000 3

euro per arretrati dal 2013 al 2018, più gli interessi che assommano a 78.000 euro. Contributi a fondo perduto per frane e smottamenti Nel 2018, il Consorzio ha erogato a fondo perduto ben 219.515,40 euro, per sostenere i Comuni a coprire la differenza, pari al 20%, che la Regione Lombardia non eroga. Lo scorso anno è stata fatta una mozione alla Regione Lombardia per chiedere l aumento del contributo regionale al 100% ai Comuni fino a 5.000 abitanti. Si spera nell accoglimento della richiesta Finanziamenti alle Comunità Montane Nel 2016, il Consorzio ha messo a disposizione dei Comuni di competenza 8 milioni di euro. Al 31 dicembre 2018, però, ne sono stati spesi complessivamente poco meno della metà: il 49,63%. Tutto questo fa riflettere, circa l operatività delle amministrazioni. Questo il riparto: C.M. Valle Brembana 53,98% C.M. Valle Seriana 44,64% C.M. Valle Imagna 47,44% C.M. Lario Or. Valle S. Martino 61,09% COMUNI RIVIERASCHI 41,84% Fondo di rotazione I fondi di rotazione sono contributi a rimborso, senza interessi, che vengono concessi per ogni Comune o Ente per un importo massimo di 250.000 euro o frazione di esso, ma sempre nel rispetto del plafond di 250.000 euro. Sono considerati extra plafond i contributi a rimborso per il risparmio energetico e gli impianti di pubblica illuminazione. Questi i termini di rimborso per i Comuni: 15 anni per Comuni fino a 500 abitanti; 13 anni per Comuni da 501 a 1000 abitanti; 10 anni per Comuni da 1001 a 2000 abitanti; 6 anni per Comuni da 2001 a 4000 abitanti; 5 anni per Comuni oltre i 4000 abitanti. Ebbene, nel 2018 sono stati investiti 6.350.000 euro: 1.940.000 euro già erogati nel 2018; 1.085.000 euro già erogati in questi mesi del 2019, sugli impegni assunti nel 2018; 3.321.000 euro, già deliberati, ma ancora da erogare. Commento del presidente del BIM di Bergamo Carlo Personeni 4

In Italia, la montagna costituisce più del 50% del territorio nazionale; ma vi risiedono poco più di 9 milioni di persone, pari a circa il 18% di tutta la popolazione: uno squilibrio nell uso del territorio. Eppure la montagna ha un grande valore aggiunto: è un ambiente poco edificato, ricco di biodiversità, paesaggi incantevoli, territori tranquilli, con aria pulita; condizioni stimolanti, attrattive, ideali per trasferirvici e viverci. Invece, sono tanti i punti negativi: in primis, il calo demografico, che è incessante, dovuto soprattutto alla mancanza di servizi adeguati e alla scarsità di opportunità occupazionali. Poi, la scarsità di lavoro, sul cui sviluppo, invece, dobbiamo puntare con forza. L insediamento di attività economiche in montagna, infatti, è un fattore chiave per fermare lo spopolamento. Il contemporaneo aumento della qualità della vita, accostato alla produzione di ricchezza, permetterebbe di gestire e presiedere il patrimonio territoriale. Non dimentichiamo che il nostro compito di amministratori del Consorzio BIM è lo sviluppo socio-economico del territorio di competenza. Non permettiamo che le nostre comunità si spengano: non è solo un dovere civico, ma una responsabilità morale. Dobbiamo chiedere all attuale Governo una particolare attenzione ala montagna; che promuova politiche di opportunità lavorative attraverso un economia dinamica, attivando iniziative che implementino i vari servizi indispensabili, ora carenti, valorizzando altresì le risorse territoriali, che sono un opportunità sostanziale. Ufficio Stampa Consorzio BIM Bergamo Tiziano Piazza 338.9746012 5