U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Insegnamento di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/6/2016

Documenti analoghi
Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Insegnamento di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato (proff. Paolini e Soverchia) prova dell

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

flussi fisico-tecnici flussi economico-reddituali flussi finanziari

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Corso di Economia Aziendale prova del

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Prospetto del capitale

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

finanziamento: a fonti interne

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime)

ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

crediti verso società collegate

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento indiretto

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

Asja Ambiente Italia. Indice

IL MODELLO DEL BILANCIO

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

ATER ALTO FRIULI. Bilancio al 31/12/2016

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO 31/12/ /12/2014

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2018

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Con riferimento al caso presentare la tabella a doppia entrata e le equazioni che esprimono le condizioni di equilibrio di breve periodo come segue:

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

P.T.C. PORTO TURISTICO DI CAPRI SPA. Bilancio al 31/12/2016

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Transcript:

DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Insegnamento di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/6/2016 Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta PROVA ORALE domanda 1 VALUTAZIONE domanda 2 domanda 3 1. Compilare gli schemi che seguono applicando l analisi dei, economico-reddituali e finanziari delle operazioni descritte. Lo schema va completato in tutte le sue parti (interne ed esterne) Le operazioni non sono tra loro collegate. a) Vendute 3.000 unità di prodotti ad un prezzo unitario di 7. Si attribuiscono economicamente al cliente le spese di trasporto per 150. Incasso differito. b) Acquisto in leasing di un macchinario. Il canone semestrale è di 1.500 con contestuale pagamento in contanti.

c) Acquisto di un impianto per 99.000. Il fornitore lo installa e chiede per tale attività 2.100. Pagamento in contanti di tutti i costi per metà. d) Si pagano debiti verso enti previdenziali per 1.200 e verso il Fondinps per 300. e) Acquisto di 780 unità di materie al prezzo unitario di 11. Il fornitore pratica, visto il pagamento in contanti, uno sconto di 80.

f) Ottenuto un finanziamento bancario decennale. L importo accreditato sul conto corrente è di 9.000. Si pagano spese d istruttoria per 30, si effettua anche il pagamento della prima quota d interessi annuali al tasso del 3,5%. g) Dopo una delibera assembleare i soci decidono di ripartirsi dividendi per 3.600. h) 8) Un cliente ci restituisce 300 prodotti già venduti e fatturati al prezzo unitario di 10.

2. Dal conto economico a ricavi e costi della produzione realizzata di seguito riportato, si passi al conto economico a costi, ricavi e rimanenze (utilizzando, ovviamente, gli stessi dati). CONTO ECONOMICO A RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE REALIZZATA Costi di utilizzazione Ricavi di produzione Costo acquisto materie prime 2.200 Ricavi vendita prodotti 6.600 R.I. materie prime 150 R.F. prodotti finiti 400 R.F. materie prime 230 R.I. prodotti finiti 500 Consumo materie prime 2.120 Ricavi vendita servizi 520 Costo acquisto servizi 800 Valore della produzione 7.020 Costo lavoro 3.000 Sopravvenienze attive 100 Ammortamento immobilizzazioni 700 Svalutazione crediti 100 totale 6.720 totale 7.120 Utile d esercizio 400 CONTO ECONOMICO A COSTI, RICAVI E RIMANENZE Componenti negativi Componenti positivi 3. Sulla base dei dati del conto economico, si calcoli: AUTOFINANZIAMENTO LORDO = AUTOFINANZIAMENTO NETTO = VALORE AGGIUNTO =

4. Si risponda alle seguenti domande (una sola è la risposta corretta): 1) I fattori produttivi a fecondità semplice sono quelli che: a. partecipano una sola volta al processo produttivo b. partecipano più volte nei processi produttivi ed una sola volta nell anno c. partecipano più volte ai processi produttivi 2) Il sistema delle relazioni azienda-ambiente è formato dai seguenti subsistemi delle relazioni dell azienda con: a. capitalisti, finanziatori, fornitori, lavoratori, clienti, concorrenti, soggetti della comunità b. capitalisti, finanziatori, fornitori, clienti, concorrenti, soggetti della comunità c. capitalisti, finanziatori, fornitori, clienti, concorrenti, amministrazione finanziaria 3) L aspetto quantitativo dei flussi fisico tecnici misura: a. con parametri fisici gli acquisti, gli utilizzi dei fattori produttivi e le produzioni, le vendite dei prodotti b. con parametri monetari gli acquisti, gli utilizzi dei fattori produttivi e le produzioni, le vendite dei prodotti c. con parametri fisici gli acquisti di fattori produttivi e le vendite di prodotti 4) Un debito numerario che cosa sostituisce: a. un entrata di denaro b. un uscita di denaro c. il costo d acquisto di un fattore produttivo 5) Le fonti finanziarie riguardano: a. i ricavi delle vendite b. i debiti di finanziamento c. il capitale proprio e i debiti di finanziamento 6) Il fattore produttivo capitale è: a. l insieme dei fattori produttivi generici b. l insieme dei fattori produttivi generici e specifici c. l insieme dei fattori produttivi specifici 7) L acquisizione dei fattori produttivi pluriennali materiali da parte di un azienda può essere fatta con modalità alternative quali: a. acquisto sul mercato, costruzione in economia, acquisto del diritto d uso (affitto), conferimento da parte dei proprietari, acquisizione mediante combinata operazione di finanziamento (leasing) b. costruzione in economia, acquisto del diritto d uso (affitto), conferimento da parte dei proprietari, acquisizione mediante combinata operazione di finanziamento (leasing) c. acquisto sul mercato, costruzione in economia, acquisto del diritto d uso (affitto), conferimento da parte dei proprietari 8) Quali sono i tre principi di valutazione delle rimanenze (di fattori produttivi e di prodotti): a. costo, LIFO, FIFO b. costo, presunto valore di realizzo, costo specifico c. costo (storno dei costi), ricavo (imputazione dei ricavi presunti futuri), valore intermedio tra costo e ricavo (ripartizione temporale degli utili in corso di formazione) 9) Gli impieghi (attività) classificati per natura sono così distinti: a. Numerari e finanziari b. Numerari, finanziari ed economici c. Finanziari ed economici 10) L ammortamento rappresenta: a. un afflusso di risorse e dunque una fonte b. un deflusso di risorse e dunque un impiego c. nessuna delle precedenti.

5. Si risponda alla seguente domanda: La gestione dei crediti di regolamento e degli incassi dei medesimi: predisposizione dei documenti, analisi dei valori e delle variazioni, gestione dei crediti scaduti.