Generi e Mutamenti. 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna. Isabella Crespi (Università di Macerata)

Documenti analoghi
Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La mediazione sociale di comunità

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Differenze di genere e Assertività

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Corso di sociologia

Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle

Caratteri Sessuali Terziari

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il curricolo geografico nella scuola primaria

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La passione e la fatica

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Indice. pagina 2 di 10

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute


Processi di comunicazione scuola-famiglia

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

«Fare Rete in Psichiatria»

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Confronto su alcune domande:

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

LE STRATEGIE DI COPING

c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

32 EDIZIONE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia

Relatore: Paula Eleta

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Cittadinanza e Costituzione

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

6.1 L occupazione femminile

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Psicologia Sociale e di Comunità

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government

Transcript:

17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna Generi e Mutamenti Isabella Crespi (Università di Macerata) Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca)

I parte 1. Genere e trasformazioni sociali (Isabella Crespi) 1.1 La questione sesso e gender: alcune definizioni e l evoluzione di un concetto 1.2 Famiglia e società: Genere, famiglia e socializzazione 2. Donne e uomini tra vincoli e cambiamenti (Elisabetta Ruspini) 2.1. Orientamenti sessuali 2.2. I lati oscuri della mascolinità 2.3. Nuove donne e nuovi uomini?

II parte Alcune riflessioni a partire dai contenuti del volume Genere e Religioni in Italia. Voci a confronto (a cura di Isabella Crespi e Elisabetta Ruspini, FrancoAngeli, Milano, 2014). Saggi di: Luigi Berzano, Carmelina Chiara Canta, Roberto Cipriani, Amina Crisma, Giulia Paola Di Nicola, Paola Donadi, Marcella Farina, Armando Matteo, Claudia Milani, Letizia Tomassone, Shahrzad Houshmand Zadeh

Isabella Crespi, Università di Macerata Elisabetta Ruspini, Università di Milano-Bicocca 17 gennaio 2015 Bologna GENERE E TRASFORMAZIONI SOCIALI IL CAMBIAMENTO SOCIALE E L EVOLUZIONE DI UN CONCETTO

1. LA QUESTIONE SESSO E GENDER Una questione terminologica Il rapporto tra attributo biologico e costruzione sociale dell identità di gender sesso : ci si riferisce alla differenza biologica tra maschio e femmina gender : si intende l insieme di status-ruoli attribuiti ad una persona o a un gruppo di persone esclusivamente sulla base della loro appartenenza sessuale: è questa la definizione sociale dell appartenenza di sesso (Piccone Stella e Saraceno, 1996) 2

SESSO, GENDER E IDENTITÀ: ESISTE UN PROBLEMA SOCIALE? La dimensione sessuale/sessuata è un dato scontato nell esperienza quotidiana tuttavia permea le relazioni sociali, l identità (senso del sé/identificazione) personale e quella sociale (ruolo) investe e condiziona pratiche e politiche I gender studies nascono come women s studies e segnalano la necessità di caratterizzare l esperienza e la conoscenza da un punto di vista femminile negli Usa negli anni Settanta in concomitanza con la c.d. seconda ondata femminista sottolineano il peso della costruzione sociale dell identità sessuale (identità di gender) 3

LA DIFFERENZA BIOLOGICA COME ELEMENTO POSITIVO NELLA RIVALUTAZIONE DELL IDENTITÀ FEMMINILE Il dato biologico della differenza sessuale è essenziale per la definizione del soggetto donna in quanto tale. In particolare, la base biologica femminile e i significati che ad essa sarebbero naturalmente attribuiti, contengono la vera chiave del rinnovamento per le donne e per la trasformazione sociale. Il corpo e l esperienza materna possono essere il punto di svolta per un recupero in positivo delle qualità femminili più originarie: qualità di spirito e di sensibilità, di amorosità e di intimità, di pacificità. Daly Rich De Beauvoir O Brien 4

LA DIFFERENZA BIOLOGICA COME ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA La differenza biologica non può più essere recuperata come elemento per valorizzare la donna, perché questo in concreto realizza (e ha sempre realizzato) le condizioni per la disuguaglianza. L essenza della soggettività non viene più ad essere collocata e studiata solo nell appartenenza biologica, ma anche nell attività umana concreta, soprattutto quella organizzata all interno delle strutture capitalistiche; l identità di gender si lega profondamente alla divisione del lavoro, alla dimensione economica e politica, sulla base della quale vengono poi definiti i ruoli femminili e maschili, in base alla divisione sessuata del lavoro stesso. Rosaldo Ortner Mitchell Firestone Irigaray 5

LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLE DIFFERENZE DI GENDER In risposta agli approcci che considerano la dimensione sessuale e/o biologica come spiegazione delle differenze di genere e come possibile punto di partenza per una valorizzazione della condizione femminile o per spiegare la disuguaglianza pensare il genere come una costruzione sociale, sganciata dalla dimensione biologica, agita in maniera differente o decostruita. Scott e Saraceno Nicholson Rubin Oakley 6

LA DE-COSTRUZIONE SOCIALE DELLE DIFFERENZE DI GENDER L obiettivo è quello di risolvere correttamente i problemi legati alla costruzione delle differenze di genere: ciò significa operare una de-costruzione dei processi stessi (simbolici, culturali o linguistici) che portano alla definizione del maschile e del femminile. Butler Kristeva Se finora i significati che sono stati attribuiti al genere hanno portato ad una crescente disuguaglianza è ipotizzabile che, decostruendo tali significati, si elimini anche l origine stessa della disuguaglianza. 7

ALCUNE CRITICHE Incapacità di spiegare relazionalmente il significato e le conseguenze della differenza Indistinzione tra i concetti di differenza e disuguaglianza Residualità della riflessività personale ed eccessiva decostruzione dei significati Rischio dell annullamento della differenza attraverso una prospettiva gender neutral 8

VERSO UNA RIVALUTAZIONE DELLA RELAZIONE TRA I GENERI: IL POST-FEMMINISMO RADICALE E I MEN S STUDIES Il tentativo di sfuggire all impasse che porta la teoria femminista a chiudersi in un solo genere (le donne) e a rimanere vincolata in questa circolarità oppure aprire alla neutralizzazione delle differenze Anche gli studi sull identità maschile sembrano convergere verso la necessità di intendere nuovamente il gender come un concetto relazionale: - sia internamente alla componente maschile della società - sia esternamente, nei confronti delle donne. Stanford Friedman Flax Connell (2004): ammette la possibilità di esprimere in diversi modi l identità maschile nella relazione sociale. Le tipologie da lui proposte sono rappresentate da: la maschilità egemonica ; la maschilità subordinata ; la maschilità marginale ; la maschilità di protesta. 9

IL CONTRIBUTO DELLA SOCIOLOGIA RELAZIONALE La relazione sociale come punto di partenza (codice simbolico della differenza, legami e ruoli sociali, eccedenza della relazione uomo e donna nei contesti dell esperienza quotidiana es. famiglia) Il concetto di differenziazione relazionale (maschile e femminile come non residuale) e l idea di persona (Donati, Rossi, Scabini) Somiglianza/dissomiglianza (dato biologico/natura costruzione sociale/cultura) e discriminazione/distinzione (dalla sola disuguaglianza come base della relazione di potere asimmetrico alla distinzione come base per una relazione reciproca) Codice duale come non residuale ma fondativo della differenza sessuale/di gender (riconoscimento di una reale alterità, nè dualistica né residuale, ma similare tra uomo e donna) interdipendenza relazionale Donati orientamento alla reciprocità 10 Di Nicola Rossi

LA DIFFERENZA DI GENERE COME INTERDIPENDENZA E ORIENTAMENTO ALLA RECIPROCITÀ ORIENTAMENTO ALLA RECIPROCITÀ elemento distintivo della relazione tra i generi La reciprocità si allarga a tutti i tipi di differenza (non solo rapporto uomo-donna) La persona è tale in quanto in relazione con le altre scambio dare-ricevere Interdipendenza relazionale tra i due generi : l io riconosce l altro simile a sé, attraverso la relazione. Bisogna conoscere le due strade e confrontarle, per trovare i confini e le specificità. Attraversamento dei confini maschile-femminile: oggi regole più flessibili

IPOTESI DI LAVORO E NUOVE SFIDE L identità sessuale/di gender in relazione alle dimensioni dell identità (identità personale, agency e identità sociale) Il concetto di riflessività applicato alla dimensione dell identità sessuale/di gender Il riconoscimento della differenza nell incontro con l altro attraverso al definizione del me/io/tu/noi nel maschile e nel femminile e nell appartenenza Nuove ipotesi per nuove sfide SFIDA: Differenti culture di gender nella società globale MULTICULTURALE 12

IN SINTESI Il punto di partenza della riflessione sul genere è stata la necessità di fornire una spiegazione alle pressanti richieste dei movimenti femministi e alle battaglie per il miglioramento della condizione femminile Oggi: necessità di dare un senso positivo e nuovo alla differenza, per valorizzare le relazioni e le differenze all interno dei molteplici percorsi di vita. Il codice simbolico del gender può rivelare positivamente il modo in cui un intera cultura affronta e gestisce la relazione tra l identico e il diverso, l uguaglianza nella pluralità delle prospettive e dei punti di vista. Il lato negativo è il rischio di incorrere in una generale de-differenziazione (neutralizzazione) delle specificità di ciascun gender; la perdita di una diversità è comunque una perdita. il processo di differenziazione fra i due generi sotto la figura dell uguaglianza/disuguaglianza (o della differenza-indifferenziazione) porta a delle fondamentali incomprensioni, mentre assumere la distinzione maschile/femminile sotto la figura della somiglianza/dissomiglianza risulta assai più fecondo e rispettoso della pari dignità di uomo e donna... nell ottica di una cultura relazionale delle interdipendenze fra i generi (Donati, 1998: 124). 13