SOSTENIBILITA' ALIMENTARE La nuova frontiera del PSR, verso gli obiettivi dell'agenda 2030 ZR EXPERIENCE LOUNGE WORKSHOP FONDAZIONE

Documenti analoghi
IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

I GRUPPI OPERATIVI PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

Sostenibilità e agricoltura multifunzionale: il PSR, l agricoltura biologica e i mercati bio regionali in Emilia-Romagna

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

La Relazione Stato Ambiente:

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

La programmazione regionale dei fondi europei

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Delibera della Giunta Regionale n. 347 del 19/07/2011

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Il futuro dell agricoltura italiana: competitività e sviluppo sostenibile

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sardegna

II Conferenza Nazionale

assemblea cittadina del 25 luglio 2014 Determinazioni sullo spazio fisico e l'ambiente rurale

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE

Crea PB - 12 Marzo Intervento di

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

II Conferenza Nazionale

Cambiamo Agricoltura!

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGIONE ABRUZZO Misura 1 Sottomisura 1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizioni di competenze

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Tipo operazione Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze.

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Marche

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

INTRODUZIONE. UNITÀ 1 Sviluppo rurale agricoltura biologica e diversificazione (Paola Lionetti CREA/MiPAAF)

Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020

REGIONE PUGLIA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONI

REGIONE PUGLIA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONI

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

INFODAY: RURAL4UNIVERSITA 2018 Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione

Spese per missioni Dati di rendiconto anno 2016

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Fondi per l agricoltura biologica

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

Tavolo 1. Innovazione e trasferimento delle conoscenze cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Bilancio di previsione

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Bilancio di previsione

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Agricoltura di precisione e innovazione

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

PSR ABRUZZO

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

Il biologico nella strategia della programmazione comunitaria

Transcript:

BIOHABITAT FONDAZIONE LOUNGE WORKSHOP SANA LOUNGE - PAD 29 - MALL - WORKSHOP - SALA PRELUDIO - DALLE 14 ALLE 16 Malandrino e Veronica BIO APP AGRI COLTURA 4 0 Prospettive di sviluppo per le aziende: dalla ricerca alla formazione; nuove forme di autofinanziamento, come il Credito d'imposta. Sintesi dei bandi a favore del Biologico. SOSTENIBILITA' ALIMENTARE La nuova frontiera del PSR, verso gli obiettivi dell'agenda 2030 ZR EXPERIENCE La location più green d'italia in area metropolitana e luogo d'incontro per cultura, sistema di rete interdisciplinare - territorio Formazione e progetti d'impresa

Program LIVE APERTURA - SANA LOUNGE MALANDRINO E VERONICA L'AGRICOLTORE CUSTODE DELLA TERRA ORGANIZZATORI CON IL PATROCINIO DI: TUTTI I GIORNI ORE A SANA CON: PARTNER: 06 I risultati della ricerca e le normative vigenti - PSR 07 I costi del Biologico e le proposte dalla città 08 Sintesi lavori per progetto BIO.APP FONDAZIONE BIOHABITAT 09 Progettiamo insieme la piattaforma e APP per report e dati ricerca Multifunzionalità in Agricoltura - Prospettive di sviluppo. IN COLLABORAZIONE CON Il Biologico, uno strumento attivo per le attività di supporto. Le parole chiave a favore della crescita sono il Credito d imposta, i Fondi privati e Pubblici, il Marketing internazionale, il PSR, le Azioni locali, l agriturismo, la tracciabilità di filiera, il turismo e lo sport. Intervengono: Regione Emilia-Romagna, Quartiere San Donato San Vitale di Bologna, Comitato scientifico - Associazioni di Categoria Ass.O.Cert.bio - Ass. Nazionale Le Donne del Vino - Vinoitalico - Suolo e Salute - - Viva il Verde - La Regina del Bosco - Studio Commercialista Gambini Federico Seguono interventi aziendali per scrittura progetto condiviso e case histories

06 LIVE APERTURA - SANA LOUNGE MALANDRINO E VERONICA L'AGRICOLTORE CUSTODE DELLA TERRA SEGUE ASSOCIAZIONE NAZONALE LE DONNE DEL VINO Antonietta Mazzeo - Delegata regionale DDV e Antonella Breschi Saluti di Benvenuto - Gianluca Cristoni - FONDAZIONE BIOHABITAT Progetto Marcella Marzari Agricoltura 4.0 - Credito d'imposta L'autofinanziamento per le imprese di settore STUDIO GAMBINi FEDERICO Agricoltura consapevole, vigneto in conversione nel pieno rispetto della natura Antonella Breschi - Produttrice - Ass. Nazionale Le Donne del Vino - Emilia Romagna Dalla parte delle Istituzioni - progetti sul territorio regionale, locale e Città MetropolitanaE QUARTIRERE SAN DONATO SAN VITALE BOLOGNA VIVA IL VERDE: Sport e Sostenibilità Ambientale Daniele Maestrami - Organizzatore Luca Ladinetti - Comune di Loiano Assessore Turismo, Comunicazione e Ambiente - Comune di Loiano Stefano Raspadori, Alessandro Ronny, Simone Salomoni - Pro-Loco Loiano Daniela Nanetti, Paolo Parazza, Enrico Raspadori

07 I RISULTATI DELLA RICERCA E LA NORMATIVA VIGENTE VINOITALICO - LE CANTINE SU TERRENO VULCANICO I RISULTATI DELLA RICERCA E LA NORMATIVA VIGENTE UNA SCELTA E UN'OPPORTUNITA' PER ACCEDERE AI FONDI Saluti di Benvenuto - FONDAZIONE BIOHABITAT Relazione del progetto - Marcella Marzari LA CARTA DEI VALORI DEL BIOLOGICO: UNA SCELTA POLITICA Cristiano Fini, presidente di Cia Emilia Romagna Agricoltura 4.0 - Il Biologico e l'autofinanziamento - Credito d'imposta STUDIO GAMBINi FEDERICO Metodo Classico, come nasce; pratiche in campagna e cantina per una Sana ed eccellente produzione. Angela Sini - Produttrice - Ass. Nazionale Le Donne del Vino - Emilia Romagna I valori della terra - Vino su terreno vulcanico Roberto Bevoni - Vinoitalico

08 I COSTI DEL BIOLOGICO - L'ELICICOLTURA ASSOCIAZIONE NAZONALE LE DONNE DEL VINO Antonietta Mazzeo - Delegata regionale - vini Lodi Corazza Saluti di Benvenuto - FONDAZIONE BIOHABITAT Relazione del progetto - Marcella Marzari BIOLOGICO: LA COSA GIUSTA Alessandro D'Elia - Direttore Suolo e Salute Agricoltura 4.0 - Il Biologico e l'autofinanziamento - Credito d'imposta STUDIO GAMBINi FEDERICO Enologia di precisione, sostenibile ma razionale. Milena Lambri Ricercatrice università di Piacenza Ass. Nazionale Le Donne del Vino - Emilia Romagna Elicicoltura - quando l agricoltura incontra la cosmetica (nuova linea vive - cura e benessere) Tania e Manola Bosio Az. Agricola La Regina del Bosco

09 PSR - AGENDA 2030 - GLI OBIETTIVI ED ESEMPI DAL TERRITORIO ASSOCIAZIONE NAZONALE LE DONNE DEL VINO Antonietta Mazzeo - Delegata regionale - vini Lodi Corazza Saluti di Benvenuto - FONDAZIONE BIOHABITAT Relazione del progetto - Marcella Marzari PSR - FACCIAMO IL PUNTO Fulvio Orsini - CIA Agricoltura 4.0 - La meccanizzazione FEDERUNACOMA Agricoltura 4.0 - Il Biologico Ass.O.cert.bio Organismi di Controlllo e certificazione Ass. Nazionale Le Donne del Vino - Emilia Romagna ElTABETA - COOP di Bologna L'Agricoltura sociale - come e perchè è una questione di valori

L'AGRICOLTORE 4.0 Cambio di paradigma e generazionale La radiografia del territorio passa attraverso il curricula tipo della nuova figura del professionista: Formazione, specializzazione, interessi primari, diversificazione imprenditoriale, nuove tecnologie, Comunicazione, sostenibilità ambientale RICERCHE - DATI - REPORT IN SINTESI L'AGRICOLTORE UE UE impone una riflessione Attenzione al mercato globale Attenzione PAC Post 20 Attenzione alla formazione Attenzione alla certificazione Sostenibilità ambientale e alimentare L' PSR E CITTA' METROPOLITANA Bandi regionali - Autofinanziamento Progetti d'impresa e nuove tecnologie Turismo, sport, digitalizzazione, mobilità Il rapporto città-campagna agricoltura sociale L'AGRICOLTURA UE TRACCIABILITA' DI FILIERA Biodiversità Dissesto idrogeologico Cambiamento climatico Risorse energetiche Qualità del suolo e delle acque Biologico Importazione ed esportazione certificata " L'Agricoltore, Custode della Terra, decide di salvarla" AGENDA 2030 Sviluppo tecnologico e ricerca Riduzione sostanze chimiche Economia circolare - riciclo Cambiamento climatico Desertificazione Biodiversità Politiche di sviluppo rurale RICERCHE - DATI - REPORT IN SINTESI Nuove tecnologie M.i.A - energie alternative obiettivi Agenda 2030 - PSR e Città Metropolitana - progetti La filiera di produzione - economia circolare - tracciabilità Fonti di sviluppo del florovivaismo - verde pubblico e privato Elicicoltura - agricoltura e cosmesi Aziende agricole: attività di supporto e secondarie lo sviluppo tecnologico nella meccanizzazione BIOLOGICO - - - 3475109352 - -