La degiurisdizionalizzazione dei procedimenti di separazione e divorzio. Osservazioni a prima lettura * di Angela Cossiri ** (27 ottobre 2014)



Documenti analoghi
Separazioni e divorzi

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Circolare Ministero dell'interno, Uffici Demografici, 28 novembre 2014, n. 19

per info : demografici@comune.cadorago.co.it

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Avv. Clementina Rauccio

A T T E N Z I O N E I testi e gli schemi hanno carattere provvisorio, in attesa della pubblicazione del testo definitivo ufficiale in Gazzetta.

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

Separazione e divorzio

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI

Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Città di Somma Vesuviana

Parametri d.m. 140/2012

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

RISOLUZIONE N. 65/E. Roma, 16/07/2015

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5


Risoluzione n. 343/E

L acquisto della cittadinanza italiana

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Prot. n /Area II Avellino 15/12/2014 AI SIGG.RI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

Separazioni e divorzi assistiti: procedura gratuita, amministrativa e avvocati custodi degli originali. Ecco le ultime novità dal Ministero

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Documento per la consultazione

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Interventi a favore della famiglia

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

RISOLUZIONE N. 90 /E

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

PREMESSO. <<5. Valutazione dei servizi prestati nelle sedi disagiate a seguito di assegnazione, trasferimento d'ufficio o applicazione.

Demos rel Pag. 1 di 25

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

La successione. Obiettivi

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

Nota di approfondimento

CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio A) Rassegna di casi e giurisprudenza

Comune di San Martino Buon Albergo

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Sommario. I La formazione della coppia Presentazione...9

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Transcript:

La degiurisdizionalizzazione dei procedimenti di separazione e divorzio. Osservazioni a prima lettura * di Angela Cossiri ** (27 ottobre 2014) Il d.l. n. 132 del 12 settembre 2014, rubricato «Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell arretrato in materia civile» introduce, tra l altro, nuove procedure di separazione e divorzio. In sede di conversione, il testo è stato blindato dal Governo attraverso un maxiemendamento interamente sostitutivo del d.d.l., in parte difforme dal testo licenziato in Commissione referente contrariamente alla prassi, sul quale è stata posta la questione di fiducia. Si prescinde in questa sede dalle osservazioni di natura costituzionalistica che la procedura di approvazione dell atto sollecita e ci si concentra, invece, sui soli profili di contenuto. Anche in considerazione dell esigenza, ritenuta prioritaria nel contesto di crisi economica, di rendere la giustizia civile un settore volano di crescita e sviluppo, e non invece una causa di arretramento del sistema Paese in dinamiche economiche internazionali estremamente competitive, il Governo è intervenuto d urgenza in funzione deflattiva del contenzioso civile, perseguendo l obiettivo di riallineare l efficienza del sistema italiano di tutela giurisdizionale dietro al quale si cela un problema di effettività dei diritti sostanziali allo standard degli altri Paesi europei e al termine di ragionevole durata del processo, imposto dall art. 6, par. 1, Cedu (v. Relazione al d.l.). A questa medesima ratio sono ispirate le numerose riforme intervenute nel settore negli ultimi decenni (sono stati contati 47 interventi sul codice di rito dal 1990 ad oggi G. SILECI, Il sole 24 ore, 8 ottobre 2014), che però non hanno prodotto risultati significativi nella direzione auspicata di velocizzare il processo e intaccare il dato a tutt oggi rilevantissimo del contenzioso pendente arretrato, destinato ad innescare un circolo vizioso di rallentamenti (i procedimenti aperti sono circa 5 milioni, secondo l Annuario statistico italiano 2013, Sez. giustizia, a cura dell Istat). L intervento normativo persegue la finalità di riduzione del contenzioso civile, oltreché attraverso misure di semplificazione o volte ad incrementare la funzionalità dei procedimenti, attraverso due nuovi strumenti di rilievo generale: anzitutto, la possibilità di trasferire in sede arbitrale le cause pendenti di fronte all Autorità giudiziaria; in secondo luogo, la promozione di mezzi alternativi alla risoluzione delle controversie che sarebbero in via ordinaria devolute alla cognizione del giudice. Per quanto attiene questa seconda via, si introduce un nuovo istituto, conosciuto nell ordinamento francese, la negoziazione assistita, che consiste in una procedura cogestita dagli avvocati delle parti in lite talvolta prevista come condizione di procedibilità dell azione civile, il cui obiettivo è il raggiungimento di un accordo conciliativo che eviti l istaurazione del giudizio e consenta in tempi rapidi la formazione di un titolo esecutivo stragiudiziale. La riforma si inserisce in un quadro di innovazioni legislative che ormai da qualche tempo hanno avviato un processo di modifica del ruolo che nell ordinamento è attribuito all avvocato, i cui compiti non sono più solo quelli tradizionali della rappresentanza in giudizio dei litiganti, bensì consistono anche nella compartecipazione alla procedura (ad es. attraverso attività di acquisizione delle prove che erano classicamente riservate ai giudici), nella prevenzione delle controversie e, talvolta, nella loro risoluzione attraverso * Scritto sottoposto a referee. 1

2 un ampio strumentario. Modifiche che sembrano valorizzare la professione forense e prefigurare nuove opportunità, specie a vantaggio delle giovani generazioni. Le novità in materia di separazione e divorzio sembrano inserirsi, a loro volta, nel contesto di alcuni interventi che investono la famiglia (si pensi, ad es., alla proposta di istituzione di sezioni specializzate di Tribunale dedicate alla famiglia e ai minori), che potrebbero prefigurare un nuovo modello di tutela giurisdizionale dei diritti delle persone nell ambito della primaria formazione sociale. In particolare, la riforma interessa le tre procedure che definiscono la separazione personale dei coniugi, la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del matrimonio ed, infine, la modifica delle condizioni di separazione e divorzio già intervenute: nel testo del maxiemendamento, i coniugi che consensualmente intendano sciogliere o modificare il legame matrimoniale, oltre a poter seguire la tradizionale via giudiziaria, hanno la facoltà di scegliere in via alternativa due procedure più celeri, applicabili sia a cause già pendenti di fronte all Autorità giudiziaria, sia a procedimenti nuovi. La prima, prevista nell art. 6 del d.l., consente di procedere mediante «negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte» per l ottenimento degli effetti delle procedure indicate. Sull accordo raggiunto è previsto un vaglio giudiziario affidato al Pubblico ministero: in caso di presenza di figli minori, incapaci, portatori di handicap grave o non economicamente autosufficienti, il PM è chiamato a valutare se esso risponde all interesse della prole; se l accordo non supera il controllo, viene trasmesso al Presidente del Tribunale che fissa la comparizione delle parti. Ove non ricorra la presenza di figli nelle condizioni indicate, al medesimo magistrato è attribuito invece il compito la cui ratio non sembra del tutto comprensibile di verificare che non sussistano irregolarità e di rilasciare un nullaosta. Col maximendamento torna il tentativo di conciliazione, che nel decreto legge era stato opportunamente superato, stavolta previsto tra i compiti degli avvocati assistenti, i quali oltre ad dar atto del suo espletamento dovranno altresì informare separandi e divorziandi della possibilità di esperire la mediazione familiare. Tale istituto però perde con questa riforma il suo carattere di indefettibilità ordinamentale, posto che è previsto esclusivamente nella negoziazione e non anche nella procedura semplificata che si illustrerà in seguito. Rispetto alla formulazione precedente, le modifiche apportate che in gran parte accolgono le richieste formulate in sede di audizione da avvocati e magistrati (v. Raccolta dei contributi degli auditi sul d.d.l. n. 1612, a cura della Segreteria della Commissione Giustizia del Senato, 24 e 25 settembre 2014, in senato.it), a fronte del ritorno del vaglio giudiziario attribuito al PM, ampliano l area della negoziazione assistita, venendo meno la condizione dell assenza di figli minori, incapaci o non economicamente autosufficienti, originariamente prevista per l utilizzabilità della nuova procedura. La seconda possibilità offerta ai coniugi, purché non vi sia prole nelle peculiari condizioni indicate, è una procedura semplificata, disciplinata nell art. 12, che non necessita dell assistenza di un avvocato, per cui le parti possono concludere un accordo innanzi all ufficiale dello stato civile (nella persona del Sindaco) del Comune di residenza di una di esse o del Comune presso cui è iscritto o trascritto l atto di matrimonio. La dichiarazione consensuale, in questo caso, non può contenere patti di trasferimento patrimoniale divieto che si giustifica in ragione della complessità delle regole sulla circolazione dei beni, che evidentemente potranno essere conclusi in altra sede ed indipendentemente dalle vicende del vincolo coniugale. Col maxiemendamento sono apportate modifiche, che, se per alcuni versi potrebbero costituire un arretramento rispetto alle radicali liberalizzazioni che sembravano prospettarsi, mantengono tuttavia l innovativa possibilità di ottenere separazione e divorzio consensuali senza avvocati e senza giudici, ove ricorra la condizione

3 dell assenza di interessi antagonisti che richiedano tutela pubblicistica: in particolare, in sede di conversione vengono inserite la possibilità di ricevere assistenza facoltativa dell avvocato senza che però venga meno la possibilità di procedere personalmente, e una fase successiva necessaria di conferma dell accordo, per cui i coniugi, su invito dell ufficiale di stato civile, dovranno comparire una seconda volta di fronte allo stesso, non prima di 30 giorni dalla prima, per confermare la propria volontà. La disposizione si applica per espressa previsione a decorrere dal 30 giorno successivo all entrata in vigore della legge di conversione. Questo rinvio costituisce il profilo costituzionalmente più critico della nuova disciplina, posto che le ragioni d urgenza che impediscono l utilizzo del normale procedimento legislativo e giustificano l adozione del decreto-legge sono così negate expressis verbis. Risulta dunque evidente alla stregua di un indice intrinseco sindacabile dalla Corte, la carenza del presupposto di urgente necessità, richiesto dal dettato costituzionale (secondo la teoria elaborata nelle note sentenze n. 171 del 2007 spec. par. 6 cons. dir. e n. 128 del 2008, sulle quali, ad es., R. ROMBOLI, Una sentenza storica : la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge per evidente mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza, in Foro it., 7/8, 2007, p. 1986 ss. e A. RUGGERI, Evidente mancanza dei presupposti fattuali e disomogeneità dei decreti legge (a margine di Corte cost. n. 128 del 2008), ivi, 10, 2008, p. 3048 ss.). Alla luce delle modalità di funzionamento del sistema di giustizia costituzionale, non è però semplice immaginare come questa disposizione, che in via ordinaria non dovrebbe essere oggetto di applicazione giudiziaria, possa giungere all esame della Corte costituzionale. Questa seconda procedura semplificata qui illustrata non incide neppure limitatamente ai casi particolari per i quali è utilizzabile sul problema strutturale posto dalla normativa italiana che disciplina la definizione delle crisi coniugali, cioè la condizione di procedibilità dello scioglimento del matrimonio (o della cessazione dei suoi effetti civili) consistente nel periodo di separazione triennale richiesto dalla legge per accedere alla richiesta. Inoltre, gli effetti di deflazione del contenzioso che potrebbe produrre sembrano limitati ad una percentuale residuale di casi (la Relazione tecnica al d.l. indica un numero di 40mila i casi pendenti che rientrerebbero nell ambito di applicazione della norma), la cui definizione in Tribunale è in genere piuttosto celere e «di irrilevante impegno nel complesso dell attività giurisdizionale» (così la Commissione di studio ANM di diritto e procedura civile, Osservazioni su d.l. 132 per la definizione dell arretrato in materia di processo civile, 18 settembre 2014, disponibile in associazionemagistrati.it). Pur con questi limiti, però, le innovazioni che produce la disciplina introdotta dall art. 12 appaiono di rilievo per diverse ragioni. Anzitutto per la prima volta il legislatore sceglie di attribuire il potere sostanziale di produrre un effetto giuridico incidente sul costituito rapporto di coniugio ad un atto di parte, anziché ad un provvedimento giurisdizionale. L innovazione, contenuta nelle pieghe di un provvedimento minore per il diritto di famiglia, è di portata sistematica, poiché la definizione della crisi matrimoniale viene per la prima volta posta nell esclusiva dimensione dell autonomia privata e la volontà dei soggetti acquista una posizione di primo piano, di fatto mai raggiunta in questo ambito. Con riferimento al profilo della tutela degli interessi individuali coinvolti nella fattispecie, oltre a ridursi i tempi della procedura in conseguenza all auspicata eliminazione dell attesa dell udienza presidenziale, viene rimosso l obbligo di sostenere un costo non irrisorio per l acquisto di servizi legali, potenzialmente produttivo di discriminazioni economiche nell esercizio di un diritto fondamentale. La norma rimuove, infine, un costo a carico della fiscalità generale, derivante dall attivazione della funzione giurisdizionale dello Stato, che difficilmente sembra trovare giustificazione nei casi interessati dalla nuova procedura. Si proverà ad illustrare quanto sostenuto, inquadrando la questione nella prospettiva

4 costituzionalistica che riconosce l esistenza di un diritto fondamentale degli individui all autodeterminazione della vita privata e familiare. La giurisprudenza della Corte Edu sul diritto al matrimonio ex art. 12 (che trova tutela anche nell art. 16 della Dichiarazione universale dei diritti dell uomo e, ora, nell art. 6 della Carta dei diritti fondamentali Ue) e sul diritto al rispetto della vita privata e familiare ex art. 8 è copiosa, seppure la Convezione non tuteli il diritto al divorzio (cfr. C. Edu, Johnston c. Irlanda, 18 dicembre 1986). Anche dalla giurisprudenza costituzionale si ricavano elementi in questo senso: si citano, solo a titolo di esempio, le sentenze n. 138/2010, sul matrimonio omosessuale e n. 245/2011, sul diritto fondamentale al matrimonio per gli stranieri irregolarmente soggiornanti, nonché le più recenti pronunce n. 162/2014, sul divieto di fecondazione eterologa, e n. 170/2014, sul cd. divorzio imposto. Il principio dell autodeterminazione nella vita familiare è coerente con la natura della famiglia di formazione sociale di cui si svolge la personalità degli individui, che riceve tutela proprio in quanto funzionale allo sviluppo delle libertà umane e non in quanto articolazione sociale tipica. È per questa ragione che la tutela costituzionale non è della famiglia, ma delle famiglie, cioè per tutte quelle differenti formazioni sociali che in una società multiculturale e pluralista sono scelte dagli individui, con il loro differente sentire, come luogo di sviluppo della propria persona. Nella misura in cui si può rintracciare nell ordinamento una libertà fondamentale di determinazione della vita familiare, inclusiva della libertà matrimoniale, dovrebbe ritenersi sussistente anche una libertà fondamentale degli individui di sciogliere il legame coniugale. La compressione di questa di libertà potrebbe essere legittima, ma solo a patto che tale limitazione o compressione sia funzionale all esigenza di tutelare un altro interesse di pari rilievo. Ove non sia rintracciabile un interesse di rango fondamentale antagonista rispetto alla libertà di autodeterminazione dei coniugi e nei casi particolari a cui la procedura semplificata si riferisce parrebbe non sussistere, non si vede come tale libertà possa trovare legittima compressione. Da questo punto di vista, potrebbero presentare profili di problematicità sia il lungo periodo di separazione richiesto dalla legge per raggiungere l agognato traguardo dello scioglimento del matrimonio cui si aggiungono i tempi processuali, sia il costo della procedura, potenzialmente produttivo di discriminazioni. Lo spread che investe la tutela dei diritti in Europa ha generato persino un fenomeno di turismo divorzile analogamente a quanto è accaduto per la fecondazione eterologa medicalmente assistita, che interessa un numero significativo di coppie italiane, le quali, utilizzando l opportunità offerta dal Regolamento CE 44/2001 sul riconoscimento delle decisioni civili, preferiscono accedere allo scioglimento, trasferendosi temporaneamente in altri Paesi Ue, in cui le procedure assumono tempi e modalità più rispettosi delle volontà individuali. La natura dell azione di separazione o di divorzio è, per la giurisprudenza e la dottrina processual-civilistica ampiamente maggioritarie, quella di una azione costitutiva necessaria nell ambito della tutela di cognizione. Il processo ha sostanza contenziosa solo in quanto strumentale all attuazione di un diritto potestativo alla modificazione di uno status personale (cfr. gli ampi riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza in E. VULLO, Articolo 706 c.p.c., in Commentario breve al diritto della famiglia, II ed., Cedam, 2011, p. 2498s.). Il ruolo del giudice in questo caso è, dunque, quello del soggetto dell ordinamento chiamato non a risolvere un conflitto, bensì a verificare l esistenza dei presupposti richiesti dalla legge per accedere alla modifica richiesta. Osservando le cose da questa angolazione, emerge una asimmetria tra il momento costitutivo del rapporto di coniugio, che è nell alveo dell autonomia privata, di fronte all ufficiale di stato civile, senza l intervento dell autorità giurisdizionale, e quello estintivo del rapporto, che, invece, sino ad oggi ha richiesto l attivazione della funzione giurisdizionale dello Stato. Una siffatta composizione degli interessi in gioco sarebbe legittima, solo ove si potesse

accordare alla famiglia legittima in quanto tale una protezione costituzionale autonoma dalla tutela dei diritti degli individui che la compongono. Tesi che come detto non può trovare sostegno nell orizzonte costituzionale. Ne segue che, con riferimento alla fattispecie in esame in cui non ci sono altri diritti fondamentali potenzialmente confliggenti che l ordinamento deve tutelare, l attivazione della funzione giurisdizionale dello Stato appare priva di giustificazione. La norma di cui all art. 12 parrebbe ricondurre i due momenti (costitutivo ed estintivo) a fisiologica simmetria, nella direzione di un più corretto bilanciamento. ** Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico nell Università di Macerata 5