Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Documenti analoghi
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Firenze Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Venezia Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Novara Indicatori socio-economici -0,77% -46,1%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Verona Indicatori socio-economici -20,6% -0,29% -27,3%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Parma Indicatori socio-economici -41,7% Parma Indicatori immobiliari

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, La dotazione immobiliare della provincia di Verona

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Roma Prezzi medi correnti di Abitazioni Usate, Uffici e Negozi (N. I = 100)

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

10. Mercato immobiliare

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

Costruzioni, investimenti in ripresa?

I N V E S T I E T I C O

I dati rilevati confermano un tempo medio di vendita per immobili ad uso abitativo che si aggira dai 6 ai 9 mesi.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

CASA.IT ROMA MARKET REPORT

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Osservatorio sulle residenze esclusive I Semestre Roma I Semestre 2014 e previsioni II Semestre 2014

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, luglio 2013 PREVISIONI FOSCHE PER LA SECONDA PARTE DEL 2013: -6% LE COMPRAVENDITE DELLE ABITAZIONI

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

Il mercato immobiliare a Bologna nel Luglio 2013

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

10. Mercato immobiliare

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Osservatorio sulle residenze esclusive I Semestre Elaborato da

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Informazioni e Tendenze Immobiliari

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

OFFICE MARKET OVERVIEW. Milano/Roma Q1 2012

La congiuntura. internazionale

Sintesi delle schede delle 13 città intermedie

10. Mercato immobiliare

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE ABITAZIONI DI PRESTIGIO DATI RELATIVI AL II SEMESTRE 2004 CITTÀ DI MILANO

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

6. IL MERCATO IMMOBILIARE Lo scenario residenziale e non residenziale

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

10. Mercato immobiliare

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

L Italia delle fonti rinnovabili

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul mercato immobiliare

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Comunicato Stampa II Rapporto sul Mercato Immobiliare 2008 Bologna, 17 Luglio 2008

OSSERVATORIO PERMANENTE

La congiuntura. internazionale

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

Annuario Istat-Ice 2008

Transcript:

Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore residenziale Settore non residenziale II sem. 1.5 I sem. 1. Figura 1 II sem. I sem... 75 5 5 7 9 1 11 13 1 II sem. 3.73 3.1 3.7 3.7 3.9.1.77.3 I sem..1 3.391 3.19 3. 3.577.73.37.71 Var.% ann. -11, -15,7-3,1,9, -,1-1,3 1,5 7 9 1 11 13 1 II sem. 55 35 31 335 197 I sem. 79 3 35 3 55 1 Var.% ann., -9,1-5, -,7 -, -19,1-19, -5,3 Terziario + Commerciale + Produttivo Nota: il secondo semestre 1 è un preconsuntivo Nomisma, così come la variazione % annua. Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Agenzia delle Entrate Nel secondo semestre del 1, il mercato genovese non ha mostrato incisivi miglioramenti, confermando la fase di stagnazione dei vari segmenti di mercato. I segnali provengono dall aumento delle transazioni di compravendita (stimato a +1,5% rispetto allo scorso anno), ma il dato potrebbe dipendere dalle forti diminuzioni del biennio precedente e resta comunque lontano dai valori del 11. Ancora in discesa, invece, le compravendite nel settore non residenziale, che dovrebbero diminuire di circa 5 punti percentuali rispetto al 13 (-7% rispetto ai volumi del 7). L offerta di immobili, sia abitativi che non residenziali, continua a crescere, mentre la domanda sembra essere ancora troppo debole per assorbirla. Tutto ciò ha un forte effetto sia sui prezzi che sui canoni di locazione: i valori mostrano variazioni negative in tutti i comparti. I tempi medi di vendita sono abbastanza stabili, a conferma della natura attendista delle transazioni di compravendita. Discorso analogo per i tempi medi di locazione, stazionari in ogni comparto. I divari medi tra prezzi richiesti e prezzi effettivi rimangono sostanzialmente stabili ai livelli del semestre precedente, ma comunque troppo alti, mostrando la ritrosia dei proprietari a rivedere i prezzi, nonostante le difficoltà del mercato dal 7. 1 Per un maggiore dettaglio sui dati si rimanda all Appendice statistica. Nell analisi si confronta il mercato locale con un benchmark che è espresso dal valore medio del singolo dato/indicatore riferito all insieme delle 13 città monitorate da Nomisma. Nomisma 1

N.I. - = 1 N.I. - = 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 Secondo gli operatori del settore intervistati, nei prossimi sei mesi le compravendite diminuiranno ulteriormente, seguite dalla diminuzione dei prezzi di vendita. Discorso analogo per la locazione; sono previste, infatti, diminuzioni del numero di contratti e contestualmente discesa anche dei canoni di locazione. Figura Andamento dei valori immobiliari di abitazioni usate, uffici e negozi (numeri indice, II semestre = 1) 17 17 15 15 13 13 11 1 9 3 5 7 9 1 11 13 1 Abitazioni Uffici Negozi 11 1 9 3 5 7 9 1 11 13 1 Abitazioni Uffici Negozi Mercato delle abitazioni Tavola 1 Abitazioni usate Principali indicatori di mercato (secondo semestre 1) Mercato della compravendita Tempi di vendita di pregio 3.5 -,3 -,7, 13, Centro.391-1, -, 7,9 1, Semicentro 1.33 -,5-3,, 17,5 Periferia 1.115 -, -3,3 9,9 1, Sconti (%) Media urbana 1.5-1,1-3,7, 1, Benchmark 1.9-1, -,,3 1,1 ( /mq x anno) Mercato della locazione Tempi di locazione Rendimenti da locazione (%) di pregio 139-1,5-3,,1,3 Centro 113 -,1-3,5,,7 Semicentro 5 -,5-3,, 5, Periferia -, -,3, 5, Media urbana -,1-3,7, 5,1 Benchmark 99-1, -,5, 5, Media semplice Nomisma

% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 Tavola Abitazioni nuove Recenti tendenze dei prezzi (secondo semestre 1) sem. (%) ann. (%) di pregio 3.9 -, -3,9 Centro. -,9 -,5 Semicentro.93 -,7-1,1 Periferia 1.35-1, -3,3 Media urbana 1.9-1,1-3, Benchmark.3-1,7 -, Il comparto abitativo genovese non mostra grandi miglioramenti rispetto a sei mesi fa. L offerta abitativa è in aumento rispetto ai due semestri precedenti; la domanda, al contrario, risulta troppo debole per sostenere le dimensioni dell offerta. Ciò ha ripercussione sui prezzi, che continuano a calare (anche se rallentano dell 1,1% rispetto al -,% del primo semestre). Ciononostante, il volume delle compravendite nel mercato abitativo dovrebbe essere in aumento, dopo due anni di contrazione. È interessante notare come siano le zone di pregio a guidare il ribasso dei prezzi. Ciò dipende probabilmente dalla domanda di abitazioni in tali zone, che è in diminuzione e molto debole negli ultimi cinque semestri. I tempi medi di vendita continuano ad assestarsi attorno agli mesi (con punte di 1 mesi nelle zone periferiche), così come avviene ormai da due anni. Figura 3 Abitazioni usate Tempi medi di vendita e di locazione 1 5 7 7 9 1 11 13 1 Figura Abitazioni usate Sconto medio praticato sul prezzo (%) 1 15 9 3 5 7 7 9 1 11 13 1 Per quanto riguarda il segmento della locazione, vi è un aumento sia dell offerta, sia della domanda. Ciò è probabilmente dovuto alla debolezza del mercato della compravendita e al trasferimento in locazione delle abitazioni altrimenti destinate alla vendita. A fronte di questo aumento dell offerta, segue una contrazione semestrale dei canoni locativi del,1%. I tempi medi di locazione rimangono sostanzialmente stabili, attestandosi intorno ai, mesi, molto lontani dai tempi medi del periodo pre-crisi. L andamento simile di prezzi e canoni fa sì che i rendimenti lordi potenziali da locazione non si discostino dai semestri precedenti, attestandosi sul 5,1%. Nomisma 3

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 Focus sul mercato residenziale (secondo semestre 1) Domanda per acquisto e locazione Ricorso al mutuo da parte degli acquirenti 55,% 59,%,7% Domanda per locazione 5,3%,3%,% Compravendite senza mutuo Domanda per acquisto Compravendite con mutuo,%,3% 37,3% 7,7% 33,7% 35,% 13 1 13 1 Mercato degli uffici Tavola 3 Uffici Principali indicatori di mercato (secondo semestre 1) Mercato della compravendita Tempi di vendita Centro.7-1, -,1,9 15, Semicentro 1.973 -, -3, 1, 17, Periferia terziaria 1.7-1, -,3 9,1 15, Periferia 1.1 -, -,7 11, 19, Sconti (%) Media urbana 1.51-1, -3,5 1, 17, Benchmark 1.97-1,7 -, 11, 17, ( /mq x anno) Mercato della locazione Tempi di locazione Rendimenti da locazione (%) Centro 13 -, -,9 5, 5, Semicentro 13-1, -3,7, 5, Periferia terziaria 93,1 -,5 5,9 5, Periferia -1, -,1 7,9 5, Media urbana -1, -3,, 5, Benchmark 99-1, -3, 7,3 5, Media semplice Il comparto degli immobili direzionali non fa segnare nessun miglioramento. La situazione non è molto variata rispetto al primo semestre 1, con la conferma di una domanda ancora piuttosto debole. Il numero di transazioni a fine anno dovrebbe registrare un nuovo minimo storico: se saranno confermate le previsioni, il numero di uffici compravenduti sarà all incirca di 1 unità (-5% rispetto al Nomisma

% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 13). La riduzione semestrale dei prezzi, che si assesta sul -1%, è la più bassa dal primo semestre 11. Rispetto ad un anno fa, i tempi medi di vendita sono rimasti stabili a 1 mesi, mentre quelli di locazione sono diminuiti, passando dai 7,5 mesi di fine 13 ai, mesi attuali. Lo sconto praticato sul prezzo iniziale è leggermente inferiore rispetto al primo semestre, ma in leggera crescita rispetto al 13, a conferma di uno stato di stagnazione nel segmento uffici genovese. 1 Uffici Tempi medi di vendita e di locazione Figura 5 5 7 7 9 1 11 13 1 1 15 9 3 Figura Uffici Sconto medio praticato sul prezzo (%) 5 7 7 9 1 11 13 1 La situazione è poco diversa per quel che riguarda la locazione. Anche qui gli indicatori mostrano sostanzialmente variazioni più blande rispetto al primo semestre per quel che riguarda i canoni di locazione (-1,% rispetto ad una variazione del -,% del primo semestre). Il rendimento potenziale lordo rimane stabile al 5,%, leggermente superiore al benchmark di riferimento, anch esso stabile ma al 5,%. Mercato dei negozi Nel corso del secondo semestre del 1, continuano a intravedersi segnali negativi relativamente ai principali indicatori. Continua la flessione dei prezzi medi, anche se in maniera meno marcata rispetto al primo semestre (-,% rispetto al -,7% della prima parte del 1), sostanzialmente in linea con la diminuzione del benchmark. La flessione annuale dei prezzi si attesta a -,%, dopo il -,5% dell anno scorso, a dimostrazione del perdurare delle difficoltà dal lato della domanda, che si traduce nell acquisto solo in seguito alla concessione di sconti in fase di trattativa. Anche in questo caso il dato rimane stabile rispetto ad un anno fa, attestandosi al 15,%. I tempi medi di vendita si stabilizzano a quota 9, mesi, con punte di 11, mesi in periferia. Nomisma 5

% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 Tavola Negozi Principali indicatori di mercato (secondo semestre 1) Mercato della compravendita Tempi di vendita Centro.9 -,3 -, 7,5,5 Semicentro.31-1,5-3, 9, 1,1 Periferia 1.395 -, -,1 11, 1,9 Sconti (%) Media urbana.133 -, -, 9, 15, Benchmark.5-1,7 -, 1, 1, ( /mq x anno) Mercato della locazione Tempi di locazione Rendimenti da locazione (%) Centro 3 -, -5, 5, 7, Semicentro 1-1, -3,, 7,7 Periferia 15-1, -3,,3 7,5 Media urbana 159-1,9-3,, 7,5 Benchmark 19-1, -3,, 7,3 Media semplice 1 Negozi Tempi medi di vendita e di locazione Figura 7 1 Figura Negozi Sconto medio praticato sul prezzo (%) 5 7 7 9 1 11 13 1 5 7 7 9 1 11 13 1 Per quanto riguarda il mercato locativo non vi è una situazione molto diversa. I canoni di locazione diminuiscono dell 1,9% semestrale. I tempi medi di locazione si attestano a, mesi, in linea con quelli di fine 13. I rendimenti medi lordi annui, nel 1, sono tornati al 7,5%, dopo dieci anni passati ad oscillare tra il 7, e il 7,3%. Nomisma

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 Mercato dei capannoni industriali Figura 9 Capannoni industriali Tempi medi di vendita e di locazione 1 5 7 7 9 1 11 13 1 Tavola 5 Capannoni industriali medi e rendimenti medi lordi (secondo semestre 1) Capannoni nuovi Benchmark Prezzo medio 1.7 1. Variazione annuale (%) -5,5 -,7 Rendimento da locaz. (%),5, Capannoni usati Benchmark Prezzo medio 913 5 Variazione annuale (%) -,5-5, Rendimento da locaz. (%),9 7, La fase negativa che caratterizza ormai da tempo il mercato dei capannoni industriali genovesi non accenna a fermarsi, causa anche il legame a doppio filo con il settore industriale e commerciale che non accenna miglioramenti sostanziali. I prezzi dei capannoni sia nuovi che usati sono diminuiti rispetto a quanto rilevato un anno fa, con un intensità più sostenuta rispetto al benchmark di riferimento. Per quanto riguarda i tempi medi di vendita e locazione si registra un nuovo aumento, che potrebbe segnalare l incessante difficoltà di uscita dalla crisi. Continua ad aumentare anche il divario medio tra prezzo richiesto e prezzo effettivo, ora pari a 1,5%, peggiorando il record negativo dell anno precedente (17,5%), che conferma in maniera ancora più forte il riserbo dei proprietari a diminuire i prezzi di offerta nonostante il perdurare della crisi del mercato, sia delle compravendite che della locazione. Nomisma 7