Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)



Documenti analoghi
Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

Guida agli alberi e arbusti. dei Monti Prenestini

Incontro con gli alberi sull Altopiano di Caregno. Val Trompia (BS)

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Struttura della foglia

ALLEGATO

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio


- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

Comune di Monza - Ufficio Giardini

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

INTEGRAZIONI ART. 19 E 19.2 N.T.A.-ZONE TERRITORIALI OMOGENEE E ELABORATO N 5 DELL ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA

Abies, Abete (Pinaceae)

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

Riconoscere gli alberi : un itinerario didattico. all Orto Botanico di Modena

Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Guida alle piante legnose. del Parco Villa Ghigi (Bologna)

BIOBLITZ Italia 2012:

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

Alla scoperta degli alberi

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

Una siepe per Zelata

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

DETERMINAZIONE DI LATIFOGLIE DAI CARATTERI DELLE FOGLIE

Comune di Monza - Ufficio Giardini

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

Le piante infestanti

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Le piante si presentano

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Base di lavoro. Idea principale

ALLEGATO 1. Specie vegetali

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

ALBIZIA JULIBRISSIN.

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

S E T T E M B R E

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

Completa e Colora GIOCO 01

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

c) gli alberi che, pur non avendo raggiunto le dimensioni di cui alle lettere

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

3 F Anno scolastico

Verifica - Conoscere le piante

LE RETI VERDI AZIENDALI

Transcript:

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Il "Laboratorio del Cittadino" Onlus è un Associazione fondata nel 1994, che fa parte della rete di CEA dell Umbria riconosciuti dal Progetto INFEA (MIUR e Ministero dell Ambiente). Esso nasce dall esigenza di tutelare e valorizzare l ambiente ed il paesaggio, di promuovere una conoscenza a tutto tondo degli spazi di vita, di educare ad un rapporto equilibrato tra l attività umana e la natura promuovendo scelte di consumo consapevoli per diffondere iniziative sostenibili da parte dei cittadini e rendere al meglio la vivibilità del territorio. Per realizzare le proprie finalità sociali l Associazione svolge le seguenti attività per la tutela e la valorizzazione della natura e dell ambiente: 1) promuove la creazione di percorsi didattici tematici ed interdisciplinari in parchi naturali, riserve naturali regionali e/o statali, orti e giardini botanici; 2) attiva, sviluppa e gestisce programmi di educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado; 3) ) promuove la conoscenza del paesaggio, con il suo ricco patrimonio di beni naturali e culturali, come mezzo di diffusione del rispetto e dell apprezzamento per l ambiente, contribuendo alla diffusione nella comunità di un sentimento di appartenenza ad una stessa casa e favorendo così il dialogo interculturale contro ogni tipo di ripieghi identitari. Una delle aree di attività del Laboratorio del Cittadino è l area del Parco regionale del Lago Trasimeno, il più grande dei parchi regionali umbri. L'aspetto naturalistico del Parco è quello di una zona umida di grandissima importanza. Il lago, incastonato tra le colline umbre ha, da sempre, rappresentato per l'avifauna acquatica un'importante area di svernamento, sosta e riproduzione, e per le specie ittiche un habitat perfetto per vivere e riprodursi. In particolare vengono svolte molte attività didattiche nell area del bosco dell ex aeroporto di Castiglione del Lago, area di interesse comunitario. Tali attività hanno lo scopo di contribuire a far conoscere a adulti e bambini la biodiversità mediante lo studio, l osservazione di tale habitat naturale, nonché della flora e della fauna selvatiche. Questa guida creata in collaborazione con il progetto europeo KeyToNature, coordinato dall Università di Trieste, include le più comuni piante legnose presenti nel bosco. Verrà utilizzata per esercitazioni didattiche in campo centrate sul riconoscimento delle specie vegetali.

1 Foglie aghiformi o squamiformi 2 1 Foglie non aghiformi nè squamiformi 8 2 Foglie aghiformi, più lunghe di 1 cm 3 2 Foglie squamiformi, più brevi di 1 cm 5 3 Foglie di color verdeazzurro, più brevi di 3 cm, riunite in ciufferri su brevi rami laterali Cedrus atlantica (Endl.) Carrière cv. glauca 3 Foglie verdi, più lunghe di 3 cm, riunite alla base in fascetti di 2 4 4 Foglie lunghe ca. 10 cm. Pigne poco più lunghe che larghe Pinus pinea L. 4 Foglie lunghe 18-21 cm. Pigne circa 2 volte più lunghe che larghe Pinus pinaster Aiton 5

5 Rametti angolosi, disposti in tutti sensi 6 5 Rametti appiattiti, tendenti a disporsi sullo stesso piano 7 6 Foglie di color verde scuro Cupressus sempervirens L. 6 Foglie di color verdeazzurro Cupressus arizonica Greene 7 Pigne oblunghe od ovali, con squame uncinate Thuja orientalis L. 7 Pigne sferiche, con squame non uncinate Chamaecyparis sp. 8 Foglie opposte 9 6

8 Foglie alterne 20 9 Foglie composte (divise in tante foglioline separate tra loro) 10 9 Foglie non composte 13 10 Pianta lianosa, rampicante o volubile Clematis vitalba L. 10 Alberi o arbusti 11 11 Foglie palmate Aesculus hippocastanum L. 11 Foglie pennate 12 12 Foglie non odorose. Fiori verdastri. Frutto secco Acer negundo L. 7

12 Foglie di odore sgradevole se sfregate tra le dita. Fiori bianchi. Frutto carnoso Sambucus nigra L. 13 Foglie palmato-lobate 14 13 Foglie non lobate 15 14 Foglie (senza picciolo) più brevi di 10 cm. Ali del frutto formanti una T con il peduncolo Acer campestre L. 14 Foglie più lunghe di 10 cm. Ali del frutto formanti una V Acer pseudoplatanus L. 15 Piante sempreverdi con foglie coriacee 16 15 Piante non sempreverdi con foglie non coriacee 18 16 Foglie senza picciolo o con picciolo lungo al massimo 3 mm. Fiori giallastri, all'ascella delle foglie Buxus sempervirens L. 8

16 Foglie con picciolo più lungo di 3 mm. Fiori bianchi, disposti in racemi 17 17 Rami giovani finemente lanuginosi Ligustrum vulgare L. 17 Rami giovani glabri Ligustrum ovalifolium Hassk. 18 Margine della foglia dentellato Euonymus europaeus L. 18 Margine della foglia intero 19 19 Picciolo più lungo di 1 cm. Fiori e frutti disposti in corimbi più larghi che lunghi Cornus sanguinea L. s.l. 19 Foglie con picciolo più breve di 1 cm. Fiori e frutti disposti in racemi più lunghi che larghi Ligustrum vulgare L. 9

20 Piante spinose 21 20 Piante non spinose 24 21 Foglie semplici (intere o lobate) 22 21 Foglie composte (divise in tante foglioline separate tra loro) 23 22 Foglie non lobate. Frutto blu Prunus spinosa L. 22 Foglie profondamente lobate. Frutto rosso Crataegus monogyna Jacq. 23 Foglie palmate o trifogliate, a margine dentato. Fiori a simmetria raggiata. Frutto carnoso (moro) Rubus ulmifolius Schott 23 Foglie pennate, a margine intero. Fiori a simmetria bilaterale. Frutto secco (legume) Robinia pseudacacia L. 10

24 Foglie composte (divise in tante foglioline separate tra loro) 25 24 Foglie non composte 26 25 Foglioline a margine dentato. Fiori gialli, a simmetria raggiata. Frutto a forma di lanterna Koelreuteria paniculata Laxm. 25 Foglioline a margine intero. Fiori bianchi, a simmetria bilaterale. Frutto un legume Robinia pseudacacia L. 26 Pianta lianosa, rampicante o volubile Hedera helix L. s.l. 26 Alberi o arbusti 27 27 Foglie lobate 28 27 Foglie non lobate 34 11

28 Foglie palminervie. Frutto diverso da una ghianda 29 28 Foglie penninervie. Frutto a ghianda 31 29 Pianta laticifera (rompendo un picciolo esce un latice bianco) Ficus carica L. 29 Piante non laticifere 30 30 Foglie verdi su entrambe le facce Platanus orientalis L. 30 Foglie verdi di sopra, bianco-pelose di sotto Populus alba L. 31 Ghiande con cupula distintamente capelluta (cercate le ghiande sotto l'albero!) Quercus cerris L. 31 Ghiande con cupula a squame appressate 32 12

32 Foglie glabre di sotto. Ghiande portate da lunghi peduncoli Quercus robur L. 32 Foglie pelose di sotto. Ghiande portate da peduncoli brevissimi 33 33 Foglie con 4-8 nervi per lato e spesso 1-2 nervi intercalari Quercus pubescens Willd. 33 Foglie con 8 o più nervi per lato e senza nervi intercalari Quercus frainetto Ten. 34 Piante sempreverdi, con foglie coriacee 35 34 Piante non sempreverdi, con foglie non coriacee 37 35 Foglie con forte odore di alloro se sfregate tra le dita Laurus nobilis L. 35 Foglie senza odore di alloro 36 13

36 Foglie normalmente più strette di 5 cm. Petali fusi tra loro. Frutto rosso, rugoso Arbutus unedo L. 36 Foglie normalmente più larghe di 5 cm. Petali liberi. Frutto nero, liscio Prunus laurocerasus L. 37 Base della foglia non simmetrica 38 37 Base della foglia simmetrica 39 38 Base delle foglie con 3 nervi principali divergenti. Frutto carnoso Celtis australis L. 38 Base della foglia con un solo nervo principale. Frutto secco, alato al margine Ulmus laevis Pallas 39 Foglie almeno 4 volte più lunghe che larghe 40 39 Foglie meno di 4 volte più lunghe che larghe 42 14

40 Foglie glabre di sotto Salix purpurea L. s.l. 40 Foglie grigio-pelose di sotto 41 41 Arbusto. Foglie 8-20 volte più lunghe che larghe, con margine revoluto, raramente più larghe di 1cm. Piccioli non ghiandolosi Salix eleagnos Scop. 41 Albero. Foglie 4-8 volte più lunghe che larghe, con margine non revoluto, di solito più larghe di 1 cm. Piccioli con 1-3 paia di ghiandole alla sommità (lente!) Salix alba L. 42 Foglia di forma triangolare o romboidale 43 42 Foglia di forma ovale, rotonda o lanceolata 45 43 Foglie lugide, glabre di sotto Populus nigra L. 15

43 Foglie opache, grigio- o bianco-pelose di sotto 44 44 Foglie grigie di sotto. Brattee fiorali con denti allungati Populus canescens (Aiton) Sm. 44 Foglie bianche di sotto. Brattee fiorali con brevi dentelli Populus alba L. 45 Foglie a base cuoriforme 46 45 Foglie a base non cuoriforme 50 46 Margine della foglia intero Cercis siliquastrum L. 46 Margine della foglia dentato 47 47 Foglie opache di sopra. Frutto secco 48 16

47 Foglie lucide di sopra. Frutto carnoso 49 48 Arbustoi. Picciolo più breve di 3 cm. Frutti avvolti da una guaina verde alla base Corylus avellana L. 48 Alberoi. Picciolo più lungo di 3 cm. Frutti portati da lunghi peduncoli alati Tilia sp. 49 Fiori senza petali. Frutto costituito da numerose piccole drupe contigue (mora) Morus nigra L. 49 Fiori con petali. Frutto un pomo (pera) Pyrus communis L. 50 Fiori senza petali. Frutto secco 51 50 Fiori con petali. Frutto carnoso 53 17

51 Foglie a margine intero. Nervature formanti una fitta rete in rilievo sulla pagina inferiore Salix caprea L. 51 Foglie a margine dentato. Nervature non formanti una fitta rete in rilievo 52 52 Rami giovani non vischioso-attaccaticci Ostrya carpinifolia Scop. 52 Rami giovani vischiosoattaccaticci Alnus glutinosa (L.) Gaertn. 53 Foglie un po'lucide di sopra. Antere rossastre Pyrus communis L. 53 Foglie opache di sopra. Antere gialle o biancastre 54 54 Foglie fortemente pelose di sotto. Frutto contenente più semi (mela) Malus domestica (Borkh.) Borkh. 18

54 Foglie glabre o con pochi peli sparsi. Frutto contenente un solo seme (ciliegia) Prunus avium L. 19