Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali ed Ambientali



Documenti analoghi
Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali ed Ambientali

Corso di Perfezionamento in: MICROZONAZIONE SISMICA e le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Urbino, Campus Scientifico 21 e 22 settembre 2006

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali ed Ambientali.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

GTP Corso annuale di aggiornamento GIS Telerilevamento Progettazione CAD. - Direttore Scientifico prof. Ermes Frazzi -

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

Come archiviare i dati per le scienze sociali

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

INDICE PREFAZIONE VII

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Presentazione del Corso

ECDL Advanced. Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Corso di Laurea in Fisica

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Informatica e Telecomunicazioni

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Il progetto ECO LEARNING

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

3. Piano di lavoro: - applicazione di alcune semplici procedure, con il confronto tra le diverse soluzioni possibili nell ambito del programma SPSS

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Assistenza e consulenza per tesi di laurea


Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DEL CORSO

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

RIEPILOGO PROGETTO FORMATIVO ANNO 2015 COME DA ALLEGATE SCHEDE TIPO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE DELLA METODOLOGIA MOD.A.I. Libretto informativo - 4 anno dell Accademia Modai

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

Progettazione 3D. Area formativa PROGETTAZIONE TECNICA

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Aurora Eventi Wedding & Event Coordinator

Statistica Aziendale Avanzata

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

Tempi di realizzazione

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Valutare gli esiti di una consultazione online

Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali ed Ambientali Direttore: Prof. Rodolfo Coccioni VNIVERSITAS STVDIOR PVBLICA VRBINATEN Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 21-26 Maggio 2007 MDVI 2006 MILLECINQVECENTOSEI Università degli Studi di Urbino V Centenario della Fondazione Statistica avanzata per Scienze Geologiche, Naturali, Biologiche ed Ambientali Docenti Dr. Davide Mana Centro di Geobiologia Dr. Giancarlo Ciotoli Università di Roma La Sapienza Coordinatore Dr.Andrea Marsili Centro di Geobiologia Per informazioni Andrea Marsili Istituto di Geologia e Centro di Geobiologia dell Università Campus Scientifico, Località Crocicchia, 61029 Urbino Tel.: 0722 0409 E-mail: andrea.marsili@uniurb.it Obiettivi e finalità Il corso, organizzato dell'università degli Studi di Urbino Carlo Bo, si svolgerà presso il Campus Scientifico dell'università. Il corso è strutturato in due diversi moduli: MODULO I: Paleostatistica eanalisi Ecologica (21-2/05/2007) MODULO II: Geostatistica (24-26/05/2007) Si potrà partecipare ad un singolo modulo o ad entrambi.ogni partecipante avrà a disposizione una postazione multimediale personale per la parte pratica. Destinatari Il corso è rivolto a laureati, dottorati, post-dottorati e ricercatori nel campo delle Scienze della Terra, delle Scienze della Vita, delle Scienze Naturali ed Ambientali che desiderano approfondire la loro conoscenza relativa ai metodi statistici e alle loro applicazioni pratiche. Quota di partecipazione Modulo I: EURO 50,00 Modulo II: EURO 50,00 Modulo I + Modulo II: EURO 550,00 Modalità di iscrizione Segreteria studenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Via Saffi 2, 61029 Urbino, Italy Tel.: 0722 0427 / 0722 0409 - Fax: 0722 04220 E-mail: andrea.marsili@uniurb.it La domanda di ammissione (disponibile sui siti web www.uniurb.it/it/off/corsi/altri.php?menu=5&aa=2006/2007 e www.noseonline.org) dovrà pervenire entro e non oltre il 16/04/2007 alla Segreteria studenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - via Saffi 2-61029 Urbino.

Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali ed Ambientali Direttore: Prof. Rodolfo Coccioni Corso di perfezionamento Statistica avanzata per Scienze Geologiche, Naturali, Biologiche ed Ambientali Campus Scientifico Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 21-26 maggio 2007 Modulo I: Paleostatistica e Analisi Ecologica (Dr. Davide Mana) Modulo II: Geostatistica (Dr. Giancarlo Ciotoli) Il corso, organizzato dal Centro di Geobiologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, si svolgerà presso il Campus Scientifico dell Università. Il corso è rivolto a laureati, dottorati, postdottorati e ricercatori nel campo delle Scienze della Terra, delle Scienze della Vita, delle Scienze Naturali ed Ambientali che desiderano approfondire la loro conoscenza relativa ai metodi statistici e alle loro applicazioni pratiche. Il corso è strutturato in due diversi moduli. Ogni partecipante potrà partecipare ad un singolo modulo o ad entrambi. Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione multimediale personale per la parte pratica. Sei giorni di lezioni, dimostrazioni e pratica al computer basata su una serie di problemi ad hoc, con possibilità di dedicare spazio ai dati dei partecipanti.

Modulo I: Paleostatistica e Analisi Ecologica (21-2 maggio) Temi del Corso L'analisi statistica rappresenta uno strumento essenziale nello studio delle comunità e associazioni naturali. Lavorando su dati quantitativi, e spesso su campioni molto estesi ed eterogenei, la statistica ecologica permette di evidenziare i caratteri fondamentali di una associazione, determinando l'applicabilità di un modello pregresso, o consentendo lo sviluppo di modelli ex novo; rende inoltre possibile delineare una gerarchia classificativa, o generare nuove ipotesi sulla realtà che i dati vogliono rappresentare. Prescindendo dagli aspetti più complessi della modellizzazione, questo modulo si concentra su due temi principali: - la statistica multivariata come strumento di verifica delle ipotesi, utile per confrontare serie di dati e stimare l'affidabilità di previsioni o modelli relativi all'associazione studiata; - la statistica e l'analisi numerica come strumenti di esplorazione, fondamentali per estrarre dai dati le informazioni relative ai rapporti fra diversi fattori all'interno del sistema studiato. Programma Articolato in lezioni teoriche e sessioni pratiche (per gruppi, su dati forniti dal docente), il corso prevede la trattazione e l approfondimento dei seguenti temi: 1. Campionamento ecologico e paleontologico: tecniche e problemi specifici, dati e variabili, affidabilità del campione; 2. Tecniche esplorative: forma e distribuzione dei dati ed analisi preliminari, metodi grafici. Indici di biodiversità: il principale strumento di sintesi dei dati ambientali differenti indici per differenti contesti, limiti di applicabilità, il metodo S.H.E. per l individuazione di biozone; 4. Correlazione e Regressione: applicazioni e controindicazioni del principale metodo di analisi dei rapporti fra fattori e variabili; 5. Metodi di Ordinamento: Principal Components Analysis, Factor Analysis, Correspondence Analysis/Detrended Correspondence Analysis, cenni su metodi avanzati (Canonical Analysis etc.); 6. Cluster Analysis e metodi classificativi; 7. Modelli ambientali (cenni): modelli ingegneristici o di equilibrio, modelli naturalistici o di disequilibrio dinamico; 8. Dopo l analisi: presentazione dei risultati, grafici e tabelle, formalismi e necessità pratiche, panoramica sugli sviluppi futuri dell analisi quantitativa di dati ambientali Considerazioni Generali L'applicazione dei metodi trattati nel corso richiede l'utilizzo intensivo di computer e software specifici (forniti ai partecipanti), mettendo in secondo piano il puro formalismo matematico e rendendo fondamentale l'esperienza dell'operatore nell'interpretare i risultati. Per questo motivo, e pur senza trascurare il rigore matematico, il taglio di questo modulo è essenzialmente pratico, teso a fornire ai partecipanti un modello concettuale di riferimento, le linee guida per l'impostazione di una seria analisi, e tutte le opportunità per affinare la propria esperienza nell'interpretazione e presentazione dei risultati. Il modulo è necessariamente destinato a studenti che posseggano una preparazione statistica di base (statistica parametrica classica), e abbiano un minimo di dimestichezza con i sistemi Windows e i fogli di calcolo in particolare. I principi trattati dal corso sono facilmente estendibili ad applicazioni Apple Macintosh o Linux/Unix, ma il corso non prevede alcuna pratica su tali sistemi. Software essenziali: Microsoft Excell (con PopTools), PAST.

Modulo II: Geostatistica (24-26 maggio) Obiettivi del corso Il corso intende introdurre gli studenti ad una serie di metodi che consentono l analisi, la descrizione e la modellizzazione dei dati geologici e territoriali. In generale, l applicazione di gran parte dei metodi statistici permette di affrontare l analisi dei fenomeni naturali da un punto di vista qualitativo; solo in alcuni casi l analisi statistica classica può essere utilizzata per avere risposte di tipo semiquantitativo. Sfortunatamente i metodi dell analisi statistica classica non tengono conto dell informazione spaziale che caratterizza i dati nell ambito delle Scienze della Terra. La Geostatistica consente la descrizione della continuità spaziale che costituisce una caratteristica fondamentale dei fenomeni naturali.. Sebbene la materia abbia dei fondamenti matematici rigorosi ed in alcuni casi complessi (si ricorda che la Geostatistica è una disciplina afferente alla Matematica Applicata), il corso è strutturato in modo tale da evitare, per quanto possibile, il formalismo matematico degli aspetti teorici di base enfatizzando le applicazioni pratiche attraverso l utilizzo dei softwares per l analisi e la modellizzazione dei dati spaziali. Sia i concetti teorici che i softwares si intendono applicabili alle differenti discipline che gli studenti seguiranno nell ambito delle tesi di laurea. I prerequisiti del corso sono: una conoscenza statistica di base (anche se il corso prevede una parte dedicata a tale argomento), una discreta familiarità con il sistema operativo Windows una conoscenza di base sull utilizzo dei fogli di calcolo per la manipolazione di dati. Programma Introduzione La necessità di analizzare le relazioni spaziali fra i dati. Obiettivi della Statistica e della Geostatistica applicate alle Scienze Ambientali. Vantaggi e svantaggi della Geostatistica. Softwares. 1 raccolta ed organizzazione dei dati. La qualità dei dati I tipi di errore.la preparazione dei dati (casi e variabili, i dati mancanti, n. riferimento, etichette, codici, ecc.). I tipi di dati ambientali. Popolazioni e campioni. La presentazione grafica dei dati. tipi di grafici. 2 L Analisi Esplorativa dei Dati (Exploratory Data Analysis, EDA). La descrizione numerica delle variabili. I principali parametri statistici di una distribuzione (misure di posizione, dispersione e forma). La trasformazione dei dati. La descrizione grafica delle variabili (istogrammi, dot plot, stem-and-leaf, box plot, ecc.). I diagrammi a dispersione (scatterplot). Il coefficiente di correlazione. Verifica delle ipotesi e teoria dei test Campionamento e Inferenza statistica.test parametrici e non parametrici. 4 La descrizione dei dati spaziali Le strategie di campionamento e la distribuzione spaziale dei dati. Le mappe di localizzazione (dot-map). Le mappe a classi di valori (classed-post map). Le mappe a curve di livello (contour map). Le mappe a livelli di grigio. Rappresentazioni cartografiche in D. 5 La Geostatistica. L elaborazione di un modello per i dati spaziali. Il concetto di variabile regionalizzata. Le ipotesi di stazionarietà. La correlazione spaziale. 6 La correlazione spaziale Il variogramma. Il calcolo del variogramma sperimentale. Le proprietà del variogramma sperimentale. Comportamento all origine. L anisotropia del variogramma. La presenza di un trend. La modellizzazione del variogramma sperimentale. Alcune regole per il calcolo e la modellizzazione del variogramma. 7 Metodi di stima Il vicinaggio. L inverso della distanza (ID, IDW). L analisi dei trend. La stima puntuale: il kriging. parametri del modello del variogramma nel kriging. Il calcolo dei pesi. I tipi di kriging. Svantaggi e vantaggi del kriging. 8 Analisi multivariata applicata ai dati ambientali (cenni) Esercitazioni pratiche Alcuni casi di studio 1. ANALISI ESPLORATIVA DEI DATI (Exploratory Spatial Data Analysis) 2. STUDIO DELLA CORRELAZIONE SPAZIALE (modellizzazione dei variogrammi). COSTRUZIONE DI MAPPE TEMATICHE

Softwares: Analisi Statistica (Statistica, SPSS, Minitab, Grapher, Origin), Analisi Geostatistica (Variowin, GS+, Surfer, ArcGis) Mapping (Surfer, ArcGis, Rockworks) Tutte le informazioni sul corso - Adesione. Il modulo di iscrizione è scaricabile on-line presso i siti dell Università di Urbino (www.uniurb.it/it/off/corsi/altri.php?menu=5&aa=2006/2007) e del Gruppo NOSE (www.noseonline.org). Le adesioni sono da far pervenire via posta, fax o e-mail entro e non oltre il 16 Aprile 2007. - Iscrizione. La quota di iscrizione, da versare con modalità che verranno comunicate quanto prima ai partecipanti, è di 50,00 per ogni modulo e di 550,00 per entrambi i moduli e comprende l acceso al corso, i coffee break, le dispense delle lezioni e una selezione di software Open Source. - Registrazione. 21 Maggio 2007: ore 9.00 Aula Magna Campus Scientifico (Modulo I); 24 Maggio 2007: ore 9.00 Aula Magna Campus Scientifico (Modulo II). - Prenotazione alberghiera. Nella pagina seguente è riportata una lista di hotel dove prenotare direttamente.

Hotel Categ Singola (EURO) Doppia (EURO) Telefono Fax Distanza (km) BONCONTE Via delle Mura, 28 * 49,00 77,00 77,00 85,00 1,00 0722 246 0722 4782 MAMIANI Via Bernini, 6 * 95,00 0722 2209 0722 27742 SAN DOMENICO Piazza Rinascimento * 59,00 70,00 8,00 9,00 0722 2626 0722 2727 0,4 BUCCI Via dell Industria, 1 (Bivio Borzaga) 40,00 0722 56055 0722 56050 5 DEI DUCHI Via Dini, 12 27,00 44,00 0722 28226 0722 28009 DELLA ROBBIA Via dei Gelsi, 2 (Gadana) 6,00 62,00 0722 4064 0722 2889 7 ITALIA Corso Garibaldi 4,00 41,00 57,00 67,00 0722 2701 0722 22664 0,2 LA MERIDIANA Via Calbiancone, 154/a 52,00 90,00 0722 20169 0722 204 4 NENE Via Crocicchia, 0 47,00 0722 2996 0722 50161 PIERO DELLA FRANCESCA Via Comandino, 5 1,00 52,00 0722 28427 0722 28428 RAFFAELLO Via S. Margherita, 40 46,00 90,00 0722 4896 0722 28540 TORTORINA Voa Tortorina, 4,00 46,50 0722 27715 0722 0872 5 PANORAMIC Via Nazionale, 192 ** 2,00 42,00 0722 2600 1 SAN GIOVANNI Via Barocci, 1 ** 8,00 55,00 0722 2827 0722 29055 FOSCA Via Raffaello, 67 * 21,00 5,00 072229622

Come arrivare al Campus Scientifico