Il progetto FIRE 2000 nel Gruppo Electrolux

Documenti analoghi
Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Il Sistema di Gestione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

Il Progetto Formazione

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

2 Congresso Nazionale Banche Club TI

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

IL RUOLO DELLE IMPRESE SPECIALIZZATE: REALIZZAZIONE, CERTIFICAZIONE E MANUTENZIONE

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Geodis Logistics, la Divisione Logistica del Gruppo Geodis

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Il Risk Management Integrato in eni

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

R e g i o n e L a z i

Progetto Crescita e Sviluppo

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

ILMA PLASTICA sceglie SAP ERP e BMS per la gestione integrata dei processi di business

SERVIZIO O&M. Operatività e Manutenzione

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

SEI PRONTO A PROGETTARE

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

LA VULNERABILITA SISMICA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO L INCENDIO

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

La gestione della Sicurezza nel Gruppo CRIF. La struttura organizzativa

Dopo il boom edilizio

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Economia e gestione delle imprese - 05

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L evoluzione della nostra storia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Migliorare l'integrazione tra Piccole e Medie aziende di un grande Gruppo internazionale con SAP Business All In One di SIDI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici.

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L , n 201

Le Principali Novità

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Servizi di certificazione per le costruzioni

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Piano delle Performance

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

L ESPERIENZA DI ATB RIVA CALZONI CON ONE/TÜV/BV PER L OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI AUTORIZZAZIONE NUCLEARE ASME N.

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

a r c h i t e t t o L U C I A B A R O N I

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Le attività che ho svolto riguardavano l organizzazione e la gestione del Sito Web del Liceo. In particolare: - curare la struttura e l aggiornamento

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Segreteria Sanità e Sociale Direzione Risorse Socio Sanitarie Dott. Fabio Fuolega

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Presentazione dell Azienda

Transcript:

Il progetto FIRE 2000 nel Gruppo Electrolux Durat Stefano Country Risk Manager XIII Convegno Nazionale A.I.I.A. Milano, 17 novembre 2011

Presentazione del Gruppo: Grandi e piccoli elettrodomestici per la casa Elettrodomestici per uso professionale (ristorazione e lavaggio tessuti) Anno 2010 Fatturato (MLD Euro) 11,1 Produzione (Milioni di pezzi) 40 Margine operativo 6,1 % Dipendenti 51.544 2

I marchi : Leader del mercato in Italia 3

Il peso dell Italia nel Gruppo (dati al : 31.12.2010) MONDO ITALIA Fabbriche 49 (in 16 Paesi) 5 Dipendenti 51.544 circa 6.500 Pezzi prodotti più di 40 milioni circa 4,5 milioni Fatturato 11,1 MLD Euro 1,38 MLD Euro 4

Il sistema industriale di Electrolux in Italia Cesano M.no (MI): Magazzino prodotto finito Solaro (MI): Lavastoviglie Susegana (TV): Frigoriferi e frigocongelatori Scandicci (ceduto) : Frigoriferi e refrigeratori da tavolo Forlì: Forni e piani di cottura Maniago (PN): Magazzino ricambi Porcia (PN): Lavabiancheria e lavasciuga Pordenone: Centro Elaborazione Dati Vallenoncello (PN): Apparecchiature professionali 5

Le origini della Sicurezza nel Gruppo ZANUSSI Dicembre 1965 6

I più recenti progetti innovativi : Sicurezza e salute sul lavoro Ergonomia Tutela dell ambiente Antincendio BS OHSAS 18001 STOP DuPont OCRA Green Spirit FIRE 2000 7

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE ANTINCENDIO: Progetto FIRE 2000 8

3 Incendi in 13 mesi!! Jászberény - Ungheria, 16.8.1998 Fabbrica di frigoriferi Causa : sconosciuta (probabile cortocircuito o sigaretta) Danno approssimativo : 30 M Wolverton - Inghilterra, 11.6.1999 Magazzino principale per il mercato Inglese Causa : incendio doloso Danno approssimativo : 45 M Jászberény - Ungheria, 16.9.1999 Magazzino della fabbrica di frigoriferi Causa : carica batterie Danno approssimativo : 3 M 9

Refrigerator factory Jászberény, Hungary 16.8.1998 10

Magazzino di Wolverton, 11.6.1999 11

Refrigerator factory Jászberény, Hungary 16.9.1999 12

Il Progetto FIRE 2000 Progetto nato a seguito dei gravi incendi accaduti presso gli Stabilimenti e magazzini del Gruppo in Ungheria ed Inghilterra ed alle conseguenti forti pressioni delle Compagnie Assicuratrici Decisione presa dal Presidente del Gruppo a Stoccolma : Un piccolo incendio non deve trasformarsi in una catastrofe! Obiettivo : raggiungere un livello di eccellenza nella prevenzione e protezione dagli incendi 13

Punti di forza del Progetto Unica Normativa tecnica di riferimento : NFPA 13 (impianti sprinklers) integrata da FM Global Unica specifica tecnica per la progettazione e la realizzazione degli impianti sprinklers ( Electrolux booklet FPDD - Fire Protection Design Details) Unico progettista (I.L.C. HUGHES Associates) Componentistica standardizzata e FM approved Coordinamento centrale del Progetto, che si è sviluppato in tutti gli Stabilimenti del Gruppo secondo uno schema comune Installazione degli impianti in tutti i siti senza interrompere la continuità produttiva 14

Lo schema del Progetto Analisi Iniziale : Risk Survey (FM Global) Rapporto FM Global con raccomandazioni e specifiche tecniche Riesame da parte del GRM >> Priorità Progetto Preliminare a cura I.L.C. Riesame ed approvazione del Progetto da parte di GRM e FM Global Computo metrico per i Fornitori Valutazione Offerte Scelta del Fornitore Progetto Definitivo Riesame ed approvazione da parte di FM Global Installazione degli impianti Collaudo finale da parte di FM Global GRM : Group Risk Management 15

Progetto FIRE 2000 Gli Stabilimenti coinvolti 16

Porcia (PN) Produzione : Superficie totale : Superficie coperta : Dipendenti (al 31.12.2010) : Lavabiancheria e lavasciuga 581.900 mq 329.360 mq 1.467 (Plant) + 1.066 (Staff) PORCIA (PN) 17

Stabilimento di PORCIA (PN) Riserva idrica 2 x 800 m 3 Pompe antincendio Pressione 1 x 9.430 l/min 2 x 4.500 l/min 8.6 bar / 10 bar N. testine installate 32.200 spkr 18

Produzione : Frigorigeri e frigocongelatori Superficie totale : 646.400 mq Superficie coperta : 175.900 mq Dipendenti (al 31.12.2010) : 1.485 SUSEGANA (TV) 19

Stabilimento di SUSEGANA (TV) Riserva idrica 2.200 m 3 Pompe antincendio 2 x 5.700 l/min Pressione 8.8 bar N. testine installate 18.570 spkr 20

Forlì Produzione : Forni e piani di cottura Superficie totale : 216.100 mq Superficie coperta : 83.400 mq Dipendenti (al 31.12.2010) : 936 FORLI (FC) 21

Stabilimento di FORLI Riserva idrica 1.600 m 3 Pompe antincendio 2 x 9.500 l/min Pressione 8.5 bar N. testine installate 9.160 spkr 22

Solaro (MI) Produzione : Lavastoviglie Superficie totale : 83.100 mq Superficie coperta : 58.800 mq Dipendenti (al 31.12.2010) : 1.047 SOLARO (MI) 23

Stabilimento di SOLARO (MI) Riserva idrica 1.100 m 3 Pompe antincendio 2 x 7.570 l/min Pressione 8.6 bar N. testine installate 5.460 spkr 24

Maniago (PN) Attività : Magazzino Ricambi Superficie totale : 45.000 mq Superficie coperta : 35.500 mq Dipendenti (al 31.12.2010) : 92 MANIAGO (PN) 25

Magazzino Ricambi di MANIAGO Riserva idrica 1.000 m 3 Pompe antincendio 2 x 7.580 l/min Pressione 9.3 bar N. testine installate 4.250 spkr 26

Stabilimento di SCANDICCI (FI) SCANDICCI (FI) Attività : Frigo/congelatori da tavolo Superficie totale : 90.100 mq Superficie coperta : 43.100 mq Dipendenti (al 31.12.2008) : 451 27

Stabilimento di SCANDICCI (FI) Riserva idrica 2 x 500 m 3 Pompe antincendio 2 x 7.570 l/min Pressione 8.8 bar N. testine installate 4.160 spkr 28

Centro Elaborazione Dati di Pordenone Forlì PORDENONE Produzione : Centro Elaborazione Dati Superficie totale : 8.400 mq Superficie coperta : 2.525 mq (sviluppata 5.400 mq ) Dipendenti (al 31.12.2010) : 105 29

Centro Elaborazione Dati di Pordenone Riserva idrica 250 m 3 Pompe antincendio 2 x 2.840 l/min Pressione 6.8 bar N. testine installate 580 spkr 30

Vallenoncel lo (PN) Attività : Superficie totale : Superficie coperta : Dipendenti (al 31.12.2010) : 857 Apparecchiature professionali 212.000 mq 89.800 mq VALLENONCELLO (PN) 31

Stabilimento di Vallenoncello (PN) Riserva idrica 2 x 850 m 3 Pompe antincendio 2 x 11.330 l/min Pressione 9.3 bar N. testine installate 11.200 spkr 32

Oggi FIRE 2000 significa : Una nuova politica e precise linee-guida per la prevenzione/protezione degli incendi Un investimento di circa 50 M in tutti gli Stabilimenti europei, di cui circa 25 M in ITALIA Una costante attività di formazione e sensibilizzazione dei lavoratori Un programma di audit periodici per il miglioramento continuo (Blue Risk Surveys) 33

Electrolux Blue Risk Electrolux standard Insurers Acceptable High risk Unacceptable Electrolux Blue rating staple Danger! 34

Blue Risk rating Ogni anno tutti i nostri siti vengono ispezionati dagli ingegneri delle Compagnie Assicuratrici. In tale occasione viene redatto un Rapporto che attribuisce un punteggio ai diversi punti oggetto di verifica che consente anche di effettuare un benchmarking tra tutte le realtà del Gruppo nel mondo. 35

Electrolux Blue summary sheet Sweden Mariestad 2001 Motala 2001 Västervik 2001 Ljungby 2001 Huskvarna Torsvik Torsvik Distriparts Ankarsrum Brastad 2001 Nygård Tandsbyn Höör Other specific hazards Lamps and lighting Storage and handling of flammablke liquids Battery Charging Special Fire Suppression system Automatic Fire Suppression systems Manual fire supression systems Fire water supply Smoke and heat evacuation Fire alarm systems Fire separation / fire dampers Access for fire fighting Life Safety / Evacuation Security and watchmen Exterior exposures Flammable liquids and gases Portable appliances Hot Work control Smoking Regulations General Housekeeping Maintenance Fire Protection Maintenance of electrical inst. Maintenance of Machinery/Utilities Training and Education Regular Inspection routines Organisation Supplier dependency analysis Catastrophe planning Austria Furstenfeld Wöllersdorf Denmark Fredericia Hedehusene Tommerup 36

CONSIDERAZIONI FINALI 37

Esperienze successive In data 12 Novembre 2001 a Susegana, in occasione di un grave incendio conseguente ad una esplosione di isobutano, l impianto sprinkler esistente è prontamente intervenuto con l apertura di 12 testine, controllando efficacemente l incendio contenendolo su un area di circa 120 m 2 e consentendo così di salvare un capannone di 36.000 m 2. L intervento dei VVF esterni è consistito unicamente nel completamento dell attività di spegnimento. L interruzione dell attività produttiva è stata limitata a soli 3 giorni lavorativi. 38

Susegana, 12 Novembre 2001 39

Esperienze successive In data 4 Marzo 2004 sempre a Susegana, un principio di incendio sviluppatosi su un impianto di imballaggio automatico con film in polietilene termoretraibile a causa del blocco di un frigorifero all interno del forno che ha coinvolto altri 4 frigoriferi è stato controllato dal pronto intervento di 1 sola testina dell impianto a soffitto evitando la propagazione delle fiamme sull intera area di 7.200 m 2. I VVF, arrivati in 6 minuti, non sono intervenuti in quanto lo spegnimento dell incendio era stato completato dalla squadra antincendio aziendale. L interruzione dell attività produttiva è stata limitata a 1 solo giorno lavorativo. 40

Susegana, 4 Marzo 2004 After fire March 4 th 2004 16.00 hrs. March 5 th 2004 12.00 hrs. 41

Impegni post progetto FIRE 2000 Assicurare il MANTENIMENTO nel tempo della disponibilità e delle prestazioni dei nuovi impianti (manutenzioni e verifiche periodiche accurate) ADEGUAMENTO impianti esistenti a fronte di nuovi progetti di utilizzo diverso di aree disponibili Investire sul FATTORE UMANO : la prevenzione dei comportamenti a rischio la formazione continua degli addetti alle Squadre di Pronto Intervento il controllo degli Appaltatori (Hot work Permit) COLLABORAZIONE continua con i Vigili del Fuoco locali 42

Formazione Addetti Antincendio 43

La realizzazione del progetto FIRE 2000 nei modi e nei termini indicati è stata resa possibile, oltre che dalla forte volontà del management del Gruppo, anche dalla proficua e stimolante collaborazione con i Tecnici di che ci hanno supportato durante tutte le fasi dello sviluppo del Progetto. 44

Grazie dell attenzione!! 45