Costruire efficienza Conoscere e Valorizzare il Patrimonio Pubblico

Documenti analoghi
Costruire efficienza Conoscere e Valorizzare il Patrimonio Pubblico

Patrimonio della PA. La comunicazione annuale dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro attraverso l applicativo Immobili

Patrimonio della PA. La comunicazione annuale dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro attraverso l applicativo Immobili

Le banche dati del Dipartimento del Tesoro sugli asset pubblici. ForumPA Roma, 24 maggio 2018 Dott.ssa Paola Fabbri

Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica D.Lgs. n.175/2016

Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica D.Lgs. n.175/2016

Patrimonio immobiliare pubblico. «Proposte per un piano di riqualificazione e valorizzazione»

Rapporto sui beni immobili delle Amministrazioni Pubbliche dati 2016

1i1i\11 WM CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO IRCCS MESSINA. Oggetto della rilevazione: * * Al Direttore Generale. Arch.

SEMINARIO PER LE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO ATTRAVERSO LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO

Software Servizi Web UOGA

Patrimonio della PA. Rapporto sui beni immobili delle Amministrazioni Pubbliche Anno 2014

Il patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione

Del. N. 6/C - 26/10/ Approvazione piano triennale / degli investimenti e delle dismissioni dei beni immobili

ID Testo % di adesione Gestione del nomenclatore di Base con interfaccia verso ANNCSU

Rapporto sui beni immobili delle Amministrazioni Pubbliche dati 2015

Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci

Modulo Immobili. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Rilevazione dei dati al 31 dicembre 2013

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO DEL CIV INAIL

Il processo di monitoraggio e strumenti applicativi

SINTATTICA SRL VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE

DETERMINAZIONE N. 562 del

Anagrafe Regionale dell edilizia scolastica. Maggio 2010

Modello di stima del valore del patrimonio immobiliare pubblico dati 2015

Patrimonio della PA. Rapporto sui beni immobili detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche al 31 dicembre 2013

FONTUR MANUALE UTENTE

ALBO PRESTATORI DI BENI E SERVIZI MANUALE D USO

Guida per la richiesta delle credenziali dispositive VERSIONE 1.0

Oggetto: Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Guida per la fruizione del. Sistema Informativo della Regione Lazio. per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici

MANUALE UTENTE VERS. 2.0 ATTIVITÀ SOCIALI DOMANDA VALORE PA

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017

Il Progetto IFEL Obiettivo Patrimonio Immobiliare. Francesco Monaco Ufficio Formazione & Servizi Fondazione IFEL

strumenti integrati per la gestione del territorio

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Università degli Studi di Napoli

DETERMINAZIONE SEGRETARIO GENERALE N.5 DEL 11 GENNAIO 2016 OGGETTO: IMMOBILE CAMERALE VIA C PERRIS/R FATIGATI ALIENAZIONE PROVVEDIMENTI

Guida per la fruizione del. Sistema Informativo della Regione Lazio. per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO & RIGENERAZIONE DELLE SCUOLE LO STRUMENTO DEL FONDO IMMOBILIARE

GESTIRE L ATTIVITÀ COMMERCIALE IN MODO EFFICACE

Il Comitato dei Delegati (Seduta del 22 novembre 2017)

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Guida per la registrazione al portale


Il Comitato dei Delegati (Seduta del 24 novembre 2016)


ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

PRESENTAZIONE RISULTATI 2016 E PROSPETTIVE 2017

Manuale Utente Modulo Concessioni Data documento: 08/03/2011

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

MEF - RGS - Prot del 07/12/ U CIRCOLARE N. 32

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

Stampa dettaglio bene

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

PICOGE: Manuale Utente

Il Direttore generale

UN APPLICATIVO IN SUPPORTO ALLA PA PER IL MONITORAGGIO DEL RUMORE

COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO DEL CIV INAIL

Utilizzo della tecnologia BIM per la gestione degli spazi

ASSO Anagrafica strutture sociali

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Trimestrali e del Modello 21

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Accordo regionale di attuazione del Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA

Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti

Attività e investimenti in corso. Agenzia del Demanio

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici FactotuM. L esperienza della PA piemontese per la valorizzazione del patrimonio

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

La selezione della Società di Gestione del Risparmio (SGR)

Sportello Web del Contribuente

Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente di sostegno

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RICOGNIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE AI SENSI DELL ARTICOLO 58 D.L. N.112/2008

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 22 Maggio 2017

Patrimonio della PA. Rapporto sulle partecipazioni pubbliche (Dati Anno 2014)

La gestione dei grandi patrimoni. Oliviero Tronconi

PORTALE COLLABORATORI VERSIONE DESCRIZIONE FUNZIONALITA COLLABORATORI

codice fiscale/partita IVA in qualità di 2 del fondo/edificio/unità immobiliare sito/e al piano in via/piazza/località n

Note Operative Rilascio del 20/07/2019

PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA

Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare

Manuale Utente Vincoli In Rete

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Modello operativo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Area Group Real Estate

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Comune di Mattie PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI MATTIE

Transcript:

Costruire efficienza Conoscere e Valorizzare il Patrimonio Pubblico Il progetto Patrimonio della P.A. del Dipartimento del Tesoro ed il quadro degli strumenti di valorizzazione oggi possibili 26 27-28 Maggio 2015 Forum P.A., Roma

Patrimonio della P.A.: il censimento degli asset pubblici OBIETTIVO: Ottenere un quadro conoscitivo completo, analitico, sistematico e aggiornato delle componenti dell attivo patrimoniale per supportare le politiche di gestione e valorizzazione degli asset pubblici. Amministrazioni coinvolte Il progetto coinvolge circa 11.000 P.A. chiamate a comunicare annualmente gli asset oggetto di rilevazione attraverso gli applicativi realizzati dal DT AMMINISTRAZIONI S13 Amministrazioni Centrali (124) Amministrazioni Locali (10.092) Enti di previdenza e assistenza sociale (2) AMMINISTRAZIONI NON S13 Es. ACI, IACP, ASP, (510) CONCESSIONI DI BENI Asset della Pubblica Amministrazione censiti Il DT ha progettato ed implementato tre applicativi di rilevazione PARTECIPAZIONI IMMOBILI E TERRENI Attraverso l applicativo Immobili vengono censiti, a livello di identificativo catastale, i fabbricati e i terreni della PA Rilevazione 2014: Apertura, 15 Maggio 2015 Chiusura, 31 Luglio 2015 L applicativo è integrato con le seguenti funzionalità: Applicativo patrimonio GIS: i beni immobili vengono localizzati su mappa e associati alla zona OMI di appartenenza corredata dai relativi prezzi Applicativo di reportistica: i dati raccolti sono elaborati dal DT al fine di condurre analisi a supporto delle politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico Modello di stima del valore (in corso): definizione di modelli per la valutazione dei beni immobili sulla base dei dati raccolti, in funzione del cluster di riferimento 2

Patrimonio della P.A.: il portale del Dipartimento del Tesoro Il censimento annuale dei beni immobili adotta un approccio analitico, rilevando i dati a livello di singola Amministrazione e singolo asset (unità immobiliare/terreno) 1 Caratteristiche principali 1.1 Registrazione sul portale della PA Descrizione Individuazione di un responsabile per la comunicazione dei dati che deve registrarsi accedendo alla sezione Nuova registrazione (https://portaletesoro.mef.gov.it) Abilitazione di una o più utenze per la singola Amministrazione al fine di garantire una più efficace rilevazione PROCESSO DI REGISTRAZIONE E CENSIMENTO 1.2 Modalità di inserimento dati Inserimento beni immobili detenuti : inserimento singolo compilazione di una scheda per ciascuna bene immobile caricamento file CSV caricamento massivo dei dati attraverso file CSV Ribaltamento copia dei dati inseriti a sistema nell anno precedente 1.3 Principali dimensioni rilevate Identificativi catastali e dati anagrafici del bene Tipologia del bene immobile, tipo di utilizzo, titolo di detenzione e caratteristiche del bene (superficie, stato, vincoli ) Valore di bilancio e di mercato Geolocalizzazione del bene immobile A partire dalla rilevazione 2014 sono inoltre oggetto della rilevazione: compendi/complessi immobiliari beni immobili ceduti nell anno Segnalazione per cessione/valorizzazione del bene immobile 2 Gestione dati e visualizzazione delle informazioni È possibile visualizzare, modificare, eliminare ed esportare i dati della rilevazione corrente e di quelle passate sia in formato elaborabile sia in schede PDF 3

Patrimonio della P.A.: i risultati della rilevazione 2013 Il tasso di adempimento delle Amministrazioni per la rilevazione 2013 è stato pari a circa il 60% Trend dei dati censiti nelle rilevazioni 2011, 2012, 2013 (beni accatastati) Superfici rilevate terreni: mq 16 mld UI: mq 239 mln Superfici rilevate terreni: mq 12 mld UI: mq 252 mln Superfici rilevate terreni: mq 18 mld UI: mq 299 mln 1.785.946 1.442.867 +39% 1.286.634 577.556 603.652 803.873 Unità immobiliari Terreni 865.311 2011 2011 682.982 2012 982.073 2013 Terreni Unità Terreni Immobiliari Unità Terreni Immobiliari Numero Superficie (mq) Numero Superficie (mq) Numero Superficie (mq) TOTALE AMMINISTRAZIONI 982.073 18.665.600.229 TOTALE AMMINISTRAZIONI 982.073 803.873 18.665.600.229 299.183.129 982.073 803.873 18.665.600.229 299.183.129 Ammininstrazione 976.557 S13 18.601.975.206 Ammininstrazione 976.557 S13 652.060 18.601.975.206 286.872.478 976.557 652.060 18.601.975.206 286.872.478 Amministrazioni Centrali 17.332 1.045.734.058 Amministrazioni Centrali 17.332 25.292 1.045.734.058 44.868.365 17.332 25.292 1.045.734.058 44.868.365 Amministrazioni Locali 956.349 17.521.195.133 Amministrazioni Locali 956.349 590.316 17.521.195.133 235.148.153 956.349 590.316 17.521.195.133 235.148.153 bblico Enti Nazionali Di Previdenza 2.634E Assistenza Sociale 17.172.959 Pubblico Enti Nazionali Di Previdenza 34.628 2.634E Assistenza Sociale 17.172.959 Pubblico 4.800.012 34.628 2.634 17.172.959 4.800.012 Proprietario bene Non Definito 242 17.873.057 Proprietario bene Non Definito 1.824 242 17.873.057 2.055.948 1.824 242 17.873.057 2.055.948 Amministrazioni NON 5.516 S13 63.625.022 Amministrazioni NON 151.813 5.516 S13 63.625.022 12.310.651 151.813 5.516 63.625.022 12.310.651 4

Patrimonio della P.A.: riferimenti Dipartimento del Tesoro Direzione VIII Valorizzazione dell'attivo e del patrimonio pubblico CONTATTI Ufficio IV Responsabile per il censimento degli asset pubblici Paola Fabbri: paola.fabbri@tesoro.it Richieste di chiarimento/informazioni: supportotematicopatrimonio@tesoro.it Portale Tesoro: https://portaletesoro.mef.gov.it 5

Patrimonio della P.A.: strumenti di intervento di breve/medio periodo La dismissione del patrimonio pubblico, per problemi connessi a capacità di assorbimento del mercato e tempistiche necessarie per l adozione delle opportune misure di valorizzazione, è un processo di medio/lungo termine. Nel breve/medio periodo, al fine di conseguire gli obiettivi di finanza pubblica, sono stati introdotti gli strumenti di seguito descritti: Operazione di cessione straordinaria, a trattativa diretta e mediante procedura ristretta (v. punto sottostante), di immobili pubblici, per realizzare parte degli obbiettivi di introito (500 mln annui, per il triennio 2013-2015) fissati dalla legge di stabilità 2014 Introduzione di nuovi strumenti di vendita degli immobili pubblici (procedura ristretta), ispirati a principi di concorrenzialità e semplificazione, e già sperimentati nelle prassi internazionali Aste on line dell Agenzia del Demanio, per alcune ipotesi di vendita di immobili pubblici di minore valore Istituzione di un Fondo dei fondi da parte di Invimit SgR S.p.A. e sua strutturazione in due comparti (comparto Territorio e comparto Stato), con apporto di liquidità da parte di INAIL Istituzione di Fondi diretti da parte di Invimit SgR S.p.A. (fondi denominati i3-inail, i3- Inps, i3-regione Lazio e i3-università ) VOL Valorizzazione On Line e Portale Patrimoniopubblicoitalia : strumenti a supporto della valorizzazione e promozione di investimenti su asset pubblici 6