Convegno Programmi Comunitari e Ambiente opportunità finanziarie, strumenti operativi L iniziativa CIP Eco innovazione.

Documenti analoghi
LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE

Info Day CIP Eco Innovazione. Stefania Betti

I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+

Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S

Il Programma MED

CIP Eco-Innovation. ECO INNOVATION Info Day 29 maggio 2012, Roma

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Avvio della programmazione

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Proposta di regolamento generale

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - PCI Competitiveness and Innovation framework Programme CIP

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Le tipologie di finanziamento comunitario

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMI E PROGETTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Allegato alla DGR n. del

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Come si misura la #greenicità

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

schede di approfondimento.

Politica energetica e ruolo delle aziende

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Efficienza per pianificare l energia

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Il sostegno europeo alle PMI:

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Programma di attività Linee Guida

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Opportunità di finanziamento per le attività di R&I nel settore energetico al di là dei progetti collaborativi di H2020

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento

Senaf

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Transcript:

Seminario LUISS 15 giugno 2011, Roma Convegno Programmi Comunitari e Ambiente opportunità finanziarie, strumenti operativi L iniziativa CIP Eco innovazione Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia Informal NCP CIP Eco innovation Stefania Betti

Il Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) DECISIONE N. 1639/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un Programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) Periodo di attuazione 2007-2013- budget complessivo di 3621 milioni

Il Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) Obiettivi: sostenere le attività innovative (ivi compresa l'ecoinnovazione), offrire un accesso migliore ai finanziamenti erogare servizi di supporto alle aziende incoraggiare l'adozione ed l utilizzo migliore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) contribuire allo sviluppo della società dell'informazione. promuovere inoltre un maggiore ricorso alle energie rinnovabili e l'efficienza energetica.

Il programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) Il CIP si articola in tre programmi operativi. Il Programma per l'imprenditorialità e l'innovazione (EIP); Il Programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT-PSP); Il Programma Energia intelligente - Europa (IEE).

Cosa è l eco-innovazione L'ecoinnovazione è qualsiasi forma d'innovazione mirante a un progresso significativo e dimostrabile verso l'obiettivo dello sviluppo sostenibile, riducendo le incidenze negative sull'ambiente o conseguendo un uso più efficace e responsabile delle risorse naturali, compresa l'energia..la promozione dell'ecoinnovazione attraverso il programma quadro mira a contribuire all'attuazione del piano d'azione per le tecnologie ambientali. (DECISIONE N. 1639/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013)

Il CIP supporta l eco-innovazione supporto alla prima applicazione e alla successiva prima applicazione commerciale dei migliori servizi e prodotti ecoinnovativi aiutando a superare quelle barriere che ancora impediscono il loro successo commerciale (art. 22) attraverso specifiche call, alla creazione di reti di attori nazionali e regionali per lo scambio di migliori pratiche e sostegno alla innovazione( art. 21).

Come il CIP supporta l eco-innovazione Art. 22 Progetti pilota e progetti di prima applicazione commerciale nel campo dell'innovazione e dell'ecoinnovazione La Comunità fornisce sostegno ai progetti riguardanti la prima applicazione commerciale di tecniche, prodotti o prassi innovativi o ecoinnovativi di interesse comunitario la cui dimostrazione è stata già conclusa con successo ma che, a causa dei rischi residui, non sono ancora penetrati nel mercato in maniera significativa. Essi sono diretti a diffondere l'uso di tali tecniche, prodotti o prassi nei paesi partecipanti e a facilitarne l'assorbimento da parte del mercato.

Replicazione di mercato dei progetti Eco-innovativi Supporto finanziario di idee innovative che possono essere turned in marketable green products and services Questo richiede incentivi per penetrare il mercato. Potenziale per la replicazione e una più ampia applicazione deve essere dimostrata Budget ~ 200 million (2008-2013) 8

I bandi CIP Eco-Innovation Che cosa non viene finanziato? Non sono finanziati progetti focalizzati su: Ricerca e sviluppo tecnologico, rinnovabili e efficienza energetica, supporto alle autorità pubbliche per le politiche ambientali, uso del suolo, pianificazione urbana e gestione delle risorse idriche. In tali casi esistono strumenti finanziari comunitari più idonei ( 7th RTD, LIFE+, IEE) I progetti ad elevato rischio finanziario

Eco-Innovazione No ricerca, ma applicazione Adattamento per l assorbimento da parte del mercato Industrializzazione Prima applicazione commerciale 7PQ Ricerca Ricerca di Base Applicazione della ricerca Prototipi/primo uso pratico della tecnologia Dimostrazione Tecnologica Raccolta di conoscenze 10 10

Eco-Innovazione La prima applicazione di soluzioni e la prima applicazione di mercato Approccio integrato che copre vari aspetti ambientali (efficienza delle risorse incluse quelle idriche, energetiche e le materie prime ) Approccio basato sul ciclo di vita Focus su PMI e settore privato Energia Intelligente Europa Promozione & disseminazione delle soluzioni collaudate Focus è l energia: efficienza energetica & energie rinnovabili, incluso il settore dei trasporti Stimolare l investimento privato attraverso migliori condizioni di mercato, procedure flessibili, formazione, aumento della consapevolezza, ecc. no Ricerca e Sviluppo Contributo ai target Europa 2020 11 11

Eco-Innovazione LIFE + Priorità del settore privato businesses Competitività di mercato assorbimento del mercato Il fattore di replicazione è cruciale Impatti ambientali integrati Principalmente settore pubblico Sviluppo della Politica e l attuazione della legislazione comunitarie Disseminazione, aumento della consapevolezza Soluzioni ambientali ma l assorbimento del mercato non è previsto 12 12

Che cosa non finanziano? Segue I bandi CIP Eco-Innovation Azioni di promozione e puro marketing istruzione e formazione sviluppo e costruzione di prototipi e dimostrazione tecnologica, o allestimento per le prove e ulteriori analisi L'organizzazione di conferenze, eventi o forum la costituzione di networks EMAS

I bandi CIP Eco-Innovation finanzia lo sviluppo di nuovi impianti per la produzione di prodotti eco innovativi o processi eco innovativi tuttavia, solo la parte innovativa direttamente collegata con le azioni innovative (prodotto o processo) sono ammissibili al finanziamento (es. l innovazione introdotta nel processo produttivo) e limitatamente all ammontare dell ammortamento dell'attrezzatura per la durata del progetto può essere presa in considerazione.

Ruolo del Punto di Contatto Nazionale Informale Fornire informazioni su CIP- eco innovazione e le sue relazioni con gli altri programmi di finanziamento comunitari (LIFE +, PQ 7, Fondi strutturali e di Coesione) Fornire supporto tecnico all organizzazione delle Giornate Informative nazionali sul CIP eco-innovazione Provvedere alle traduzioni dei principali documenti Fornire suggerimenti, su richiesta, sulle idee progettuali dei proponenti sulla base delle indicazioni e le FAQ di EACI

Risultati Calls 2008-2010 Risultati dei Call 2008-2010 2008 2009 2010 Proposal Received 134 202 287 Yearly increase + 50% + 42% Projects funded 43 47 ~50 16 16

Progetti italiani Calls 2008-2009 2008 2009 13 9 7.376.431 6.832.263 17

I principali gruppi obiettivo: PMI 23 milioni PMI in EU La spina dorsale dell economia 99% sono imprese 1/3 mercato globale ancora è causa del 60-70% dell inquinamento industriale in EU 18

Raggiungimento dei gruppi obiettivo: più del 65% sono PMI! 100% 90% 80% 70% 60% 66% PMI 81% settore privato 50% 40% 30% 20% 10% 0% 15% 19% Beneficiari (Fonte: call 2010) GRANDI imprese Università/Pubblico/Altri 19

Ripartizione nelle PMI Beneficiari dell Eco-innovation 79% delle PMI sono piccole e micro imprese 20 20

Gli elementi chiave del progetto Condivisione del rischio per le idee verdi (50%) Orientamento al mercato Colmare il gap tra ricerca & sviluppo e la commercializzazione Finziamento diretto (no intermediari) Buono per gli affari, buono per l ambiente 21

Key design elements: Gli elementi chiave del progetto Life Cycle Thinking Flessibilità - non è richiesta partnerships ma è importante il valore aggiunto Europeo Fattore di leva e di replicazione sono cruciali Dimensioni del progetto: 1,4 milione di costi totali Buono per gli affari, buono per l ambiente 22

Call 2011 Cinque priorità Riciclaggio dei materiali Prodotti per l edilizia sostenibile Alimenti e bevande Acqua NEW! Affari verdi/ Acquisti intelligenti Rispetto al call 2010: più accento sulla priorità trasversale dell efficenza delle risorse, 36M nuova per priorità ~45-50 Acqua projects e piccoli aggiustamenti al resto delle priorità 23

Riciclaggio dei materiali Migliore qualità dei materiali riciclati, migliore organizzazione dei processi di trattamento e dei metodi di selezione Prodotti innovativi che impiegano materiale riciclato o che facilitano il riutilizzo Innovazione aziendali in grado di incrementare la competitività delle industrie del riciclaggio, quali nuove strutture di mercato per prodotti di riciclo, catene di fornitura o processi integrati manifatturieri e di riciclo 24

Prodotti per l edilizia sostenibile Prodotti per l edilizia e i relativi processi (costruzione, manutenzione, riparazione, cambiamento di destinazione d uso o demolizione di edifici) che riducono il consumo di risorse, compreso il carbonio e la produzione di prodotti riciclati. Materiali da costruzione più rispettosi dell ambiente e un processo di produzione più innovativo. Costruzioni con materiali più rispettosi dell ambiente NEW! Progetti che prevedono la produzione di materiali da costruzione con aggiunta di ceneri leggere e pesanti alla malta non sono coperti da questo Call. 25

Settore Alimenti e Bevande Prodotti più puliti e più innovativi, inclusi metodi di imballaggio e materiali innovativi per una più elevata efficienza delle risorse, con processi tendenti alla prevenzione dei rifiuti, alla riduzione degli scarti e delle emissioni di gas ad effetto serra Prodotti innovativi più puliti con processi ad alta efficienza e migliore qualità dell acqua. Prodotti, processi e servizi più puliti, volti a ridurre l impatto ambientale del consumo di alimenti e bevande. 26

Acqua Processi, prodotti e tecnologie per l efficienza della risorsa idrica (riduzione del consumo di acqua di circa il 30%). Trattamento delle acque e delle acque reflue: soluzioni in grado di offrire maggiore efficienza e un ridotto impatto ambientale. Sistemi di distribuzione intelligenti volti al risparmio di acqua, energia, sostanze chimiche e materiali: sistemi innovativi per misurare e regolare il dosaggio delle sostanze chimiche, i flussi e le velocità di estrazione; individuazione e riparazione delle perdite di acqua, materiali innovativi per le tubazioni, ecc. 27

Affari verdi e acquisti intelligenti Prodotti e servizi verdi che utilizzino meno risorse e riducano l impatto ambientale Servizi che facilitano una migliore corrispondenza tra offerta e domanda di soluzioni eco innovative Produzione sostenibile e processi produttivi innovativi ad alto fattore di replicabilità Innovazione tramite l introduzione di meccanismi di manifattura e servizi di manutenzione innovativi 28

Pianificazione Call 2011 Quarto Call: pubblicato il 28 Aprile Termine di scadenza 8 Settembre 2011, 17h00 Presentazione Elettronica (EPSS) Valutazione: fine del 2011 Partenza progetti: Maggio 2012 50% di cofinanziamenti del totale dei costi ammissibili Durata massima del contratto 3 anni 29

Che cosa serve per iniziare? Una buona idea che corrisponda agli obiettivi del CIP Eco innovazione Una lettura completa dei documenti comunitari (Invito, Guida per i proponenti, FAQ, EPSS User Guide 2010) Moduli di domanda attraverso il sistema di presentazione elettronico on line EPSS 30

Eco-Innovation website as source of information Newsflash subscription Call for proposals Guide for proposers Frequently asked questions Grant Agreement and Financial Guidelines Info days + slides/recordings Pre-screening: max 2 pages summary Link to EPSS Projects database http://ec.europa.eu/ecoinnovation 31

Sito web Ministero Ambiente www.minambiente.it Home page Argomenti chiave: CIP Eco innovazione 32

Grazie per la vostra attenzione Per le domande: contattateci Stefania Betti ecoinnovazione@minambiente.it oppure EACI eaci-eco-innovation-enquiries@ec.europa.eu