E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Documenti analoghi
E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Indice Analitico : Aggregazione

Università degli Studi dell Aquila

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Esame di MICROECONOMIA del

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Secondo Esame Parziale 6 Maggio 2015 Compito A

Esame di MICROECONOMIA del

Esercizio Versione A

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

TEORIA DELLA PRODUZIONE

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

Lezioni di Microeconomia

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esame di MICROECONOMIA del

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

Esame di MICROECONOMIA del

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Esame di MICROECONOMIA

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Esame di MICROECONOMIA del

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Monopolio Esercizio 1

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Esercizi di Microeconomia

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esame di MICROECONOMIA del

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Economia del Lavoro 2010

Compilare immediatamente tutti i campi in basso, riportare il nome e il cognome (IN STAMPATELLO) su ciascuno dei fogli bianchi ricevuti.

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

Esame di MICROECONOMIA del

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Esame di MICROECONOMIA del

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Esame di MICROECONOMIA del

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Costi e scelta ottima

24 Febbraio Prova Generale

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Caffé

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

Esercitazione n 6 di Microeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Transcript:

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non sarà possibile correggere il vostro compito. REGOLE 1. E fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola comporta l espulsione dall aula. 2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno espulsi dall aula. 3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano. 4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame. 5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l ovale corrispondente sul foglio delle risposte. 6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli appositi cerchi. 7. I candidati non potranno lasciare l aula nei dieci minuti finali della prova. 8. Quando il docente annuncia la fine dell esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere. Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell esame, allora il suo foglio delle risposte sarà distrutto. 9. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di corridoio interno. A questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante tutto l esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione del proprio compito. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LUISS MICROECONOMIA Appello di 23-06-2008 Appello n.1 Traccia n. 1 AVETE 2 ORE DOMANDE 1-4: Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 7, 6, 8, 5, 7. Venditori: 2, 6, 3, 3, 7, 7, 4. Domanda 1: Qual è la quantità massima domandata? 12 6 Domanda 2: Qual è la quantità massima offerta? 4 12 Domanda 3: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? 4 6 Qualsiasi prezzo fra 5 e 6 Domanda 4: Qual è la quantità scambiate in equilibrio concorrenziale? 2 4 3 DOMANDE 5-7: Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui, Individuo A e Individuo B, con preferenze come specificato di seguito, ognuno con una dotazione di due beni, Bene 1 e Bene 2. (Considerate solamente gli eventuali equilibri concorrenziali in cui almeno un individuo sta meglio rispetto alla posizione iniziale.) Individuo A ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 1. Individuo B ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 2. La dotazione totale del bene 1 è 6 e quella del bene 2 è 8. La dotazione del bene 1 dell Individuo A è 2 e quella del bene 2 è 7. Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell equilibrio concorrenziale? 1.50 1.33

3.50 Domanda 6: Quanto del Bene 1 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 4.00 3.00 Domanda 7: Quanto del Bene 2 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 1.50 3.00 DOMANDE 8-9: I prossimi due punti verteranno sulle domande di un individuo con le seguenti preferenze ed i seguenti redditi e prezzi. L'individuo ha preferenze Perfetti Complementi con parametro a = 1.00. prezzi sono 1.00 e 1.00 per i beni 1 e 2. L'individo ha reddito 10 ed i Domanda 8: Qual è la domanda dell individuo per il bene 1?.20.00 Domanda 9: Qual è la domanda dell individuo per il bene 2?.00.20 DOMANDE 10-11: Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Sostituti Perfetti con parametro a = 1.00. (1 e 2) sono 2.00 and 2.00. L'impresa produce output 30 e i prezzi dei fattori Domanda 10: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 1? Qualsiasi punto sull'isoquanto per il livello di output desiderato 30.00 15.00 Domanda 11: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 2? Qualsiasi punto sull'isoquanto per il livello di output desiderato 30.10 60.00 30.00

DOMANDE 12-13: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(q) = a + b*q + c*q^2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 10.0, b = 0.0, c = 2.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 40. Domanda 12: Determinare la produzione ottimale dell impresa. 40.00 20.25 Domanda 13: Qual è il profitto dell impresa? 190.00 809.88 400.00 DOMANDE 14-15: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un monopolio con curva di domanda data da p = a - b * q dove p e q rappresentano il prezzo e la quantità della sua produzione e dove a e b sono dati di seguito. Ipotizziamo che la funzione di costo dell impresa sia data da C(q) = c + d * q, dove c e d sono dati di seguito. Assumiamo che il monopolista debba sempre sostenere i costi fissi. a = 20, b = 1. c = 20, d = 10 Domanda 14: Qual è il prezzo fissato dal monopolista se vuole massimizzare i profitti? 15.00 20.00 Domanda 15: Qual è il livello ottimale di produzione fissato dal monopolista? 11.00.00 DOMANDE 16-17: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un gioco simultaneo e senza comunicazione tra due giocatori, 1 e 2, ciascuno dei quali può scegliere una delle due opzioni A oppure B. I payoff per i due giocatori sono dati di seguito, il primo per il giocatore 1 e il secondo per il giocatore 2. L'ordinamento dei payoff è AA, AB, BA, BB, dove XY indica il risultato quando il giocatore 1 sceglie X e il giocatore 2 sceglie Y. Giocatore 1: 1, 7, 3, 10. Giocatore 2: 4, 9, 6, 10. Domanda 16: Specifica TUTTI gli equilibri di Nash.

BA AA Non ci sono BB Domanda 17: Specifica TUTTI gli altri risultati (che non sono equilibri di Nash), che dominano in senso paretiano gli eventuali equilibri di Nash. AA domina BA BA domina AA Non ci sono BA e AA dominano AB Per ogni risposta corretta otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata, sarà sottratto 1 punto.

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non sarà possibile correggere il vostro compito. REGOLE 1. E fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola comporta l espulsione dall aula. 2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno espulsi dall aula. 3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano. 4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame. 5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l ovale corrispondente sul foglio delle risposte. 6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli appositi cerchi. 7. I candidati non potranno lasciare l aula nei dieci minuti finali della prova. 8. Quando il docente annuncia la fine dell esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere. Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell esame, allora il suo foglio delle risposte sarà distrutto. 9. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di corridoio interno. A questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante tutto l esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione del proprio compito. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LUISS MICROECONOMIA Appello di 23-06-2008 Appello n.1 Traccia n. 2 AVETE 2 ORE DOMANDE 1-4: Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 4, 9, 7, 6, 7, 8, 4. Venditori: 6, 5, 7, 3, 3. Domanda 1: Qual è la quantità massima domandata? 6 12 Domanda 2: Qual è la quantità massima offerta? 9 11 Domanda 3: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? 6 8 Qualsiasi prezzo fra 6 e 7 Domanda 4: Qual è la quantità scambiate in equilibrio concorrenziale? 3 4 9 6 DOMANDE 5-7: Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui, Individuo A e Individuo B, con preferenze come specificato di seguito, ognuno con una dotazione di due beni, Bene 1 e Bene 2. (Considerate solamente gli eventuali equilibri concorrenziali in cui almeno un individuo sta meglio rispetto alla posizione iniziale.) Individuo A ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 0.5. Individuo B ha preferenze Sostituti Perfetti con parametro a = 2. La dotazione totale del bene 1 è 10 e quella del bene 2 è 6. La dotazione del bene 1 dell Individuo A è 1 e quella del bene 2 è 4. Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell equilibrio concorrenziale? 0.60 4.00

Domanda 6: Quanto del Bene 1 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 1.40 2.80 9.00 Domanda 7: Quanto del Bene 2 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 3.00 2.80 1.40 DOMANDE 8-9: I prossimi due punti verteranno sulle domande di un individuo con le seguenti preferenze ed i seguenti redditi e prezzi. L'individuo ha preferenze Cobb-Douglas con parametro a = 0.33. L'individo ha reddito 20 ed i prezzi sono 0.50 e 2.00 per i beni 1 e 2. Domanda 8: Qual è la domanda dell individuo per il bene 1? 13.33 40.00 20.00 17.14 Domanda 9: Qual è la domanda dell individuo per il bene 2?.71.00 6.67 DOMANDE 10-11: Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Sostituti Perfetti con parametro a = 3.00. (1 e 2) sono 1.00 and 2.00. L'impresa produce output 20 e i prezzi dei fattori Domanda 10: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 1? 60.00 20.00 Domanda 11: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 2? 20.00 6.67 40.00

DOMANDE 12-13: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(q) = a + b*q + c*q^2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 0.0, b = 0.0, c = 2.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 40. Domanda 12: Determinare la produzione ottimale dell impresa. 40.00 20.00 Domanda 13: Qual è il profitto dell impresa? 200.00 400.00 800.00 DOMANDE 14-15: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un monopolio con curva di domanda data da p = a - b * q dove p e q rappresentano il prezzo e la quantità della sua produzione e dove a e b sono dati di seguito. Ipotizziamo che la funzione di costo dell impresa sia data da C(q) = c + d * q, dove c e d sono dati di seguito. Assumiamo che il monopolista debba sempre sostenere i costi fissi. a = 20, b = 2. c = 20, d = 10 Domanda 14: Qual è il prezzo fissato dal monopolista se vuole massimizzare i profitti? 20.00 15.00 Domanda 15: Qual è il livello ottimale di produzione fissato dal monopolista? 2.50.00 6.00 DOMANDE 16-17: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un gioco simultaneo e senza comunicazione tra due giocatori, 1 e 2, ciascuno dei quali può scegliere una delle due opzioni A oppure B. I payoff per i due giocatori sono dati di seguito, il primo per il giocatore 1 e il secondo per il giocatore 2. L'ordinamento dei payoff è AA, AB, BA, BB, dove XY indica il risultato quando il giocatore 1 sceglie X e il giocatore 2 sceglie Y. Giocatore 1: 10, 6, 10, 6. Giocatore 2: 9, 6, 10, 8. Domanda 16: Specifica TUTTI gli equilibri di Nash.

BA Non ci sono AA BA AB Domanda 17: Specifica TUTTI gli altri risultati (che non sono equilibri di Nash), che dominano in senso paretiano gli eventuali equilibri di Nash. AA domina BB BB domina AA BB e AA dominano AB Non ci sono Per ogni risposta corretta otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata, sarà sottratto 1 punto.

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non sarà possibile correggere il vostro compito. REGOLE 1. E fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola comporta l espulsione dall aula. 2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno espulsi dall aula. 3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano. 4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame. 5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l ovale corrispondente sul foglio delle risposte. 6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli appositi cerchi. 7. I candidati non potranno lasciare l aula nei dieci minuti finali della prova. 8. Quando il docente annuncia la fine dell esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere. Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell esame, allora il suo foglio delle risposte sarà distrutto. 9. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di corridoio interno. A questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante tutto l esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione del proprio compito. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LUISS MICROECONOMIA Appello di 23-06-2008 Appello n.1 Traccia n. 3 AVETE 2 ORE DOMANDE 1-4: Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 8, 9, 10, 4, 7, 6, 4. Venditori: 7, 1, 4, 6, 3, 3, 5. Domanda 1: Qual è la quantità massima domandata? 8 11 6 Domanda 2: Qual è la quantità massima offerta? 8 13 Domanda 3: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? 4 Qualsiasi prezzo fra 5 e 6 Domanda 4: Qual è la quantità scambiate in equilibrio concorrenziale? 3 4 DOMANDE 5-7: Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui, Individuo A e Individuo B, con preferenze come specificato di seguito, ognuno con una dotazione di due beni, Bene 1 e Bene 2. (Considerate solamente gli eventuali equilibri concorrenziali in cui almeno un individuo sta meglio rispetto alla posizione iniziale.) Individuo A ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 2. Individuo B ha preferenze Sostituti Perfetti con parametro a = 2. La dotazione totale del bene 1 è 6 e quella del bene 2 è 8. La dotazione del bene 1 dell Individuo A è 1 e quella del bene 2 è 7. Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell equilibrio concorrenziale?.00 1.33

Domanda 6: Quanto del Bene 1 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 1.25 2.50.00 Domanda 7: Quanto del Bene 2 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 3.50 2.50 1.25 DOMANDE 8-9: I prossimi due punti verteranno sulle domande di un individuo con le seguenti preferenze ed i seguenti redditi e prezzi. L'individuo ha preferenze Cobb-Douglas con parametro a = 0.50. L'individo ha reddito 20 ed i prezzi sono 0.50 e 2.00 per i beni 1 e 2. Domanda 8: Qual è la domanda dell individuo per il bene 1? 40.00 20.00 13.33 Domanda 9: Qual è la domanda dell individuo per il bene 2? 6.67.00 DOMANDE 10-11: Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Complementi perfetti con parametro a = 0.50. fattori (1 e 2) sono 0.50 and 1.00. L'impresa produce output 30 e i prezzi dei Domanda 10: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 1? 30.00 15.00 60.00 Domanda 11: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 2?.50 30.00 15.00

DOMANDE 12-13: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(q) = a + b*q + c*q^2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 10.0, b = 0.0, c = 1.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 40. Domanda 12: Determinare la produzione ottimale dell impresa. 20.00 40.00 Domanda 13: Qual è il profitto dell impresa? 800.00 1,609.94 390.00 DOMANDE 14-15: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un monopolio con curva di domanda data da p = a - b * q dove p e q rappresentano il prezzo e la quantità della sua produzione e dove a e b sono dati di seguito. Ipotizziamo che la funzione di costo dell impresa sia data da C(q) = c + d * q, dove c e d sono dati di seguito. Assumiamo che il monopolista debba sempre sostenere i costi fissi. a = 20, b = 2. c = 10, d = 20 Domanda 14: Qual è il prezzo fissato dal monopolista se vuole massimizzare i profitti? 20.00 22.00 25.00 Domanda 15: Qual è il livello ottimale di produzione fissato dal monopolista?.00 DOMANDE 16-17: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un gioco simultaneo e senza comunicazione tra due giocatori, 1 e 2, ciascuno dei quali può scegliere una delle due opzioni A oppure B. I payoff per i due giocatori sono dati di seguito, il primo per il giocatore 1 e il secondo per il giocatore 2. L'ordinamento dei payoff è AA, AB, BA, BB, dove XY indica il risultato quando il giocatore 1 sceglie X e il giocatore 2 sceglie Y. Giocatore 1: 9, 8, 5, 10. Giocatore 2: 5, 6, 4, 8. Domanda 16: Specifica TUTTI gli equilibri di Nash.

Non ci sono BB BA AB Domanda 17: Specifica TUTTI gli altri risultati (che non sono equilibri di Nash), che dominano in senso paretiano gli eventuali equilibri di Nash. AA domina AB AA e AB dominano BA Non ci sono AB domina AA Per ogni risposta corretta otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata, sarà sottratto 1 punto.

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non sarà possibile correggere il vostro compito. REGOLE 1. E fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola comporta l espulsione dall aula. 2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno espulsi dall aula. 3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano. 4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame. 5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l ovale corrispondente sul foglio delle risposte. 6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli appositi cerchi. 7. I candidati non potranno lasciare l aula nei dieci minuti finali della prova. 8. Quando il docente annuncia la fine dell esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere. Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell esame, allora il suo foglio delle risposte sarà distrutto. 9. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di corridoio interno. A questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante tutto l esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione del proprio compito. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LUISS MICROECONOMIA Appello di 23-06-2008 Appello n.1 Traccia n. 4 AVETE 2 ORE DOMANDE 1-4: Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 7, 4, 6, 7, 10. Venditori: 4, 2, 3, 3, 3, 2, 4. Domanda 1: Qual è la quantità massima domandata? 12 3 Domanda 2: Qual è la quantità massima offerta? 12 3 Domanda 3: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? 2 Qualsiasi prezzo fra 3 e 4 4 Domanda 4: Qual è la quantità scambiate in equilibrio concorrenziale? 3 4 DOMANDE 5-7: Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui, Individuo A e Individuo B, con preferenze come specificato di seguito, ognuno con una dotazione di due beni, Bene 1 e Bene 2. (Considerate solamente gli eventuali equilibri concorrenziali in cui almeno un individuo sta meglio rispetto alla posizione iniziale.) Individuo A ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 1. Individuo B ha preferenze Sostituti Perfetti con parametro a = 0.5. La dotazione totale del bene 1 è 8 e quella del bene 2 è 6. La dotazione del bene 1 dell Individuo A è 7 e quella del bene 2 è 4. Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell equilibrio concorrenziale? 0.50

0.75 Domanda 6: Quanto del Bene 1 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 3.50 1.50 Domanda 7: Quanto del Bene 2 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 3.00 2.50 DOMANDE 8-9: I prossimi due punti verteranno sulle domande di un individuo con le seguenti preferenze ed i seguenti redditi e prezzi. L'individuo ha preferenze Cobb-Douglas con parametro a = 0.33. L'individo ha reddito 30 ed i prezzi sono 2.00 e 0.50 per i beni 1 e 2. Domanda 8: Qual è la domanda dell individuo per il bene 1? 15.00.00.50 Domanda 9: Qual è la domanda dell individuo per il bene 2? 4.62 40.00 30.00 DOMANDE 10-11: Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Complementi perfetti con parametro a = 3.00. fattori (1 e 2) sono 0.50 and 0.50. L'impresa produce output 10 e i prezzi dei Domanda 10: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 1? 30.00 3.33 Domanda 11: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 2? 20.00 30.00

DOMANDE 12-13: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(q) = a + b*q + c*q^2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 20.0, b = 20.0, c = 1.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 30. Domanda 12: Determinare la produzione ottimale dell impresa. 30.00 11.71.00 Domanda 13: Qual è il profitto dell impresa?.00 351.25 150.00 DOMANDE 14-15: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un monopolio con curva di domanda data da p = a - b * q dove p e q rappresentano il prezzo e la quantità della sua produzione e dove a e b sono dati di seguito. Ipotizziamo che la funzione di costo dell impresa sia data da C(q) = c + d * q, dove c e d sono dati di seguito. Assumiamo che il monopolista debba sempre sostenere i costi fissi. a = 10, b = 1. c = 0, d = 10 Domanda 14: Qual è il prezzo fissato dal monopolista se vuole massimizzare i profitti?.00 2.50 Domanda 15: Qual è il livello ottimale di produzione fissato dal monopolista? 3.00.00 DOMANDE 16-17: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un gioco simultaneo e senza comunicazione tra due giocatori, 1 e 2, ciascuno dei quali può scegliere una delle due opzioni A oppure B. I payoff per i due giocatori sono dati di seguito, il primo per il giocatore 1 e il secondo per il giocatore 2. L'ordinamento dei payoff è AA, AB, BA, BB, dove XY indica il risultato quando il giocatore 1 sceglie X e il giocatore 2 sceglie Y. Giocatore 1: 3, 9, 2, 5. Giocatore 2: 1, 4, 5, 6. Domanda 16: Specifica TUTTI gli equilibri di Nash.

AA AB Non ci sono BA Domanda 17: Specifica TUTTI gli altri risultati (che non sono equilibri di Nash), che dominano in senso paretiano gli eventuali equilibri di Nash. Non ci sono AA e AB dominano BA AB domina AA AA domina AB Per ogni risposta corretta otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata, sarà sottratto 1 punto.