Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Documenti analoghi
Rappresentanza Servizi alle imprese

Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Presidente Collegio Revisori. Rappresentanza Servizi alle imprese

Oggetto: NOMINA IN VIA PROVVISORIA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 3, DELLA LEGGE 580/1993

Oggetto: ADEMPIMENTI URGENTI ED INDIFFERIBILI PER ASSICURARE LE FUNZIONI ED I PRESIDI OBBLIGATORI

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

Sono presenti i signori:

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIA N. 36 del 13 agosto 2010 SUPPLEMENTO ORDINARIO

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

Presa d atto approvazione Progetti del Fondo di perequazione e adesione a iniziativa di sistema denominata Eccellenze in digitale.

DELIBERA N. 194 della GIUNTA CAMERALE N 22 del 25/11/2015. OGGETTO: Dirigenza - Conferimento di incarico a tempo determinato.

La Giunta camerale. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

tenuto conto dei riferimenti interpretativi formulati dallo stesso dicastero nonché dalla magistratura contabile;

VISTO il D.lgs n. 165/2001: Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ;

Aggiornamento del Piano di attività dell Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese per il Approvazione.

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

STATUTO. di cui all articolo 13, comma 3 ter della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 s.m.i.

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

DETERMINAZIONE N. 285/SG DEL 5 AGOSTO 2019 OGGETTO: IL SEGRETARIO GENERALE

Nuovo ordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Sono presenti i signori:

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

Partecipa alla seduta il Presidente dell azienda speciale, Gianluigi Molinari. La Giunta camerale

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA

DETERMINAZIONE N. 276 DEL 09 AGOSTO Oggetto: Conferimento incarichi di posizione organizzativa di cui uno con contenuto di Alta Professionalità

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

LEGGE 2 marzo 2010, n. 4. Nuovo ordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

Deliberazione n. 124 adottata dalla Giunta camerale in data 5 dicembre 2014

Ratifica determinazione d urgenza del Presidente n. 11 del 20 dicembre Sono presenti: Presidente: Maurizio de Pascale

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

COSTITUENDA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA BASILICATA

DELIBERAZIONE N. 184 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Criteri Generali per l approvazione da parte della Giunta dei Regolamenti sull ordinamento degli uffici

P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO

DECRETO N. 74 DEL

IL SEGRETARIO GENERALE

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17

PROMOS AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO S T A T U T O

CAMERA DI COMMERCIO DELLA TOSCANA NORD-OVEST

Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

PROVINCIA DELLA SPEZIA

Deliberazione n. 25 del 13 marzo 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del

Assemblea straordinaria dei Soci

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 01 del 17/01/2017

Osservazioni del gruppo di lavoro nazionale sulla bozza di decreto legge di riordino delle Camere di Commercio Premessa

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA REGIONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE DELLE MARCHE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale T E R A M O

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 868 SEDUTA DEL 28/07/2017

Deliberazione n. 84 del 16 ottobre 2018

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2018

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del

CITTÀ DI ALESSANDRIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 42 del

00187 Roma Via delle Tre Cannelle, 1b Roma telefono /3775 fax di 4

Presidente Collegio Revisori. Rappresentanza Servizi alle imprese

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

FERMO PROMUOVE. Bilancio preventivo

CITTA DI ALESSANDRIA

Deliberazione n. 19 del 13 marzo Integrazione attività promozionali 2018.

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA

DELIBERA DI CONSIGLIO CAMERALE n. 3/CC del. 24 gennaio 2017

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

IL COMMISSARIO AD ACTA

AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RIVIERE DI LIGURIA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA PROMORIVIERE DI LIGURIA

STATUTO UILMP UNIONE ITALIANA LAVORATORI MOVIMENTO POLIZIOTTI ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

presenti n. 8 assenti n. 4 presenti n. 3 assenti n. 0

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

IL SEGRETARIO GENERALE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale T E R A M O

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 26/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74

ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA CAMERALE ANNO semestre 2016 N Data Provvedimento Oggetto Periodo di affissione

ASSOCIAZIONE ASILO NIDO SAINT-CHRISTOPHE QUART BRISSOGNE S T A T U T O

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

IL COMMISSARIO AD ACTA PER LA COSTITUZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLE MARCHE

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

G I U N T A C A M E R A L E

statuto approvato dalla XX^ Assemblea Generale del 5 dicembre 2014

03/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regolamento per le nomine

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 30 del 10/03/2016

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 135 DEL 30 LUGLIO 2019 OGGETTO: Percorso di attuazione della riforma del sistema delle aziende speciali del sistema camerale marchigiano: statuti Sono presenti i signori: SABATINI Gino CALABRESI Fausto DI SANTE Tommaso GIORDANO Salvatore MATTIONI Marta POLACCO Massimiliano SANTORI Andrea GRECO MASSIMO STEFANELLI Mirko Presidente Rappresentanza Commercio Rappresentanza Agricoltura Rappresentanza Industria Rappresentanza Industria Rappresentanza Turismo Rappresentanza Industria Componente Collegio Revisori Componente Collegio Revisori Sono assenti i signori: PIERPAOLI Marco FEROCE Mario Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori Il PRESIDENTE invita il Segretario Generale f.f. a relazionare in merito il percorso di attuazione del sistema delle aziende speciali del sistema camerale marchigiano. Il decreto Mi.S.E. del 16/02/2018 attuativo della riforma complessiva del sistema delle Camere di Commercio, all articolo 6, ha approvato gli interventi di razionalizzazione delle aziende speciali così come determinati nel piano dell Unioncamere nazionale votato dall Assemblea dei Presidenti in data 30/05/2017 e trasmesso allo stesso Mi.S.E. con nota n.12872 del 08/06/2017 ai sensi dell articolo 3 comma 2 lettera b) del D.Lgs. n.219/2016 - che prevede per le Marche la riduzione delle attuali seguenti cinque aziende: 1. ANCONA - Marchet, 2. ASCOLI PICENO - Piceno Promozione, 3. FERMO - Fermo Promuove, 4. MACERATA - Ex.it,

5. PESARO E URBINO - Aspin/TRR; nelle seguenti tre aziende riconfigurate e razionalizzate secondo una logica settoriale, rispondente all esigenza di garantire l efficace presidio delle filiere marchigiane e le specifiche vocazioni territoriali : 1. nuova A.S. mobile - meccanica, 2. nuova A.S. calzature - moda, 3. nuova A.S. agroalimentare. Si precisa che il Decreto, a parte il numero ed il settore di attività, non dà indicazioni sul percorso da seguire (in particolare, fusione e di quali fra quelle attualmente esistenti oppure liquidazione delle cinque pregresse e costituzione delle tre; individuazione delle sedi legali e di quelle operative, etc). Con delibera del 04/12/18 la Giunta, in considerazione della fase straordinaria di riforma del sistema camerale, ha avviato il percorso affidando al Presidente Gino Sabatini, a far data dal 05/12/18 e fino all istituzione delle nuove tre aziende speciali ed alla nomina ed insediamento dei corrispondenti nuovi organi, entro il 30 giugno 2019 (poi prorogata al 30 settembre) : - i poteri di Commissario straordinario di ciascuna delle cinque aziende, al fine di assicurare unitarietà di azioni nell adempiere alla citata norma, - il mandato di predisporre ogni elemento utile a rappresentare alla Giunta la complessa situazione delle cinque aziende, per le successive decisioni strategiche della stessa secondo l impostazione e lo spirito e le finalità della riforma; Con delibera n.12 del 28/01/2019 la Giunta ha preso atto dello stato di avanzamento del processo di riforma del sistema delle aziende speciali sulla base del riferimento del Presidente che ha illustrato, azienda per azienda, un sintetico prospetto nel quale sono state riportate, per ciascuna di esse, le attività svolte, i dipendenti presenti ed il costo del personale. La Giunta, inoltre, ha anche dato mandato al Segretario Generale f.f. di richiedere, ad una struttura esterna specializzata (con oneri a carico delle aziende stesse), la valutazione delle professionalità e competenze presenti all interno di ciascuna delle cinque aziende per la miglior riorganizzazione del sistema ed al fine di disporre di ogni elemento utile per la programmazione delle attività relative al percorso di costituzione delle tre nuove aziende speciali. Con delibera n.22 del 08/02/2019 la Giunta ha stabilito che la funzione di Direzione per ciascuna delle aziende speciali venisse assicurata per il medesimo periodo transitorio applicato per il Commissario Straordinario di cui sopra, approvando il seguente assetto pro tempore delle Direzioni, senza oneri aggiuntivi, proposto dal Presidente Sabatini ed invitando lo stesso a dare esecuzione con propri singoli atti commissariali adottati in data 19/02/2019: Provincia/Azienda Direzione transitoria fino al 30/06/2019 ANCONA - Marchet Gordana Gnesutta (conferma) ASCOLI PICENO - Piceno Promozione Cristiana Costantini (conferma)

FERMO - Fermo Promuove Fabrizio Schiavoni sgff (nuovo incarico) MACERATA - Ex.it Mario Guadagno (conferma) PESARO E URBINO - Aspin/TRR De Vita Michele vsg (nuovo incarico) Con delibera n.7 del 18/02/2019 il Consiglio camerale ha approvato i preventivi economici 2019 delle cinque aziende speciali quale parte integrante del preventivo della Camera di commercio delle Marche. Con delibera n.43 del 18/03/2019 la Giunta ha preso atto del documento contenente tutte le informazioni tecniche ed indicazioni relative alle cinque aziende speciali utili a rappresentare la complessa situazione (locali attualmente a disposizione delle aziende e relativo regime di utilizzo, attrezzature tecnologiche, utenze, eventuali proprietà detenute, giacenze liquide al 31/12/2018, analisi dei fabbisogni relativi ai primi mesi del 2019 per l avvio delle attività progettuali, analisi delle bozze dei bilanci dell esercizio 2018, predisposizione del sommario dello schema tipo di Statuto). Con delibera n.59 del 29/03/2019 la Giunta ha concordato sul percorso di razionalizzazione prevedente la seguente riconfigurazione: - nuova A.S. mobile - meccanica con sede a Pesaro; - nuova A.S. calzature - moda con sede a Macerata; - nuova A.S. agroalimentare con sede ad Ascoli Piceno con previsione di sedi secondarie e comunque servizi centralizzati per tutte le attività interne e strumentali alle azioni promozionali, che quindi favoriscano lo svolgimento in termini di maggiore efficienza ed efficacia delle attività trasversali e comuni a tutte le nuove Aziende Speciali, evitando duplicazioni di ruoli, anche professionali. Con la medesima delibera, la Giunta ha dato mandato al Presidente camerale, nella sua veste di Commissario Straordinario delle aziende speciali marchigiane, di dar corso al processo di verifica di tutto il personale aziendale per un riorientamento professionale anche nella prospettiva della riconfigurazione della struttura aziendale come sopra indicata, fatti, ovviamente, salvi i successivi passaggi di relazioni sindacali, ove presenti. Con delibera n.85 del 03/05/2019 la Giunta ha predisposto il bilancio d esercizio 2018 delle cinque aziende speciali quale parte integrante del bilancio al 31/10/2018 della Camera di Commercio delle Marche, per la successiva approvazione da parte del Consiglio camerale. Con delibera n.114 del 14/06/2019 la Giunta ha preso atto di tale stato di attuazione della riforma delle aziende speciali del sistema camerale marchigiano ed ha stabilito di prorogare i poteri di Commissario straordinario al Presidente camerale fino al 30/09/2019 o altra data precedente se funzionale al più rapido completamento del percorso di riforma, con conferma fin a quella data dell assetto direzionale di cui alla delibera di Giunta n.22 del 08/02/2019, con attribuzione al Segretario Generale f.f. della Direzione dell azienda speciale Ex.it in conseguenza della cessazione dal servizio del Dott. Mario Guadagno.

Sulla base del percorso ad oggi intrapreso, la Giunta dovrà prendere decisioni strategiche che diano contenuto effettivo ed amministrativo alla riforma; in particolare, come già anticipato nella delibera n.114/g.c. del 14/06/2019, questi sono i temi da trattare: 1. esame dei risultati della riprofilazione di tutto il personale aziendale e valutazione delle professionalità da valorizzare nel processo in corso; 2. affidamento, se ritenuto necessario, dell attività di due diligence a figura professionale esperta del sistema camerale marchigiano per assicurare unità di valutazione dei bilanci e delle diverse poste (nonché l attività di liquidazione ed eventuale incorporazione); 3. approvazione dello schema base di Statuto. Riguardo al punto sub 1), vengono illustrate le risultanze più significative dell analisi I-Profile condotta dagli esperti incaricati su tutto il personale aziendale tramite test online e su un gruppo più ristretto di dipendenti tramite colloquio personale. Riguardo al punto sub 2), occorre valutare innanzitutto la necessarietà dello svolgimento di tale attività e poi, eventualmente, avviare la procedura di affidamento dell incarico. Riguardo al punto sub 3), si ricorda che ai sensi del comma 5 dell articolo 2 della Legge n.580/93 e ss.mm. le aziende speciali sono organismi strumentali dotati di soggettività tributaria a cui la Camera di Commercio può attribuire il compito di realizzare le iniziative funzionali al perseguimento delle proprie finalità istituzionali e del proprio programma di attività, assegnando alle stesse le risorse finanziarie e strumentali necessarie. Nel rispetto dei criteri previsti dalle norme vigenti, quindi, la Camera di Commercio delle Marche si avvale delle aziende speciali quale ulteriore strumento a sostegno dello sviluppo territoriale, come sottolineato più volte anche nei vari documenti di programmazione fino ad oggi adottati dalla Giunta. Lo Statuto aziendale, predisposto in bozza per una prima analisi da parte della Giunta, si articola secondo il seguente sommario: 1. COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE 2. OGGETTO 3. ORGANI 4. CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE 5. COMPITI DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE 6. RIUNIONI E DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE 7. IL PRESIDENTE 8. IL VICE PRESIDENTE 9. IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 10. IL DIRETTORE 11. PERSONALE 12. ENTRATE 13. FONDO DI DOTAZIONE E GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI

14. PREVENTIVO ECONOMICO E BILANCIO D'ESERCIZIO 15. GESTIONE DI BILANCIO, SERVIZIO DI CASSA E DOCUMENTI CONTABILI 16. CONTRATTI 17. SCRITTURE CONTABILI 18. VIGILANZA DELL ENTE CAMERALE 19. SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 20. CESSAZIONE DELL AZIENDA 21. MODIFICHE ALLO STATUTO 22. DISPOSIZIONI FINALI E NORME APPLICABILI In tale schema sono stati trasfusi sia i principi generali delle norme - tra cui si ricorda, in particolare, il titolo X del D.P.R. n.254/2005 - sia i seguenti concetti essenziali voluti dalla Giunta: - l individuazione esatta e formale delle sedi con la previsione di servizi centralizzati per tutte le attività interne e strumentali alle azioni promozionali comuni a tutte le nuove aziende che ne condividono gli oneri (articolo 1); - specializzazione delle attività secondo una logica settoriale corrispondente alle linee del Decreto Mi.S.E. del 16/02/2018 (no attività di promozione generalizzata), al fine di garantire l efficace presidio delle filiere marchigiane e le specifiche vocazioni territoriali (articoli 1 e 2); - forte connessione organica e di controllo tra programmazione camerale ed attività aziendale (articoli 2, 4, 5, 7, 9, 10, 11, 12, 14); - stretto rapporto funzionale delle aziende speciali riformate alle disposizioni programmatiche della Camera di Commercio delle Marche (articolo 5); - esercizio, da parte della Giunta, dell attività di coordinamento delle aziende speciali e di vigilanza sulla loro gestione (articoli 18 e 19). Dall approvazione degli Statuti e la fissazione della data di costituzione delle tre nuove strutture, ne discende la nomina dei relativi organi e l assegnazione della dotazione organica riconfigurata, con la definizione dei passaggi di personale necessario (previe procedure sindacali ove necessarie). Al contempo, occorre definire alcune questioni importanti: rendere operativi i consigli delle tre nuove aziende speciali; prevedere la messa in liquidazione dell azienda speciale Fermo Promuove (che non ha patrimonio e personale ed ha ragione di rimanere in vita per una delicata controversia tributaria); mantenere in vita in regime commissariale l azienda speciale Marchet fino alla transizione del personale occorrente verso le altre aziende speciali e salvo l eventuale individuazione dei servizi strumentali comuni alle tre aziende la cui localizzazione potrebbe rimanere presso la sede anconetana; diversamente si potrebbe ipotizzare da subito la messa in liquidazione.

A questo punto il Presidente invita la Giunta ad esprimersi con particolare riferimento allo schema statutario; LA GIUNTA Sentita l illustrazione del Presidente e del Segretario Generale f.f. del percorso di attuazione della riforma del sistema delle aziende speciali del sistema camerale marchigiano; Dato atto delle decisioni strategiche ancora da assumere per dare contenuto effettivo ed amministrativo alla riforma; Presa visione, in particolare, dello schema di statuto predisposto dagli uffici; Considerato che dall'ampio ed articolato dibattito sono risultate condivise le seguenti principali proposte di modifica, che saranno contenute e contestualizzate nell'adottando schema di statuto in prossime riunioni di Giunta, anche per consentire un adeguato coordinamento in seno al dettato statutario: - Art.2) Oggetto: eliminazione attività e azioni per i seguenti punti: - formazione, qualificazione, specializzazione e aggiornamento professionale, - promozione del territorio e marketing territoriale (sostituire con: "attività e azioni per attrazione degli investimenti sul territorio"), - studio e realizzazione di marchi di qualità, - difesa ambientale; Art. 4) Consiglio di Amministrazione: - è prevista la presenza del Presidente della Camera di Commercio o suo sostituto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione previa apposita comunicazione della convocazione e ordine del giorno, - eliminazione indicazioni su emolumenti; Art. 7) Presidente: - esplicita previsione della revoca del Presidente dell'azienda in capo alla Giunta camerale; Art. 10) Direttore: - prevedere definizione differente (ad esempio "responsabile della sede"), - rimettere ad apposito regolamento le limitazioni del potere di assunzione di atti di rilevanza esterna; - prevedere eventuale impiego di dirigenti camerali solo in casi transitori ed improvvise necessità sostitutive; A voti unanimi; DELIBERA 1. di prendere atto del percorso di attuazione della riforma del sistema delle aziende speciali del sistema camerale marchigiano, così come illustrato nelle premesse; 2. di condividere le principali proposte di modifica allo schema di statuto consegnato in

bozza, così come schematicamente riportate nelle premesse; 3. di pubblicare all albo il presente provvedimento. Visto per la legittimità: Il Segretario Generale f.f. Dott. Fabrizio Schiavoni. IL SEGRETARIO GENERALE F.F. Dott. Fabrizio Schiavoni IL PRESIDENTE Geom. Gino Sabatini GEDOC: GDOC1_F_(700460) Descrizione fascicolo (Giunta camerale del 30/07/2019) Area 1 Segreteria Generale (Fabrizio Schiavoni) Atto sottoscritto con firma digitale (artt. 20,21,22,23 e 24 del D.Lgs. n. 82 del 7/3/2005 e s.m.i.)