Frantoio del Greve Pesa SCARL



Documenti analoghi
Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Guida alla concimazione

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

ANNO Superficie (ha)

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il biologico in Toscana

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

STRUMENTI l arte della stampa per dare forma alle idee

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Dott. Vincenzo Mazzilli

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

I risultati del progetto: una nuova opportunità per la filiera e sviluppi futuri. Alessandro Parenti GESAAF Universita degli Studi di Firenze

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Outlook finanziario dell agricoltura europea

DOP & IGP_ Checklist documenti

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONVEGNO di presentazione

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

AGRONIX

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government


I ricavi ed i costi di produzione

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

SPC e distribuzione normale con Access

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

VENDITA E NOLEGGIO. Gru a torre. Gru automontante

3.6 Preparazione stampa

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR

LA MULTIFUNZIONALITÀ DEL SETTORE OLIVICOLO

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

LINEA W22 IE3. WMag n e t

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Risultati economici delle innovazioni nella filiera olivicola senese

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA

Ci prendiamo cura della vostra energia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L indagine riguarda i robot (in italiano

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Transcript:

Frantoio del Greve Pesa SCARL Frantoio Pruneti Srl Azienda Agricola Di Montepaldi Srl Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente

Progetto misura 124 PSR 2007 2013 Regione Toscana L ORO DOP DEL CHIANTI CLASSICO FIZONACLASSICO Filtrazione in linea e zonazione olivicola per ottimizzare e diversificare la qualità Indicazioni e soluzioni tecniche scaturite dal progetto e possibili sviluppi per il futuro Claudio Cantini CNR IVALSA

RETE NET NETWORK Una serie di componenti sistemi o entità interconnessi tra loro ESPERIENZA PRATICA PERSONE FIZONACLASSICO CONOSCENZA INFORMAZIONE E APPLICAZIONE

RETE NET NETWORK Sintesi di una serie di lavori, ricerche ed esperienze Utile dal punto di vista pratico Utilizzabile per il presente ed il futuro dell olivicoltura

RETE NET NETWORK : GLI AUTORI Tomaso Ceccarelli, Graziano Sani, Alessandra Betti, Fiammetta Nizzi Grifi Zonazione, gestione agronomica degli oliveti ed innovazioni tecniche in frantoio Simone Maffei Applicazione Web GIS strumento di gestione per il Consorzio ed i Produttori Stefano Cecchi, Marco Napoli, Camillo Zanchi Climatologia, geomorfologia e pedologia della zona chiantigiana ed erosione dei suoli Farida Furini Proposta di standard di riferimento per la diagnostica fogliare Lucia Tacconi Rete di monitoraggio degli sfarfallamenti della mosca olearia nel Chianti Marzia Migliorini, Chiara Cherubini, Lorenzo Cecchi Analisi chimiche degli oli del chianti

Azioni e lavori su diverse componenti della filiera FRANTOIO QUALITA OLIO AMBIENTE GIS Web-GIS CONDIZIONI SOCIALI AGRONOMIA

AMBIENTE Caratterizzazione Zonazione Proposta Originale Modificabile

QUALITA OLIO Caratterizzazione Marzia Migliorini Chiara Cherubini Lorenzo Cecchi

QUALITA OLIO Individuazione di azioni ambientali

QUALITA OLIO Individuazione di azioni e non azioni

Validazione della zonazione QUALITA OLIO

SUOLO/AMBIENTE

FRANTOIO

AGRONOMIA OBIETTIVO NON ERA QUELLO DI PRODURRE UN MANUALE NON QUELLO DI PROPORRE RICETTE: FORNIRE STRUMENTI Diagnostica fogliare Lotta antidacica: rete di monitoraggio Cultivar Gestione del suolo e della pianta Altre indicazioni gestionali anche con GIS, Web GIS

Farida Furini Diagnostica fogliare: standard AGRONOMIA Azione delle Variabili Cultivar Anno Altitudine

AGRONOMIA Rete di monitoraggio: Lucia Tacconi Grazie alle aziende che hanno partecipato in particolare a Marchesi Mazzei spa Massimo Ricciolini Regione Toscana per dati storici Gli attacchi sono presenti su tutto il territorio del consorzio Rete di monitoraggio andrebbe implementata (difficoltà, scarso interesse) 1) Considerare i dati provenienti dalla rete solo come indicazione (non prendere come oro colato) 2) Attenzione alle soglie di attacco sia per le catture di adulti nelle trappole che per le forme vitali nelle drupe 3) Un controllo effettuato con attenzione e perizia su un campione di 100 frutti richiede mezz ora.. 4) Se fosse possibile (e non è impossibile) fare controlli da soli (tecnico aziendale o persona formata) 5) Eseguire immediatamente il trattamento chimico prima che le larve procedano con lo sviluppo 6) Attenzione a non confondere periodo di carenza con periodo di attività del prodotto chimico

AGRONOMIA Cultivar 25 12 13 Altra Varietà Correggiolo Frantoio 12 Leccino Moraiolo 39 Indicazioni riguardo alcune varietà che possono andare a sostituire il Moraiolo in quanto produttive, meno alternanti, in tal caso a minore accrescimento e con qualità dell olio uguale o superiore a questa

AGRONOMIA Gestione del suolo Stefano Cecchi Marco Napoli Camillo Zanchi Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente Carta dei Suoli Erosività della pioggia Sovrapposizione con cartografia di zonazione

AGRONOMIA Altre indicazioni gestionali: Fertilizzazione Irrigazione devono e possono essere personalizzati a livello aziendale Azioni per l innalzamento della qualità dell olio Utilizzazione agronomica del GIS Web-GIS

AGRONOMIA Altre indicazioni gestionali: Azioni per l innalzamento della qualità dell olio La qualità è molto elevata e pertanto un produttore che volesse innalzare ulteriormente il livello del prodotto può soltanto effettuare una verifica puntuale di ogni passo della filiera La variabile a cui prestare maggiore attenzione è la condizione sanitaria dei frutti Uno dei parametri suscettibile di miglioramento è il livello di sostanze fenoliche, che diminuiscono nel corso della maturazione Filtrazione immediata. Questa pratica fino ad adesso è ampiamente sottoutilizzata e trascurata perché ritenuta non importante o addirittura controproducente

Altre indicazioni gestionali: Utilizzazione consortile del Web GIS Verifica particellare Zonazione a fini ambientali e paesaggistici AGRONOMIA Individuazione e catalogazione delle tipologie olivicole presenti sul territorio: superfici, caratteristiche, pendenza media, copertura del suolo. Nella foto oliveti: In zone terrazzate a 10 m di distanza, a 13x13 m specializzati su varie pendenze al sesto di 6 o 7 metri di distanza

Altre indicazioni gestionali: AGRONOMIA Utilizzazione agronomica del GIS Web-GIS Analisi della copertura vegetativa Classi di copertura: buona, sufficiente, insufficiente, assente Perché? eccessiva umidità, suolo inadatto a livello chimico, errata scelta del tipo di pianta, eventuali errori agronomici. DECISIONE: reimpiantare con nuovi criteri dopo avere rimosso, se possibile i problemi, fare interventi agronomici necessari impiantare olivi mancanti oppure procedere ad altra coltura. DECISIONE: modificare gli interventi agronomici concimazione, trattamenti antiparassitari, inerbimento, potatura di riforma o ringiovanimento delle piante

AMMODERNAMENTO TECNICO E CULTURALE E FARE RETE Produzione di olio Toscana pari al 2% della Italiana e 0,3% della mondiale Produzione del Chianti 0,003 % della produzione mondiale: AL TOP QUALITATIVO 1. Siamo in presenza di un tesoro, economico, culturale, paesaggistico, alimentare, dobbiamo decidere adesso, subito, se abbandonarlo definitivamente o ripensarne la gestione 2. Potrebbe essere fatto qualcosa di più a livello di marketing 3. Occorre trovare una marcia in più e nuove volontà di aggregazione, protezione, valorizzazione del marchio 4. Occorre attivare, per quanto possibile, tutte le forme di sinergia con le diverse realtà economiche del territorio (contoterzisti, imprese di servizi, ristorazione, varie forme turistiche) 5. Le aziende devono adottare tutte le migliori scelte agronomiche in funzione della realtà aziendale/territoriale Il lavoro eseguito fornisce numerose informazioni pratiche e consente di avviare un processo di revisione dell intero settore olivicolo del Chianti Classico offrendo un mezzo di lavoro dinamico altamente innovativo utilizzabile dalle imprese e dal Consorzio PROGETTO PILOTA CON DIVERSE INNOVAZIONI PROSEGUIBILE ALLARGABILE ED ESPORTABILE MA SOPRATTUTTO UTILIZZABILE PER ULTERIORI PROGETTI ED AZIONI (Progetti LIFE: conservazione dei terreni, regimazione delle acque, acque reflue) olivicoltura è un bene pubblico: attivare azioni politiche rivolte ad una attenta gestione territoriale

LA BELLEZZA DEL CHIANTI DI OGGI

IL FUTURO?

Progetto misura 124 PSR 2007 2013 Regione Toscana L ORO DOP DEL CHIANTI CLASSICO FIZONACLASSICO Filtrazione in linea e zonazione olivicola per ottimizzare e diversificare la qualità GRAZIE PER L ATTENZIONE Claudio Cantini CNR IVALSA