Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Viticoltura



Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

La gestione della difesa in orticoltura biologica

R e g i o n e L a z i

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Le avversità delle piante ornamentali

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Gestione del rischio

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Innovation experience

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Anno Rapporto ambientale

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

leaders in engineering excellence

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

STEELMASTER Special Edition 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Alto livello igienico

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Economia e gestione delle imprese - 05

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

con il patrocinio di presenta

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Lo scenario energetico in Italia

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Il progetto ECO LEARNING

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Analisi Costi-Benefici

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

PRESENTAZIONE AZIENDALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

R e g i o n e L a z i

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

Transcript:

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Viticoltura

Presentazione Il rame, utilizzato come fungicida e battericida, svolge un ruolo importante in agricoltura integrata ma risulta essenziale in agricoltura biologica dal momento che la difesa è basata, quasi esclusivamente, sul suo impiego. Questo metallo pesante però, a causa del suo accumulo nel terreno, può causare problemi di impatto ambientale. Interagisce, infatti, con i costituenti del terreno che lo rendono insolubile e ne impediscono la percolazione verso gli strati più profondi. Laddove si susseguono per decenni sullo stesso terreno colture che richiedono regolarmente trattamenti a base di rame, come accade ad esempio nelle aree viticole coltivate biologicamente, il contenuto in rame del terreno è destinato ad aumentare. Risulta pertanto improcrastinabile sperimentare prodotti e strategie di contenimento efficaci, al fine di ridurre gli apporti cuprici o individuare sostanze in grado di sostituire l impiego del rame come anticrittogamico. Il progetto si propone pertanto di saggiare formulazioni a basso titolo cuprico messe a punto dall Industria e prodotti alternativi al rame, accuratamente selezionati, per cercare di ridurre gli apporti di rame annui per ettaro o di sostituire l uso del rame in agricoltura biologica. Le indagini condotte in laboratorio, serra e campo, si spera possano contribuire ad affrancare totalmente o parzialmente dall uso del rame il comparto biologico. Al termine del progetto ci si propone di esaminare, in sinergia con il mondo produttivo agricolo e imprenditoriale, i prodotti alternativi al rame rivelatisi particolarmente promettenti, nonché di valutare i percorsi normativi da seguire per consentirne l impiego in agricoltura biologica, in tempi relativamente brevi. La collana di ALT.RAMEinBIO Viticoltura Orticoltura Frutticoltura Coordinatore AnnaLaTorre,CREA Centrodiricerca perlapatologiavegetale,roma anna.latorre@entecra.it Contributi CREA-PAV: Anna La Torre, Valerio Battaglia CREA-ING: Corrado Costa, Paolo Menesatti, Francesca Antonucci Fondazione Edmund: MachEnzo Mescalchin Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg: Markus Kelderer DAFNE-UniTus: Giorgio Balestra FIRAB: Carlo Bazzocchi Durata Laduratadelprogettoèdi30mesi Progetto di ricerca ALT.RAMEinBIO

Collana ALT.RAMEinBIO: la riduzione del rame in viticoltura Impiego di prodotti naturali per il contenimento della peronospora della vite La vite è una coltura per la quale l uso del rame pone le maggiori preoccupazioni. La protezione del vigneto richiede infatti un grande consumo di prodotti rameici, specialmente nelle annate climaticamente favorevoli allo sviluppo della malattia. Per questa coltura non sembrano esistere, al momento, valide alternative al rame utilizzabili quando le piogge e l umidità persistente favoriscono le infezioni di questo oomicete che può arrivare a compromettere la totalità della produzione. CAMPO Nella stagione 2015 non sono mai stati riscontrati sintomi di malattia sulle piante di vite. Le cause sono imputabili essenzialmente alle precipitazioni, in numero ridotto e di scarsa intensità, e alle ridotte bagnature fogliari. SERRA Tutti i prodotti oggetto di indagine hanno evidenziato attività antiperonosporica nel corso dalla prova condotta nel 2015. I migliori risultati sono stati ottenuti con l impiego del bicarbonato di potassio e della laminarina. LABORATORIO I saggi condotti su dischetti fogliari e le osservazioni sulla germinazione degli sporangi hanno evidenziato capacità inibitoria esplicata da tutti i prodotti in studio. L obiettivo del presente studio è quello di individuare sostanze di origine naturale (estratti vegetali, microrganismi, prodotti inorganici, derivati del chitosano) in grado di esplicare attività antiperonosporica, nell ottica di ridurre e/o sostituire l impiego del rame in viticoltura biologica. Progetto di ricerca ALT.RAMEinBIO(MipaafD.M. 92705 del 22.12.2014) Per il secondo anno di attività saranno ripetute le indagini di campo serra laboratorio, al fine di validare i risultati ottenuti nel corso del 1 anno. Saranno anche testati altri prodotti, in modo da ampliare la gamma di quelli potenzialmente utilizzabili per ridurre/sostituire l uso del rame in agricoltura biologica. Effettuare una corretta gestione agronomica (sesti d impianto e sistemi di allevamento che assicurino un buon arieggiamento della coltura, concimazione e irrigazioni equilibrate, interventi di potatura secca e verde ); effettuare continui e puntuali monitoraggi della coltura, per individuare tempestivamente le condizioni favorevoli all insorgenza del patogeno; ricorrere a strumenti di supporto decisionale (modelli previsionali) per razionalizzare i trattamenti in funzione del reale rischio infettivo; ricorrere ai mezzi tecnici disponibili (prodotti fitosanitari e corroboranti) solo in caso di grave rischio per la coltura; operare scelte oculate sul prodotto fitosanitario da utilizzare (fare riferimento ad elenchi e banche dati affidabili ad es. http://www.sian.it/biofito/getsearchkeys.do)

Collana ALT.RAMEinBIO: la riduzione del rame in viticoltura Realizzazione di un modello previsionale per la razionalizzazione dei trattamenti antiperonosporici In questo studio è stato sviluppato un modello statistico multivariato Partial Least Squares Discriminant Analysis (PLSDA) per prevedere le infezioni di Plasmopara viticola e per ridurre l'uso del rame in agricoltura biologica partendo da dati meteoclimatici e agronomici (fase fenologica e rischio di infezione). Questo approccio ha considerato due diversi tipi di previsione: l'insorgenza (modello assoluto) e la progressione (modello adattativo) della malattia in termini di incidenza e gravità. Agricoltura digitale: sviluppo di un modello statistico multivariato a partire da dati meteoclimatici e agronomici per prevedere l infezione primaria e la progressione del patogeno per ridurre i trattamenti rameici in agricoltura biologica. La PLSDA è una tecnica di regressione multivariata con espressione categorica della variabile risposta in termini di incidenza e gravità. I modelli sono stati calibrati sui dati storici (dal 2006 al 2010) raccolti sullo stesso vigneto biologico. Il modello ha dato indicazione di trattare (Aprile-Agosto 2015) 4 volte contro le 14 della tesi di riferimento aziendale. Laprovaincampoperl anno2015havistoperil 1 e 2 trattamento, utilizzare il modello assoluto per poi passare a quello adattativo. Nel 2015 non si è mai manifestata la presenza dell oomicete. Definizione delle attività/caratteristiche necessarie per far adottare il risultato mediante aggiornamento informativo di siti web, data la natura digitale dell informazione prodotta particolarmente vocata per sistemi web based di divulgazione mettendo a disposizione rapidamente i risultati agli operatori. Utilizzare modelli previsionali, laddove disponibili, al fine di ridurre il numero dei trattamenti fitosanitari e le quantità di prodotti impiegati, con conseguenti benefici sulla salubrità del prodotto finale, sulla salvaguardia dell ambiente e sulla salute dell uomo; utilizzare strumenti informatici di tipo non complesso, in modo da essere supportati nelle attività agricole(agricoltura digitale); effettuare costanti monitoraggi sulla coltura e utilizzare i dati metereologici disponibili, per valutare i momenti più critici per l insorgenza del patogeno; effettuare costanti monitoraggi sulla coltura e utilizzare i dati metereologici disponibili, per valutare la progressione della malattia; porre cura e attenzione nella corretta applicazione del modello previsionale. Progetto di ricerca ALT.RAMEinBIO(MipaafD.M. 92705 del 22.12.2014)

Collana ALT.RAMEinBIO: la riduzione del rame in viticoltura Efficacia antiperonosporica di prodotti di origine naturale e di dosaggi ridotti di rame in prove sperimentali di campo e di laboratorio Da diverso tempo si stanno ricercando dei prodotti antipernosporici alternativi al rame. Finora in annate nelle quali la pressione della malattia è elevata i risultati sono stati piuttosto deludenti quindi si punta anche a ridurre il quantitativo di rame utilizzato in campo in attesa che vengano proposti prodotti egualmente efficaci. Nel corso del 2015 un prodotto rameico di riferimento è stato confrontato con decotti a base di equiseto. Questi prodotti sono stati testati in prove di campo e in prove di laboratorio con infezioni artificiali su dischetti fogliari. L efficacia dell equiseto nelle prove di laboratorio e di campo è significativamente inferiore a quella della poltiglia bordolese. Nelle condizioni del 2015, in campo l effetto della dose di rame non risulta significativo. Va considerato che il 2015 non è stata un annata con infezioni particolarmente severe. Verificare l efficacia antiperonosporica dell estratto di equiseto (Equisetum arvense) in confronto a poltiglia bordolese commerciale e testimoni non trattati. Nel medio periodo l obiettivo è la sostituzione del rame ma nell immediato vanno ricercate tutte le possibilità che consentono una riduzione, rispetto alle dosi consigliate in etichetta, del quantitativo di rame impiegato. La difesa antiperonosporica basata su prodotti di copertura presuppone un servizio di previsione meteo affidabile che va consultato quotidianamente. l efficacia dei trattamenti dipende dalla tempestività di esecuzione rispetto all infezione. i dosaggi possono essere ridotti in quanto ad ogni pioggia infettante si rinnova la copertura per evitare rischi legati alla nuova vegetazione, non si punta tanto sulla persistenza ma sulla tempestività. le foglie giovani risultano più sensibili rispetto alla vegetazione adulta pertanto tutte le pratiche che riducono il vigore diminuiscono l entità del danno. l impiego di prodotti alternativi al rame trova spazio nei periodi di minore sensibilità da parte della pianta. Progetto di ricerca ALT.RAMEinBIO (Mipaaf D.M. 92705 del 22.12.2014)

Collana ALT.RAMEinBIO: la riduzione del rame in viticoltura Vantaggi e svantaggi di sistemi innovativi di copertura nell ambito di una viticoltura ad alto reddito La ricerca di alternative al rame si manifesta particolarmente difficile in viticoltura. Gli interventi sanitari preventivi non danno generalmente effetti significativi. Polisolfuro e carbonati hanno una limitata efficacia contro le peronosporaceae. Mentre in altre colture a ciclo più corto c è ampio spazio per le scelte di varietà più robuste, in viticoltura ci sono forti resistenze locali e legali alla diffusione di nuove varietà resistenti. In molte zone di eccellenza in collina si aggiungono inoltre enormi difficoltà nell applicazione dei prodotti fitosanitari. Ciò evidenzia la validità della sfida di sperimentare coperture fisiche anche in una viticoltura biologica ad alto reddito in zone di eccellenza. Per ritardi nella manifattura il sistema di copertura KeepInTouch è stato montato solo il 07.08.15 in un impianto di Traminer di un vigneto commerciale al Centro di Sperimentazione Laimburg. Dopo una primavera asciutta ed un estate torrida sono aumentate le precipitazioni in Val d Adige a partire della metà di agosto favorendo un attacco di peronospora ed oidio sugli apici principali e sulle femminelle. I rilievi hanno evidenziato una netta riduzione dell attacco di peronospora sulle parcelle coperte. Parallelamente è aumentato il grado di attacco di oidio sulle foglie. Verificare l effetto della copertura fisica sullo stato fitosanitario delle foglie e dell uva durante la stagione vegetativa, della qualità del mosto alla raccolta e del vino dopo la trasformazione. Valutazione economica ed ecosostenibile dell uso di sistemi di copertura in vigneti ad altro reddito. Nella prossima stagione le coperture saranno applicate dall inizio della stagione ed è prevista anche la valutazione del grappolo, del mosto, della qualità del vino e dell impronta economica ed ecosostenibile. Nella produzione vitivinicola di qualità esistono ancora poche esperienze con la copertura dei filari per proteggere la vegetazione dalla pioggia; leesperienzesilimitanoall uvadatavolaeaqualchevinodadessert; i risultati parziali ottenuti quest anno ci indicano un efficacia positiva contra la peronospora ed un aumento di oidio; le coperture cambiano drasticamente il microclima. Gli effetti sulle caratteristiche qualitative del mosto e del vino devono essere valutate per ogni vitigno nelle diverse zone viticole. Progetto di ricerca ALT.RAMEinBIO(MipaafD.M. 92705 del 22.12.2014)

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Grafica di Valerio Battaglia CREA-PAV Roma Immagini Fotolia(agenzia internazionale di immagini) Questo leafletè frutto del progetto di ricerca ALT.RAMEinBIOfinanziato dall Ufficio PQAI I -Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.M. 92705/2014