PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. V - Valutazione

Documenti analoghi
Stralcio del POF 2014/15

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Piano dell Offerta Formativa

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Criteri per l assegnazione dei crediti

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

LICEO STATALE G. NOVELLO

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

COMMISSIONE CREDITI SCOLASTICI

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

La concezione della valutazione espressa dal Collegio dei Docenti del Berchet

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORRISPONDENZA IN VOTI

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL ESITO DELLO SCRUTINIO FINALE

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA Licei CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO MIRANO - VENEZIA CIRCOLARE N MAGGIO 2016

CONVITTO NAZIONALE di STATO T.CAMPANELLA. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO a.s. 2018/19

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

CRITERI PER ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ALLE CLASSI DEL TRIENNIO a.s. 2015/16

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE NICCOLO COPERNICO. Valutazione ANNO SCOLASTICO 2013/ Via Verdi 23/ PAVIA

Libri di Testo. Ultima Nota MIUR 2017

Circolare n 331 Sciacca, 22/05/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

2018/2019. Incontri collegiali con le famiglie

LICEO STATALE G. NOVELLO

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE E DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014

TABELLA A TABELLA B. Descrittore Durata dell attività/valutazione Punteggio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

AVVISO n. 376 quater

ALLEGATO n. 2 AL PTOF CRITERI DI VALUTAZIONE

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

Comunicazione n. 138 Fondi, 23 maggio Gli scrutini finali si terranno tutti nella sede centrale, nei giorni e negli orari di seguito indicati:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo. Premesso

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

La valutazione. Scuola secondaria di secondo grado. Criteri per l ammissione alla classe successiva

Collegio docenti 23/05/2019

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI: n. 46 del 14 giugno 2014 e delibera n. 30 del 9 marzo 2015

Proposta piano annuale delle attività didattiche a.s. 2016/17. Settembre

VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI (con le modifiche deliberate dal Collegio dei docenti nella seduta del 3 giugno 2019)

ALLEGATO A di cui all art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 (Novità a.s. 2018/19)

Circ. n. 435 Bergamo, 13 aprile 2019

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

CRITERI ORIENTATIVI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO SULLA BASE DI EVENTUALI SANZIONI DISCIPLINARI E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Valutazione dell anno scolastico

ESTRATTO DAL P.O.F. 2015/16

Transcript:

53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 - Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Codice Scolastico SAPS04000B Codice Fiscale 80026660656 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 V - Valutazione approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 11/10/2017 1

INDICE V. VALUTAZIONE... 3 V.A.TEMPI E STRUMENTI... 3 V.A.1 Prove parallele... 3 V.B.CRITERI DI VALUTAZIONE... 4 V.B.1 Criteri di conduzione degli scrutini finali... 4 V.C. CRITERI E TEMPI DI RECUPERO E DI VERIFICA DEL RECUPERO DELLE CARENZE PREGRESSE PER L INTEGRAZIONE DEI GIUDIZI SOSPESI... 5 V.D. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO... 5 V.E. DEROGHE AL LIMITE DI ASSENZE PER LA VALIDITÀ DELL ANNO SCOLASTICO... 5 V.F. DEROGHE AL LIMITE DI ASSENZE E PER IL CALCOLO DELL ASSIDUITÀ... 6 V.G. MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO... 6 2

V. Valutazione In uno scenario così articolato per proposte e progetti si avverte l esigenza di collegare sistema della valutazione e pratica dell autovalutazione in una costante osmosi tra docenti e discenti; la scuola, infatti, è un organizzazione che deve essere in grado di esaminare i progressi interni, offrendo un esempio di assicurazione e promozione della qualità della offerta formativa. E adottata la scansione dell anno scolastico in trimestrale e pentamestre; il Collegio dei Docenti ha ritenuto, infatti, che, moltiplicare gli appuntamenti valutativi, possa essere pedagogicamente utile sia per il docente che per il discente, in quanto dà la possibilità all uno di saggiare l efficacia dei suoi interventi educativi e didattici, all altro di prendere coscienza delle proprie capacità, dei propri progressi, della direzione del proprio operato La valutazione è attuata mediante verifiche scritte ed orali, prove oggettive e/o strutturate, finalizzate all accertamento dell acquisizione degli obiettivi didattici ed educativi prefissati nelle programmazioni disciplinari. I criteri di valutazione, di assegnazione del voto di condotta, di assegnazione del credito scolastico e formativo, nonché le deroghe per il computo delle assenze sono soggette a delibera annuale o triennale del Collegio Docenti V.A.Tempi e strumenti Introduzione di griglie comuni per rendere più omogenee le valutazioni; Programmazione comune per classi parallele incentrata sulle conoscenze, capacità e competenze specifiche ai singoli indirizzi individuati dai docenti nelle riunioni per discipline; Somministrazione di due prove scritte e almeno una orale nel Trimestre per le discipline che prevedono valutazioni scritte e orali. Per le discipline Scienze Naturali e Fisica sono previste una prova scritta e almeno una prova orale per il Trimestre Somministrazione di due verifiche per Trimestre per le discipline che prevedono solo la valutazione orale. Somministrazione di tre verifiche scritte e almeno due orali per le discipline scritte/orali(di cui una scritta e una orale prima della consegna del Pagellino infrapentamestrale). Per le discipline Scienze Naturali e Fisica sono previste due prove scritte e almeno due prove orali nel Pentamestre (di cui una scritta e una orale prima della consegna del pagellino infrapentamestrale) Somministrazione di tre verifiche per le discipline solo orali per Pentamestre (di cui una prima della consegna del Pagellino infrapentamestrale) Introduzione di modalità di verifica consona alla tipologia di prove dell esame di stato; Utilizzo di moduli di didattica breve per migliorare il recupero e quindi il successo scolastico, finalizzando gli interventi didattici integrativi sia al recupero di conoscenze e competenze mancanti che all approfondimento di tematiche specifiche; Unitarietà e collegialità della valutazione che tenga conto del lavoro svolto nelle attività curriculari, complementari e integrative; Per le classi del triennio si attuerà l attribuzione del credito scolastico. V.A.1 Prove parallele Sono previste, nel corso dell anno somministrazioni di prove parallele al fine di monitorare e valutare l andamento didattico della platea scolastica. Scienze Naturali - Febbraio - su campione rappresentativo delle tre fasce di livello (2 per fascia scelti dal CdC) di 6 allievi per ogni classe seconda in Aula Magna con assistenza di docenti di scienze 3

Matematica - Febbraio - su campione rappresentativo delle tre fasce di livello (2 per fascia scelti dal CdC) di 6 allievi per ogni classe prima, terza e quarta in Aula Magna con assistenza di docenti di matematica Italiano - seconda metà di gennaio - su campione rappresentativo delle tre fasce di livello (2 per fascia scelti dal CdC) di 6 allievi per ogni classe (1-3-4) in Aula Magna con assistenza di docenti di italiano V.B.Criteri di valutazione Sono parte integrante della valutazione: L'impegno (legato alla disponibilità al lavoro scolastico, alla regolarità con cui lo studente segue il suo svolgersi, l assidua frequenza) La motivazione (atteggiamento attivo e propositivo in classe, stimolato anche da interessi personali) La partecipazione (si esprime nel rapporto con gli insegnanti e con il gruppo classe; ha a che fare con la partecipazione attiva, le relazioni di studio, l adeguamento alle regole della classe) Contribuiscono alla determinazione del giudizio e del voto finale: La progressione dell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza Il curriculum (valutazione finale degli anni scolastici precedenti) Il raggiungimento degli obiettivi educativi La situazione personale (eventuali difficoltà di salute, di relazione, etc.) 1. V.B.1 Criteri di conduzione degli scrutini finali la corrispondenza tra il valore numerico dell insufficienza e il suo significato: o insufficienza gravissima = voto 2 e 3 o insufficienza grave = voto 4; o insufficienza lieve = 5. La sospensione del giudizio per gli alunni che riportano: o fino a un massimo di due insufficienze gravissime e una grave/lieve o fino ad un massimo di tre insufficienze lievi/gravi la non ammissione alla classe successiva per gli alunni che riportano insufficienze superiori a quelle su deliberate Per l ammissione all Esame di Stato delle classi quinte: o sufficienza in tutte le materie; o sufficienza in comportamento; o possibile ammissione a maggioranza; o giudizio di ammissione o non ammissione. 1 Consulta l appendice XXXII per il dettaglio di tutte le GRIGLIE relative alla VALUTAZIONE 4

V.C. Criteri e tempi di recupero e di verifica del recupero delle carenze pregresse per l integrazione dei giudizi sospesi Per gli alunni che riportano allo scrutinio finale la sospensione del giudizio per insufficienze in una o più materie sono previsti corsi di recupero estivi (giugno/luglio) di max 15 ore, compatibilmente con le risorse finanziarie. La verifica del recupero delle carenze verrà effettuata con prove di tipologia relativa alla singole discipline tra fine agosto e inizio di settembre, in modo da poter integrare lo scrutinio finale prima dell inizio delle lezioni. V.D. Criteri di Assegnazione del credito formativo Le esperienze che danno luogo all acquisizione dei crediti formativi, di cui all art. 12 del Regolamento citato in premessa, sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico. Le esperienze formative (credito formativo) che ogni alunno può aver maturato, nel corso dell a.s., al di fuori della scuola possono contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico. Il punteggio attribuito al credito formativo non potrà consentire in ogni caso di superare la banda di oscillazione data dalla media dei voti di profitto né potrà essere fruito per più di un anno scolastico. I Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tenere conto della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o con le finalità educative e formative del PTOF. Inoltre devono tenere conto della non occasionalità dell attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione del credito. Al fine di garantire l'omogeneità nelle decisioni dei consigli di classe e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati il C.D. ritiene di considerare utili le seguenti esperienze formative: Certificazione lingua straniera B1 rilasciata da enti accreditati sul territorio nazionale ed internazionale ; Certificazione ECDL (base e/o avanzato); Partecipazione alle selezioni provinciali e regionali delle Olimpiadi disciplinari 1, 2, 3 posto a livello provinciale conseguito, certamina e gare sportive (dal primo al decimo posto a livello regionale), qualunque posto a livello nazionale. Superamento esami al Conservatorio; partecipazione ad attività di volontariato se significative, di durata almeno annuale e svolte presso Associazioni ONLUS e/o Agenzie esterne accreditate; Iscrizione AVIS con almeno una donazione annuale; superamento del test finale del corso di Primo Soccorso valido per il conseguimento dell Attestato di Operatore Volontario di IV livello. V.E. Deroghe al limite di assenze per la validità dell anno scolastico Approvate dal Collegio Docenti l 8 settembre 2015 Sono previste deroghe al suddetto limite, ai sensi dell art.14 comma 7 del Regolamento citato, purché tali assenze siano documentate e continuative e comunque a condizione che non 5

pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Gravi motivi di salute documentati con certificazione ospedaliera; Assenze continuative documentate con certificazione medica ASL per gravi patologie; Assenze anche saltuarie per patologie gravi, croniche o allergiche in particolari situazioni; Terapie e cure programmate attestate da certificazione ASL; Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI; Adesione a confessioni religiose per le quali esistono intese che considerano il sabato come giorno di riposo; Partecipazione individuale, documentata a test di ammissione alle università, alle accademie militari a corsi post-diploma; Partecipazione ad attività scolastiche esterne; Partecipazione ad Esame per il rilascio della Patente di guida La certificazione medica deve essere consegnata entro 5 giorni dall evento o dal rientro. V.F. Deroghe al limite di assenze e per il calcolo dell assiduità Approvate dal Collegio Docenti l 8 settembre 2015 Sono previste deroghe al suddetto limite, ai sensi dell art.14 comma 7 del Regolamento citato, purché tali assenze siano documentate e continuative e comunque a condizione che non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Gravi motivi di salute documentati con certificazione ospedaliera; Assenze continuative documentate con certificazione medica (certificati superiori ai 10 giorni i certificati non sono cumulabili); Assenze anche saltuarie per patologia grave, croniche o allergiche in particolari situazioni; Terapie e cure programmate attestate da certificazione ASL; Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI; Adesione a confessioni religiose per le quali esistono intese che considerano il sabato come giorno di riposo; Partecipazione individuale, documentata a test di ammissione alle università, alle accademie militari a corsi post-diploma; Partecipazione ad attività scolastiche esterne. Partecipazione ad Esame per il rilascio della Patente di guida. V.G. Monitoraggio e autovalutazione d istituto La finalità centrale del progetto è la promozione di una nuova cultura della scuola intesa come organizzazione complessa finalizzata a produrre Qualità totale (inteso come rapporto biunivoco tra Efficienza/Efficacia). I presupposti perché nella scuola ci sia qualità sono: la formazione in servizio che si rinnova perché fondata sulla ricerca-azione; la valorizzazione delle risorse umane e professionali; la suddivisione del Collegio in gruppi di lavoro/studio; l azione di programmazione e verifica dei Dipartimenti 6

E indispensabile una condivisione di esperienze e di procedure di intervento sia all interno della scuola di appartenenza sia con docenti o realtà esterna, affinché il processo la qualità didattica e organizzativa dell istituto possa crescere e trovare spunti di confronto e per non disperdere il lavoro e il materiale prodotto. Il progetto di valutazione del nostro Istituto si pone i seguenti obiettivi: operare un controllo della programmazione e della progettazione didattica; valutare l azione di insegnamento/apprendimento; monitorare l attività del docente; valutare le attività del PTOF con schede di rilevazione delle attività svolte all interno della Scuola e all esterno presso Aziende convenzionate con il nostro Istituto per la realizzazione di stage; di organizzare una raccolta della documentazione educativa interna dell Istituto. Le attività previste sono: distribuzione di questionari a genitori, alunni, docenti, capo di Istituto, personale ATA, esperti esterni per rilevare sia la coerenza tra qualità attesa, percepita, progettata ed erogata, sia i punti di forza e di debolezza tra i vari segmenti scolastici; tabulazione dei dati acquisiti e successiva analisi collegiale per, eventualmente, riprogettare la piattaforma educativa-formativa-organizzativa. 7