Definizione di criteri e linee guida per la manutenzione e gestione delle Infrastrutture viarie. Cabina di Regia. Lombardia Sicura 26 luglio

Documenti analoghi
Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

Cabina di Regia «Lombardia Sicura» D.G. Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile U.O. Infrastrutture viarie e aeroportuali

Il Punto sugli Impianti Sportivi in Lombardia Le collaborazioni per il Censimento

I ponti sul Po: un collegamento. Alberto Ceriani, Éupolis Lombardia

CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI Attività svolte e analisi Sala Operativa Regionale di Protezione Civile

L analisi di impatto. 26 Luglio 2019

Lo stato dei ponti sul Po

IL CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

26 novembre Palazzo Lombardia, Milano

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Piano di Formazione Neoassunti La sperimentazione del visiting nel Lazio

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

OPERE D ARTE INFRASTRUTTURALI - PONTI E VIADOTTI

Le nuove tecnologie nella manutenzione stradale

REGOLAMENTO REGIONALE

Albo Regionale del Volontariato. MANTENIMENTO dei REQUISITI adempimenti amministrativi

dati, attività e sinergie per la Prevenzione

Osservatorio dei lavori pubblici in Lombardia: Reporting 2004

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Progetto BIOREGIONE. Fondazione Cariplo 6 febbraio 2012 PROGETTO BIOREGIONE. Moduli. Produzione Consumi colle1vi Scar5/Energia/Ambiente

La Lombardia Vola Alto

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Osservatorio dei lavori pubblici in Lombardia: esperienze e sviluppo

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STILI DI VITA LE RISORSE AMBIENTALI REGIONALI

149,44 mln CONTRIBUTI. 144,41 mln compresi i fondi per il volontariato. contributi erogati

I PROGRAMMI E L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO. DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Diego Terruzzi

IL FASCICOLO INFORMATICO D IMPRESA UNO STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE A SUPPORTO DI IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Gazzetta Ufficiale N. 24 del 29 gennaio DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Politiche a sostegno dell impresa e del lavoro

Promuovere la sostenibilità energetica a livello locale: il ruolo di Fondazione Cariplo

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese

NUOVO DBVOL. Protezione Civile. (versione 2017)

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

IL POR FESR DI REGIONE LOMBARDIA

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT

Analisi dei sistemi di trasporto

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41

COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 11 LUGLIO 2009

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Gli interventi regionali per la cultura:

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Il Servizio Idrico Integrato

DISABILITA OBBLIGO E OPPORTUNITA PER L AZIENDA

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013

RELAZIONE GENERALE. A.2 Situazione attuale 1. Ponte al km sulla S.P. n. 2 Sirolo-Senigallia

Intervento di Patrizia Lombardo

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Il modello Punto Impresa Digitale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio

I dati di Regione Lombardia: sistema di gestione e monitoraggio dei programmi di screening

La capacità ricettiva in Lombardia

100 comuni efficienti e rinnovabili. Federico Beffa

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

SUPPORTO PER LA CREAZIONE DELLA CARTOGRAFIA DEGLI ITINERARI PERCORRIBILI PER I VEICOLI ECCEZIONALI E I TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E V ALUTAZIONE CONSULTAZIONE PUBBLICA TELEMATICA L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

NOTE ESPLICATIVE DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO - LIVELLO 0

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DECRETO N Del 10/03/2017

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Conferenza stampa La lotta ai paradisi fiscali in Lombardia

PONTE SUL MARE PESCARA (PE)

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia

Transcript:

Definizione di criteri e linee guida per la manutenzione e gestione delle Infrastrutture viarie Cabina di Regia. Lombardia Sicura 26 luglio

Output Data base completo delle opere viarie (ponti) con anagrafica aggiornata Criteri soglia di intervento per manutenzione programmata Linee guida per interventi di monitoraggio e manutenzione Sistema esperto per la classificazione e creazione di una gerarchia di intervento

Obiettivi del progetto Titolo Durata Partecipanti Output WP1 Definizione del campione 2 mesi Tutti Cluster WP2a Analisi di impatto 6 mesi DIG Indicatori di impatto WP2b Analisi di vulnerabilità e pericolosità 6 mesi ABC/DICA Indicatori di vulnerabilità e pericolosità WP3 Definizione delle soglie e delle priorità 7 mesi Tutti Indicatori di rischio e matrice delle priorità WP4 Casi dimostratori 15 mesi ABC/DICA/MECC Monitoraggio per i casi di riferimento WP5 Linee guida e sistema di supporto Mese 10-12 DIG (Tutti) Linee guida

Generazione del campione (1/3) In Lombardia: 11.000 km di strade a rischio 10.000 ponti WP1: Definizione di un campione che sia rappresentativo della realtà delle infrastrutture distribuite sul territorio lombardo.

Generazione del campione (2/3) WP1: Definizione di un campione che sia rappresentativo della realtà delle infrastrutture distribuite sul territorio lombardo. Criteri di selezione Appartenenza alle strade classificate come R1 e R2 Distribuzione sul territorio proporzionale ai km di strade R1 e R2 gestite Inclusione di casi ritenuti critici ~ 400 ponti selezionati

Generazione del campione (3/3) Provincia N. manufatti 80 60 40 20 0 BG BS CMM CO CR LC LO MB MN PV SO VA BG 60 BS 78 CMM 33 CO 21 CR 25 LC 11 LO 10 MB 12 MN 43 PV 50 SO 16 VA 21

Affiancamento Politecnico Province Analisi dell elenco manufatti 1. Individuazione delle eventuali anomalie o o o Manufatti di competenza di altri Enti Gestori Manufatti con luce inferiore ai 6 m o dismessi Opere composte da più ponti affiancati e caratterizzati da diversi schemi statici e/o caratteristiche geometriche e meccaniche 2. Individuazione di manufatti alternativi da sostituire/aggiungere Segnalazione a RL e revisione dell elenco

Affiancamento Politecnico Province Compilazione schede 1. Analisi della scheda ed eventuali chiarimenti 2. Reperimento della documentazione disponibile 3. Riempimento delle schede fornite relative ad uno o più manufatti La fase di compilazione delle schede e le visite di affiancamento sono ancora in corso

Scheda manufatti Obiettivi Alimentazione del DataBase delle opere viarie Stima di indicatori di priorità Suddivisione del patrimonio infrastrutturale in clusters ASR PRIORITA 1 2 3 Cluster 1 Cluster 2 Cluster 3 Cluster 4

Tabelle brevi e Clusterizzazione preliminare NF F SOMMA RIGHE PONTI IN C.A./C.A.P. PER GRANDI ATTRAVERSAMENTI 3 13 16 PONTI IN C.A./C.A.P. DI LUCE MEDIA 108 100 208 PONTI METALLICI E STRUTTURA MISTA 35 21 56 PONTI IN MURATURA 3 18 21 PONTI AD ARCO IN C.A./C.A.P 2 21 23 PONTI STRALLATI 0 4 4 NON ANCORA CLASSIFICABILE 12 41 53 F NF Informazioni da osservazioni Google Maps con integrazioni dati Tabelle brevi pervenute Ponti fluviali Ponti non fluviali SOMMA COLONNE 163 218 381 COD_MANASR* 7-TIPOLOIA INTERFERENZA 21 - MATERIALE 22 TIPOLOGIA STRUTTURALE 23 LUNGHEZZA TOTALE [m] 27-LUNGHEZZA MAX CAMPATA [m] Coefficiente di riempimento: 268/380 = ~70%

Clusters NF F SOMMA RIGHE PONTI IN C.A./C.A.P. PER GRANDI ATTRAVERSAMENTI 3 13 16 PONTI IN C.A./C.A.P. DI LUCE MEDIA 108 100 208 PONTI METALLICI E STRUTTURA MISTA 35 21 56 PONTI IN MURATURA 3 18 21 PONTI AD ARCO IN C.A./C.A.P 2 21 23 PONTI STRALLATI 0 4 4 NON ANCORA CLASSIFICABILE 12 41 53 SOMMA COLONNE 163 218 381 15% 6% 1% 6% 14% 0% 58% Grandi attraversamenti C.A./C.A.P. di luce media Ponti metallici Ponti in muratura Archi in C.A. e C.A.P Strallati 57% 43% Fluviali Non Fluviali Non ancora classificabili

Clusters Ponti per grandi attraversamenti C.A/C.A.P. Ponti di media luce in C.A./C.A.P Ponti in muratura Ponti in struttura metallica Ponti ad arco in C.A./C.A.P. Ponti Strallati

Selezionati per il monitoraggio (1/3) 109 (Borgoforte) 534 (Isola) 140 (Bressana)

Selezionati per il monitoraggio (2/3) 90 (Brivio) 53 (Merone) 41 (Ponte sul Mella)

Selezionati per il monitoraggio (3/3) 153 (Candia L.) 495 (Ponte Lambro) 87 (Spino)