Nascita e sviluppi della limnologia alpina

Documenti analoghi
Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

I laghi montani, specchi dei cambiamenti globali

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

!!Acidificazione!!Deposizione di inquinanti organici e metalli pesanti

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali

ARCHIVIO STORICO ARCHIVIO STORICO

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Cambiamenti climatici in Veneto

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Cosa sono le acque continentali?

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

Bilancio di massa dei ghiacciai

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

LE ACQUE SOTTERRANEE

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Ambiente, Genoma e Salute Ruolo della Medicina e del Medico

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Marina M. Manca Verbania, Villa Giulia, 29 Maggio 2016

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

Prof. Rosario Mosello

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

La classificazione dei climi

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Carta dei servizi. Acqua

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La biosfera e gli ecosistemi

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Il bosco e i cambiamenti climatici

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Il clima è modellato da diversi fattori

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

BioMiti alla ricerca della vita sulle Dolomiti di Brenta

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Acqua e sostenibilità

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION. Roberta Piscia Via Ruscata 2, Casale Corte Cerro (VB), Italia.

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

3.1 Ambito territoriale di riferimento

Cambiamenti climatici:

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Atti del Convegno L ACQUA NELLE TERRE ALTE: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

PALEOBIOLOGIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Carlo Corradini SCOPO DEL CORSO. Università

Direzione Ambiente Progetto STRADA

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Summer School della Rete Agenziale

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Transcript:

L ACQUA NELLE TERRE ALTE: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino Nascita e sviluppi della limnologia alpina Aldo Marchetto e Marco Cantonati

La nascita della limnologia si fa risalire convezionalmente al trattato di F.A. Forel sul Lemano, pubblicato nel 1904

In Italia, il principale pioniere della limnologia fu Pietro Pavesi, attivo a Pavia, che pubblicò nel 1877 un articolo «intorno all esistenza della fauna pelagica e d alto lago anche in Italia»

Ma la limnologia alpina nasce nelle «terre alte», con i lavori di Paolo Pero in Valtellina, nel 1893

e soprattutto con i lavori di un altra allieva del Pavesi, Rina Monti, in Ossola e in Val d Aosta, dal 1904

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenzano la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica Rina Monti

La rete trofica di un lago di pianura

La rete trofica di un lago di montagna Rina Monti

La rete trofica di un lago di montagna Cristiana Callieri, Gianluca Corno

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche

Le popolazioni planctoniche dei laghi come sistemi isolati per studiare l evoluzione genetica Edgardo Baldi Luca Cavalli Sforza Adriano Buzzati-Traverso

Edgardo Baldi Studi sul Lago di Tovel (Trentino)

Edgardo Baldi Studi sul Lago di Tovel (Trentino)

Marco Cantonati Studi sul Lago di Tovel (Trentino)

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica Livia Pirocchi e Vittorio Tonolli

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica 1939 Campionamenti stagionali per descrivere le successioni Livia Pirocchi e Vittorio Tonolli

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica 1939 Campionamenti stagionali per descrivere le successioni 1947 Importanza delle caratteristiche chimiche delle acque per la distribuzione delle specie Livia Pirocchi e Vittorio Tonolli

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica 1939 Campionamenti stagionali per descrivere le successioni 1947 Importanza delle caratteristiche chimiche delle acque per la distribuzione delle specie 1986 L influenza del trasporto a lunga distanza degli inquinanti e dei cambiamenti climatici

L inquinamento transfrontaliero Gli inquinanti, emessi in aree fortemente antropizzate, possono viaggiare per km insieme alle masse d aria, raggiungendo le aree remote, e venire qui ridepositati attraverso le deposizioni ( Long-range Transboundary Air Pollution ) Rosario Mosello

I progetti UE A partire dalla fine degli anni 80, si sono succeduti una serie di progetti finanziati dall Unione Europea, volti ad approfondire le conoscenze sugli ambienti acquatici in aree remote Acronimo Periodo Paesi Laghi 1988-91 3 413 AL:PE 1 1991-93 4 12 AL:PE 2 1993-94 12 28 MOLAR 1996-98 14 33 RECOVER 2000-03 EMERGE 2000-03 13 300 Centrale a questi progetti era il concetto dei laghi remoti come indicatori dei cambiamenti globali ( early warning systems )

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica 1939 Campionamenti stagionali per descrivere le successioni 1947 Importanza delle caratteristiche chimiche delle acque per la distribuzione delle specie 1986 L influenza del trasporto a lunga distanza degli inquinanti 1991 Uso della paleolimnologia per verificare tali effetti

Studi paleolimnologici Dall analisi di resti fossili nelle carote di sedimento è stato possibile identificare l avvento dell inquinamento industriale e gli effetti sui laghi Piero Guilizzoni, Aldo Marchetto, Andrea Lami, Julieta Massaferro, Marina Manca, Simona Musazzi

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica 1939 Campionamenti stagionali per descrivere le successioni 1947 Importanza delle caratteristiche chimiche delle acque per la distribuzione delle specie 1986 L influenza del trasporto a lunga distanza degli inquinanti 1991 Uso della paleolimnologia per verificare tali effetti 2001 La distillazione globale degli inquinanti organici

«Distillazione globale»: sostanze organiche volatili evaporano nelle aree calde e temperate, per poi condensare nelle aree fredde, sia polari che di alta quota

Joan Grimalt Licia Guzzella

1893 Liste faunistiche (quantificazione della biodiversità) basate su singoli campioni 1905 Fattori geologici e morfologici che influenza la distribuzione delle specie, descrizione della rete trofica 1923 I laghi alpini come laboratori per verificare teorie ecologiche 1933 Campionamenti quantitativi, introduzione dell analisi statistica 1939 Campionamenti stagionali per descrivere le successioni 1947 Importanza delle caratteristiche chimiche delle acque per la distribuzione delle specie 1986 L influenza del trasporto a lunga distanza degli inquinanti 1991 Uso della paleolimnologia per verificare tali effetti 2001 La distillazione globale degli inquinanti organici 2003 Modelli dinamici per descrivere gli effetti dell inquinamento a lunga distanza (e della sua riduzione) e dei cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici e i laghi alpini Michela Rogora Le variazioni climatiche (aumento di temperatura, variazioni nel regime delle precipitazioni, ridotta copertura di neve al suolo, scioglimento dei ghiacciai) rappresentano un altro fattore di disturbo per gli ecosistemi acquatici in alta quota Foto: don Pietro Silvestri 1969 Foto: Gabriele Tartari 2009

I cambiamenti climatici e i laghi alpini Le variazioni climatiche (aumento di temperatura, variazioni nel regime delle precipitazioni, ridotta copertura di neve al suolo, scioglimento dei ghiacciai) rappresentano un altro fattore di disturbo per gli ecosistemi acquatici in alta quota Possibili effetti: formazione di nuovi laghi (peri- ed epi-glaciali); aumento di volume dei laghi; cambiamenti nella composizione chimica delle acque Michela Rogora 1969 2009

Le variazioni idrochimiche ed il ruolo del clima 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0-1.0 Summer Temperature Temperatura estiva (scarto dalla media) -2.0 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Le variazioni idrochimiche ed il ruolo del clima Diminuzione della quantità e durata di neve al suolo ed effetti sulla chimica delle acque (aumento dei soluti trasportati dal bacino al lago) Eventuale ruolo dela criosfera (ritiro ghiacciai e permafrost)? Conducibilità (µs cm -1 ) 70 LBI LBS 60 50 40 30 1978 1986 1994 2002 2010 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-1.5-2.0-2.5 1970 1975 1980 1985 1990 1995 Laghi Boden Snow cover length Giorni di neve al suolo (scarto dalla media) 2000 2005 2010