La seconda guerra mondiale



Documenti analoghi
LE BATTAGLIE DELL ITALIA

La seconda guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La Seconda Guerra Mondiale

La seconda guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Preliminari di guerra

La voce de "Gli Amici"

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?

Seconda guerra mondiale

Storia contemporanea

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

La Seconda Guerra Mondiale

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

La repubblica di Weimar

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

IL FRONTE OCCIDENTALE

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare

La prima Guerra Mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La Seconda guerra mondiale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La seconda guerra mondiale

TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE

Storia, Educazione civica

INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

L aggressione nazifascista all Europa

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Il Risorgimento e l Unità d italia

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

La prima guerra mondiale

Antonella Pulvirenti

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Sessanta anni dalla fine della Seconda guerra

Il1968 è anno di rottura col passato

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

L unificazione dell Italia

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

La seconda guerra mondiale

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

IL 1800: UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI

La seconda guerra mondiale

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

Risorgimento e Unità d'italia

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

Giorno della Memoria. 27 gennaio Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

La prima Guerra Mondiale

IL FASCISMO

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La situazione europea tra le due guerre. Lo scoppio della guerra

Il 1 settembre 1939 la Germania invase la Polonia, costringendola alla resa in meno di tre settimane ( 18 settembre ).

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

Tesina storia-geografia

LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

La liberazione a Firenze e Scandicci

LE DONNE E LA GUERRA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

Le donne e il diritto di voto

TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

marzo Hitler invade la Cecoslovacchia Boemia e Moravia protettorato

La prima guerra mondiale

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Superficie: km² Popolazione:

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Transcript:

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania, Italia e Giappone, dall altro i paesi democratici, GLI ALLEATI, cioè la Francia, l Inghilterra e gli Stati Uniti, appoggiati dall Unione Sovietica. Inizia il 1 settembre 1939 Hitler invade la Polonia che viene sconfitta con la «guerra lampo», cioè bombardamenti aerei e l occupazione dei territori con carri armati e fanteria. La Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania per mettere fine all espansione tedesca. Nel 1940: Hitler si sposta sul fronte occidentale e invade la Norvegia e la Danimarca, poi il Belgio e l Olanda e infine occupa la parte settentrionale della Francia fino a Parigi, nell altra metà si forma un governo alleato con la Germania: la repubblica di Vichy. Mussolini, pensando che la vittoria tedesca fosse vicina, entra in guerra a fianco dell alleato Hitler, nonostante la debolezza dell esercito ed entra in guerra contro la Francia. L esercito italiano attacca in Africa e in Grecia, ma è in difficoltà; la Germania interviene ad aiutare l Italia. L Inghilterra decide di proseguire la guerra sotto la guida del primo ministro Winston Churchill. Rifiuta un accordo con la Germania e resiste all attacco aereo dei tedeschi sulle città inglesi e Hitler abbandona l invasione dell Inghilterra. 1

Nel 1941: Hitler invade la Russia. L invasione fu chiamata Operazione Barbarossa: in pochi mesi l esercito tedesco, appoggiato da alcune truppe italiane, era alle porte di Mosca. Ma l esercito tedesco si trova in grande difficoltà quando arriva l inverno: l esercito tedesco deve fermarsi. Stalin riorganizza l esercito e attacca i tedeschi che sono costretti ad abbandonare il territorio occupato. I Giapponesi attaccano gli Americani a Pearl Harbor. Allora gli Stati Uniti entrano in guerra contro Giappone, Germania e Italia. Nel 1942: La guerra cambia, gli Alleati cominciano a vincere sia contro il Giappone nel Pacifico, sia contro i tedeschi a Stalingrado. Nel 1943 In Italia: gli Alleati sbarcarono in Sicilia, gli Italiani e il re decidono di prendere le distanze dal fascismo che crolla. Il Gran Consiglio decide di privare di potere Mussolini, restituendo a Vittorio Emanuele III tutti i poteri. Il Duce venne arrestato e imprigionato in Abruzzo, sul Gran Sasso. Il nuovo capo del governo, Pietro Badoglio firma l armistizio con gli Alleati, ma l Italia era invasa da tedeschi e il sovrano e il governo si misero in salvo, trasferendosi in Puglia, già occupata dagli Alleati. Intanto i tedeschi liberano Mussolini. L Italia è divisa in due: o a nord Mussolini crea la Repubblica di Salò controllata dai tedeschi; 2

o a sud gli Alleati risalgono la Penisola; nei territori occupati il movimento della Resistenza lotta per la liberazione dagli invasori tedeschi. I soldati italiani abbandonano la divisa e cercano di far ritorno alle loro case. Alcuni di loro scelgono di aderire ai primi gruppi della Resistenza. I partigiani della Resistenza combattono in modo clandestino per mandare via l esercito tedesco dall Italia. l Italia è liberata Il 25 aprile del 1945. Nel 1944: Gli Alleati sbarcano in Normandia e avanzano verso la Germania. Nel 1945: I Sovietici conquistano Berlino. Hitler si uccide. Il 7 maggio la Germania si arrende. In Italia gli Alleati e i partigiani liberano da Sud a Nord tutti i territori italiani. Mussolini cerca di fuggire, ma viene fucilato. Gli Americani, il 7 agosto, buttano la bomba atomica sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. La Seconda guerra mondiale si concluse così con la resa del Giappone agli Stati Uniti (2 settembre 1945). 3

LA SHOAH Durante la guerra milioni di persone, tra cui gli oppositori politici, i prigionieri di guerra, gli Ebrei, gli zingari, gli omosessuali, i malati mentali e i disabili sono deportati dai nazisti nel LAGER, i campi di concentramento, dove fanno lavori pesantissimi. A partire dal 1941, Hitler decide di eliminare gli Ebrei e fa costruire dei campi di sterminio. In questi campi (Auschwitz, Dachau, Treblinka) uomini, donne e bambini vengono uccisi nelle camere a gas e poi i loro corpi sono bruciati nei forni crematori. Vengono uccisi tra i 5 e i 6 milioni di ebrei. Questa terribile tragedia viene ricordata con la parola ebraica SHOAH, che significa catastrofe. 4

5

6

7