PROGETTO DI EVENTO CULTURALE DESTINATO AI RAGAZZI E ALLE FAMIGLIE

Documenti analoghi
30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Per chi ama fare vacanze in camper con i bambini, se viene a Norcia e in Valnerina troverà un occasione unica per trascorrere alcuni giorni speciali,

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

La Toscana dei Teatri Stagione

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

LA RETE MOLISANA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PATTO DELLO SPETTACOLO

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017.

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2017

La tua gita? All UniversiCà

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:


Centro Aggregazione Giovani

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Educational. Nido e scuola dell infanzia

AVVISO PUBBLICO NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

"diventare cittadini "

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

TV STAMPA INTERNET AFFISSIONI

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

Momenti di vita dell epoca romana

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

La mattina. Il pomeriggio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

Scheda Identificativa del soggetto e delle attività

DANZA - ART. 8 D.M. 8 novembre 2007 COMPAGNIE DI DANZA VALUTAZIONE QUALITATIVA - ART. 5 D.M. 8/11/2007

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Franco Agostino Teatro Festival Novara

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Progetto: SPETTACOL ARTE

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

UN GIORNATA AL CIRCO ALL INCIRCA

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

L ESTEMPORANEA DI PITTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

Elisabetta Pallottino. Prefazione

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

«IL TEATRO DEI ROBOT» anno 2018

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Visioni per Vercelli 2020

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

CONVEGNO FEDERFARMA-SUNIFAR LA FARMACIA NELLE AREE INTERNE UNO STRUMENTO DI COESIONE SOCIALE E DI RISPOSTA ALLE DISUGUAGLIANZE

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

LABORATORIO ARTE SCUOLA DELL'INFANZIA SAN MATTEO EMOZIONI IN PUNTA DI PENNELLO ANNO SCOLASTICO 2016/17. Scuola Materna SAN MATTEO DI NICHELINO

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

«Le Barchesse del vino Gambellara»

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

Scoprendo l Umbria: il pubblico dei musei umbri valutato attraverso una campagna social

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

!!!!!!!!!! VIAGGIO! NELLA! SENZA! TEMPO! CHI! ORGANIZZA!

COMUNE DI BOLSENA CITTÀ DEL MIRACOLO EUCARISTICO

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Giugno 18, 2016 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy Colpi di Scena Colpi di Scena Persinsala Colpi di Scena 2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 10 TURISMO, BENI CULTURALI, ISTRUZIONE E CULTURA

Università degli Studi di Cagliari

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Transcript:

PROGETTO DI EVENTO CULTURALE DESTINATO AI RAGAZZI E ALLE FAMIGLIE Si propone la realizzazione di un grande evento di portata nazionale rivolto prevalentemente all infanzia ma coinvolgente, la famiglia, il mondo della scuola e gli anziani, destinato non soltanto alle popolazioni del Cratere sismico, ma anche promosso per attrarre l interesse sulle problematiche ancora aperte di ripresa di quei territori incrementando le presenze turistiche. L evento, che utilizza il trend positivo del Festival Figuratevi, viene proposto ai Comuni dell Umbria dell area interessata con una formula originale. Si propone in collaborazione con diversi soggetti locali, con i quali è in atto una fase preliminare di analisi per approfondirne i bisogni culturali e sociali. E nostra intensione attuare una progettazione specifica sul piano dei contenuti e della formula corrispondente alle peculiarità del contesto che lo ospita. Quindi non un semplice decentramento del prestigioso e consolidato Figuratevi di essere bambini, che si svolge con successo da 32 anni a Perugia, ma una manifestazione culturale ed educativa con tratti di specificità e di originalità, costruita per promuovere e valorizzare questo territorio, che possiede requisiti propri di ricchezza culturale. GLI EVENTI DI QUALITA DESTINATI ALL INFANZIA E ALL ADOLESCENZA SONO SEMPRE PIU ATTRATTIVI Il successo di Figuratevi, e di altri eventi simili di interesse nazionale ed internazionale realizzati in Italia ed in Europa, dimostrano che l investimento in ambiti specializzati di questo tipo produce risultati sorprendenti; il grande pubblico dei bambini e delle famiglie, sono in questo momento i più attenti e partecipi e riescono a trascinare ampi settori di popolazione..chi non ha a che fare, direttamente o indirettamente con un bambino? Molte importanti manifestazioni culturali, di rilevante interesse, negli ultimi anni contengono una sezione destinata ai ragazzi che completa ed arricchisce il panorama delle offerte. Gli eventi specifici con questa forte caratterizzazione ottengono sicuramente un successo garantito. NOTE CONOSCITIVE DEL FESTIVAL FIGURATEVI DI ESSERE BAMBINI FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE FIGURE ANIMATE Festa Dei Diritti Della Creatività' E Del Gioco L esperienza di Figuratevi, con all attivo 31 edizioni, costituisce una prova lampante di questo sicuro successo. Infatti Il nostro festival è diventato negli anni una delle manifestazioni culturali di punta della regione. E molto frequentato da bambini e genitori provenienti non soltanto dall Umbria ma dall intero paese, con punte che raggiungono le 40.000 presenze. FIGURATEVI.DI ESSERE BAMBINI, è l'evento storico dedicato all'infanzia con il più alto livello di riconoscibilità e partecipazione tra quelli che si svolgono in Italia ed in Europa. E una manifestazione di spettacoli, ma è anche un contenitore di tutte le attività per l infanzia che spaziano dalle varie tipologie del Teatro di Figura e per Ragazzi, alle attività laboratoriali, ludiche e

creative: dall ambito musicale, all ambito artistico e manipolativo, da quello ludico-formativo, fino all animazione e alla comunicazione sociale. Un festival multigenerazionale dedicato ai bambini ai genitori e ai nonni, ma anche agli operatori socio-culturali e a tutti coloro che sono interessati all ambito educativo. il Festival propone un progetto educativo globale che riguarda l'infanzia, espresso attraverso varie forme di comunicazione, con uso di diversi linguaggi e partecipazione interattiva. Le sue modalità di svolgimento privilegiano l'adesione diretta del pubblico dei bambini e degli adulti e sono il presupposto per affrontare temi di grande spessore culturale e sociale quali: i diritti dell'infanzia, la pace, la solidarietà e l'amicizia, la difesa e salvaguardia dell'ambiente, la città a dimensione dei bambini, l'espressività come presupposto della libertà. Questi temi, trattati adeguatamente, rappresentano una preziosa indicazione a chi è preposto al campo educativo, perché suggeriscono modalità operative per trattare, in maniera concreta, la cultura dell'infanzia. Questo Festival è una sorta di progetto ideale che propone in forme giocose un possibile modello educativo estendibile nel tempo e nello spazio, praticabile ovunque ci sia un Bambino, ma anche un Adulto. Il nostro obbiettivo è anche rendere i Grandi più disponibili e quindi partecipi della costruzione di una nuova società dove i bambini siano realmente protagonisti del loro futuro. BISOGNI AFFRONTATI DAL PROGETTO Incremento e stabilizzazione dell iniziative culturali sul territorio. Ricadute socio-economiche anche in termini di promozione turistica e di connessione con il patrimonio culturale materiale ed immateriale. Incremento delle forme di partecipazione e aggregazione sociale. Trattazione delle problematiche aperte relative alla ricostruzione e riferite in particolare ai bisogni dell infanzia. SOGGETTI ISTITUZIONALI LOCALI COGESTORI DEL PROGETTO Comune di Norcia e altri Comuni del cratere sismico: Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Preci, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera. SOGGETTI NON ISTITUZIONALI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE DEL PROGETTTO BAMBINI DELLE SCUOLE DI PRIMO GRADO, ANZIANI E POPOLAZIONI LOCALI Considerato che Il patrimonio culturale non è solo monumenti e opere d arte ma anche tutte le tradizioni trasmesse di generazione in generazione come le espressioni orali, fiabe, racconti, lo spettacolo popolare ecc. Gli anziani che ne sono i custodi e costituiscono una quota significativa della popolazione rimasta nei territori colpiti, saranno coinvolti per elaborare il senso di appartenenza sociale e culturale, a loro verrà richiesto di trasmettere alle nuove generazioni il loro bagaglio di racconti e le fiabe della tradizione orale. Verrà predisposto un bando veicolato attraverso le scuole, finalizzato alla raccolta di fiabe e racconti della tradizione orale locale. Verrà scelto il racconto o fiaba più rappresentativo per

essere trasposto in spettacolo teatrale prodotto dalla nostra compagnia di Teatro di figura. Lo spettacolo verrà rappresentato non solo in Valnerina, ma negli anni successivi sarà promosso nei vari festival Italiani, divenendo esso stesso un veicolo di promozione culturale del Territorio. La trasmissione di questo peculiare patrimonio immateriale è fondamentale per il mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione dilagante, affinché il filo della tradizione orale sia ancora salvaguardato. COMPAGNIE PROFESSIONALI UMBRE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI TEATRO PER RAGAZZI ( BURATTINI, MARIONETTE ECC..) Verranno ospitate le più note compagnie di Teatro di Figura provenienti da diverse città italiane, partecipanti ai circuiti nazionali ( stagioni, rassegne e festival), che rappresenteranno spettacoli che attingono al repertorio fiabesco internazionale e alla tradizione italiana. Lo spettacolo in questo contesto svolge un importante ruolo perché crea momenti di aggregazione, di divertimento e meraviglia e allo stesso tempo contribuisce alla diffusione di una forma di teatro popolare molto apprezzata per le sue caratteristiche immaginifiche. Le peculiarità di questa forma d arte, che mette in scena prevalentemente Figure, riesce, con le suggestioni che è capace di evocare e con le storie che rappresenta, a contribuire allo sviluppo della personalità del bambino. La sua forte carica interattiva rende questo teatro il più partecipato e gradito dai bambini. EDUCATORI, ANIMATORI ED OPERATORI SOCIALI Nelle attività collaterali allo spettacolo saranno coinvolti operatori ed agenzie del territorio, che svolgono, nelle località interessate al progetto, attività ludico-espressive attraverso i linguaggi del teatro, della musica e della danza ed altri soggetti che svolgono una funzione più propriamente educativa, rispetto alle tematiche ambientali e di tutela del territorio, della sicurezza ecc.. SOGGETTI INTERESSATI DESTINATARI Il Festival è destinato ad un pubblico di bambini e di famiglie dell area ma amplierà le sue potenzialità coinvolgendo un pubblico proveniente anche da fuori regione. I contorni dell evento culturale sono a carattere intra-generazionale coinvolgendo flussi di turismo familiare e di altro genere, offrendo un immagine unica, identificabile per la sua peculiarità e innovazione, muovendo diversi interessi intorno al nucleo culturale, che costituisce un perno su cui far ruotare le tipicità del luogo e l indotto. OBBIETTIVI E RICADUTE SOCIO-ECONOMICHE SUL TERRITORIO Gli effetti di un evento di questa portata e la sua attrattività hanno ampie ricadute positive non soltanto sull immagine che si vuole trasmettere ma anche e soprattutto sull indotto legato al turismo che rende partecipi direttamente le aziende locali. Il turista, anche se soggiorna per periodi brevi, perché di passaggio, manifesta preferenze per luoghi con patrimoni naturalistici, storicoartistici ed enogastronomici di particolare pregio. Dall esperienza diretta e dai dati in nostro possesso risulta particolarmente privilegiata l ultima parte del mese di Agosto per un aumento di queste tipologie di presenza, infatti l Umbria è attraversata da flussi di turismo di rientro, che, per una tradizione ormai consolidata, attraversano la nostra regione. Si tratta di accrescere l offerta culturale, finalizzando eventi di questa portata ad ampio spettro, attirando l attenzione su territori e

siti che manifestano particolari esigenze di ripresa economica e di valorizzazione, investendo le risorse a disposizione su iniziative di grande portata, con possibile proiezione al futuro. Durante la manifestazione sono previsti anche una serie di attività promozionali, ( esposizione e vendita e laboratori di educazione alimentare) legate ai prodotti tipici della zona del cratere sismico, coinvolgendo direttamente i produttori. FORMULA E MODALITA DI SVOLGIMENTO Il Festival si presenta come un Grande evento festoso e impegnato nello stesso tempo, per i suoi contenuti e per le modalità in cui viene proposto. La sua caratteristica originale per quei territori è la sua formula itinerante. La manifestazione infatti si svolgerà in forma più ampia nei due centri di Norcia e Cascia, che costituiranno il punto centrale del Festival, dove saranno realizzati grandi spettacoli serali, ed altre iniziative di spettacolo nel pomeriggio, oltre a laboratori ludici ed espressivi aperti alla partecipazione libera dei bambini e dei genitori. Uno spazio collaterale sarà dedicato ai prodotti tipici del territorio e di conoscenza delle bellezze naturali e storico/artistiche, attraverso l approntamento di mostre e vendita di prodotti tipici locali comprendenti laboratori di educazione alimentare e visite guidate spettacolarizzate. Le peculiarità della formula sono rappresentate dalla fusione di due livelli; il primo con spettacoli di richiamo e di livello nazionale, il secondo che mette in campo, in una sorta di Vetrina, le risorse culturali presenti nel territorio. Il Festival si presenta come un contenitore aperto a tutti quelli che vogliono dare un contributo qualificato a realizzare un format innovativo ed originale spendibile nel futuro negli stessi luoghi che lo hanno originato. Il Festival in questo senso, è un omaggio, alle popolazioni locali e a tutti quelli che, dalle istituzioni, dall'associazionismo o dal professionismo sono in prima linea a promuovere iniziative permanenti sul territorio. Il Festival, cerca di dare un contributo per farle conoscere e per promuoverle, amplificando la loro fondamentale e preziosa esistenza. Un obbiettivo centrale della manifestazione è rafforzare la sua funzione di polo attrattivo di numerose esperienze artistiche, educative e sociali destinate al mondo dell infanzia. COMPETENZE ORGANIZZATIVE, STRUTTURE E SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE La nostra struttura, da anni promuove ed organizza diversi eventi sul territorio della regione, tra i quali Figuratevi, collabora con comuni ed altre istituzioni locali mettendo a disposizione la sua trentacinquennale esperienza. Dispone di competenze organizzative e di apparati tecnici per lo spettacolo che impiega per l allestimento di eventi che gestisce direttamente o in collaborazione con altri soggetti. Nel caso specifico in oggetto, darà il totale supporto organizzativo e tecnico, liberando i Comuni interessati da oneri gestionali occupandosi con proprio personale di curare le questioni logistiche e di allestimento. STRATEGIE DI COMUNICAZIONE La strategia di comunicazione attuata da anni ha dato risultati inaspettati che hanno determinato il successo della manifestazione Figuratevi e delle altre attività gestite direttamente o indirettamente. Oltre alla promozione nel web nei vari portali turistici della Regione, nei siti della

compagnia www.tieffeu.com e nel sito www.figuratevi.net, specifico del Festival Figuratevi. La manifestazione sarà promossa nei social network Facebook, Twitter, Istagram, Youtube ecc Inoltre il Festival sarà diffuso in molti siti specializzati che si occupano di attività per l'infanzia. Su Youtube verranno proposte immagini video della manifestazione. I social network, considerati l'attuale "passaparola", sono ormai uno strumento indispensabile non solo per la promozione e il monitoraggio della nostra attività, ma anche per quella delle reti delle associazioni collegate a noi. Inoltre è rilevante per la diffusione dell'evento la newsletter di Tieffeu che raggiunge 3000 utenti. La carta stampata conserva ancora il su posto nelle strategie di comunicazione, perché si sa che i nuovi media non si sostituiscono del tutto ai vecchi strumenti di comunicazione, pertanto come sempre è prevista la stampa di Depliant con il programma, Volantini, Locandine, Manifesti 70x100, che vengono diffusi sulle maggiori città umbre e a Perugia presso tutte le fermate di autobus grazie allo sponsor "in servizi" elargito dalla Agenzia di trasporto regionale "FS, Bus Italia. Sarà operativo prima e durante la manifestazione un Ufficio stampa che si relaziona con tutti i canali di comunicazione esistenti, puntando soprattutto ai network televisivi locali e nazionali. SVILUPPI IN PROIEZIONE L intento comune è quello di sviluppare un iniziativa, non episodica, ma proiettata al futuro che negli anni si perfezioni fino a diventare un appuntamento annuale di risonanza nazionale. BREVI NOTE SU TIEFFEU, SOGGETTO ATTUATORE TIEFFEU, Teatro Figura Umbro, 35 anni fa C. come Centro professionale stabile di produzione, promozione e ricerca nel Teatro di Figura. E riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Si costituisce come associazione nel settore ad opera di Mario Mirabassi, che ne è il Presidente e il Direttore artistico. Fin dal suo nascere rappresenta un punto di riferimento nazionale ed internazionale per il TEATRO DI FIGURA, soprattutto contemporaneo. La sua storia ha inizio molto prima, nel 1976 con la costituzione di un primo nucleo di compagnia teatrale che raccolse l eredità di alcune esperienze italiane ed internazionali di punta nel periodo, non esclusivamente legate al Teatro dei Burattini e delle Marionette ma interessate anche a forme di spettacolo di piazza, di Eventi installativi e di animazione urbana. Il Teatro di Figura diventa in questo contesto una scelta obbligatoria e definitiva per il suoi stretti legami con le Arti Visive. Attraverso questa antica e moderna forma di arte teatrale interdisciplinare si definiscono le caratteristiche delle produzioni di Tieffeu, consentendo di esprimere al meglio le note qualità artistiche e tecnico/ costruttive del Prof. Mirabassi, docente dell Accademia di belle arti di Perugia; conosciuto per le sue Figure/Sculture, per i marchingegni, le scenografie e le altre particolari invenzioni. Il Teatro di Figura umbro con le sue spiccate peculiarità emerge rispetto al panorama italiano e si distingue da altri centri di teatro per ragazzi, facendolo diventare un polo attrattivo con delle interessanti prospettive sul terreno della sperimentazione e della formazione. I molti contatti e la frequentazione di importanti centri e maestri internazionali influenzano non solo questa originale scelta stilistica rafforzando la specificità di genere, ma condizionano l organizzazione produttiva del centro e la sua capacità di entrare a far parte di circuiti sempre più vasti. Questo percorso trova definizione nel 2012 con la nascita del Teatro di Figura Perugia comprendente: Una sala teatrale moderna ed attrezzata. Il Muma, Museo delle Marionette dei Mirabassi che accoglie circa 500 opere costruite dalla famiglia Mirabassi e usate per 65 spettacoli prodotti e distribuiti in Italia e all estero. Il Centro di Arti espressive una struttura formativa per attività rivolte ai ragazzi ed agli adulti. Un laboratorio attrezzato per la costruzione di Figure e di scene. Il nostro Centro di teatro di figura, da numerosi anni è conosciuto in Italia e all estero per la sua capacità produttiva ed organizzativa, per le sue dotazioni tecnico-professionali di alto livello.

Nel Panorama nazionale, per le particolarità che presenta può considerarsi tra quelli di dimensioni maggiori, capace di allestire materiali di alta qualità artistica non solo per proprie produzioni annuali, ma anche per altre compagnie. Oltre all attività di spettacolo svolge attività di Promozione teatrale e formazione del pubblico con mostre, laboratori per bambini e adulti, seminari, stageattività di ospitalità artistica, Rassegne teatrali per ragazzi in diversi Comuni dell Umbria XXXII ediz. Del Festival Figuratevi di essere bambini, Corsi di Formazione professionale per operatori di Teatro di Figura corsi aggiornamento per insegnanti ecc. TEMPI E FASI ATTUATIVE fase organizzativa: comincerà dal mese di Gennaio fino al mese di luglio fasi di realizzazione: 1^ fase: aprile/maggio 2019 indagine sul campo e raccolta memoria orale o pubblicata di: fiabe, miti e leggende della Valnerina e del Cratere sismico. 2^ fase: giugno/luglio 2019 trasposizione in testo teatrale delle informazioni orali raccolte, realizzazione delle figure, della scenografia e messa in scena dello spettacolo prodotto e finanziato da Tieffeu. 3^ fase: dal 18 al 25 agosto 2019 svolgimento dell evento. fase valutativa: durante lo svolgimento e subito dopo con il consuntivo e il monitoraggio IPOTESI DI PROGRAMMA Questa costituisce un ipotesi di programma, che per quanto riguarda i tempi e i modi di attuazione, verrà deciso in collaborazione con i comuni coinvolti. DATE E SVOLGIMENTO: 24-25 agosto 2019 NORCIA, Grande evento in centro storico, in uno spazio adatto ad ospitare un gran numero di persone. L evento si realizzerà con la seguente programmazione giornaliera: - n. 2 SPETTACOLI in orario pomeridiano con importanti compagnie di teatro di figura; - In una piazza o in strutture protette si creerà un clima di festa attraverso la realizzazione di: LABORATORI ESPRESSIVI/CREATIVI, ATTIVITÀ LUDICHE aperte alla libera partecipazione del pubblico; - GRANDE SPETTACOLO DA PALCO in orario serale, scelto tra il meglio delle proposte 18-20 - 21-22 - 23 agosto 2019 SPETTACOLI dislocati negli ALTRI COMUNI DELLA VALNERINA coinvolti nel progetto. Gli spettacoli saranno realizzati da compagnie umbre e italiane di teatro di figura per ragazzi, scelti senza particolari esigenze tecniche, da realizzare in piazze e piccoli spazi. Le giornate in Valnerina saranno inserite nella comunicazione dell evento perugino Figuratevi di essere bambini (XXXII edizione), che si realizzerà nelle giornate del 29-30-31 agosto e 1 settembre 2019. Questo darà maggiore risonanza all evento in Valnerina perché potrà usufruire di un ampia copertura utilizzando i canali informativi già in atto.