Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 08 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 03 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 07-APR-2013 da pag. 48

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 09 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 24 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il genome editing incontra l immunoterapia

L INGEGNERIA GENETICA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 7 gennaio

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 28 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA

Perché: l'importanza di donare il sangue

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 14 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 09 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

prevenzione e innovazione

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 02-GIU-2013 da pag. 46

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Lettori

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 28 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RITUXIMAB (Mabthera)

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

IT Unita nella diversità IT B8-0449/3. Emendamento. José Inácio Faria a nome del gruppo ALDE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

RASSEGNA STAMPA. Martedì 27 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

RITUXIMAB (Mabthera)

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4 Maggio 2016

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 23 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

LA COMUNICAZIONE DAI MEDIA TRADIZIONALI AI SOCIAL

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

RASSEGNA STAMPA

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina 13

Rassegna associativa

CRONACA DI VERONA.COM PER DONARE IL SANGUE NUOVO SPOT LANCIATO DA FIDAS 16 novembre 2016 Il Centro trasfusionale dell ospedale di Borgo Roma trasformato in un set cinematografico. È successo il 31 ottobre scorso, per girare lo spot cinematografico che aprirà la nuova campagna comunicativa integrata di Fidas Verona. Scegli un posto in prima fila. Dona il sangue è il messaggio lanciato nei 20 se-condi di video, per il quale sono servite cinque ore di riprese e un intenso lavoro di post-produzione. L anteprima della proiezione si terrà sabato 19 novembre, durante l assemblea provinciale di Fidas Vero-na, in programma a Grezzana. Dall inizio del prossimo anno, lo spot girerà nelle sale cinematografiche veronesi. Lo slogan verrà utilizzato anche per i calendari 2017 dell associazione nei manifesti promozionali e nella comunicazione sui social network. «La sensibilità al dono nella nostra provincia è molto alta, come testimoniano gli oltre 11.800 donatori periodici di sangue iscritti a Fidas Verona, sottolinea il presidente Massimi-liano Bonifacio. È tuttavia necessario tenere viva l attenzione e coinvolgere nuovi volontari: alle crescenti necessità dei nostri ospedali va data una risposta continua nel tempo. Questo spot andrà in onda quotidianamente anche sulle tv locali: vorremmo che lo spettatore si identificasse nel protagonista e si chiedesse: Posso donare anch io?».

Rassegna sangue e emoderivati

ANSA SALUTE Zika; in Ue quasi 2mila casi importati, 95 su donne incinte Ecdc, epidemia continua, aumenta rischio nuovi pazienti ROMA - Sono quasi duemila i casi di Zika importati da viaggiatori in Europa da luglio 2015, di cui 95 su donne in gravidanza. Lo afferma l'ultimo bollettino del Centro Europeo di Controllo delle Malattie (Ecdc), secondo cui l'epidemia continuerà nei prossimi mesi. "Probabilmente - si legge nel documento - la diffusione del virus nelle Americhe e in Asia continuerà, visto che i vettori sono ampiamente distribuiti in quei territori. La probabilità di casi in Europa legati a viaggi è in aumento". Fino a questo momento casi di microcefalia e altre malformazioni legate a Zika sono stati segnalati in 26 paesi del mondo, mentre in 19 c'è stato un aumento dei casi di sindrome di Guillain-Barrè negli adulti. Il bollettino riporta anche la situazione in Florida, dove ci sono stati 222 casi registrati dovuti alla trasmissione attraverso la zanzara portatrice e altri 915 importati. Negli Usa entro la fine della settimana tutte le banche del sangue dovranno iniziare a testare le sacche per verificare la presenza eventuale del virus, che può essere trasmesso anche attraverso trasfusioni. Screening già effettuati in una dozzina di stati, riporta il New York Times, hanno trovato appena 40 sacche positive su 800mila testate.

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

CORRIERE DELLA SERA.IT La tecnica di «taglia e cuci» del Dna per curare il tumore al polmone: primo intervento su un uomo in Cina Le cellule immunitarie del malato, modificate con la tecnica Crispr-Cas9, sono poi state trasferite nello stesso paziente. Altri dieci malati pronti per la sperimentazione. Anche gli Stati Uniti inizieranno nel 2017 un processo analogo Adriana Bazzi La rivoluzionaria tecnica di «taglia e cuci» del Dna, chiamata in sigla Crispr-Cas9, è stata applicata, in prima assoluta, su un uomo per curare un tumore del polmone molto aggressivo. L esperimento, pubblicato su Nature, è stato condotto da un gruppo di ricercatori cinesi della Sichuan University di Chengdu (una regione della Repubblica Popolare vicina al Tibet, forse più nota per il suo centro per la riproduzione dei panda) e apre la strada a una competizione scientifica fra Cina e Stati Uniti, che è stata definita «Sputnik 2.0», : paragonabile, cioè all impresa della Russia negli anni Cinquanta per la conquista dello spazio, in contrapposizione con l America. Quest ultima, è benvenuta, secondo gli esperti, convinti che porterà a risultati importanti nella cura delle malattie. Curare il cancro Primo obiettivo: il cancro. Non è la prima volta che si manipola il materiale genetico di cellule umane, in particolare quelle del sistema di difesa immunitario del paziente, per stimolarle a combattere il tumore. Questo metodo, ad esempio, è stato sfruttato, con successo, per curare certe forme di leucemia infantile. Ma i cinesi hanno fatto il balzo in avanti, utilizzando la tecnica Crispr- Cas9, recentemente scoperta, quasi per caso, da ricercatori francesi e americani, che studiavano i batteri dello yogurt: la metodica è in grado di eliminare geni difettosi (eventualmente sostituendoli con quelli sani) tagliando con estrema precisione il Dna in punti prestabiliti. E una tecnica semplice e versatile, anche se, quando si manipola il Dna, occorre sempre procedere con estrema cautela. La tecnica sperimentale: come funziona Ecco allora che cosa hanno fatto i cinesi, guidati dall oncologo Lu You della Chengdu University. Primo: hanno prelevato cellule del sistema immunitario del paziente affetto da tumore (si tratta di linfociti, cioè globuli bianchi). Secondo: hanno utilizzato la Crispr-Cas9 come un bisturi di precisione per tagliare ed eliminare, in queste cellule, un gene che produce una proteina chiamata PD -1 (è una proteina che funziona da freno sulle cellule immunitarie, cioè neutralizza la loro capacità di aggredire le cellule tumorali e di distruggerle). Terzo: hanno moltiplicato queste cellule modificate in laboratorio. Quarto: le hanno iniettate nel paziente (affetto da un tumore metastatico cosiddetto non a piccole cellule) con l idea che, queste cellule, senza più freni inibitori, siano in grado di aggredire il tumore. E il primo paziente di uno studio clinico che ha preso il via sempre a Chengdu e che prevede di trattare dieci pazienti.

La terapia genica La scelta del gene da eliminare è interessante: si tratta, infatti, di quel gene (PD-1 appunto) che codifica per una proteina contro la quale sono diretti i nuovissimi farmaci immunoterapici per la cura del cancro: sono quegli anticorpi monoclonali che tolgono il freno all attività delle cellule immunitarie, rendendole di nuovo capaci di difendere il paziente dal tumore. Questi farmaci sono oggi in grado di aumentare (e di molto) la sopravvivenza di pazienti con tumori difficili come il melanoma (il primo a essere curato con queste nuove molecole) e molti altri. Adesso ai farmaci si affianca la terapia genica con Crispr-Cas9. Presto sperimentazione anche negli Usa I cinesi sono partiti prima, dopo aver ricevuto l approvazione da parte del comitato etico dell ospedale di Chengdu, nel luglio scorso. Ma anche gli americani stanno pianificando una sperimentazione clinica, con la stessa tecnica, per modificare tre geni coinvolti in una serie di tumori, che prenderà il via nel 2017. Uno dei supervisori è Carl June dell University of Pennsylvania a Philadelphia. Il tema dei costi «Strategia eccitante», «I presupposti scientifici, perché la tecnica funzioni, ci sono tutti», sono i commenti degli esperti. Ma ogni nuova terapia deve essere sottoposta a sperimentazioni e validazioni scientifiche per quanto riguarda, per esempio, schemi di somministrazione, efficacia, effetti collaterali. Soprattutto quando si parla di manipolazione del Dna. E poi c è il problema dei costi, oggi sempre in primo piano. E vero che la ricerca deve andare avanti, ma è legittimo porsi fin da subito il problema: chi potrà permettersi in futuro queste terapie? Già oggi l accesso ai farmaci antitumorali non è per tutti.

Prima pagina