Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 07-APR-2013 da pag. 48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 07-APR-2013 da pag. 48"

Transcript

1 da pag. 48

2 da pag. 48

3 da pag. 48

4 da pag. 51

5 terapia genica Guerra tra anticorpi e leucemia di Lucio Luzzatto biologica ha plasmatoil nostro sistema immunitario in modo da farne un apparato di L evoluzione difesa formidabile contro ogni genere diinfezioni: ci sono voluti moltimilioni di anni. Nell evoluzione della medicina i primi tentativi di usare deliberatamente il sistema immunitario per combattere i tumori sisono fatti neiprimi decenni del secolo scorso: perarrivare alrisultatodi successo pubblicatonell ultimonumero dellaprestigiosarivista«science TranslationalMedicine» c èvoluto solo un secolo. Mache cosa hannofatto esattamenteiricercatori dello Sloan-Kettering guidati da Michel Sadelain?Percapirlo, occorre ricordarechenel sistemaimmunitario cisono duegrandipopolazionidilinfociti: i«b» e i«t». Ilinfociti Bproducono anticorpi altamente specifici e avidi di legarsi agli antigeni che riconoscono (di solito sumicrobi); maaltrononfanno.ilinfocititsono meno bravi a legare gliantigeni (che tra l altro i tumori non "presentano" bene); in compenso, appena l antigene viene riconosciuto la cellula si attiva, si moltiplica e, se vi sono altre condizionifavorevoli, puòaddiritturafarmorire una cellula vestita dell antigene che ha riconosciuto.daalcunianniènatal ideachesarebbe bello combinare in qualche modo le prestazionidiquestidue tipi dicellule. Ciòè divenuto possibilegrazieall ingegneriagenetica: esi sonocosìprodottilinfocitiche,avendounrecettore «chimerico», o ibrido, sono capaci (come i linfocitib)dilegarel antigeneanchesenonpresentato in modo particolare; e al tempo stesso capaci (come i linfociti T) di moltiplicarsi e di uccidere celluleche hanno quell antigene. Dei 5 pazienti trattati allo Sloan-Kettering quello chiamato per nome in un lungo articolo sul «New York Times» è David Aponte, 58 anni, un tecnico del suono della televisione Abc, che deve aver scelto di rinunciare alla propria privacy,edèdivenutoistantaneamenteunvalidotestimonediquestastraordinariasperimentazioneclinica.tuttiipazientiavevanounadelle forme più difficilmente guaribili di leucemia, la leucemia linfatica acuta (Lla) dell adulto. David Aponte aveva già ricevuto l intenso trattamento chemioterapico che i protocolli standardprevedonoinprimabattuta;elarisposta non aveva raggiunto la soglia che permette di procedere alla seconda fase, cioè a un trapiantodimidollo:comeadirecheunaprospettiva di guarigione diventava quasi da escludere. Per sua fortuna David, prima di qualsiasi trattamento, aveva acconsentito alla richiesta di Renier Brentjens ematologo collega di Michel Sadelain a prelevare e conservare i suoi linfociti T: questi venivano ora ingegnerizzati conanti-cd19(unantigenepresentesullecellule della Lla) e con altri geni, e a lui re-infusi. A tuttaprima, laconseguenzaclinicaèstatapoco menocheterrificante, con febbrea42 estatodi prostrazione estremo. David deve avere quasi percepito che era in atto una lotta titanica tra i suoi linfociti manipolati e le cellule leucemiche: il termine usato per descrivere il polveronecheemanadallalottaè«tempestadicitochine». Ma passata la tempesta, per la prima volta laleucemianonfupiùrivelabileneppureconle tecnichepiùsensibili:orasipotevaprocederea un regolaretrapianto. Per decidere se questa terapia sperimentale possa diventare pratica clinica è doveroso lasciar passare più tempo, per verificare che i 4 pazienti(uno nonè sopravvissuto) siano veramente guariti. Possiamo già dire però che questi pazienti, insieme con altri 3 che avevano una leucemia linfatica cronica (trattati nel 2011 a Philadelphia), sono i primi che hanno avutodauna terapiagenicaunbeneficio clinico di una patologia tumorale maligna. Era logico che la terapia genica si indirizzasse inizialmente su malattie ereditarie, dove il gene normale viene inserito in cellule che hanno un gene difettoso: anche questo non è stato facile, e ha avuto successo per ora solo in poche malattie. Per i tumori da tempo si sperava nell immunoterapia:edè significativocheabbiaavutosuccesso orache questaèstatacombinata con la terapia genica. RIPRODUZIONE RISERVATA

6 da pag. 47

7 da pag. 34

8 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Sarina Biraghi da pag. 10

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

CAR-T: Introduzione di Scenario

CAR-T: Introduzione di Scenario CAR-T: Introduzione di Scenario Sergio Siragusa Prof. Ordinario di Ematologia Vice Presidente della Società Italiana di Ematologia (SIE) Direttore UOC di Ematologia, AOUP P. Giaccone di Palermo Direttore

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

04-04-2015 Lettori 2.808.000 http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/ SALUTE Un vaccino personalizzato contro il melanoma Ricercatori hanno identificano specifiche mutazioni genetiche per ogni tumore

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T

NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T Franca Fagioli Presidente AIEOP Direttore S.C. Oncologia Pediatrica, Presidio Infantile Regina Margherita Città della Salute e della Scienza di Torino ASSOCIAZIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 01-07-2018 1. CORRIERE DELLA SERA Il cancro al tempo dei «bio marcatori» 2. QN Cautela sotto il sole così si previene il rischio melanoma 3. CORRIERE DELLA SERA Correre come terapia 4.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 7 gennaio

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 7 gennaio RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 7 gennaio Sommario TESTATE DATA AGENZIE DIRE 18 DICEMBRE 2018 ADNKRONOS (4) 18 DICEMBRE 2018 PRIMA PAGINA NEWS 18 DICEMBRE 2018 AGIR REPUBBLICA 18 DICEMBRE 2018 AGENPRESS

Dettagli

Il genome editing incontra l immunoterapia

Il genome editing incontra l immunoterapia capitolo ottavo Il genome editing incontra l immunoterapia La cura del cancro dall interno Nel 2017 possiamo affermare che ormai esistono diverse terapie per curare il cancro. Se da una parte le strategie

Dettagli

GOLD FOR KIDS, L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA VORREMMO FARE NEL 2018

GOLD FOR KIDS, L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA VORREMMO FARE NEL 2018 GOLD FOR KIDS, L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA VORREMMO FARE NEL 2018 Nel 2014 nasce il progetto Gold for Kids di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno dell oncologia

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia 05 Giugno 2009 Definizioni, un punto di partenza: Biotecnologia Biotecnologia:

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-01-2018 1. ANSA Malnutrizione colpisce 33 milioni di europei, malati oncologici e cronici 2. MESSAGGERO Bicarbonato ai malati: oncologo condannato 3. TEMPO Bicarbonato killer Medico

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

con l antigene reso incapace di produrre la malattia. Quando un individuo è esposto ad un antigene estraneo il sistema immunitario è in grado di riconoscerlo come diverso dal self, attivarsi producendo linfociti specifici per l antigene e costruire una memoria

Dettagli

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

27-GIU-2016 da pag. 5 foglio 1 / 3

27-GIU-2016 da pag. 5 foglio 1 / 3 Tiratura 04/2016: 83.117 Diffusione 04/2016: 36.683 Lettori Ed. I 2016: 422.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 5 foglio 1 / 3 Tiratura 04/2016: 83.117 Diffusione 04/2016:

Dettagli

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA S.C. FARMACEUTICA ASL CHIAVARESE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Iter prescrittivi

Dettagli

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 03-MAG-2015 da pag. 10

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 03-MAG-2015 da pag. 10 Tiratura 01/2015: 147.330 Diffusione 01/2015: 108.897 Lettori III 2014: 338.000 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 10 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 31 03-05-2015 http://www.notiziarioitaliano.it

Dettagli

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA SOMMARIO PRESENTAZIONE A cura della Dott.ssa D. SCARPONI 11 PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA Trapianto di cellule staminali emopoietiche 15 I diversi tipi di trapianto 16 Bibliografìa 18 Trapianto

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Forma sociale Gli allievi aprono il foglio di lavoro e procedono alla lettura ed elaborazione dei testi per i relativi organi. Stimano le

Dettagli

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE 28/05/15 LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Torino 13 maggio 2015 Gianmauro Numico Oncologia Medica ed Ematologia Oncologica

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione Biotecnologie avanzate Anticorpi Monoclonali e Clonazione 1975: G. Köhler e C. Milstein mettono a punto la tecnica per produrre gli ANTICORPI MONOCLONALI (Nobel 1984) E stato così realizzato l'ideale degli

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI Cosa sono gli anticorpi? Nel nostro organismo, gli anticorpi sono come sentinelle che circolano nel flusso sanguigno, alla ricerca di agenti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 15-12-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Il testamento biologico è legge Cei contraria, medici cattolici divisi 2. STAMPA Sì definitivo alla legge Gentiloni: scelta di civiltà E i cattolici si

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Sabato 19 MARZO 2016 Giornata mondiale endometriosi. Lorenzin: Terapie esenti dal ticket e inserite nei nuovi Lea

Sabato 19 MARZO 2016 Giornata mondiale endometriosi. Lorenzin: Terapie esenti dal ticket e inserite nei nuovi Lea 21/3/2016 Giornata mondiale endometriosi. Lorenzin: Terapie esenti dal ticket e inserite nei nuovi Lea quotidianosanità.it Sabato 19 MARZO 2016 Giornata mondiale endometriosi. Lorenzin: Terapie esenti

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA II ANNUALITA A.S. 2018/2019 Gruppi classe IV AC: IV A (16) + IV F ( 10 ) + IV D (3) + IV E (3)

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 07 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 15 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Mensile 05-2017 15 1. Quotidiano 12-05-2017 1+17 1 / 3 Quotidiano 12-05-2017 1+17 2 / 3 Quotidiano 12-05-2017 1+17 3 / 3 GAZZETTADINAPOLI.IT (WEB2) 16-06-2017 1 / 3 GAZZETTA DI AVELLINO GAZZETTA DI SALERNO

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Napoli, 5-7 Novembre 2014 STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI Padoan M, Zucca M, Ennas

Dettagli

Infezioni in ematooncologia...

Infezioni in ematooncologia... Infezioni in ematooncologia.... Dott. Andrea Beltrame Ospedale S. Paolo S.C. Malattie Infettive RISCHIO INFETTIVO Difetti della risposta immune innata ed adattativa Nella mielofibrosi Nel mieloma multiplo

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico

Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico Area Tematica 2 Sottoprogetto 2.3 Bioterapie dei tumori Sviluppo di protocolli di terapia combinata, inclusi trattamenti integrati di chemioimmunoterapia

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo Gli OGM Tra Leggenda e Realtà Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICA TI Cosa sono? Il Miglioramento Genetico E'

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t

fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t Il GIMEMA, Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'adulto viene fondato

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato Il medico : la cura della malattia e la cura del malato Gianstefano Gardani 24 novembre 2012 MMG! nella diagnosi nella terapia nella diagnosi MMG! medico radiologo anatomopatologo nella terapia MMG! oncologo

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA SEDUTA 24 MARZO 2014 Dott.ssa Eleonora Benetti Pediatra - indicato dall'ordine dei Medici P Dott. Salvatore Castronovo Ematologo

Dettagli

Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione

Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione IL PROGETTO La tecnologia degli organoidi tumorali Sviluppo di una delle tecnologie più avanzate per studiare e attaccare l eterogeneità

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA http://www.asdoh.it I serata 10/5/2011 L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 21 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 4 Lettori: 318.000 Diffusione: 98.223 Dir.

Dettagli

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco CORSO RESIDENZIALE, 7 Aprile 2017 Direttore 4 crediti formativi SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

IOSI Come conciliare realtà sovracantonale ed esigenze locali. Prof. Michele Ghielmini, Direttore medico e scientifico

IOSI Come conciliare realtà sovracantonale ed esigenze locali. Prof. Michele Ghielmini, Direttore medico e scientifico IOSI Come conciliare realtà sovracantonale ed esigenze locali Prof. Michele Ghielmini, Direttore medico e scientifico Il concetto di cancer center - Cura dei pazienti - Formazione dei medici - Ricerca.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 01-09-2017 1. ANSA Usa, via libera Fda a terapia genica per leucemia rara 2. IL FATTO QUOTIDIANO "Hai un cancro, ti caccio". Il male e il lavoro perduto 3. ADN KRONOS Tumori, suona il sax

Dettagli

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 07/2015: 424.634 Diffusione 07/2015: 289.003 Lettori Ed. I 2015: 2.493.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Ezio Mauro 28-SET-2015

Dettagli

Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche?

Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche? Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche? Claudia Bartolini Agenzia regionale della sanità Toscana Workshop II RAPPORTO SUI FARMACI IN TOSCANA

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016 XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 19-21 ottobre 2016 Mercoledì 19 ottobre 2016 10.00 10.30 SALA PLENARIA CERIMONIA INAUGURALE 10.30-12.00 SALA

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Avviso ai sensi dell art. 11 del bando pubblicato con D.R n. 2046 del 10/08/ 2012 e del D.R.

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Micaela Pellegrini Tecniche di Direzione Sanitaria I Sistemi Complessi sono un settore di ricerca

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Medicina Traslazionale e Trapianto : Le cellule CAR-T. Cristina Rabascio Istituto Europeo di Oncologia (MI)

Medicina Traslazionale e Trapianto : Le cellule CAR-T. Cristina Rabascio Istituto Europeo di Oncologia (MI) Medicina Traslazionale e Trapianto : Le cellule CAR-T Cristina Rabascio Istituto Europeo di Oncologia (MI) (CAR-T) Chimeric antigen receptor T cell therapy rappresenta attualmente la frontiera più avanzata

Dettagli

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli