CARTA D IDENTITA. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: rovinata in alcune parti in seguito alla esposizione all'aperto alle intemperie. OGGETTO: statua.



Documenti analoghi
Analisi di una scultura

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Forze come grandezze vettoriali

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Giovanni Schgör (g.schgor)

Ragionamento spaziale visivo e percezione

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

LE SEZIONI TRASVERSALI

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Il racconto per immagini

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Cinquecento Michelangelo Scultura

Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

COLORAZIONE E SPONSOR SUL CAMPO DI GIOCO

Dimensione di uno Spazio vettoriale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

La simmetria centrale

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva

Studio di una funzione ad una variabile

LA TUTELA DELLA SALUTE

Vincere a testa o croce

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. Pavimenttazioni in cotto:

Grandezze scalari e vettoriali

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Appunti di restauro. Francesco Morante

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

Studio di funzioni ( )

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

I giochi delle Gioc-Arte

risulta (x) = 1 se x < 0.

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Guida all uso del Portale Web

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

G3. Asintoti e continuità

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Regole di gioco Roulette Mobile

Esercizio Decorazioni

IL METODO DEL DISEGNO IN SCALA PREMESSA

I teoremi di Euclide e di Pitagora

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Yellowstone Park Designed by Uwe Rosenberg Published by Amigo, 2003

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Vademecum studio funzione

Transcript:

Prof. Mario Diegoli ANTONIO CANOVA TESEO SUL MINOTAURO

CARTA D IDENTITA

CARTA D IDENTITA OGGETTO: statua. SOGGETTO: Teseo trionfante sul Minotauro. TITOLO: Teseo sul Minotauro. AUTORE: Antonio Canova (Possano, Treviso 1758 - Venezia 1822). COLLOCAZIONE ATTUALE: Londra, Victoria & Albert Museum. COLLOCAZIONE ORIGINARIA: l'opera subì diversi passaggi di proprietà, senza una collocazione particolare; è nella sede attuale dal 1962. CRONOLOGIA: 1781-83. TECNICAE MATERIALI: scultura a tuttotondo in marmo bianco. DIMENSIONI: 145,5 x 158,7 X 91,4. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: rovinata in alcune parti in seguito alla esposizione all'aperto alle intemperie NOTIZIE STORICHE: commissionata dall'ambasciatore Zulian, l'opera fu donata da questi all'artista in seguito alla sua partenza, come diplomatico, per Costantinopoli. Il Canova la vendette al conte Von Fries di Vienna, poi passò nella collezione del marchese di Londonderry che la portò a Londra dove subì i danni di una esposizione all'aperto, ed infine nel 1962 nella sede attuale. ISCRIZIONI: nessuna. BIBLIOGRAFIA: L'opera completa di Canova, a cura di G. Pavanello, con introduzione di M. Praz, Milano, Rizzoli, 1976. MARCO F. APOLLONI, Canova, Art Dossier, 1992 n 68.

ANALISI ICONOGRAFICA E FORMALE

L'opera rappresenta Teseo nudo seduto sul corpo del Minotauro: l'eroe è nudo, con un panneggio che gli copre parte della coscia destra, della zona inguinale e poi il braccio destro nella cui mano trattiene la clava mentre la sinistra è appoggiata al corpo inanimato del mostro. Il capo, con i capelli a calotta e leggermente reclinato, sottolinea l'espressione malinconica del volto; le gambe sono divaricate e quella sinistra è avanzata rispetto a l'altra. Il corpo del Minotauro giace disteso, leggermente inclinato sopra un masso sul quale è appoggiato il lungo filo, donatogli da Arianna, che ha permesso a Teseo di uscire dal labirinto. L'opera è un tuttotondo realizzato completamente in marmo, modellato in modo da rendere naturalisticamente liscia la superficie del corpo delle figure, ruvida quella del masso. Essa si compone di due direttrici essenziali: una determinata dalla figura di Teseo, costruita su una linea ad andamento verticale e obliquo, l'altra da quella del Minotauro, Minotauro, costruita invece su una linea ad andamento orizzontale obliquo. La scultura è caratterizzata da forme prevalentemente chiuse e regolari, inscrittibili all'interno di una forma piramidale, ed è definita da superfici curve, sia concave sia convesse. Lo sviluppo dei volumi e la modellazione determinano la completa riflessione della luce sui corpi delle figure: solo le ciocche di Teseo, le pieghe dei panneggi e quelle del filo (e in parte la modellazione del masso e della clava) sono caratterizzate dal chiaroscuro, accentuato, negli arti di Teseo, per il contrasto con i vuoti che si aprono nella scultura. L'opera è collocata rispetto all'osservatore per essere osservata da due punti di vista: frontale e dal lato sinistro. La struttura semplice e geometrica, l'andamento morbido delle superfici, la luminosità diffusa, rendono l'opera composta e ne deriva un'impressione di quiete.

IL PROGETTO

Canova progettava le sue opere seguendo sostanzialmente due principi: a) l'adesione estetica al canone classico studiato, principalmente, sulle copie romane di originali della scultura greca classica ed ellenistica, com'è evidente da alcuni suoi disegni (fig. 1); b) la correttezza anatomica delle figure umane raffigurate come dimostrano i disegni dello scultore da modello vivente e l'esatta disposizione delle fasce muscolari nella rappresentazione del corpo umano (fig.2). 1 2 Studio di proporzioni della Venere Medicea; Possagno, Gipsoteca Disegno di nudo femminile; Possagno, Gipsoteca Sternocleidomastoideo Trapezio Deltoide Gran Pettorale Bicipite Dentato Addominale Brachio radiale Obliquo Quadricipiti Sartorio Rotula Gemelli Tibia Tibiale Estensori delle dita

LA TECNICA

Il procedimento utilizzato, da Canova, per eseguire le sue opere è ben documentato. A Possagno, dove l artista abitava e lavorava, è possibile, infatti, vedere ancora i bozzetti e i gessi utilizzati dallo scultore per realizzare i marmi. I procedimenti utilizzate dall artista per realizzare le sue opere possono essere riassunti in otto fasi. 1 2 Schizzi e disegni, anche da modelli, per studiare il soggetto e la composizione. Bozzetti in argilla per studiare i rapporti tridimensionali dell opera, i punti di vista e la sua articolazione nello spazio. 3 4 5 Realizzazione dell opera, in argilla, a grandezza naturale. Calco in gesso, a perdere, dell opera in argilla: al modello è applicando uno strato sottile di gesso colorato (camicia) e su questo uno strato più spesso di gesso bianco; una volta indurito il gesso, si ottiene il negativo dell opera. Quest ultimo, isolato con un distaccante, è riempito, con altro gesso ottenendo, una volta distrutto lo stampo, un positivo che, rifinito nei particolari, sarà utilizzato per ricavare l opera in marmo. 6 7 8 Attraverso un particolare pantografo si calcolano i rilievi e le profondità della statua, la cui superfice è suddivisa da puntini metallici applicati al gesso per fermare, con precisione, le punte del pantografo. Le diverse profondità e sporgenze della statua sono riportate, attraverso il pantografo applicato ad un trapano, sul blocco di marmo. Una volta stabiliti i punti di maggiore sporgenza e di maggiore profondità, lo scultore intaglia l opera con scalpelli a punta, piatti e gradine, la leviga con raspe ed abrasivi e la lucida con l acido ossalico.

OSSERVAZIONI CRITICHE

P ensata probabilmente come Teseo che lotta col Minotauro, il soggetto fu poi modificato nell'attuale su consiglio di Lord Hamilton come pure la spada prevista in un primo momento fu poi resa una clava per maggior fedeltà al testo di Ovidio (Le Metamorfosi), al quale il soggetto si ispira. Il Canova attinse ispirazione da alcune opere antiche: il Marte in riposo della collezione Ludovisi (fig.1), il bronzo del Mercurio seduto (fig.2) che Canova vide a Portici, e che era considerata una delle più famose opere trovate ad Ercolano, il Fauno dormiente (fig.3), anch'esso assai noto a Roma tra le opere celebrate dell'antichità, ed infine, per la figura del Minotauro, un dipinto pompeiano. L'opera appartiene agli esordi dell'artista che, formatosi a Venezia dove era giunto dalla nativa Possagno, era approdato a Roma nel 1779 ospite dell'ambasciatore Ziulian: per il quale esegue il Teseo sul Minotauro che costituisce l'opera che gli permette di affermarsi nell'ambente artistico romano. La scelta del tema, ma soprattutto le scelte compositive adottate, sono indicative dell'adesione ai principi del classicismo che si erano andati diffondendo in quegli anni a Roma grazie alla presenza di importanti personalità quali quella del pittore Anton Raphael Mengs e del teorico Johann Joachim Winckelmann. Il Canova infatti non sceglie il momento della lotta ma quello della riflessione dopo la vittoria, sottolineando il motivo della ragione che ha avuto la meglio sulla brutalità del minotauro; da tutto emana una calma sovrana che sembra tradurre alla lettera i principi della nobile semplicità e della quieta grandezza che il Winckelmann aveva indicato come le somme qualità dell'arte ellenica. 1 2 3 Marte in riposo della Collezione Ludovisi, Roma, Museo Nazionale Romano Mercurio seduto, Napoli, Museo Nazionale Fauno dormiente, Monaco, Glyptothek