Clima e atmosfera: Profilo climatico e Linee Guida Piano Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Regione Abruzzo

Documenti analoghi
L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR)

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO

Informazioni sulle consultazioni

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

Anche le ristrutturazioni edilizie agevolate vanno in vacanza Unica eccezione nel mese di agosto è la montagna

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

Da PAES a PAESC: il nuovo Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima. Pescara, 24 novembre 2016

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

IL PROGETTO CLIMALPTOUR E L AREA L PRESOLANA MONTE PORA

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

AARHUS CONVENTION. Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Determinazione 28 dicembre 2016 DIUC n. 22/2016

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

Chiara Bianchizza, MSc Environmental Technology ISIG.

I risultati dell iniziativa

Profilo climatico locale

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

Workshop azione C3 - Ravenna 3 Maggio Palazzo della Provincia LIFE PRIMES PREVENIRE IL RISCHIO ALLUVIONI RENDENDO LE COMUNITA RESILIENTI

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

RENDICONTO METEONIVOLOGICO Inverno SETTORE Alpi Apuane - Appennino toscano e Monte Amiata

METEOTRENTINO REPORT

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte

FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Atteggiamenti degli adulti sul divieto di fumo in uno studio promosso da CCM, ISS e Regioni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

La dipendenza delle previsioni del fabbisogno dai fattori meteorologici

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

I PIANI DI GESTIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Introduzione alle sessioni parallele

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Nuovi strumenti a supporto dei cittadini per prevenire i rischi da alluvioni Life Primes. Patrizia Ercoli Regione Emilia-Romagna

L. 149/1989. D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

Non è più il clima di una volta

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Transcript:

Clima e atmosfera: Profilo climatico e Linee Guida Piano Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Regione Abruzzo Piero Di Carlo Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara email: piero.dicarlo@unich.it

Sommario Profilo Climatico della Regione Abruzzo Linee Guida Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Attivita in corso Prossimi passi

Profilo climatico Regione Abruzzo: DATI Ex Servizio Idrografico, ora Centro Funzionale della Regione Abruzzo Osservazioni capillari (oltre 180 stazioni) a partire dai primi anni del 900. Nate e sostenute per esigenze energetiche Qualche evento storico evidente dai dati abruzzesi

Data quality control Lettura dei dati Controllo metadati cartacei e non Esclusione delle stazioni dismesse nel periodo 1990-2000 Esclusione delle nuove stazioni installate dopo il 1990 Nel calcolo della media annuale è stato considerato valido solo quelli in cui al massimo era mancante un mese per stagione.

Data quality control: verifica con eventi storici noti Media temperatura nei periodi Dicembre-Febbraio a Pescara e su tutto l Abruzzo 1942 1963 1942 1963

Data quality control: verifica con eventi storici noti Temperatura media del mese di Febbraio a Pescara e su tutto l Abruzzo

Data quality control: verifica con eventi storici noti Temperatura media, minima, massima del mese di Giugno su tutto l Abruzzo

Omogenizzazione dei dati Nonostante i metadati ed analisi preliminare eventi di cui tener conto per analisi climatica: spostamento stazione, cambio sensori, ecc.

Profilo climatico

Profilo climatico

Profilo climatico: visione d insieme

Profilo climatico: analisi stagionale

Profilo climatico: analisi stagionale

Adattamento: Globale vs Locale

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici Documento Basato su: Profilo climatico 5 incontri partecipativi sul territorio Linee Nazionali Analisi preliminare delle vulnerabilità Analisi preliminare delle capacità adattive dei vari territori

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: incontri partecipativi Profilo climatico 5 incontri partecipativi sul territorio Linee Nazionali

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: incontri partecipativi Partecipanti a Sulmona

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: incontri partecipativi Partecipanti a Pescara

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: incontri partecipativi Criticità emerse

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: incontri partecipativi Misure di Adattamento proposte

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: approccio

Linee guida per Piano Regionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici: sintesi

Attività in atto: Carta degli Appennini Dall esperienza della Carta di Budoia e stata messa a punto una carta degli Appennini per le aree montane sottoscritta da alcuni sindaci di Marche, Emilia Romagna, Umbria e da 30 sindaci abruzzesi

Attività in atto: Dottorato di Ricerca Dottorato in Environmental Hazard presso Università di Chieti- Pescara Borsa dal 1 novembre scorso cofinanziato 50% Università 25% EURAC e 25% FLA sull adattamento: Tra le attivita studio in 5 aree pilota montane delle Alpi da estendere ad altrettante sugli Appennini.

Prossimi passi Realizzazione della Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per la Regione Abruzzo sulla base delle Linee Guida