MODULO 1 La civiltà romana

Documenti analoghi
I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

In Viaggio verso il Medioevo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL.2 SEZ. BSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S / 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Prof.ssa Costanza De Natale

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

ROMA (VI-VIII SECOLO)

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Introduzione. lezione arte barbarica e carolingia - prof. Giulia Persico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 2 SEZ. AS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

ML PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Prof Mario Dell Apa classe 2P materia Disegno e Storia dell Arte ore settimanali 2

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 2G

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. BRUNO FRANCHETTI - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 2E

Liceo Scientifico Scientifico V.Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/2013 Piano annuale di Disegno e Storia dell Arte classe 2 sez Fs

Materia: STORIA DELL ARTE Classe I sez. a. s.2016/2017

Transcript:

Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE Docente: Serena Rossi Classe: II^R Liceo Artistico Testi in adozione: L. Colombo, A. Dioniso, N. Onida, G. Savarese, Opera. Architettura e arti visive nel tempo, voll. 1 e 2, ed. Bompiani. MODULO 1 La civiltà romana U.D. 1 Le origini della cultura artistica romana Contestualizzazione storico - geografica e periodizzazione della civiltà romana. L urbanistica: la costruzione e la disposizione delle strade e delle abitazioni secondo lo schema della centuriazione. Le principali arterie, decumano e cardo massimi, foro, mura cittadine e porte urbiche. U.D. 2 L architettura romana Le tecniche costruttive dei romani: l arco a tutto sesto. Le coperture: la volta a botte, la volta a crociera, la volta a padiglione e la cupola. L innovazione della malta da presa e del calcestruzzo, la muratura a sacco e i paramenti murari. L architettura utilitaria: strade, ponti, fogne e acquedotti. L architettura templare fra tradizione e innovazione. Il Capitolium. I templi del Foro Boario: Tempio di Ercole Vincitore e Tempio di Portuno. Il più compiuto esempio di architettura romana: il Pantheon. Analisi degli elementi in pianta e in alzato. L architettura per lo svago: teatro (confronto tra il teatro greco e il teatro romano), anfiteatro, circo, stadio e terme. Il Teatro di Marcello, l Anfiteatro Flavio, il Circo Massimo, lo Stadio di Domiziano, le Terme di Caracalla e le Terme di Traiano. L architettura onoraria: la tipologia dell arco trionfale (Arco di Tito) e la tipologia della colonna istoriata. L architettura residenziale: la domus romana, l insula e la villa. Gli spazi che compongono la domus: denominazione, disposizione e funzione. Le residenze imperiali: la Villa Adriana a Tivoli. 1

U.D. 3 La scultura romana Il ritratto romano. Il ritratto privato. I romani e lo jus imaginum. Il ritratto romano repubblicano: la tipologia del busto. Analisi di alcuni ritratti di ambiente patrizio (Ritratto di patrizio romano, Ritratto di donna anziana, Ritratto di una dama). Confronto tra: Statua Barberini e ritratto di Generale romano. Il ritratto ufficiale. L imperatore Augusto e la ritrattistica ufficiale attraverso le tipologie del busto, dell imago clipeata, del ritratto a figura intera e del monumento equestre. Analisi delle seguenti opere: Busto di Ottaviano, Augusto di via Labicana, Augusto di Prima Porta. Il rilievo romano. Individuazione di una corrente plebea e di una corrente aulica. Elementi di continuità e di differenza rispetto alla scultura greca. Analisi di alcuni rilievi funerari. Rilievo con corteo funebre (Amiternum). Il rilievo storico o celebrativo in età repubblicana: l Ara di Domizio Enobarbo. Analisi del fregio con scene di censimento e souvetaurilia. Il rilievo storico o celebrativo in età imperiale: i fregi dell Ara Pacis. Analisi del rilievo con Saturnia Tellus e particolare del Corteo processionale. I fregi della Colonna Traiana. Il foro di Traiano. Confronti tra la Colonna Traiana e la Colonna di Marco Aurelio. U.D. 4 La pittura romana La pittura e i problemi dello spazio. La pittura murale a Pompei e gli stili pittorici: I stile (o stile ad incrostazione), II stile (o stile architettonico), III stile (o stile ornamentale), IV stile (stile fantastico). Esempi pittorici delle case di Pompei. U.D. 5 La città di Rimini in età romana Inquadramento storico: la fondazione di Ariminum. L impianto urbanistico: foro romano, mura, porte e vie. I principali monumenti: l Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e l anfiteatro. Accenni alle antiche domus di Rimini e ai mosaici pavimentali conservati al Museo della città. La domus del Chirurgo. U.D. 6 La tarda romanità: la grandiosità dell impero romano Esempi di architettura grandiosa del periodo tardo romano nella città di Roma: la Basilica di Massenzio, l Arco di Costantino e il rilievo storico - celebrativo della Colonna di Marco Aurelio. Esempi di architettura grandiosa del periodo tardo romano lontano dalla capitale: il Palazzo di Diocleziano a Spalato. La scultura del periodo tardo romano: il ritratto imperiale. La Statua equestre di Marco Aurelio e le teste colossali di Costantino. U.D. 7 Roma da capitale dell impero a capitale del mondo cristiano: l arte paleocristiana Il Cristianesimo. Il contesto storico dalla costituzione delle prima comunità cristiane all'editto di Tessalonica. L'arte paleocristiana. Il culto cristiano e l architettura. La basilica paleocristiana: tipologie, forme e funzioni. Differenza e continuità tra la struttura della basilica civile romana e la basilica 2

paleocristiana. Nomenclatura degli elementi in pianta e degli elementi in alzato. Le chiese a pianta longitudinale: Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro e Basilica di Santa Sabina a Roma. La chiesa a pianta centrale. La Chiesa di Santa Costanza a Roma. Caratteristiche della prima iconografia cristiana. I soggetti iconografici più diffusi: Cristo - Re, Buon Pastore, Orante, simboli cristiani (colomba, pecora, pesce...), raffigurazioni di episodi biblici e santi. U.D. 8 La divisione dell impero romano in Oriente e Occidente Ravenna capitale dell'impero romano d'occidente. Galla Placidia e il Mausoleo. Caratteristiche stilistiche e formali della lunetta con il Buon Pastore. La tecnica del mosaico. Il Battistero Neoniano. Analisi del mosaico con Battesimo di Gesù. Il periodo ostrogoto. Contestualizzazione dei principali monumenti del periodo ostrogoto: Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Palazzo di Teodorico, Battistero degli Ariani e Mausoleo di Teodorico. La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo. Analisi dei mosaici raffiguranti: Porto di Classe, Palazzo Imperiale e Cortei di Vergini e Santi Martiri. Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale. I mosaici con Teodora e il seguito e Giustiniano e la sua corte. Le caratteristiche del pulvino bizantino. Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Il mosaico del catino absidale raffigurante Sant'Apollinare. La scultura del VI sec. d.c. tra naturalismo e astrazione. Accenni ai sarcofagi in pietra e alla Cattedra di Massimiano. La Chiesa di Santa Sofia a Instanbul. MODULO 4 - L ARTE MEDIOEVALE U.D. 1 L arte germanica Il settore della metallotecnica e la produzione di oggetti a carattere utilitario: fibbie, fibule, monili e crocette gemmate. Sbalzo, incastonatura, cloisonné e granati cabochon. Esempi di fibule ostrogotiche: Fibbia a forma di aquila, Fibula a staffa, Fibula a disco. I Longobardi in Italia: contestualizzazione. Esempi di oreficeria: il Frontale di Agilulfo e la Crocetta del duca Gisulfo. La scultura: le lastre dell Altare del duca Ratchis. Il concetto di contaminatio. L'arte longobarda e il ritorno all'organicità della forma attraverso il recupero delle tradizioni tardoantiche. Teodolinda e il Tesoro del Duomo di Monza. Oggetti del tesoro del Duomo di Monza: Coperta dell'evangeliario di Teodolinda, Chioccia con pulcini, Croce di Adaloàldo, Corona votiva di Teodolinda e Corona ferrea. La rinascenza carolingia. La renovatio dell'impero nell'architettura. San Benedetto da Norcia e la diffusione dei monasteri tra VIII e IX sec. Il Palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana. La Cappella Palatina e le affinità con la Chiesa di San Vitale a Ravenna. L opera italiana più importante realizzata in periodo carolingio: l Altare d oro di Sant Ambrogio a Milano. Rinascenza ottoniana. L'oreficeria: Corona del Sacro Romano Impero, Croce di Lotario. Nuove forme espressive: la miniatura. Le fasi della realizzazione di un codice miniato e la tecnica della miniatura. 3

U.D. 2 Il Romanico L architettura romanica: tecniche costruttive e caratteri generali. Diffusione del romanico in Italia. Caratteristiche del romanico lombardo: la Basilica di Sant Ambrogio a Milano. Caratteristiche del romanico emiliano: la Cattedrale di San Giminiano a Modena e il complesso del Duomo e del Battistero di Parma. Caratteristiche del romanico di area toscana. I principali edifici fiorentini: il Battistero di San Giovanni e la Chiesa di San Miniato al Monte. I principali edifici pisani: la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre Campanaria e il Battistero di San Giovanni e le relative influenze sulla città di Lucca (Chiesa di San Michele in foro e Cattedrale di San Martino). Il romanico di area veneziana: Cattedrale di San Marco. Il Romanico in Puglia: la Cattedrale di San Nicola di Bari. Il Romanico siciliano: il Duomo di Monreale. Esempi della diffusione del romanico in Europa: Cattedrale di San Giacomo a Santiago de Compostela e la Chiesa di Sainte - Foy a Conques. La scultura romanica come veicolo di veicolo di comunicazione. Iconografia: soggetti religiosi e soggetti profani. Analisi di alcuni capitelli e timpani scolpiti di chiese romaniche italiane ed europee. Wiligelmo e il cantiere del Duomo di Modena: il ciclo delle storie della Genesi. U.D. 3 Il gotico Tecniche costruttive e caratteristiche generali dell architettura gotica europea ed italiana. La Francia, culla della nuova architettura: la Cattedrale di Nôtre - Dame a Parigi. Lettura del capitolo I del romanzo Nôtre Dame de Paris di Victor Hugo. Accenni al decadimento della cattedrale nel 1800 e al programma di restauro avviato nel 1845 sotto la direzione di Viollet - le Duc. Il gotico classico: la Cattedrale di Nôtre - Dame a Chartres. Il gotico radiante: la Sainte - Chapelle a Parigi. La tecnica della vetrata. L architettura gotica italiana. La Basilica di San Francesco ad Assisi, la Basiliche di Santa Croce, la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena. Accenni allo sviluppo del gotico europeo. La Chiesa di Santa Maria a Salisbury in Gran Bretagna. La Chiesa di Santa Maria de Regla a León e la Chiesa di Santa Maria a Burgos in Spagna. U. D. 4 La scultura tra romanico e gotico Lo sviluppo della scultura e l evoluzione della scultura tra Romanico e Gotico. La cultura figurativa in Italia settentrionale. Benedetto Antelami, la prima firma tra Romanico e Gotico, la Deposizione. Nicola Pisano: il pulpito del Battistero di Pisa e il pulpito della Cattedrale di Siena. Giovanni Pisano: il pulpito della Chiesa di Sant Andrea a Pistoia e il pulpito del Duomo di Pisa. 4

U.D. 5 Pittura in Toscana dalla seconda metà del Duecento alla prima metà del Trecento La pittura come arte guida e la diffusione delle tavole dipinte. La tecnica della pittura su tavola: assemblaggio delle tavole, incamottatura e imprimitura. La tecnica della doratura e del colore a tempera. La tecnica della doratura e le caratteristiche della pittura a tempera. La riforma pittorica vista attraverso l evoluzione delle croci dipinte e delle tavole con Madonne in trono. La tipologia della croce dipinta: schema e denominazione degli elementi costituenti. L iconografia del Christus tiumphans (Maestro Guglielmo, Crocefisso della Cattedrale di Sarzana) e del Christus patiens (Giunta Pisano Crocefisso della Chiesa di San Domenico a Bologna). La tipologia della pala d altare (Bonaventura Berlinghieri San Francesco e Storie della sua vita). La scuola fiorentina e il rinnovamento della pittura fiorentina attraverso l'evoluzione dalla "maniera greca". Cimabue: Crocefisso di San Domenico ad Arezzo, Crocefisso di Santa Croce a Firenze e Crocifissione nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi. La Maestà degli Uffizi. Giotto: biografia. Contestualizzazione del ciclo pittorico di San Francesco nella Chiesa di San Francesco ad Assisi. La tecnica dell'affresco. Viserba di Rimini, 04.06.2019 L insegnante Serena Rossi 5