STUDIO LEGALE LESSONA



Documenti analoghi
DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Risoluzione n. 343/E

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

II.11 LA BANCA D ITALIA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Roma 22 settembre 2004

Decreto Ministeriale 21 febbraio 1997 (in Gazz. Uff., 29 marzo, n. 74).

RISOLUZIONE N. 337/E

SENATO DELLA REPUBBLIC

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Capo I - PARTE GENERALE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

AVVISO DI CHIARIMENTI

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

Premesso. convengono quanto segue

Nota di approfondimento

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

RISOLUZIONE N. 253/E. Roma, 19 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

RISOLUZIONE N. 110/E

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 123/E

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

La vendita dei Prodotti Assicurativi

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 117/E

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Uso delle attrezzature di lavoro

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Risoluzione n del

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

proposta di legge n. 15

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

RISOLUZIONE N. 206/E

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

La prevenzione incendi

Transcript:

(ASSOCIAZIONE PRO:FES._'>IONALE) P. IVA02129410482 Firenze, 12 novembre 2012 Gent.mo Dott. Nicola Mazzuca Consigliere Nazionale Delegato Area Professionale Medica Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (AIMN) via e-mail all'indirizzo: nicola.mazzuca@fastwebnet.it Parere legale su utilizzo della "PET-T AC" da parte del medico nucleare richiesto di esprimere un parere legale in merito alla questione della per il medico nucleare di provvedere direttamente, nel corso della esecuzione dell'esame cosiddetto "PET-TAC", anche all'utilizzo della strumentazione Negli ultimi anni, infatti, il medico nucleare ha potuto avvalersi di uno tecnologia della "Tomografia ad Emissione di Positroni", meglio nota come dalla associazione a detto sistema di una tomografia computerizzata (TAC) a fornire immagini ad alta definizione anatomica delle sezioni traversali del corpo questo motivo si pone la questione di verificare se i medici nucleari effettuare in prima persona sui pazienti sottoposti a PET anche l'esame TAC, presenza e l'ausilio di un medico specialista in radiologia. RONDINELLl, 2-50123 FIRENZE I I 72 I 73 FAX 055 2644 70 CORSO VITl'ORIO EMANUELE Il, 18 TEL. 06 97994095 FAX 06 97994094 00186 ROMA e-mail: posta(1~studiolessona.it

Oltre a ciò mi si chiede di verificare se, in caso di risposta positiva a tale quesito, l'utilizzo della TAC in costanza di PET possa avvenire anche a fini "'".h'''" qualora ciò sia ritenuto essenziale per una corretta interpretazione dei reperti tutto ciò che ne consegue in termini di modalità di refertazione da parte del nucleare -per non "sconfinare" in un referto radiologico- e delle connesse tecniche e medico legali. A tali quesiti ritengo di poter rispondere nei termini che seguono. *** 2.1 - Come è noto la medicina nucleare è quella metodica diagnostica per radiologica diretta a studiare la fisiologia e le funzioni biologiche del corpo umano mediante l'utilizzo di apposite apparecchiature che consentono di ottenere "bio-immagini" attraverso la visualizzazione della fissazione di un particolare materiale radionuclide - radioattivo previamente somministrato al paziente. Per lo svolgimento di tali indagini esiste una apposita apparecchiatura disposizione del medico nucleare denominata PET (acronimo di Tomografia ad di Positroni) che, rilevando le radiazioni emanate dalla sostanza somministrata al prima della sottoposizione all'esame, consente di ottenere immagini delle biologiche del corpo umano; in particolare le scansioni PET consentono alterazioni a livello biologico mediante l'uso di particolari marcatori evidenziando l'attività degli organi e degli apparati corporei, ivi compresi eventuali patologici e ciò a differenza degli esami TAC che, viceversa, consentono di alterazioni a livello organico ed anatomico. La recente evoluzione della tecnologia PET è costituita oggi dalla...,v,nu u<v "PET-TAC", che, come si è accennato, è un nuovo macchinario che consente sul medesimo paziente della PET in associazione ed in contemporanea ad una 2

tratta di una particolare strumentazione la cui finalità è quella di fornire rispetto alle quali l'esperimento simultaneo della TAC è preordinato ad una delle immagini per l'attenuazione o meglio ad una corretta interpretazione ottenute. Considerato, infatti, che la PET costituisce una tecnica utilizzata in oncologia clinica, l'introduzione del tomografo "PET-TAC" ha un notevole progresso nell'accuratezza e nell'interpretazione delle immagini particolar modo nella localizzazione spaziale delle lesioni riscontrate, con evidenti punto di precisa individuazione delle strutture biologiche interessate dal on)cesso patologico rilevato. altri termini la lettura della PET in associazione alle immagini fornite dalla consente di collocare con notevole precisione all'interno del corpo umano le e stati patologici eventualmente riscontrati con la PET. concepita, la TAC costituisce uno strumento di "riferimento anatomico".~~~~~~ rispetto alla PET. premesso, si tratta allora di capire se il richiamato tomografo "PET-T AC", modalità di svolgimento e le finalità cui l'attività radiologica con esso posta essere è preordinata, possa essere utilizzato direttamente dal medico nucleare, senza di un medico specialista in radiologia. riguardo è opportuno rilevare come il Decreto del Ministero della Sanità del 21 recante la disciplina dei "Titoli di studio e qualificazioni professionali l'esercizio professionale della radiodiagnostica, della radioterapia, della nucleare nonché per le attività diagnostiche complementari all'esercizio clinico competenza delfìsico specialista", all'art. 1 preveda infatti che "l'esercizio specialistico della radiodiagnostica è consentito ai laureati in medicina e 3

chirurgia, abilitati ali 'esercizio professionale, in possesso del diploma di in radiodiagnostica o in una delle seguenti discipline equipollenti: diagnostica; radiologia; radiologia medica". Ne discende che l'attività di radiodiagnostica -e quindi anche l'espletamento degli esami TAC- è riservata ai medici chirurghi che siano in possesso di diplomi di specializzazione. Ciò, tuttavia, non toglie che in determinati casi talune radiodiagnostica possano essere svolte anche da medici chirurghi in possesso specializzazioni. Il discrimine che consente l'esercizio di tali attività a prescindere specializzazione medica posseduta è costituito dall'utilizzo che di esse viene dovendosi in particolare avere riguardo alla complementarietà o meno che dette radiodiagnostiche assumono rispetto all'esercizio della attività medica afferente diversa specializzazione. Il richiamato D.M. del 21 febbraio 1997, all'art. 4, comma 1, definisce le cosiddette "attività radiodiagnostiche complementari", prevedendo in particolare "Per attività radiodiagnostiche complementari all'esercizio clinico si attività che sono di ausilio diretto al medico chirurgo specialista per lo!tpecifici interventi di carattere strumentale propri della disciplina, purché siano contestuali, integrate e indilazionabili rispetto all'espletamento della specialistica". Tale definizione, con formulazione pressappoco analoga, è stata recepita dal d. lgs. n. 187 del 26 maggio 2000, recante la "Attuazione della direttiva in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli ionizzanti connesse ad esposizioni mediche", che all'art. 2, comma 1, lett. b) 4

radiodiagnostiche complementari" alla stregua delle "attività di ausilio diretto al specialista o all'odontoiatra per lo svolgimento di specifici interventi di strumentale propri della disciplina, purché contestuali, integrate e rispetto al! 'espletamento della procedura specialistica". Alla luce di tali disposti normativi, ove l'operazione radiodiagnostica risulti ""'""' "'''"' rispetto all'attività del medico specialista ed il relativo espletamento debba contestualmente atto medico clinico compiuto in ragione della specializzazione detta operazione assume i connotati della complementarietà e può essere direttamente e senza l'intervento e l'ausilio di un medico in possesso del diploma in radiodiagnostica o equipollente. è quanto previsto, ancora una volta, dal richiamato D.M. del 21 fobbraio all'art. 4, comma 2, stabilisce che "le attività radiodiagnostiche complementari all'esercizio clinico possono essere svolte dal medico chirurgo in possesso della specializzazione nella disciplina in cui rientra l'intervento stesso"; ed è \rrl" Pn rp ribadito anche dal richiamato d.lgs. n. 187 /2000, che all'art. 7, comma attività radiodiagnostiche complementari all'esercizio clinico possono medico chirurgo in possesso della specializzazione nella disciplina cui rientra! 'intervento stesso o dall'odontoiatra nell'ambito della propria spec(fica". Non sono infatti rari i casi in cui medici chirurghi si trovino costretti a porre in direttamente attività radiodiagnostiche connesse con l'espletamento di interventi la propria specializzazione; basti considerare il caso dei medici ortopedici, delle apparecchiature radiologiche nel corso degli interventi chirurgici di vengono eseguiti sotto costante monitoraggio ampliscopico. 5

Si consideri poi il caso degli odontoiatri, per i quali è stata inserita una Pcr,rP"""' previsione normativa, che non di rado devono eseguire esami radiologici all'espletamento di specifici interventi sul paziente. In tutti questi casi, come previsto dai richiamati disposti normativi, è il chirurgo in possesso della specializzazione nella disciplina clinica in l'intervento per il quale è richiesto l'impiego di attività radiodiagnostiche complementari porle direttamente in essere, pur in assenza della specializzazione in radiologia. 2.3 - Naturalmente, come è specificato nelle premesse del menzionato D.M. febbraio 1997, attesa la pericolosità intrinseca per i pazienti e per il personale attività radiodiagnostiche connesse con l'impiego di radiazioni, per lo svolgimento attività è richiesto che "i relativi corsi di specializzazione devono assicurare una qual(ficazione radioprotezionistica". A tal fine, con Decreto del Ministro della Sanità del 21 febbraio 1997, recante le "Modalità per l'acquisizione di adeguate conoscenze radio-protezionistiche dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria corsi di specializzazione in radiodiagnostica, radioterapia e medicina nucleare", è previsto all'art. 3 che "l. Le università, in sede di riordinamento delle specializzazione di cui ai decreti del Ministro dell'università e della ricerca ""'onr 1 tecnologica, datati 11 maggio 1995 e 3 luglio 1996, devono stabilire, per tutti specializzazione nelle discipline chirurgiche e nelle altre discipline comportare attività radiodiagnostiche complementari all'esercizio clinico,.:.:.:..::_,i;;;_:.::.:.-=:.="--"'"'" attività didattica teorica-pratica finalizzata all'acquisizione di conoscenze radioprotezionistiche che tengano conto, per le singole discipline, del possibile svolgimento di attività radiodiagnostiche complementari all'esercizio clinico. 6

:~==-"-=-.:.='f..'~?;.?i~ adeguamento dei corsi di specializzazione in radiodiagnostica, radioterapia le università stabiliscono che i consigli delle scuole determinino, nel specifìche e congrue attività didattiche teorico-pratiche, con l'obiettivo dell'acquisizione delle necessarie conoscenze teorico-pratiche radio indirizzi sono stati poi recepiti dal d.lgs. n. 187 del 26 maggio 2000 che comma 1, prevede che "Negli ordinamenti didattici dei corsi di laurea di chirurgia e di odontoiatria, dei diplomi di specializzazione in radioterapia, medicina nucleare, jìsica sanitaria, e delle altre specializzazioni mediche che possono comportare attività radiodiagnostiche ~~~.;.;,.;.c..;.;;_;~~.:_::.;=-=-..;;;;.:;.;=-===' nonché dei corsi di diploma universitario delle jàcoltà e chirurgia di cui all'articolo 6 del d.lgs n. 50211992, e successive modifichel è inserita l'attività didattica in materia di radioprotezione nell'esposizione medica tale ultimo disposto normativo si evince, quindi, non solo che le attività complementari all'esercizio clinico possono essere svolte anche da possesso di specializzazioni diverse da quella in radiodiagnostica o equipollenti, ma, in particolare, come ciò sia senz'altro possibile per i medici nucleari, il cui percorso prevede, per espressa previsione di legge, una specifica offerta didattica in radioprotezione nell'esposizione medica, considerato il possibile ricorso ad radiodiagnostiche complementari (quali ad esempio l'utilizzo della strumentazione stesso legislatore ha implicitamente ammesso per tale categoria di medici di tutto quanto sin qui illustrato, rilevo come, acclarata la possibilità anche nucleare di porre in essere attività radiodiagnostiche complementari, le 7

caratteristiche proprie di tali attività siano senz'altro presenti anche nel caso di specie più in particolare nell'esame TAC da svolgersi in costanza di PET. La peculiarità dell'esame clinico meglio noto come "PET-T AC" è costituita, come già si è detto, proprio dall'esigenza di associare i risultati della costituisce la procedura specialistica del medico nucleare, ad un esame radiodiagnostico contestuale ed integrante, che rispetto alla prima si pone quindi in una strettissima strumentalità. La funzionalità cui è infatti preordinata la TAC all'interno del sistema TAC", fa sì che tale esame radiodiagnostico assuma quei connotati di complementarietà all'esercizio clinico del medico nucleare -di cui la PET è diretta espressionerendere possibile l'esecuzione diretta di detto esame radiodiagnostico senza ricorrere all'ausilio di uno specialista in radiologia. Occorre al riguardo fare tuttavia alcune precisazioni. L'esecuzione della TAC da parte del medico nucleare è a mio dubbio possibile ove il suo utilizzo avvenga a fini non diagnostici diretti, ma con tali da risultare unicamente di utilità per l'espletamento della PET, in particolare consentire una corretta interpretazione delle "bio-immagini" con quest'ultima ottenute. Ove infatti si tratti di una TAC di riferimento anatomico, eseguita esclusivamente per realizzare la "correziune-attenuazione" necessaria ad una corretta lettura delle immagini PET, al fine di consentire di contestualizzare all'interno umano gli eventuali stati patologici riscontrati, la TAC può considerarsi a tutti gli effetti una indagine radiologica complementare alla attività del medico-nucleare che dunque effettuarla direttamente onde utilizzarla per la stesura del referto PET. In tal caso la disamina TAC nell'ambito della "PET-T AC" ha scopo di localizzare le eventuali patologie rilevate nella PET e di conseguenza 8

,.,,.t"'"'" -ovviamente limitato alla PET- è di competenza esclusiva del medico nucleare. da sé che nel caso in cui dall'esame TAC effettuato con finalità non dirette emergano delle anomalie per le quali si rende necessario un con 1 'esecuzione di apposita TAC diagnostica, il medico nucleare a dame pronta segnalazione al radiologo, pena altrimenti la possibile responsabilità medica al riguardo. tale eventualità non si verifica una invasione delle competenze del parte del medico nucleare, trattandosi invece della semplice indicazione da costui della esistenza di alterazioni morfologiche "di possibile significato (reperto) che non costituisce una interpretazione dal punto di vista clinico ( referto) e ciò -a mio avviso- anche nel caso in cui tali alterazioni non siano lontane dalla zona di valutazione delle lesioni PET, dovendo infatti essere comunque interpretato dal medico nucleare nella sua interezza nei limiti delle sue capacità. D'altronde, la situazione in cui si viene a trovare il medico nucleare non è quella di altri medici specialisti; si pensi al medico cardiologo emodinamista eseguire un cateterismo cardiaco inietta il mezzo di contrasto ed utilizza strumento radiologico al massimo della sua potenzialità. ciò per dire, in definitiva, che allorquando si contrappone una TAC ad una "diagnostica" si deve alludere non ad una diversa modalità di dell'esame (che può essere identica nei due casi) bensì alla successiva nel primo tipo ha ad oggetto esclusivo la ottimale interpretazione delle senza entrare direttamente in una descrizione ed interpretazione analitica immagini TAC la quale è invece tipica del secondo tipo e come tale competenza esclusiva del medico radiologo. 9

2.5.- Le considerazioni sopra svolte impongono una ulteriore precisazione alla luce dell'enorme sviluppo tecnologico avvenuto negli ultimi anni. Va, infatti, tenuto presente che gli apparecchi PEC/T AC di ultima sono preordinati alla esecuzione di un esame TAC per così dire a "cognizione cioè ad amperaggio nonnale e con l'utilizzazione, ove necessario, di mezzi di contrasto. Si tratta allora di capire se la competenza del medico nucleare nella della parte TAC dell'esame incontri un limite nell'entità dell'amperaggio nell'utilizzo del mezzo di contrasto. A mio avviso non si riscontra nella normativa il limite appena giacché la circostanza che la TAC sia asservita alla diagnosi PET non significa prima debba essere eseguita in modo "ridotto" (id est: a basso amperaggio e senza contrasto). La centralità del paziente impone che ogni esame, specie per presuntivamente gravi, debba essere compiuto in modo ottimale, sicché se per riuscita della PET risultasse più congruo utilizzare la componente TAC ad un non basso e/o con il mezzo di contrasto, il medico nucleare non può e non autolimitarsi, fermo restando che la migliore immagine TAC in concreto ottenuta sempre essere utilizzata in chiave strumentale all'approccio diagnostico di sua che è e rimane esclusivamente quello PET. Ovviamente il tono assertivo con il quale ho raggiunto le conclusioni sopra riflette il mio convincimento ma non può nascondere comunque la del quesito postomi che, correlandosi a poche e non puntuali disposizioni suscettibile di approcci interpretativi diversi da quello prospettato. * * * 10

considerazioni che precedono è il parere richiestomi, ma resto a disposizione ulteriore chiarimento e/o integrazione che si dovessero rendere necessari e porgo i migliori saluti. 11