SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDO Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^

Documenti analoghi
I.C. don Milani- Vimercate

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Conoscenze: Abilità:

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Conoscenze: Abilità:

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum geografia primaria A.S. 2015/2016 1

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

Istituto Comprensivo Perugia 9

3.4 Geografia Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

L'alunno/a 1) Conosce ed usa gli organizzatori spaziotemporali. Osservazioni sistematiche

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

Curricolo verticale per competenze

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Orientarsi nello spazio fisico e grafico anche attraverso mappe e percorsi.

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Sapere:

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA classe prima AREA DISCIPLINARE ANTROPOLOGICA

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

GEOGRAFIA. Competenze chiave di Cittadinanza: collaborare e partecipare- agire in modo autonomo e responsabile. NUCLEO TEMATICO COMPETENZE OBIETTIVI

Transcript:

CdE/DISCIPLINA/MATERIA: geografia SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE -Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. -Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. -Dimostra originalità e spirito di iniziativa. E in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. -Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO -Imparare ad imparare. -Competenze sociali e civiche. -Spirito di iniziativa e imprenditorialità. -Consapevolezza ed espressione culturale. TRAGUARDO Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ L alunno: 1Si orienta nello spazio conosciuto utilizzando punti di riferimento a lui noti e indicatori topologici 1a. Definire relazioni spaziali. 1b. Definire la propria posizione relativa ad un punto di riferimento. 1c. Localizzare e definire la posizione di elementi/oggetti/persone rispetto alla propria lateralità. 1d. Comprendere le funzioni d uso degli spazi vissuti. -Organizzatori spaziali -Punti di riferimento -Destra/sinistra su di sé e a specchio. -Elementi strutturali(fissi)e mobili(arredi). -Descrittori spaziali (punto di partenza, di arrivo, direzioni cambi di direzioni) -Elementi fisici e antropici (arredo urbano e funzioni) 1a1.Si muove nello spazio conosciuto (scuola) usando concetti topologici. 1b1.Distingue la posizione di elementi fissi e mobili rispetto a punti di riferimento. 1c1.Rappresenta da differenti punti di vista elementi strutturali e mobili. 1d1Definisce la propria posizione rispetto a punti di riferimento.

2Utilizza il linguaggio della geograficità per rappresentare e riconoscere percorsi effettuati nello spazio circostante. 2a. Verbalizzare e rappresentare graficamente percorsi effettuati o da effettuare. 2a1.Legge percorsi utilizzando i descrittori spaziali. 2a 2. Traccia percorsi effettuati o su indicazione orale. 3Ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta. 4Riconosce le principali caratteristiche antropo-fisiche dello spazio locale attraverso l osservazione diretta 3aDescrivere uno spazio dal punto di vista delle sue funzioni d uso e delle relazioni spaziali fra i suoi elementi 3bCogliere le caratteristiche naturali principali e le differenze più evidenti 4aIndividuare i principali elementi costitutivi del proprio territorio 3a1.Descrive ambienti conosciuti 3b1.Rappresenta graficamente spazi vissuti. 4a1. Comprende la diversità tra spazi aperti e chiusi. 5Riconosce nel suo spazio vissuto le attività dell uomo che modificano il paesaggio. 5aSa individuare nel proprio territorio le modifiche apportate dall uomo. 5a1Conosce gli elementi fisici e antropici (arredo urbano e funzione)

6Riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche. 6a. Definire la funzione di spazi/ambienti del proprio territorio. 6a1.Riconosce gli elementi costitutivi del territorio. 6a2.Classifica gli elementi di un ambiente. TRAGUARDO) Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ L alunno: 1Si orienta nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici e mappe mentali di spazi noti. 1a. Localizzare la propria posizione, quella altrui e quella di oggetti all interno di spazi. 1b. Eseguire percorsi seguendo indicazioni date o leggendone la rappresentazione grafica -.Binomi locativi -I punti di riferimento non convenzionali. 1a1.Sa individuare punti di riferimento negli ambienti di vita 1b1. Riconosce e legge vari percorsi 1b2.Traccia percorsi più strutturati. 1b3. Sa leggere e interpretare la pianta di uno spazio conosciuto. 1b4.Esegue un percorso seguendo indicazioni date. 2Utilizza il linguaggio della geograficità per rappresentare spazi noti, progettare percorsi e realizzare semplici carte tematiche 2a.Descrivere e rappresentare percorsi nel reticolo. 2b. Rappresentare simbolicamente un percorso conosciuto. -Simbologia non convenzionale. -Coordinate spaziali nel reticolo.. 2a1. Rappresenta graficamente un percorso conosciuto. 2b1.Utilizza simboli non convenzionali per leggere/rappresentare un percorso.

3Ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta e da rappresentazioni grafiche (cartografia e immagini) del territorio conosciuto. 3a. Descrivere le caratteristiche di un paesaggio riconoscendo gli aspetti fisici ed antropici. Elementi fisici del proprio ambiente e dei principali ambienti italiani, nomenclatura. 3a 1. Conosce gli elementi fisici e antropici del paesaggio. 4Riconosce le principali caratteristiche antropo -fisiche del proprio territorio e denomina i principali oggetti geografici fisici. 4a. Individuare nel proprio territorio gli elementi fisici e antropici. 4a1. Comprende che il territorio è uno spazio organizzato. 5Riconosce nel territorio l organizzazione e le modifiche operate dall uomo 5a. Sa mettere in relazione le strutture pubbliche con il servizio offerto alle persone Elementi fisici e antropici -spazio /luogo pubblico e privato. 5a1.Conosce i principali servizi pubblici (biblioteca, parco giochi, ect). 5 a2. Distingue gli elementi fisici da quelli antropici 6Riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche legate da rapporti di interdipendenza. 6a. Conoscere le funzioni e le regole di utilizzo degli spazi vissuti. Regole per utilizzare gli spazi vissuti. 6a1.Utilizza gli spazi vissuti (scuola biblioteca, parco giochi in modo adeguato).

TRAGUARDO Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 3^ L alunno: 1Si orienta nello spazio circostante e su carte a scala locale utilizzando riferimenti topologici. Classe 3^ 1a. Conoscere e utilizzare i punti cardinali per orientarsi nello spazio e sulle mappe. Classe 3^ - Mappe mentali - Punti cardinali - Bussola - Punti di riferimento naturali Classe 3^ 1a1.Si orienta in spazi conosciuti. 1a2.Si muove all interno del proprio territorio comunale. 1a3. Conosce la funzione delle piante 1a4.Rappresenta percorsi effettuati utilizzando elementi e punti cardinali.

2Utilizza il linguaggio della geograficità per realizzare semplici rappresentazioni cartografiche e analizzare i principali elementi del territorio. 2a. Individuare punti di riferimento e percorsi su una mappa. 2b. Rappresentare lo spazio con visione dall alto. 2c. Stabilire relazioni di grandezza tra lo spazio rappresentato e quello reale. - Legenda - Simboli - Riduzione in scala - La rappresentazione dall alto - Carte geografiche 2a1.Localizza punti su di una mappa mediante punti cardinali. 2b1. Individua gli elementi dello spazio in una rappresentazione grafica. 2c1. Rappresenta in scala oggetti di diverse dimensioni. 3Ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta, da fonti grafiche (cartografia e immagini) e artistico-letterarie. 3a. Descrivere un territorio in base alle sue caratteristiche. 3b. Osservare, analizzare e confrontare carte diverse. - Simboli convenzionali della cartografia 3a1. Descrive un territorio partendo dagli elementi presenti. 3b1.Utilizza legenda e punti cardinali. 3b2. Legge le principali carte geografiche 4Riconosce e denomina gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali paesaggi italiani. 4a. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del territorio italiano e nel proprio ambiente di vita. - Gli oggetti della geograficità. 4a1. Descrive il territorio in base alle sue caratteristiche fisiche 4a2. Individua gli elementi fisici ed antropici dei diversi paesaggi.

5Riconosce nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dalle attività umane sul paesaggio naturale. 6Riconosce, in differenti ambienti, gli elementi antropici e le connessioni con le caratteristiche fisiche del territorio 5a. Riconoscere i cambiamenti del proprio territorio individuandone le cause. 6a. Individuare i fenomeni e i processi che modificano il territorio. 6b. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo. -I bisogni /le necessità dell uomo Vincoli e risorse di un territorio. - Gli oggetti della geografia fisica. - Il proprio territorio comunale (interdipendenza uomo territorio) 5a1. Verbalizza i cambiamenti avvenuti nel tempo in un territorio. 6a1. Identifica gli elementi costitutivi di un paesaggio in relazione alla sua antropizzazione 6b1. Mette in relazione le esigenze del cittadino con gli spazi del proprio territorio comunale. 6b2. Descrive il proprio territorio riconoscendone le trasformazioni apportate dall uomo.

TRAGUARDO Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ L alunno: 1Si orienta nello spazio e su carte del territorio italiano utilizzando strumenti tecnologici e i punti cardinali. 1a. Conoscere la specificità e la funzione degli strumenti per la rappresentazione del territorio. 1b. Localizzare su carte geografiche i principali elementi morfologici e amministrativi del territorio italiano. - Funzione delle diverse carte geografiche. - Punti cardinali principali ed intermedi. -Coordinate geografiche -Simbologia -Legenda -Riduzione in scala 1a 1. Si orienta e si muove nello spazio, attraverso semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando legende e i punti cardinali. 1b 1.Riconosce e denomina correttamente gli elementi principali dell ambiente utilizzando gli strumenti di orientamento.

2Utilizza il linguaggio della 2a. Raccogliere dati e geo-graficità per interpretare carte fisiche, informazioni da carte politiche e tematiche del territorio italiano geografiche con diversa funzione - La simbologia della cartografica convenzionale. -Legenda -Funzione dei grafici e delle didascalie per le immagini. -Dati qualitativi e quantitativi, oggettivi e soggettivi. 2a 1. Confronta diversi tipi di carte geografiche. 2a 2. Localizza un oggetto geografico sulla carta geografica. 2 a 3. Ricava dati dalla lettura delle carte geografiche. 2 a 4. Organizza le informazioni ricavate dalla lettura di carte geografiche. 2 a 5. Analizza e interpreta la distribuzione di fenomeni-socioeconomici in rapporto al territorio italiano. 3Ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta e dall analisi di fonti cartografiche a diverse scale, artistiche-letterarie, iconiche. 3 a. Ricavare dati e - Elementi caratterizzanti i informazioni geografiche da una principali paesaggi italiani. pluralità di fonti e metterli in relazioni. 3a1. E in grado di ricavare informazioni da testi o altre fonti e saperle esporre.

4Riconosce e descrive le caratteristiche degli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze. 4a. Descrivere le caratteristiche morfologiche del territorio italiano. 4b. Individuare analogie, differenze, correlazioni nel confronto fra ambienti/territori. 4c Mettere in relazione fattori climatici morfologia del territorio, flora e fauna. - Origine geomorfologica di pianure, rilevi, laghi. -Terminologia specifica. -Concetto di clima e regioni climatiche. -Altitudine, latitudine. - Economia urbanizzazione, lessico specifico. 4a1. Conosce le caratteristiche fisiche dei diversi paesaggi. 4a 2. Utilizza un lessico chiaro per esporre i contenuti di un testo studiato. 4 b. 1Individua analogie e differenze tra gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani. 4 c 1. Conosce le regioni climatiche italiane. 5Riconosce nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale, anche in relazione ai quadri socio-storici del passato. 5 a. Individuare la relazione fra risorse territoriali sviluppo economico e demografico. - Tipologia degli 5 a 1. Conosce i settori Primarioinsediamenti umani e delle Secondario-Terziario. vie di comunicazione. -Settori produttivi. -Aree agricole/ urbane, filiere produttive, tipologie di industrie e lessico specifico 6Riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica/antropica. 6a. Cogliere gli effetti dell intervento dell uomo sul territorio. 6b. Individuare azioni per la tutela e la salvaguardia del territorio. - Concetto di risorsa naturale e necessità/bisogni dell uomo. -Cause e conseguenze dello sfruttamento di risorse naturali. -Costituzione, Istituzioni nazionali e internazionali, Enti/Associazioni parchi, aree protette. 6 a1. Individua le problematiche del rapporto uomo e ambiente. 6 b 1. Rispetta e valorizza il patrimonio ambientale e culturale. 6 b 2. Conosce le principali norme e i principali enti per la salvaguardia dell ambiente.

.

TRAGUARDO Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 5^ L alunno: 1Si orienta nello spazio circostante sulle carte ed estende le proprie carte mentali al territorio europeo e dei diversi continenti. Classe 5^ 1a Localizzare territori su carte geografiche. Classe 5^ - Reticolo geografico -Punti cardinali -Paralleli -Meridiani -Latitudine -Longitudine -Coordinate geografiche Classe 5^ 1a1.Si orienta nello spazio utilizzando mappe e carte geografiche. 1a2.Conosce punti cardinali e le coordinate geografiche. 2a. Analizzare fatti e fenomeni 2a1.Raccoglie e organizza dati e crea grafici e/o tabelle.

2Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte a diversa scala, progettare percorsi e itinerari di viaggio. locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici 2b. Localizzare sulla carta geografica dell Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. 2c. Descrivere elementi che caratterizzano le zone turistiche italiane - grafici e tabelle -lettura di grafici e carte geografiche - le regioni italiane - il patrimonio artistico e naturale italiano. -terminologia specifica della disciplina 2a2.Legge e utilizza in modo corretto grafici, carte fisiche e tematiche. 2a3. Calcola distanze su carte utilizzando la scala grafica o numerica. 2a4.Riconosce e utilizza la simbologia convenzionale per leggere e interpretare carte fisiche, politiche e tematiche. 2a5.Ricava informazioni e dati da vari tipi di carte, usando un lessico appropriato. 2b1. Ha il concetto di confine e i criteri principali per l individuazione di regioni italiane (regioni amministrative, climatiche, storiche) 2c1. Legge e interpreta testi divulgativi finalizzati alla conoscenza dei beni ambientali e culturali del Paese. 3Ricava informazioni geografiche da 3a. Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni storiche, fisiche e amministrative. -carte geografiche di diversa

una pluralità di fonti 3b. Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia in Europa e nel mondo descrivendone le caratteristiche. 3c. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. tipologia -aspetti morfologici e climatici -caratteristiche politiche e culturali di un territorio -le regioni italiane 3a1.Individua e localizza le regioni italiane. 3a2.Ne spiega le caratteristiche specifiche. 3a3.Localizza sulla carta le regioni amministrative italiane 3b1.Localizza sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia e dell Europa. 4Riconosce, denomina e identifica le principali caratteristiche degli elementi fisici ed antropici dei paesaggi anche a scala globale (europea e mondiale), individuando analogie e differenze con il territorio italiano. 4a. Individuare e descrivere gli aspetti fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi, in particolare quelli italiani. 4b. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali -l Italia aspetti antropici -l Italia in Europa e nel mondo -caratteristiche fisiche e politiche dell Europa -l Unione Europea -i principali paesaggi fisici e antropici dei continenti 4a1.Conosce gli elementi significativi, antropici della propria regione. 4a2.Riconosce le trasformazioni apportate dall uomo nei paesaggi italiani. 4a3.Collega nel proprio territorio gli elementi fisici e antropici, alle attività produttive. 4b1. Conosce e applica il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) allo studio del contesto italiano in modo specifico, con riferimenti anche all Europa e

al mondo 4b2Riconosce le principali regioni fisico-climatiche del mondo. 4b3.Riconosce i continenti e gli oceani. 5Riconosce le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale anche in relazione allo sviluppo storicosociale. 5aIndividuare analogie e differenze tra gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali 5 b Cogliere nei paesaggi della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. -le regioni italiane -l Europa -gli elementi caratterizzanti le regioni di particolare valore ambientale e culturale -l emigrazione e lo spopolamento 5a1.Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuandone analogie e differenze. 5a 2. Analizza un territorio per riconoscere le trasformazioni apportate dall uomo. 5 b 1.Individua le trasformazioni del paesaggio operate dall uomo anche in relazione ai quadri socio-storici del passato. 6Individua potenzialità e criticità dell intervento dell uomo sul territorio, evidenziando problemi e soluzioni relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale 6a. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. 6b. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate -l ordinamento dello stato italiano -tutela del territorio -l uomo e l ambiente: sviluppo eco-compatibile e sostenibile 6a1.Conosce l organizzazione politica ed amministrativa dello Stato italiano. 6b1.Individua gli elementi fisici e storico-culturali da tutelare. 6b2.Individua i problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

6c.Proporre soluzioni idonee al contesto 6c1.Comprende il rapporto tra tutela ambientale e sviluppo. 6c2.Conosce i principali problemi legati all inquinamento ed allo scorretto sfruttamento del patrimonio ambientale regionale.