Unione Provinciale degli Industriali di L Aquila

Documenti analoghi
DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA)

Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate?

CISPEL Confederazione Italiana Servizi Pubblici Economici Locali - ASSOFARM FEDERCASA - FIASO

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

ALLE AZIENDE INDUSTRIALI ASSOCIATE LORO SEDI AREA RELAZIONI INDUSTRIALI

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

A tal fine Confindustria e Federmanager propongono:

CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi Nota illustrativa

Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi.

Contratto Collettivo per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. Nota illustrativa

t r a NOTA DI INTENTI

La tabella generale delle contribuzioni, pertanto, è rettificata come segue:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI PER IL BIENNIO ECONOMICO

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

SDC SERVIZI LAVORO Servizi integrati in materia di Lavoro

01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2624

CONVENZIONE RAI - UNIONE INDUSTRIALI ROMA USIGRAI - fnsi PER L ESTENSIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO GIORNALISTICO

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE

INCREMENTI RETRIBUTIVI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Nota operativa n. 42 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Esempi di Fondi Pensione Complementari

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

AUTORITA PORTUALE CARRARA CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO DEL PERSONALE DIRIGENTE DELL AUTORITA PORTUALE DI CARRARA

Direzione Centrale Previdenza. Roma,05/03/2010. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Roma, 13/02/2002. Alla Direzione Centrale per la segreteria Del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE

t r a CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIRIGENTI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI NOTA DI INTENTI

L anno 2007, il giorno 30 del mese di novembre, in Roma. la FEDERALBERGHI - Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL BIENNIO ECONOMICO RELATIVO ALL AREA DIRIGENZIALE DELL ENAC

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

Accordo del 21 luglio 2016 per i dirigenti delle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi

Nota operativa n. 39 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 21 DICEMBRE 2004 PER I DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE INDUSTRIALI

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 3 - GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Farris Filippo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/08/2016. in data

DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

GLI ACCORDI CONTRATTUALI: chimici Confapi

Il percorso continua...

RINNOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA

Area: Personale dei livelli Data: 03/10/2005

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

Accordo di rinnovo 27 settembre 2011 dei "Dirigenti Commercio"

ACCORDO 30 LUGLIO 2019 TRA FEDERMANAGER E CONFINDUSTRIA PER IL RINNOVO DEL CCNL DIRIGENTI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

I principali adempimenti e scadenze contrattuali del mese di gennaio 2016

Roma, 17/10/2002. Ai Direttori degli Uffici Centrali e Periferici LORO SEDI. Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali LORO SEDI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

I testi degli accordi per il rinnovo in argomento

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI BIENNIO ECONOMICO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELL'AREA VI

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA PER IL BIENNIO ECONOMICO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (inviato a Covip il )

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Il giorno 12 febbraio 2010 alle ore 17,00 presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Femca Cisl per il contratto Occhiali

CONTRATTUALISTICA PUBBLICI ESERCIZI - AGENZIE DI VIAGGIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

Oggetto: CCNL Dirigenti di aziende alberghiere ipotesi di accordo di rinnovo 21 dicembre 2016

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Ipotesi di Accordo per la destinazione delle risorse trattamento accessorio anno 2017 poste ancora da regolare

TABELLA COMPARATIVA CCNL LAPIDEI INDUSTRIA (MARMOMACCHINE CONFINDUSTRIA), CCNL LAPIDEI PMI (CONFAPI) E CCNL LAPIDEI PMI (ANIEM CONFIMI)

AUTOMOBILE CLUB VARESE

m_lps r

Decreto Legislativo 24 aprile1997, n DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 1997, n. 181.

Scaricato dal sito RdB-Cub

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali per l anno 2016

COMUNE DI MONTESE. Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali degli anni 2015

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO CNEL

newsletter MARZO 2015

MANAGERITALIA - Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato

Transcript:

Unione Provinciale degli Industriali di L Aquila 67100 L Aquila Nucleo Industriale Campo di Pile Tel. 0862 317938 Fax. 0862 317939 Cod. Fiscale 80007220660 Sito Internet: http://www.upiaq.it/ e-mail: posta@upiaq.it ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI AREA RELAZIONI INDUSTRIALI L Aquila, 29 settembre 2004 Circolare n. 94 Prot. n. 695 OGGETTO: CCNL DIRIGENTI - Intesa per il rinnovo. Il 21 settembre, fra Confindustria e Federmanager, è stato siglato un "verbale di incontro" con il quale si è convenuto circa gli "elementi essenziali" che costituiscono i diversi capitoli del rinnovo del contratto collettivo. Nell'occasione Federmanager si era riservata di sottoporre l'intesa all'approvazione del proprio Consiglio nazionale che è avvenuta al termine della riunione tenutasi a Bologna nei giorni 24 e 25 settembre. Gli "elementi essenziali" dell'intesa rispondono alle indicazioni che la Delegazione di Confindustria aveva definito al fine di dare piena e completa attuazione ai principi contenuti nell'accordo di rinnovo che nel 2003 aveva posto le basi della nuova configurazione del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti di azienda: e cioè in relazione al ruolo, alla natura ed allo status del dirigente, approntare una disciplina collettiva particolarmente attenta agli aspetti di natura previdenziale, assistenziale e di formazione orientando prevalentemente al raggiungimento di tali obiettivi, le risorse economiche disponibili; ridefinizione del trattamento economico non più come determinazione del minimo retributivo contrattuale bensì quale trattamento minimo complessivo di garanzia. A tal fine, concludendo un confronto avviato quasi un anno fa e che ha visto anche momenti di difficoltà nell'individuazione delle soluzioni adeguate a dare risposta agli impegni che le parti avevano assunto, sono state concordate specifiche soluzioni per il FASI, il PREVINDAI, il nuovo Fondo integrativo per il sostegno al reddito dei dirigenti involontariamente disoccupati, la nuova Agenzia per il lavoro. Nuovo modello contrattuale - da valere già con riferimento al 2004 - per quel che riguarda il trattamento economico che viene fissato in termini di "trattamento minimo complessivo di garanzia" differenziato per fasce di anzianità. Quel che rileva, d'ora in poi, è che la dinamica retributiva del dirigente non è determinata collettivamente dal contratto nazionale (avendo anche abolito, per i nuovi dirigenti, l'ultimo automatismo economico rappresentato dagli aumenti di anzianità), bensì è definita a livello individuale nel naturale rapporto diretto fra impresa e singolo dirigente. In questo senso si colloca il condiviso orientamento per una maggiore diffusione di modelli gestionali e retributivi che leghino quote della retribuzione del dirigente ai risultati aziendali. Questa, in sintesi, la struttura del nuovo contratto che ha anche una nuova vigenza, di cinque anni, ad ulteriore conferma della diversa configurazione che le parti hanno voluto attribuire alla contrattazione collettiva nazionale. Con riserva di trasmettere il testo completo dell'accordo, porgiamo cordiali saluti. Di seguito alleghiamo il testo del "verbale di incontro", che le Aziende che ricevono la corrispondenza via posta potranno richiedere alla Segreteria dell Unione, cui farà seguito la redazione dei testi dei relativi articoli contrattuali per poi procedere, nei prossimi giorni, alla sottoscrizione formale del nuovo contratto collettivo.

Il Direttore (Dott. Antonio Cappelli)

VERBALE DI INCONTRO Roma, addì 21 settembre 2004 Confindustria e Federmanager convengono circa i seguenti elementi essenziali che costituiscono i diversi capitoli del rinnovo del contratto collettivo. 1. DECORRENZA E DURATA 1.1.2004 31.12.2008 2. FASI Nuovi contributi - con decorrenza 1.7.2005 i contributi a carico dei dirigenti pensionati che si iscriveranno successivamente a tale data, saranno aumentati per anzianità inferiori 1 gennaio 05 1 gennaio 06 1 gennaio 07 Impresa per dir attivo 1380 1440 1440 Impresa per solidarietà 912 972 972 Dir attivo 684 732 732 Pensionato 732 804 876 Pensionato ante 88 684 732 804 ai 10 anni di iscrizione al FASI come dirigente in servizio, sulla base di valutazioni che un gruppo paritetico ad hoc svilupperà nel corso dei prossimi mesi con termine dei lavori entro il 31.3.2005; - miglioramento della copertura sanitaria sviluppando la rete delle strutture convenzionate, con particolare riferimento all area odontoiatrica concentrando su tale miglioramento le maggiori risorse disponibili e garantendo la maggiore efficienza nell attività di liquidazione delle spese; - bilanciamento dei compiti e delle responsabilità gestionali del Fondo attraverso l attribuzione di specifiche deleghe al Vice Presidente; - stipulazione di una convenzione fra FASI e Federmanager con la quale il FASI affida per un periodo di 4 anni (2005-2008) a Federmanager lo svolgimento di alcune attività e servizi di alta qualificazione da gestire con specifica professionalità finalizzati all informazione a carattere generale e all assistenza agli iscritti. 3. PREVINDAI

- Rafforzamento della previdenza integrativa attraverso l aumento della quota del trattamento annuale del TFR destinato al Previndai e l aumento della contribuzione a carico delle imprese e del dirigente in servizio a decorrere dalla data di entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di deducibilità fiscale secondo la seguente tabella VECCHI ISCRITTI NUOVI ISCRITTI DIRIGENTI DI PRIMA OCCUPAZIONE POST 28/4/93 MASSIMALE CONTRIBUTIVO ANNUO QUOTA DIRIGENTE QUOTA AZIENDA Fino a 150.000 4% 4% Fino a 100.000 4% 4% Fino a 100.000 4% 4% TFR 3% retribuzione utile TFR 4% retribuzione utile TFR Integrale accantonamento - Contribuzione volontaria: possibilità di versare al Fondo contributi aggiuntivi, volontari e a totale carico degli iscritti secondo tre livelli di aliquote pari all 1% o all 1,5% o al 2% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita. 4. SOSTEGNO AL REDDITO - Istituzione del Fondo bilaterale integrativo per il sostegno al reddito dei dirigenti involontariamente disoccupati sulla base dei risultati del lavoro che il gruppo paritetico ad hoc svilupperà in funzione della conclusione dell iter parlamentare del d.d.l. 848 bis. Definizione delle modalità operative entro il 28 febbraio 2005 e, comunque, individuazione di soluzioni contrattuali finalizzate al medesimo obiettivo. - Sulla base di specifici approfondimenti tecnici, anche avvalendosi di esperti esterni, verificare la possibilità di destinare al costituendo Fondo parte delle risorse derivanti dalla liquidazione del FIPDAI. Tempi e modalità della liquidazione saranno definiti dalle parti con apposito accordo in occasione della redazione definitiva del presente rinnovo contrattuale. 5. FONDIRIGENTI Con esclusivo riferimento ai dirigenti disoccupati o dipendenti da aziende in liquidazione, costituzione di una Agenzia per il lavoro nell ambito di Fondirigenti; a tal fine: a. realizzazione di una banca dati centrale collegata telematicamente con le sedi territoriali di Federmanager e Confindustria per favorire l incontro fra la domanda e l offerta;

b. in via sperimentale, saranno individuate 4 aree territoriali dove verranno previsti servizi aggiuntivi di assistenza ed orientamento. Definizione di una procedura per l approvazione in sede centrale e territoriale dei progetti di formazione continua per i quali, stante la natura dei proponenti e/o degli ambiti di applicazione, non sia possibile concludere accordi sindacali in sede aziendale. 6. GESTIONE DEL RAPPORTO - Conferma della opportunità che siano adottati modelli gestionali e retributivi che leghino quote della retribuzione del dirigente ai risultati aziendali. - Costituzione di un Osservatorio bilaterale permanente per monitorare l attuazione del nuovo modello contrattuale nonché il livello di presenza e funzionamento di forme di retribuzione variabile. - Trattamento minimo complessivo di garanzia. Per il 2004, con verifica al 31 dicembre, il trattamento minimo complessivo di garanzia è stabilito: in 52.000,00 con riferimento ai dirigenti con anzianità di servizio nell azienda con la qualifica di dirigente, fino a 6 anni in 62.000,00 con riferimento ai dirigenti con anzianità di servizio nell azienda con la qualifica di dirigente, superiore ai 6 anni compiuti. Per le stesse anzianità di servizio, a valere per l anno 2007 con verifica al 31 dicembre, il trattamento minimo complessivo di garanzia viene stabilito rispettivamente in 55.000,00 e in 70.000,00. Le verifiche previste al 31 dicembre del 2004 e del 2007 verranno effettuate rispetto al trattamento annuo lordo economico riconosciuto al dirigente con esclusione dei soli compensi di importo variabile collegati ad indici e/o risultati concordati individualmente e/o collettivamente, le gratifiche una tantum nonché l importo aggiuntivo per rimborso spese non documentabili. - Aumenti di anzianità Abrogazione dell istituto. Per i dirigenti in servizio: riconoscimento dello scatto in corso di maturazione all atto della sottoscrizione dell accordo di rinnovo; riconoscimento degli ulteriori scatti maturabili nel periodo di vigenza del contratto collettivo con assorbibilità da futuri aumenti economici strutturali permanenti;

in sede di rinnovo del contratto 2004-2008 è affidata alla parti stipulanti ogni determinazione circa il regime transitorio qui definito. - Ridefinizione del periodo massimo per la fruizione di 4 settimane di ferie nella misura di 24 mesi successivi alla data di maturazione. - Esame di possibili soluzioni riferite ad ipotesi particolari di responsabilità civile e penale in caso di aziende cessate nonché per problematiche specifiche di cui all attuale art. 12.