BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

Documenti analoghi
FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Opere FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Leon Battista Alberti

La Sacrestia vecchia

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

FIRENZE E LE SUE CHIESE

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

N E Foto: da archivio

Cappella Chigi e Villa Madama

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Alunni Irene Pulli, Eleonora Sani SANTA CROCE

La cappella Pazzi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

VAT

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Programma di disegno e storia dell arte

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

L arte Bizantina Architettura

Il Museo dell Opera del Duomo

IL RINASCIMENTO. Il 400

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), furono iniziate nel 298 dall imperatore Massimiano, nominato Augustus dell Impero romano d Occidente

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

La basilica fu fondata nel 393 nei pressi del fiume Mugnone, su un altura donata da Giuliana, una nobildonna di origine ebraica. Fu consacrata come

Santuario di S. Maria della Vittoria

CHIESA DI SANTA CATERINA

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

LA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

Chiesa di S. Croce. Milano (MI)

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

Il tempio monumentale dei Santi Pietro e Paolo in Roma si innalza nel punto più elevato dell'eur, là dove si ritiene che preesistesse un oratorio

La sua facciata è un capolavoro di sobrietà ed eleganza, sebbene presenti caratteri "eccezionali" come l'uso del bugnato, che nel medioevo era

Chiesa della Martorana

Descrizione Esercizio comprensione scritta e produzione scritta

Complesso immobiliare Ex Ospedale Sant Antonino Comune di Fiesole (Firenze)

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

VAT

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

L ARCHITETTURA GOTICA

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Palazzo Dansi. Codogno (LO)

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Basilica e battistero di Galliano - complesso

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Chiesa di S. Francesco d'assisi

S C.F.

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

Quattrocento La prospettiva

VAT

Chiesa di S. Giorgio

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano


DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli

VIAGGIO NEL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DEL GOTICO ITALIANO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Transcript:

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura medievale che in Italia ha caratteri propri, diversi rispetto al coevo linguaggio gotico in nord Europa. Essa è il luogo di sepoltura di alcuni dei più illustri personaggi italiani, come Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Ugo Foscolo e Gioacchino Rossini. E stata costruita a partire dal 1294 secondo il progetto di Arnolfo di Cambio e, nel corso del tempo, si è arricchita con le donazioni delle famiglie ricche fiorentine alle quali veniva concessa la sepoltura nelle varie cappelle. L interno si caratterizza per la struttura a tre navate. Essendo molte ampie, l immagine che viene restituita è quella di una chiesa quasi ad aula unica. A differenza di ciò che accadeva nel gotico europeo in cui si realizzavano spazi visivamente interclusi.

La facciata tre cuspidi rivestita di marmi bicromi,rimase incompiuta fino all 800 quando insieme ad altre architetture (S.Maria del fiore) si decise di copletarla in stile neogotico riallacciandosi ai modelli fiorentini: il progetto dell architetto anconetano Niccolò Matas, si ispirò a quello di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, andato perduto. La presenza sulla facciata di una stella di Davide in mosaico e la posizione della tomba di Matas all esterno della Basilica, hanno fatto presumere che l architetto fosse di religione ebraica. La stella è legata però anche alla religione cattolica, all interno è raffigurato il monogramma di Cristo e il testo dell iscrizione indica che la facciata stessa è intesa come straordinario monumento funebre del suo artefice.

Santa Croce ospita ben tre chiostri, ognuno costruito in un diverso periodo temporale: era un luogo ideale per pregare e meditare in assoluto silenzio. Tommaso Spinelli, committente del chiostro, ricco banchiere affidò il progetto a Brunelleschi. Il progetto si ispira al portico dell Ospedale degli Innocenti dello stesso Brunelleschi caratterizzato dal rigore geometrico,poiché tutte le parti sono in proporzione. Il porticato inferiore, su colonne in pietra serena, presenta volte a crociera, mentre nella loggia superiore, presenta sottili colonne che sorreggono una trabeazione. Nei pennacchi degli archi sono inseriti tondi con stemmi Spinelli.

La Cappella Pazzi, utilizzata come luogo di adunanza, dai frati di Santa Croce, è preceduta da un atrio su sei colonne corinzie che affiancano l arco centrale. Ha pianta rettangolare composta da un vano quadrato, con cupola a ombrello e due ali coperte da volte a botte con lacunari. Sull'architrave, due angeli reggono un tondo con due delfini e cinque crocette ricrociate, arme moderna della famiglia Pazzi; nel timpano sovrastante un rilievo di Sant'Andrea tra due angeli. Ai lati della porta si aprono due alti finestroni centinati, incorniciati dalle lesene che corrispondono all'altezza delle colonne del portico. Sullo sfondo della facciata si eleva la cupola a ombrello che ricorda molto la Sagrestia Vecchia della basilica di San Lorenzo, impostata all'esterno entro un basso cilindro con copertura a cono e sormontata da una leggerissima lanterna. È divisa in dodici spicchi su ciascuno dei quali si apre un oculo che evoca simbolicamente il numero degli apostoli.

Possiamo notare che la pianta richiama molto l idea di spazialità della Sagrestia vecchia di San Lorenzo. Infatti nonostante la planimetria sia un rettangolo, costruttivamente questo grande rettangolo è diviso in una zona centrale quadrata,affiancata da due spazzi rettangolari, coperti da piccole volte a botte. Una panca in pietra serena corre sul perimetro. Dalla panca si dipartono le paraste corinzie che scandiscono l'ambiente e si collegano alle membrature superiori della trabeazione. L'apertura ad arco sopra il vano dell'altare è riprodotta anche sulle altri pareti, così come il profilo della finestra tonda sulla parete di accesso, creando un puro ritmo geometrico. La cupola è alleggerita dai sottili costoloni a rilievo e la luce inonda la cappella dalla lanterna e dalle finestrelle disposte sul tamburo. Il grigio omogeneo e profondo della pietra si staglia sul fondo a intonaco bianco, nello stile più tipico del grande architetto fiorentino.