CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE

Documenti analoghi
Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

TIPI di CROMATOGRAFIA

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

miscela di reazione miscela di reazione

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Si classifica come una grandezza intensiva

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

ELEMENTI DI STATISTICA

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

POLARITA DI UNA SOSTANZA

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Spettrometria di massa

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

SENSORI E TRASDUTTORI

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO


Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L automatica poco ingombrante! REVOLUTION JUMBO diametro di appena 5000 mm

Impianti di propulsione navale

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Sistemi Elettrici }BT }AT

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Termogravimetro (TG)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

FILTRO DEPURATORE AD Y

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Reti Idranti Antincendio

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Descrizione generale del prodotto

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

come nasce una ricerca

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO


Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Rappresentazione delle saldature

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Indicatori di liquido Indicatori di liquido/umidità

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Transcript:

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE Tipi di cromatografo Unità di pressione Fase mobile Rivelatori HPLC di adsorbimento HPLC di ripartizione

La cromatografia ad alta pressione HPLC (High Performance Liquid Chromatography o High Pressure Liquid Chromatography) si basa sui principi generali della cromatografia d adsorbimento, di ripartizione, di scambio ionico ecc.; essa permette di analizzare miscele difficilmente risolvibili con le tradizionali cromatografie. Le colonne HPLC hanno una maggiore risoluzione dovuta all impiego di fasi stazionarie molto finemente suddivise allo scopo di realizzare una superficie di interazione molto grande ed un migliore impaccamento, questo comporta che la fase mobile attraversi la fase stazionaria della colonna ad una pressione molto alta per permettere una eluizione accettabile nel tempo. Per una simile tecnica cromatografica, la fase stazionaria, che presenta una granulometria generalmente compresa tra 5-10 mm, deve avere requisiti particolari per adattarsi al tipo di separazione da effettuare ed inoltre deve avere come requisiti indispensabili: a) essere stabile idroliticamente e termicamente; b) resistere all azione meccanica del flusso dell eluente.

Diversamente dalla gascromatografia, l HPLC non separa sostanze che si trovano allo stato di vapore, ma permette la separazione di tutte quelle sostanze che difficilmente possono essere vaporizzabili o che in ogni modo possano alterarsi ad una temperatura più alta di quella ambiente; si può affermare che la gascromatografia e l HPLC sono due tecniche cromatografiche che si completano a vicenda in quanto permettono di separare i costituenti di una qualsiasi miscela. I vantaggi dell HPLC possono essere cosi riassunti: 1. tempi brevi d esecuzione 2. riproducibilità delle condizioni sperimentali 3. le colonne possono essere usate più volte; 4. possono essere analizzate miscele di sostanze termolabili, esplosive e non volatili. 5. possono essere evidenziate piccolissime quantità di sostanze grazie all alta sensibilità dei rivelatori che si utilizzano; 6. semplicità d uso Mauro Sabella

SCHEMA DI UN HPLC Mauro Sabella

HPLC IN ISOCRATICA Mauro Sabella

HPLC A GRADIENTE Mauro Sabella

Le caratteristiche di uno strumento HPLC sono rappresentate nello schema a blocchi delle figure. II solvente opportunamente filtrato e depurato, viene inviato alla colonna; questa operazione viene effettuata tramite una pompa. Un flussometro, posto dopo la pompa, regolerà la quantità di eluente che, nelle condizioni d esercizio scelte, sarà immesso nella colonna. Prima della colonna cromatografica viene posto un iniettore, che permette l inserimento del campione sciolto in un solvente opportuno. Per evitare di danneggiare la fase stazionaria della colonna é opportuno eseguire una prefiltrazione, attraverso una analoga colonna più piccola posta in serie, contenente lo stesso tipo di fase stazionaria con una dimensione delle particelle più grande, allo scopo di eliminare le impurezze grossolane, le morchie e le particelle insolubili contenute nel campione da analizzare.

Alla fine della colonna cromatografia viene posto un adatto rivelatore che, attraverso il cromatogramma, darà indicazioni sull andamento della separazione. Nel caso in cui si opera in isocratica é sufficiente una sola pompa (figura 1), mentre nel caso in cui si opera a gradiente (figura 2), è necessario usare due pompe per mescolare i solventi ed inviarli alla colonna ad un valore controllato di pressione, le condizioni operative, in questo caso, verranno programmate in anticipo tramite un calcolatore che automaticamente effettuerà le operazioni necessarie. E importante osservare che, poiché l HPLC opera con un alto flusso di fase mobile e quindi in condizioni di alta pressione, tutto il sistema operativo deve essere adatto per lavorare in queste condizioni.

In particolare la fase stazionaria è posta in una colonna cromatografica fatta con un materiale adatto per sopportare pressioni elevate (generalmente sono d acciaio) e la colonna stessa deve essere inserita in una camicia all interno della quale sarà esercitata una pressione tale da equilibrare la pressione esercitata dalla fase mobile all interno della colonna. Nel caso di una HPLC di tipo preparativo, il rivelatore darà informazioni sulla separazione della miscela, per raccogliere le varie frazioni di eluito contenente le sostanze purificate. Nel caso in cui la separazione dei vari costituenti risulterà parziale, le frazioni raccolte che contengono i componenti puri verranno raccolte, mentre le frazioni che contengono ancora le sostanze in miscela verranno dirottate con un rubinetto ed inviate alla colonna per essere nuovamente cromatografate.

Oltre ai vantaggi precedentemente elencati per questo tipo di tecnica, l'hplc costituisce un sistema cromatografico altamente efficiente in quanto: - usa delle fasi stazionarie altamente perfezionate e molto versatili anche per separazioni particolarmente difficili, - usa rivelatori molto sensibili che vengono adattati al tipo di sostanza da separare; - usa un alto flusso delta fase stazionaria che porta ad una esecuzione molto rapida nel tempo ed efficace.

UNITÀ DI PRESSIONE UTILIZZATE PER L HPLC Per questa tecnica cromatografia, l unità di pressione utilizzata è il pascal (pa) 1 pascal = 1 newton/m 2 = 1x10 5 bar 1 bar = 0,9869 atm = 1,01 Kg/cm 2 1 Megapascal (Mpa) = 10 bar = 9,869 atm = 10,1971 Kg/cm 2

FASE MOBILE Mauro Sabella Nell HPLC Ia fase mobile verrà scelta in funzione delle sostanze da separare e deve presentare alcune caratteristiche peculiari tali da non generare inconvenienti, fra queste: deve presentare una bassa viscosità, in quanto questo permette di operare, all'interno della colonna, in condizioni di pressione di eluizione non troppo elevata; deve essere degasificato prima dell'introduzione in colonna; la presenza di aria può modificare chimicamente le sostanze da separare oppure dare alterazioni nella risposta del rivelatore deve essere puro, perchè la presenza di sostanze estranee può danneggiare la colonna; deve avere una temperatura di ebollizione sufficientemente elevata per evitare fenomeni di volatilizzazione alle temperature usate durante l'operazione cromatografica.

I SISTEMI DI POMPAGGIO Le caratteristiche cui devono soddisfare le pompe impiegate per l HPLC sono molto restrittive e includono: o Generazione di pressioni maggiori di 6000 psi (lb/in 2 ) o Non generare un pressione pulsatile in uscita o Velocità di flusso variabili in un range di 0.1-10 ml/min o La riproducibilità del flusso non deve variare più dello 0.5% o Resistenza alla corrosione verso una grande varietà di solventi Sono impiegati due tipi di pompe meccaniche: una del tipo a siringa guidata a vite oppure una pompa alternativa (o a pistone), mostrata in Figura 3. La prima produce un flusso senza pulsazione e la velocità del flusso è facilmente controllabile; ha però lo svantaggio di un alto volume di riempimento, che diventa un problema quando devono essere sostituiti i solventi.

POMPE PER HPLC Le pompe a pistone sono quelle più comunemente usate e sono costituite da una piccola camera cilindrica che è riempita e vuotata dal movimento di un pistone. Il pompaggio produce un flusso pulsatile che deve essere successivamente linearizzato. I vantaggi delle pompe a pistone sono un piccolo volume interno, la capacità di generare alte pressioni in uscita (superiori a 10000 psi), rapida adattabilità al cambiamento dei gradienti nel corso dell analisi, flusso costante e inoltre sono molto poco sensibili alla viscosità del solvente e alla pressione in testa alla colonna.

SISTEMA DI INIEZIONE DEL CAMPIONE Sebbene nella cromatografia in fase liquida sia spesso usata l iniezione tramite siringa attraverso un setto costituito di materiale elastomero, questa procedura non è molto riproducibile e si può usare solo a pressioni di lavoro inferiori a 1500 psi. Nella iniezione stop-flow il flusso del solvente viene bloccato per permettere l asportazione di una piccola quantità di solvente in testa alla colonna e il caricamento del campione, sempre in testa, tramite una siringa. Comunque il metodo di caricamento più usato in HPLC è quello che usa il sampling loop, come mostrato in Figura 4. Questi dispositivi sono equipaggiati di loop intercambiabili di capacità variabile dai 5 ai 500 μl. La caratteristica principale del sistema di iniezione tramite loop è l alta riproducibilità dei volumi iniettati. 3

Sistemi di iniezione per HPLC.

SELEZIONE DELLA TECNICA HPLC

ELUIZIONE ISOCRATICA O IN GRADIENTE isocratica isocratica gradiente (più forte) (meno forte)

COLONNE PER HPLC Mauro Sabella Le colonne per HPLC sono di solito costruite in acciaio, ma esistono anche in vetro ricoperto di metallo impiegate soprattutto quando si lavora a pressioni inferiori a 600 psi. La lunghezza delle colonne varia da 10 a 30 cm e il diametro interno da 4 a 10 mm. Le colonne sono generalmente impaccate con particelle di diametro variabile dai 5 ai 10 μm. Colonne di questo tipo arrivano generalmente a contenere dai 40000 ai 60000 piatti per metro di lunghezza.

Recentemente sono state introdotte sul mercato microcolonne lunghe dai 3 ai 6.5 cm e aventi un diametro interno variabile da 1 a 4.6 mm. Queste colonne che sono impaccate con particelle di diametro variabile dai 3 ai 5 μm, contengono più di 100000 piatti per metro e hanno il vantaggio di una maggiore velocità operativa e di un minore consumo di solvente. Quest ultima proprietà è di notevole importanza perché i solventi ad alta purezza richiesti per questo tipo di cromatografia sono molto costosi. Con questo tipo di colonne vi sono esempi di separazione di 8 composti in un tempo di 15 secondi con una colonna lunga 4 cm con un diametro interno di 4 mm e impaccata con particelle di 3 μm di diametro. 6

Il più comune materiale usato per impaccare le colonne per HPLC è la silice, preparata per agglomerazione di particelle di diametro inferiore al micron sotto condizioni che portano a particelle più grandi con diametri altamente uniformi. Le particelle risultanti sono spesso rivestite con sottili film di composti organici, che sono legati alla superficie tramite legami chimici o fisici. Altri materiali usati per impaccare le colonne sono le particelle di albumina, di polimeri microporosi e resine a scambio ionico.

RIVELATORI PER HPLC Bulk properties: si misura una caratteristica della fase mobile che indirettamente rivela gli analiti Solute properties: si misura una caratteristica del soluto Spettrofotometrico UV-visibile (UV-Vis) UV-visibile con Diode-array (UV-DAD) Spettrofotometrico IR Fluorimetrico Indice di rifrazione (RID) Elettrochimico (ED) Spettrometria di massa (MS)

RIVELATORI I tipi di rivelatori che possono essere utilizzati per l'hplc sono diversi, l'uso di ciascuno in relazione alla natura delle sostanze che debbono essere evidenziate. E' evidente che, qualunque sia il rivelatore usato, la fase mobile non deve in alcun modo interferire nella determinazione ed il rumore di fondo dello strumento non deve essere superiore al segnale più basso dovuto alle varie sostanze da analizzare. I rivelatori più comunemente usati sono: spettrofotometrici, (IR, UV ecc.), concentrazione minima rilevabile 10-8 - 10-9 g/ml; fluorimetrici, concentrazione minima rilevabile 10-10 - 10-11 g/ml; a indice di rifrazione, un rivelatore a bassa sensibiiità a ionizzazione di fiamma.

RIVELATORE SPETTROFOTOMETRICO UV-VISIBILE il rivelatore più diffuso (copre più del 70% dei metodi di rivelazione) basato sull assorbimento di luce nel range UVvisibile sensibile a moltissime sostanze organiche ed inorganiche (es. 254 nm) sensibilità tipica: 0.1 ppb è un sistema non distruttivo

GRUPPI CROMOFORI Cromoforo Formula l max (nm) e aldeide -CHO 210 1.500 amino -NH 2 195 2.800 azo -N=N- 285-400 3-25 bromuro -Br 208 300 carbossile -COOH 200-210 50-70 chetone -C=O 195 1.000 disolfuro -S-S- 194 5.500 estere -COOR 205 50 etere -O- 185 1.000 etilene -C=C- 190 6.000 fenile -C 6 H 5 202, 255 naftile 220, 275 nitrato -ONO 2 270 12 nitrito -ONO 220-230 1.000-2.000 nitrile -C=N 160 - nitro -NO 2 210 forte

SCELTA DELLA LUNGHEZZA D ONDA La l del rivelatore va scelta in base ad alcune considerazioni: massimizzare sensibilità e specificità il solvente della fase mobile può causare shifts in l max (2-5 nm) controllare l assorbanza degli analiti nella fase mobile i solventi per fase mobile hanno cutoff (valore di soglia) nell UV operando sotto la lcutoff può: ridurre la sensibilità introdurre rumore sulla linea di base

RIVELATORE A INDICE DI RIFRAZIONE sensibilità tipica: 0. 1 ppm completamente aspecifico necessita di termostatazione accuratissima si usa per composti non attivi nel range UV-visibile (zuccheri) è un sistema non distruttivo basato sulla misura del indice di rifrazione dell eluato (tipico rivelatore bulk) non adatto con eluizione in gradiente

HPLC DI ADSORBIMENTO Mauro Sabella I principi su cui si basa la cromatografia di adsorbimento sono stati già trattati nella parte generale. Si può operare in fase normale o in fase inversa in funzione del materiale che si usa per la fase stazionaria. La fase stazionaria può essere caratterizzata, in relazione alla sua struttura fisica, in due categorie: materiale poroso sia in superficie che all interno contraddistinto in microporous, se la dimensione vana fra 5-10 mm; macroporous, se la dimensione varia fra 50-100 mm materiale, di dimensione compresa fra 20-40 mm, compatto nella parte interna e con una pellicola porosa in superficie dello spessore compreso fra 1-2 mm, che viene definito pellicular. I macroporous e i pellicular vengono generalmente utilizzati per cromatografie preparative. I materiali più comunemente utilizzati sono: gel di silice, allumina, poliamidi, cellulosa, acetato di cellulosa, chromosorb (polimeri del vinil- e divinilbenzene).

HPLC DL RIPARTIZIONE Per questo tipo di cromatografia la fase stazionaria é costituita da un liquido che può essere legato ad un supporto inerte fisicamente o chimicamente. Nel caso in cui la fase stazionaria è legata fisicamente, può verificarsi un trascinamento di essa da parte della fase mobile; per evitare questo, che porterebbe ad una cromatografia non perfettamente efficiente si usa saturare la fase mobile con la fase stazionaria. In generale per evitare trascinamenti della fase stazionaria si usa operare legando chimicamente la fase stazionaria inerte che in genere è costituita da gel di silice, in particolare vengono funzionalizzati in vario modo i gruppi silanolici (figura 3)

ALCUNI METODI DI FUNZIONALIZZAZIONE VENGONO RIPORTATI NELLO SCHEMA SEGUENTE:

Se si adopera come fase stazionaria silice legata chimicamente con gruppi funzionali (bonded phase chromatography) si può operare sia in fase normale che in fase inversa in funzione della polarità dei gruppi legati al supporto, si avrà così: fase normale: silice legata a gruppi cianopropilici; fase inversa: silice legata a -C 18, -C 8, -fenile. L ordine di polarità dei vari gruppi legati alla silice varia secondo la seguente scala di polarità: -CN > -NH 2 > -C(CH 3 ) 2 > -C 8 > -fenile Si può operare sia in fase normale che in fase inversa, tenendo conto del tipo di fase mobile da usare in funzione del tipo di fase stazionaria.