VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Documenti analoghi
VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Repertorio n. 10/2019 Prot n del 18/02/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

VERBALE DI COLLOQUIO. Sono presenti:

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Venezia, 26 aprile 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Decreto del Direttore n. 313 Prot. n del 28/09/2016 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa LISA CAGNIN nata il 7/12/1989 a VENEZIA CF: CGNLSI89T47L736P

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento Rep. 484/2017, Prot VII/16 del 04/07/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 514/2017 Prot /III-13 del 08/08/2017.

Venezia, 21 dicembre 2016 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

Sono presenti: Prof. Paolo Balboni (Presidente) Prof. Graziano Serragiotto Dott. Fabio Caon (componente con funzione di segretario verbalizzante)

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Rep. 70/2016 Prot VII/16 del

Decreto del Direttore Repertorio n. 169/2017 Prot n III- 13 del 19/04/2017

IL DIRETTORE. Decreto del Direttore n. 647/2017 Prot. n del 28/09/2017 Titolo III classe 13

DECRETO DEL DIRETTORE

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 407/2017 Prot /III-13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 705/2016 Prot III/13 del 05/09/2016.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 708/2019 Prot III/13 del 15/06/2019

DECRETA. livello transnazionale nell UE - Project POOSH, a carico del Progetto Poosh CUP

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

DECRETO DEL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

REP. 71/2018 PROT DEL

Presiede la riunione il Prof. Angelo Rubino e funge da segretario verbalizzante il Dott. Davide Zanchettin

Statistica. Procedura bandita con provvedimento rep. 81/2017 Prot. 6380/III-13 del 14/02/2017. IL DIRETTORE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Venezia, 14 marzo 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli.

Venezia,26 luglio 2016 LA VICE DIRETTRICE Ojeda Calvo Maria del Valle

IL DIRETTORE DECRETA. Art Area scientifica di interesse: 13/B1 Economia aziendale - SSD: SECS-P/07 Economia aziendale

Procedura bandita con provvedimento rep. 287/ prot III/13 del 21/02/2019 IL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

325/2016 prot del 23/05/2016 allegati al presente decreto;

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca di durata 12 mesi IL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

concorsuale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali CHIM12, tutor Prof. Antonio Marcomini- IL DIRETTORE

Presiede la riunione il Prof. Andrea Gambaro e funge da segretario verbalizzante il Prof. Dario Battistel.

Decreto del Direttore n. 28/2017 Prot. n del 24/01/2017 Titolo III classe

Decreto della direttrice Repertorio n. 217/2018 Prot n del 21/02/2018

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

Rep. 669/2017 Prot VII/16 del

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 17 maggio 2017.

IL DIRETTORE DECRETA

Decreto del Direttore n. 667 Prot. n del 25 ottobre 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

cambiamenti globali, settore scientifico-disciplinare AGR/02: AGR/01; SECS/P06, tutor Carlo Giupponi, IL DIRETTORE

Rep. 382/2016 Prot VII/16 del

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Presiede la riunione il Prof. Antonio Marcomini e funge da segretario verbalizzante la Dott. ssa Elena Badetti.

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con decreto rep. 872/2017 prot.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 130/2017 Prot. n del 15/06/2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Presiede la riunione la Prof.ssa Ligia Maria Moretto e funge da segretario verbalizzante la Dr.ssa Angela Maria Stortini.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbali - DFBC N. 101/2017 Prot. n del 20/07/2017

Decreto del Direttore n.214/2017 Prot. N36158 del 02/08/2017 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep. 113/ prot III/13 del 21/06/2016.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 2/2018 prot n.

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

Verbali - DAIS N. 37/2019 Prot. n del 24/04/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Transcript:

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 11/09/2017 alle ore 09.00 si riunisce la Commissione giudicatrice presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, nello studio della Prof.ssa Carmel Mary Coonan, nominata con Decreto della Direttrice del Dipartimento n. 433/2017 Prot n. 39811 del 04/09/2017, per la definizione dei criteri di valutazione delle candidature presentate in seno al bando su progetto specifico Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 Sono presenti: Prof. - Carmel Mary Coonan Presidente Prof. - Graziano Serragiotto - Componente Dott.ssa - Virginia Turchetto - Componente con funzione di segretario verbalizzante (via Skype) La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione. La valutazione dei titoli scientifico-professionali avverrà con riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all attività di ricerca da svolgere. La Commissione decide di dettagliare la griglia di valutazione dei titoli e del colloquio nel modo seguente, nel rispetto del Regolamento d Ateneo in materia di assegni.

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Dettaglio GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento) ELEMENTI CHE COMPONGONO LA VALUTAZIONE Titoli, pubblicazioni ed eventuali altre prove PUNTI Da 0 a max 60 Curriculum studiorum sui temi indicati dal bando: max 25 punti - Valutazione Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (purché superiore alle soglie minime previste dai rispettivi bandi) secondo la seguente articolazione max punti 2: - 0 punti per chi non ha presentato una proposta o ha ottenuto una valutazione negativa complessiva o in almeno uno dei criteri; - max 2 per chi ha ottenuto una valutazione positiva o ha già concluso un progetto Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti. Titoli preferenziali a. i diplomi di specializzazione e gli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero max; 5 b. esperienza gestione didattica learning platform Moodle max 5 c. pubblicazioni scientifiche pertinenti max 13 d. esperienze professionali attinenti aspetti didattici CLIL max 10 Colloquio Da 0 a 40: Accertamento delle competenze e delle progettualità inerenti il bando: TOTALE PUNTI DISPONIBILI 100 - ricerche scientifiche e esperienze nella formazione in CLIL nel campo specifico dell educazione linguistica a livello della scuola primaria e scuola secondaria di I grado; max 15 - esperienze e progetti scientifici nel campo dell educazione linguistica con specifico riferimento alle lingue minoritarie in Italia: max 10 - esperienza nella gestione di MOODLE e software educativi: max 10 -l accertamento della conoscenza della lingua inglese max: 5 -accertamento della conoscenza della lingua italiana per candidati stranieri

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati SOGLIE MINIME Soglia minima per l ammissione 42 al colloquio Soglia minima per il superamento 28 del Colloquio Soglia di idoneità complessiva 70 La Commissione constata che, in relazione all assegno dal titolo Il modello CLIL (Content and Language Integrated Learning) nell insegnamento delle lingue minoritarie: progetto pilota per la formazione docenti - progetto Interreg. EDUKA 2, 2017-2019 sono pervenute 3 (tre) domande: FESTA ANNA MENEGALE MARCELLA MORELLI MARIA Definiti i criteri secondo quanto fin qui precisato, la Commissione richiede alla Segreteria del Dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati di ricevere tutta la documentazione inviata dai candidati entro i termini stabiliti dal bando per procedere con la relativa attività di valutazione. Alle ore 09.25 la seduta ha termine. La Commissione è convocata il giorno 11/09/2017 alle ore 09.30 per la seduta di valutazione dei titoli. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE Prof. - Carmel Mary Coonan Presidente Prof. - Graziano Serragiotto - Componente Dott.ssa - Virginia Turchetto - Componente con funzione di segretario verbalizzante

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Il giorno 11/09/2017 alle ore 09.30 si riunisce la Commissione giudicatrice presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, nello studio della prof.ssa Carmel Mary Coonan, nominata con Decreto della Direttrice del Dipartimento del 433/2017 Prot n. 39811 del 04/09/2017, per procedere alla valutazione dei titoli prodotti dai candidati al conferimento dell assegno Il modello CLIL (Content and Language Integrated Learning) nell insegnamento delle lingue minoritarie: progetto pilota per la formazione docenti - progetto Interreg. EDUKA 2, 2017-2019 in seno al bando su progetto specifico 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 Sono presenti: Prof. - Carmel Mary Coonan Presidente Prof. - Graziano Serragiotto - Componente Dott.ssa - Virginia Turchetto - Componente con funzione di segretario verbalizzante (via Skype) Hanno presentato domanda i seguenti candidati: FESTA MENEGALE MORELLI ANNA MARCELLA MARIA I componenti della Commissione riscontrano che non vi sono tra di loro e tra loro e i candidati rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso. I componenti della Commissione riscontrano inoltre che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro ed i candidati, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile. La commissione effettua una prima ricognizione per accertarsi il possesso del titolo di accesso alla selezione e, in base all Art. 2, comma 2, Requisiti per la partecipazione alla selezione, delibera in merito alla equipollenza al Diploma di Dottorato italiano (requisito necessario per la partecipazione alla selezione) del titolo di studio dei candidati con i seguenti risultati. Poiché il titolo di dottorato deve essere in Scienze del Linguaggio SSD L-LIN/02, si dichiara il seguente: Festa Anna: possiede un Doctor of Philosophy in Linguistics conseguito presso il Trinity College Dublino, Irlanda. Tale titolo non è ritenuto dalla commissione equipollente a quanto richiesto dal bando e quindi non si provvede alla valutazione dei singoli titoli. Menegale Marcella: la candidata ha conseguito il Dottorato in Scienze del Linguaggio (SSD L-LIN/02) presso l Università Ca Foscari. Tale titoli risulta pertinente per la successiva valutazione dei titoli. Morelli Maria: possiede un PhD in Italian Studies conseguito presso l Università di Leicester. Tale titolo non è ritenuto dalla commissione equipollente a quanto richiesto dal bando e quindi non si provvede alla valutazione dei singoli titoli. La Commissione effettua la valutazione dei titoli della candidata come sintetizzato nella tabella allegata.

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento) Candidati Menegale Marcella A B C. Titoli preferenziali Curricul Valutazione i um Marie diplomi di studioru Sklodowska specializzazion m Curie/ERC/FIRB/ e e gli attestati SIR di frequenza di corsi di perfezionamen to post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero ii esperienz a gestione didattica learning platform Moodle Max. 5 iii pubblicazio ni scientifiche pertinenti Max. 13 4 esperienze profession ali attinenti aspetti didattici CLIL Max. 10 TOTALE (A+B+ C) =max 60 punti) Max 25 Max 2 Max. 5 20 0 4 4 13 10 Totale: 51 Ammission e al colloquio (Soglia minima per l ammissio ne al colloquio 42) Motivazioni Ammessa La candidata presenta un Cv e delle pubblicazioni che sono pertinenti al tema della ricerca; dimostra di aver accumulata un ottima esperienza nel

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con Repertorio n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati campo CLIL/EMI anche a livello universitario; ha anche svolto il lavoro di tutoraggio di moduli di apprendimento CLIL e EMI sulla piattaforma Moodle nel corso degli anni Sono ritenuti idonei per l ammissione al colloquio, come stabilito nel bando e nella seduta di definizione dei criteri dell 11/09/2017, i candidati con punteggio pari o superiore a 42 punti su 60 La graduatoria degli idonei per l ammissione al colloquio è quindi la seguente: Marcella Menegale: 51/60 La Commissione delibera di convocare la candidata sopra elencata per il colloquio, fissato per il giorno il giorno 18/09/2017 alle ore 14.00 presso Dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati Alle ore 10.30 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE Prof. - Carmel Mary Coonan Presidente Prof. - Graziano Serragiotto - Componente Dott.ssa - Virginia Turchetto - Componente con funzione di segretario verbalizzante

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati VERBALE DI COLLOQUIO Il giorno 18 settembre 2017 alle ore 14.00 si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto n. 433/2017Prot n. 39811 del 04/09/2017, per la valutazione dei candidati ammessi al colloquio previsto per il conferimento dell assegno di ricerca Il Modello CLIL nell'insegnamento delle lingue minoritarie: progetto pilota per la formazione dei docenti" SSD L-LIN/02 bandito con Rep. n. n. 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 Sono presenti: Prof. Carmel Mary Coonan Presidente Prof. Graziano Serragiotto - Componente Dott.ssa.Virginia Turchetto (componente con funzione di segretario verbalizzante) VIA SKYPE Presiede la riunione la prof.ssa Carmel Mary Coonan e funge da segretario verbalizzante la dott.ssa Virginia Turchetto La commissione ha definito in data 11 settembre 2017 i criteri di valutazione dei titoli, e del colloquio ed ha constatato che per l assegno di ricerca Il Modello CLIL nell'insegnamento delle lingue minoritarie: progetto pilota per la formazione dei docenti, sono pervenute 3 domande, valutate in data 11 settembre 2017 La commissione ha quindi convocato a colloquio, secondo quanto stabilito da bando, la seguente candidata, ammessa al colloquio sulla base delle precedenti fasi di selezione: 1) MARCELLA MENEGALE E presente la candidata: MARCELLA MENEGALE Si accerta l identità del candidato (si veda l allegato generalità). 1

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio della candidata devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 11 settembre 2017 e verranno esplicitati il contenuto del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari. Ha inizio il colloquio con la candidata: MARCELLA MENEGALE Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: - ricerche scientifiche ed esperienze nella formazione in CLIL nel campo specifico dell educazione linguistica a livello della scuola primaria e scuola secondaria di I grado; max 15 - esperienze e progetti scientifici nel campo dell educazione linguistica con specifico riferimento alle lingue minoritarie in Italia: max 10 - esperienza nella gestione di MOODLE e software educativi: max 10 -l accertamento della conoscenza della lingua inglese max: 5 Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata : MARCELLA MENEGALE La candidata illustra le sue esperienze nel campo della ricerca CLIL (la collaborazione nell ambito del PRIN 2008, le ricerche, come assegnista, nell ambito CLIL (con le scuole secondarie) nel periodo 2012 al 2106 lavori poi pubblicati (cfr. elenco pubblicazioni). La candidata illustra anche i percorsi di formazione specialistica nell ambito CLIL (ad es. la Summer School e la Winter School, 2015 e 2016, presso l Università Ca Foscari di Venezia, il corso di perfezionamento in Didattica delle lingue straniere - percorso CLIL scuola primaria dell Università Ca Foscari di Venezia che coordina dal 2012 (cont.) e il corso di perfezionamento CLIL 20 CFU (DD n 6 del 16/04/2012, coordinamento Ca Foscari e FVG dal 2015, nonché le diverse

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati collaborazioni nell ambito dei progetti di ricerca e di formazione per le lingue minoritarie (ad es. Local Lingue - progetto nazionali MIUR, Laboratorio CLIL in Friulano con il patrocinio del USR FVG e l Università di Udine, rete sentieri Tarvisio). La candidata svolge anche consulenza scientifica relativamente a problematiche glottodidattiche, ad es, per la promozione della lingua friulana a tutti i livelli di scuola per la Società Filologica Friulana. Ha anche svolto consulenze scientifiche per l USR Emilia Romagna, l IPRASE Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, e l USR Veneto. La candidata dimostra di aver pluriennale esperienza d utilizzo della piattaforma Moodle per la formazione metodologica a partire 2006 fino ad oggi. La candidata utilizza regolarmente nelle attività formazione e di erogazione della formazione il software Camtasia, Scrrencast o matic e Vimeo. La valutazione complessiva del colloquio è ottima - la candidata dimostra piena padronanza delle tematiche del colloquio sia dal punto di vista scientifico, metodologico ed organizzativo. La competenza in inglese è ottima. Punteggio assegnato al colloquio: 38/40 Motivazione: la candidata dimostra piena padronanza delle tematiche del colloquio sia dal puto di vista scientifico, metodologico ed organizzativo. La competenza in inglese è ottima Ottenendo un totale di punti 38, il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 su 40 punti. La Commissione, valutati i risultati del colloquio e sommando i punteggi ottenuti dal candidato nella valutazione dei titoli, definisce la seguente graduatoria di idonei al conferimento del titolo di assegno di ricerca: 3

Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con 380/2017 Prot n. 37289 del 09/08/2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Cognome Nome Data di Voto titoli e Colloquio Totale Idoneità nascita pubblicazioni (min 70/100) MENEGALE MARCELLA 27/04/1977 51 38 89/100 IDONEA È dichiarata quindi vincitrice la candidata Marcella Menegale. Il Presidente della commissione ricorda che dalla data di pubblicazione degli atti e della graduatoria decorre il termine per eventuali impugnative. La graduatoria di merito, formulata dalla commissione valutatrice, rimane efficace per un termine di un anno dalla data di pubblicazione ai fini di un eventuale impiego secondo le modalità definite nel Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. La Commissione trasmette agli uffici amministrativi i materiali relativi alla selezione per le procedure amministrative discendenti. Alle ore 15.00. la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE Prof. Carmel Mary Coonan Presidente Prof. Graziano Serragiotto - Componente Dott.ssa Virginia Turchetto (componente con funzione di segretario verbalizzante) VIA SKYPE