La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità

Documenti analoghi
Noi domani: le sfide della longevità. Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali

La longevità come opportunità: silver economy, sinergie tra attori, utilizzo della tecnologia e nuove soluzioni

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015

Sono previste 4 sessioni di lavoro e un «Caminetto riflessione»

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Silver Economy: impatti economici e opportunità per il welfare aziendale

ASSICURAZIONI E WELFARE: COPERTURE PUBBLICHE E FORME INTEGRATIVE. Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Gli andamenti delle gestioni pensionistiche pubbliche e i riflessi sulle variabili economiche. Prof. Alberto Brambilla

Avv. Maurizio Hazan Socio Studio Legale Taurini&Hazan Componente Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Prof. Alberto Brambilla

Quadro generale: il tranquillo porto del welfare assicurativo

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

Silver Economy: l invecchiamento come risorsa

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Quanto spendiamo per il welfare privato (elaborazione: Itinerari Previdenziali)?

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti...

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Le regole per un buon risparmio previdenziale

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

I vincoli del welfare pubblico e le potenzialità del welfare complementare

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Povertà educativa e povertà economica: gli interventi delle Fondazioni bancarie

I FOCUS DEL RAPPORTO

Vivere a lungo in buona salute: quali prospettive per il futuro (?)

Welfare pubblico e integrativo: la sfida delle Casse

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

AGENDA. 11,35 Il punto di vista degli operatori: coordina Alberto Brambilla, intervengono: 9,00 Accrediti e welcome coffee

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Welfare complementare e Assistenza sanitaria integrativa: problematiche, prospettive e operatività.

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS

Le riforme previdenziali e i loro effetti sulle donne

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

L Italia, le sfide per la crescita

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

Welfare integrativo: Sfide e spunti di riflessione

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

WELFARE ITALIA FORUM 2018

Le Asimmetrie di Genere in Umbria. 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR

L occupazione degli over 55 in FVG

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Famiglia, Lavoro e Politiche

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

Un welfare integrato per i professionisti: un confronto pubblico-privato e la sfida delle Casse

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

«L a n o n a u t o s u f f i c i e n z a»

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Giornata Nazionale della Previdenza

Long-Term Care: quali prospettive per la domanda?

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

INTERSCAMBIO UE/IRAN

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

COOPERAZIONE E SANITA

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Sostenibilità e universalità del SSN

Transcript:

GIORNATA NAZIONALE DELLA MUTUALITA La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità Sabato 4 maggio 2019 - Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

% ultrasessantenni nel mondo, 2015 Fonte: World Report on Ageing and Health, WHO.

% ultrasessantenni nel mondo, 2050 Fonte: World Report on Ageing and Health, WHO.

% over 65 sul totale della popolazione in Europa anno 2018 25,0 22,6 20,0 19,7 15,0 10,0 5,0 0,0 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat.

% over 80 sul totale della popolazione in Europa Anno 2018 8,0 7,0 7,0 6,0 5,6 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat.

Tendenze passate e future dell invecchiamento in Europa Piramide delle età, 2017 (% della popolazione totale EU 28) Piramide delle età, 2080 (% della popolazione totale EU 28) Fonte: Eurostat.

Le cause dell invecchiamento: si riduce la natalità (invecchiamento alla base) Tasso di fertilità Eurostat, anno 2017 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 1,59 1,32 In Italia il numero medio di figli per donna nella popolazione residente è passato da 2,4 nel 1960 a 1,32 nel 2018 (si tenga conto che per garantire un adeguato ricambio generazionale dovrebbero registrarsi almeno 2,1 figli per donna)

Le cause dell invecchiamento: aumenta la speranza di vita (invecchiamento al vertice) Speranza di vita alla nascita, uomini Speranza di vita alla nascita, donne 82,0 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 75,0 74,0 73,0 80,8 78,3 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 85,2 83,5 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 EU 28 Italy EU 28 Italy Fonte: elaborazioni su dati Eurostat. Negli ultimi 40 anni la speranza di vita alla nascita in Italia è passata da 69,6 anni nel 1976 a 80,8 nel 2018 per gli uomini e da 76,1 a 85,2 per le donne, occupando così il primo posto nella classifica europea maschile (a parimerito con la Svezia) e il terzo posto in quella femminile (preceduta solo da Spagna e Francia). Con una speranza di vita a 65 anni nel 2018 pari a 19,3 per gli uomini e 22,4 per le donne, l Italia si colloca tra i Paesi più longevi al mondo (+1 anno per entrambi i generi rispetto alla media UE).

Si vive più a lungo ma si allarga la non autosufficienza Speranza di vita a 65 anni e speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni per sesso in alcuni Paesi europei (ultimo anno disponibile 2016) Fonte: elaborazioni ISTAT su dati Eurostat.

La sostenibilità dell invecchiamento della popolazione

Le ricadute dell invecchiamento sul bilancio pubblico VOCI DI SPESA (in milioni) ANNO 2015 2015 in % sul totale ANNO 2016 2016 in % sul totale ANNO 2017 2017 in % sul totale PENSIONI 217.897 26,22% 218.479 26,34% 220.843 26,30% SANITA 111.240 13,38% 112.372 13,55% 113.599 13,53% Assistenza + inv. LTC + GIAS 68.979 8,30% 70.050 8,45% 70.138 8,35% Prestazioni Temporanee 28.356 3,41% 30.804 3,71% 29.129 3,47% Prestazioni INAIL 9.945 1,20% 10.128 1,22% 8.859 1,06% Welfare Enti Locali 9.818 1,18% 9.900 1,19% 10.919 1,30% Retrib. Dip. PA 123.918 14,91% 121.841 14,69% 122.400 14,58% Spese funzionam. 126.258 15,19% 131.916 15,90% 132.399 15,77% Spese conto capitale 66.745 8,03% 57.521 6,93% 65.673 7,82% INTERESSI 68.018 8,18% 66.440 8,01% 65.641 7,82% Totale spesa prestazioni sociali 446.235 53,69% 451.733 54,46% 453.487 54,01% TOTALE SPESE FINALI 831.174 100% 829.451 100% 839.599 100% Totale entrate 788.607 787.813 799.908 SALDO e incidenza sul PIL 42.567 2,59% 41.638 2,48% 39.691 2,31% PIL serie SEC 2010/incidenza 1.645.439 27,12% 1.680.948 26,87% 1.716.935 26,41% Fonte: Sesto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano, anno 2019

Spesa pubblica per sanità 1 Scenario nazionale base Spesa in rapporto al PIL 7,7% 6,3% Fonte: Rapporto «Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario», RGS, luglio 2018 1) previsioni reference scenario

Spesa pubblica per LTC (Long Term Care) 1 Scenario nazionale base Spesa in rapporto al PIL 1,8% 2,5% Fonte: Rapporto «Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario», RGS, luglio 2018 1) previsioni reference scenario

Le ricadute dell invecchiamento sul welfare complementare (dati in milioni di euro) 2013 2014 2015 2016 2017 Tipologia Spesa privata spesa in % del in % spesa privata Pil pubblica Previdenza complementare 12.414 13.000 13.500 14.256 14.873 0,86% 1,76% Spesa per sanità OOP 26.240 30.000 32.287 32.081 35.989 2.08% 4,28% Spesa per assistenza LTC 11.000 9.280 8.900 8.900 10.700 0,62% 1,27% Spesa per sanità intermediata 4.060 4.300 3.689 3.809 4.901 0,28% 0,58% Spesa welfare individuale 1.000 2.567 2.963 3.008 3.087 0,17% 0,36% 54.714 59.147 61.339 62.054 69.550 4,03% 8,27% Fonte: Sesto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano, anno 2019

La dimensione della sanità integrativa in Italia Anno Fondi attestati Tipo A Tipo B Totale iscritti di cui dipendenti di cui familiari Ammontare generale Ammontare parziale (20%) * Ammontare parziale/ ammontare generale 2010 255 47 208 3.312.474 1.647.071 1.250.499 1.614.346.536 491.930.591 30,47% 2011 265 43 222 5.146.633 3.209.587 1.475.622 1.740.979.656 536.486.403 30,82% 2012 276 3 273 5.831.943 3.724.694 1.601.080 1.913.519.375 603.220.611 31,52% 2013 290 4 286 6.914.401 4.734.798 1.639.689 2.111.781.242 690.892.884 32,72% 2014 300 7 293 7.493.824 5.141.223 1.787.402 2.159.885.997 682.448.936 31,60% 2015 305 8 297 9.154.492 6.423.462 2.195.137 2.243.458.570 694.099.832 30,94% 2016 322 9 313 10.616.847 6.680.504 2.160.917 2.329.791.397 753.775.116 32,35% 2017 311 9 302 12.900.000 2.400.000.000 780.000.000 32,50% Fonte: Sesto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano, anno 2019 Dati Anagrafe dei fondi sanitari, Ministero della Salute

L invecchiamento come risorsa: la silver economy Sum of all economic activity that serve the needs of people aged 50 and over, including the products and services they purchase directly and the further economic activity this spending generates (Oxford Economics) Il complesso di tutte le attività economiche il cui risultato è inteso a soddisfare le necessità della popolazione over 50, compresi i beni e servizi acquistati direttamente dagli stessi over 50 e le utilità economiche conseguentemente generate.

Il mercato della silver economy in UE (pur in assenza di una definizione certa) Abiti e scarpe Casa e forniture Salute Arredamento Cibi e bevande Fonte: European Commission, The Silver Economy

I settori di maggiore crescita nella silver economy (2015-2025) Tra il 2015 e il 2025 la struttura dei consumi, nel suo complesso, non dovrebbe cambiare sensibilmente. Tuttavia, le modifiche maggiormente rilvevanti dovrebbero proprio attenere allo sviluppo della Silver Economy. La crescita delle quote di consumi della Silver Economy dovrebbe riguardare la salute (oltre il 50%) e la spesa per cibo e bevande (+45%), nonché quella per arredamento domestico e attività ricreative e culturali. Fonte: European Commission, The Silver Economy

Il numero dei lavoratori occupati nella silver economy Un recente studio Itinerari Previdenziali ha stimato che in Italia il valore aggiunto della silver economy, considerando solo i settori per essa più rilevanti, ammonti a oltre 43 miliardi di euro. L impatto risulta notevole anche in termini occupazionali: si calcola che l economia dell invecchiamento in Italia dia lavoro a circa un milione di persone.

L impatto della Silver Economy: panoramica dei valori per settori interessati sanità e assistenza sociale 8.512.460 trasporti 4.088.549 svago, viaggi e cultura e tempo libero fabbricazione, riparazione e installazione beni per uso domestico, impiantisitca ed elettrod. forniture fabbricazione prodotti farmaceutici, medicinali, apparecchiature elettromedicali, cosmetici, ecc. commercio e produzione alimenti 4.000.624 3.359.661 3.284.385 3.201.663 3.170.189 telecomunicazioni 2.617.418 0 3.000.000 6.000.000 DATI PER VALORE AGGIUNTO IN MIGLIAIA DI EURO Fonte: elaborazione Itinerari Previdenziali su dati Istat, 2014 9.000.000

Grazie per l attenzione!